-
Giorno: mercoledì 17 febbraio
Ora: 10:00-12:00
-
Giorno: lunedì 15 febbraio
Ora: 15:00-17:00
Rappresentazione, realtà, esperienza (Rappresentazione e realtà. 1); intervengono: Federica Buongiorno,
Pulsione e oggetto: sull'intenzionalità del desiderio in Edmund Husserl; Daniele Nuccilli,
Cosa e idea nella fenomenologia della percezione di Wilhelm Schapp; Daniele De Santis,
Intenzionalità e percezione in Maximilian Beck; introduce e modera
Emilio Baccarini.
-
Giorno: lunedì 1 febbraio
Ora: 11:00-17:00
Luogo: MS Teams
Lorenzo Ferroni, Gheorghe Paşcalău,
Daniela Patrizia Taormina,
Lettura di enn. IV 7 (2) 6, 15-49; Roberto Chiaradonna,
Plotino e la divisione; Andrea Araf,
La cosa bella e le sue parti, nell'ambito del corso di Storia della filosofia tardoantica (
Daniela Patrizia Taormina).
-
Giorno: lunedì 18 gennaio
Ora: 11:00-18:00
Luogo: MS Teams
Lorenzo Ferroni, Gheorghe Paşcalău,
Daniela Patrizia Taormina,
Lettura di enn. IV 7 (2) 6, 1-20; Andrea Araf,
Su alcuni passi enneadici relativi alla nozione di «intero»;
Marta Cristiani La resurrezione dei corpi: la polemica di Celso e la risposta di Origene, nell'ambito del corso di Storia della filosofia tardoantica (
Daniela Patrizia Taormina).
-
Giorno: martedì 15 dicembre
Ora: 18:00-20:00
Incontro di orientamento per gli studenti dei corsi di laurea triennale e magistrale in Filosofia, in particolare iscritti al primo anno; parteciperà il coordinatore
Anselmo Aportone e altri docenti del corso di laurea.
-
Giorno: giovedì 3 dicembre
Ora: 15:00-17:00
-
Giorno: martedì 1 dicembre
Ora: 14:00-16:00
-
Giorno: martedì 1 dicembre
Ora: 11:15-16:00
Luogo: MS Teams
Lorenzo Ferroni, Gheorghe Paşcalău,
Daniela Patrizia Taormina,
Lettura di enn. IV 7 (2) 5, 35ss; Alexandra Michalewski,
Atticus, Plotin, Porphyre sur l’immortalité de l’âme selon Eusèbe de Césarée en PE XV, 9-11;
Marta Cristiani La resurrezione dei corpi: la polemica di Celso e la risposta di Origene, nell'ambito del corso di Storia della filosofia tardoantica (
Daniela Patrizia Taormina).
-
Giorno: lunedì 30 novembre
Ora: 18:00-19:30
Giovanni Salmeri,
Dialogo interreligioso e cristologia in India: una prospettiva filosofica (Forum Cristianesimo e religioni e culture dell'Asia).
-
Giorno: domenica 22 novembre
Ora: 11:00-13:00
-
Giorno: venerdì 20 novembre
Ora: 14:00-18:00
Luogo: MS Teams
Lorenzo Ferroni, Gheorghe Paşcalău,
Daniela Patrizia Taormina,
Lettura di enn. IV 7 (2) 5, 24-51; Emidio Spinelli,
Uno sfondo scettico per la polemica plotiniana in enn. IV 7 (2)?, nell'ambito del corso di Storia della filosofia tardoantica (
Daniela Patrizia Taormina).
-
Giorno: mercoledì 4 novembre
Ora: 10:00-12:00
Luciana G. Soares Santoprete,
Il Trattato 10 (V, 1) di Plotino e la gnosi valentiniana, nell'ambito del corso di Storia della filosofia tardoantica (
Daniela Patrizia Taormina).
-
Giorno: martedì 3 novembre
Ora: 14:00-16:00
Carlos Steel,
Neoplatonic Interpretations of Aristotle, De Anima III 4-5, nell'ambito del corso di Storia della filosofia tardoantica (
Daniela Patrizia Taormina).
-
Giorno: venerdì 30 ottobre
Ora: 10:00-13:00
Le professioni del futuro. Competenze di oggi che abilitano il domani (
All Routes Lead to Rome); intervengono: Maurizio Di Marco, Marco Brogna, Lucio Fumagalli, Giorgio Prister, Mauro Varotto, Lorenzo Fioramonti, Federico Massimo Ceschin; conclude Franco Salvatori.
-
Giorno: mercoledì 28 ottobre
Ora: 17:30-20:00
Risorse naturali. Riflessioni multidisciplinari (
All Routes Lead to Rome); intervengono: Giorgio Adamo, Lucio Fumagalli,
Barbara Continenza, Federico Massimo Ceschin, Elisa Baroncini, Maria Luisa Ronconi, Valerio Sbordoni, Caterina Lorenzi, Alessandro Dani.
-
Giorno: mercoledì 30 settembre
Ora: 15:30-17:00
Presentazione del corso di laurea triennale e magistrale in Filosofia.
-
Giorno: giovedì 24 settembre
Ora: 10:30-13:00
Luogo: Macroarea di Lettere e filosofia
Visita guidata al corso di laurea in Filosofia, in presenza o a distanza; per prenotarsi
compilare il modulo
-
Giorno: giovedì 10 settembre
Ora: 10:30-13:00
Luogo: Macroarea di Lettere e filosofