-
Giorno: martedì 31 gennaio
Ora: 15:30-17:30
Luogo: Sala riunioni I piano
Maurizio Maione,
Tra Thomas Reid: e Denis Diderot: ethos e carattere naturale (
On Character: un modello di sviluppo tra Natura e Libertà), a cura del
Dottorato di ricerca in filosofia.
-
Giorno: martedì 20 dicembre
Ora: 15:00-17:00
Luogo: Sala riunioni I piano
Claudio Buccolini,
Il carattere morale nei sogni: un dibattito nella ricezione italiana di Locke fra Muratori e Soave (
On Character: un modello di sviluppo tra Natura e Libertà), a cura del
Dottorato di ricerca in filosofia.
-
Giorno: martedì 20 dicembre
Ora: 15:00-21:00
Luogo: Albano Laziale, Genzano di Roma
Transiti. Festival internazionale della filosofia e dell'arte dedicato a Mario Perniola. 6.
-
Giorno: lunedì 19 dicembre
Ora: 9:30-20:30
Luogo: Ariccia, Genzano di Roma
Transiti. Festival internazionale della filosofia e dell'arte dedicato a Mario Perniola. 5.
-
Giorno: domenica 18 dicembre
Ora: 9:30-21:00
Luogo: Albano Laziale, Genzano di Roma
Transiti. Festival internazionale della filosofia e dell'arte dedicato a Mario Perniola. 4.
-
Giorno: sabato 17 dicembre
Ora: 9:30-21:00
Luogo: Albano Laziale, Lanuvio, Genzano di Roma
Transiti. Festival internazionale della filosofia e dell'arte dedicato a Mario Perniola. 3.
-
Giorno: venerdì 16 dicembre
Ora: 10:00-12:00
Luogo: Aula Moscati
Quinto processo a Tommaso Campanella: una ricostruzione simulata secondo il codice attuale.
-
Giorno: venerdì 16 dicembre
Ora: 10:00-21:00
Luogo: Ariccia, Albano Laziale, Genzano di Roma
Transiti. Festival internazionale della filosofia e dell'arte dedicato a Mario Perniola. 2.
-
Giorno: giovedì 15 dicembre
Ora: 10:00-21:00
Luogo: Ariccia, Nemi, Genzano di Roma
Transiti. Festival internazionale della filosofia e dell'arte dedicato a Mario Perniola. 1.
-
Giorno: giovedì 15 dicembre
Ora: 9:30-19:00
Luogo:
Giornate vichiane. 2
-
Giorno: mercoledì 14 dicembre
Ora: 9:30-19:00
Luogo:
Giornate vichiane. 1
-
Giorno: martedì 6 dicembre
Ora: 15:00-17:00
Luogo: Sala riunioni I piano
-
Giorno: lunedì 5 dicembre
Ora: 11:30-14:00
Luogo: Sala riunioni III piano
-
Giorno: venerdì 2 dicembre
Ora: 18:00-20:00
Luogo:
Presentazione del volume di
Luigi Antonio Manfreda,
L'intimo e l'estraneo. Scrittura e composizione del sé; intervengono: Silvano Facioni, Paul Freddy Grunert, Attilio Scarpellini.
-
Giorno: mercoledì 23 novembre
Ora: 15:00-17:00
Luogo: Aula P8
-
Giorno: martedì 22 novembre
Ora: 15:00-18:30
Luogo: Aula Moscati
Dialettica, arte, ermeneutica. Giornata di studi in memoria di Riccardo Dottori. 2; intervengono:
Paolo Quintili,
Nietzsche. Arte, nichilismo ed esistenza secondo Riccardo Dottori. L’edizione francese L’art et le jeu de l’existence; Adriano Fabris,
Gadamer, Dottori e la logica ermeneutica;
Luigi Antonio Manfreda,
Heidegger lettore di Hegel; Paolo Picozza,
Visioni metafisiche. Riccardo Dottori tra Nietzsche e De Chirico; Paolo D’Angelo,
Dottori e la pittura di De Chirico; Stefano Gallo,
Riccardo Dottori interprete di De Chirico.
-
Giorno: martedì 22 novembre
Ora: 9:30-13:30
Luogo: Aula Moscati
Dialettica, arte, ermeneutica. Giornata di studi in memoria di Riccardo Dottori. 1; intervengono:
Francesco Aronadio,
Emilio Baccarini,
Marta Cristiani,
Domenico Ferraro,
Gianna Gigliotti,
Carmela Morabito,
Cecilia Panti,
Giovanni Salmeri,
Stefano Semplici,
Daniela Patrizia Taormina,
Testimonianze; Mario Andreose,
Da Gadamer a De Chirico; Gaetano Chiurazzi,
Un hegelismo della quotidianità. Una biografia filosofica di Riccardo Dottori; Francesco Biazzo,
Riccardo Dottori e la concezione gadameriana del domandare;
Lorenzo Giovannetti,
Sul Platone di Riccardo Dottori.
-
Giorno: mercoledì 9 novembre
Ora: 8:30-15:00
Luogo: Aula Moscati
Identità di Genere: Prospettive Teoretiche; intervengono: Agata Amato Mangiameli,
Differenze, Diritti, Genere. Cinque brevi variazioni sul tema; Fau Rosati,
Pensare al di là del binarismo di genere. Ovvero, come concepire l’inconcepibile; Giuseppe Burgio,
L’identità di genere maschile. Prospettive formative; Carlo Cappa,
Comparare l’incomparabile: gli studi di genere in educazione; Valeria Giordano,
Oltre lo sguardo del diritto. Corpi regolati e identità di genere; Elisabetta Marino,
Codificare e decostruire il genere: la scrittura femminile inglese di fine Ottocento; Carla Roverselli,
Identità, corpi e storie: connessioni formative e trasformative; Eleonora Innocenzi,
Da disturbo dell’identità di genere a incongruenza di genere: storia di una diagnosi controversa; Stéphane Bauzon,
L’identità di genere e il sentimento di (in)giustizia.
Trasmissione in diretta
-
Giorno: venerdì 4 novembre
Ora: 15:00-17:00
Luogo: Aula P8
Giuseppe Stinca,
Messianismo e sionismo in Emmanuel Levinas, in occasione della pubblicazione del suo volume
Il sionismo nell’ottica etico politica di Emmanuel Levinas.
Trasmissione in diretta
-
Giorno: martedì 25 ottobre
Ora: 18:00-19:00
Luogo: Auditorium Ennio Morricone
Inter disciplinas. L’incontro tra Scienza e Humanities sulla sostenibilità. Le connessioni tra clima, ambiente e avvenimenti umani e sociali (Future Sight Tor Vergata); intervengono: Giorgio Parisi, Federico Maria Butera, Marina Ciccarini,
Lorenzo Perilli.
Trasmissione in diretta
-
Giorno: martedì 25 ottobre
Ora: 9:30-10:30
Luogo: Facoltà di Economia, Aula TL
-
Giorno: lunedì 24 ottobre
Ora: 17:00-18:00
Luogo: Auditorium Ennio Morricone
Intelligenza artificiale: epistemologia, etica, politica e società (Future Sight Tor Vergata); intervengono: Fabio Ciotti, Roberto Basili, Teresa Numerico.
Trasmissione in diretta
-
Giorno: lunedì 24 ottobre
Ora: 9:00-20:00
Luogo:
La forza della filosofia. 3; intervengono: Alberto Jori, Oltre la crisi delle scienze europee: per una nuova visione dei rapporti tra uomo, natura e tecnica; segue presentazione del libro In difesa dell'umano. Problemi e prospettive.
-
Giorno: domenica 23 ottobre
Ora: 9:00-20:00
Luogo:
La forza della filosofia. 2; intervengono: Silvano Tagliagambe, La filosofia dialoga con le scienze; Fausto Fraisopi, La sfida complessa della razionalità futura: pensiero speculativo, scienza e umanesimo; Paolo Zellini, La forza del numero e il circolo vizioso tra continuo e discreto; Alain Berthoz, Les fondentaments de la créativité : multiplicité des espaces d'action et géométries du cerveau, vicariance et inhibition.
-
Giorno: sabato 22 ottobre
Ora: 8:30-20:30
Luogo:
La forza della filosofia. 1; intervengono: Franco Ferrari,
Il Timeo di Platone e la fisica moderna: alcune riflessioni; Fabio Bentivoglio,
Pensiero, tecnica, identità, nell'epoca della globalizzazione; Franco Trabattoni,
Poesia, filosofia, immaginazione e ragione in Giacomo Leopardi;
Paolo Quintili,
Un'Aufklärung senza dialettiche: scienze, umanesimo e emancipazione umana; segue tavola rotonda sul libro di Remo Bodei,
Dominio e sottomissione, schiavi, animali, macchine e intelligenza artificiale.
-
Giorno: venerdì 21 ottobre
Ora: 10:45-16:30
Luogo: Sala riunioni II piano
Antropologia e fenomenologia (Festival delle scienze. Esplorando l'identità); intervengono: Francesco Remotti,
Identità o somiglianze? Obiettivo convivenza; Ivan Colagé,
Identità e relazione, ambiente e cultura: uno sguardo sull'Antropocene; Francesca Brencio,
La cura. Tra filosofia e medicina; Roberta Lanfredini,
Fenomenologia dell'identità e fenomenologia della differenza: alleanza o dissidio?.
Trasmissione in diretta
-
Giorno: giovedì 20 ottobre
Ora: 10:45-16:30
Luogo: Sala riunioni II piano
Identità linguistiche e intelligenza artificiale (Festival delle scienze. Esplorando l'identità); intervengono: Andrea Moro,
Dante, Pietramala e l'inganno delle lingue geniali; Mario De Caro,
Le sfide dell'intelligenza artificiale; Savina Raynaud,
La relazione di identità: dall'algebra al linguaggio ordinario; Francesco Ferretti,
Linguaggio, narrazione e persuasione: una prospettiva evoluzionistica.
Trasmissione in diretta
-
Giorno: mercoledì 19 ottobre
Ora: 10:30-16:30
Luogo: Sala riunioni II piano
Alle radici dell'identità: neuroscienze e scienze cognitive (Festival delle scienze. Esplorando l'identità); intervengono: Andrea Lavazza,
L'identità personale tra laboratorio e aule di giustizia; Massimo Marraffa,
Costruzione e difesa dell'identità; Corrado Sinigaglia,
Quando la filosofia incontra le neuroscienze cognitive; Mirko Di Bernardo,
La mente vivente: le radici dell'intenzionalità.
Trasmissione in diretta
-
Giorno: lunedì 10 ottobre
Ora: 17:30-19:30
Luogo: Auditorium Ennio Morricone
-
Giorno: lunedì 3 ottobre
Ora: 14:00-16:00
Luogo: Auditorium
Presentazione del corso di laurea triennale e magistrale in Filosofia.
-
Giorno: sabato 1 ottobre
Ora: 9:30-12:30
Luogo:
La soggettività affettiva. 4, a cura del
Centro di Studi filosofici di Gallarate e di Filosofia TorVergata; intervengono: Giovanna Costanzo,
Affettività e alterità; Marco Deodati,
Affetti, intenzionalità, etica; Valentina Gaudiano,
Verso una ontologia dell’amore; Anna Maria Pezzella,
Educazione e affetti. Una prospettiva fenomenologica.
Trasmissione in diretta
-
Giorno: venerdì 30 settembre
Ora: 15:30-19:45
Luogo:
-
Giorno: venerdì 30 settembre
Ora: 9:30-13:00
Luogo:
-
Giorno: giovedì 29 settembre
Ora: 15:00-19:45
Luogo:
La soggettività affettiva. 1, a cura del
Centro di Studi filosofici di Gallarate e di Filosofia TorVergata; intervengono: Francesco Totaro,
Introduzione; Carla Canullo,
Fenomenologie degli affetti: questioni aperte per la soggettività; seguono interventi su prospettive gnoseologiche, artistiche, ecologiche.
Trasmissione in diretta
-
Giorno: sabato 17 settembre
Ora: 17:00-20:00
Luogo:
Pauca et rationabilia. Donne in chiostro; intervengono: Isabella Gagliardi,
Chiostri e libri: le monache e le scienze tra Medioevo ed Età Moderna; Mattia Zangari,
Specchi di donna: il valore normativo delle «Vite» delle monache nella tradizione agiografica al femminile; Tiziana Checchi,
Una committenza femminile nel monastero di Santa Scolastica di Subiaco tra arte, fede e strategie cultuali post-tridentine; Francesca Ditifeci,
Poté di più colei che più amò. La forza del desiderio in M. Maria Ildegarde Cabitza (1905-1959); seguono esecuzioni musicali.
Trasmissione in diretta
-
Giorno: sabato 17 settembre
Ora: 9:00-13:00
Luogo:
Il dialogo e la sua ombra. In ricordo di Riccardo Dottori; intervengono: Cristiano Marasca, Presentazione della Biblioteca Petrucciana; Giovanni Pellegrini,
Il dialogo socratico fra paideia e dialettica. Riccardo Dottori come maestro; Francesco Biazzo,
Heidegger, Gadamer e l'Etica Nicomachea. Riccardo Dottori e l'ideale aristotelico della phronesis; Laura Cavasassi,
In ricordo di Riccardo Dottori.
Tramissione in diretta
-
Giorno: venerdì 16 settembre
Ora: 17:00-20:00
Luogo:
Pauca et rationabilia. Il sugo della storia; intervengono:
Giovanni Salmeri,
Religione e morale in Alessandro Manzoni: una citazione imprevista e dimenticata; Claudio Cianfaglioni,
Ri-scritture manzoniane: il caso de «Il nome di Maria»; Daniele Pettinari,
La peste manufatta. Su alcune questioni poste da «La storia della colonna infame»; seguono esecuzioni musicali.
Trasmissione in diretta
-
Giorno: venerdì 16 settembre
Ora: 15:00-19:00
Luogo:
Il dialogo e la sua ombra. In ricordo di Riccardo Dottori; intervengono: Gaetano Chiurazzi,
Da Heidegger a Hegel: Riccardo Dottori, o l'hegelismo della quotidianità; Gianluca Garelli,
La musa che inquieta: Riccardo Dottori e l'ermeneutica della pittura; Raffaella Antonini,
L'homo mensura nel Teeteto di Platone: Riccardo Dottori e la sfida del relativismo; Katia Buratti,
Riccardo Dottori e la sua biblioteca. Un ricordo indiretto.
Tramissione in diretta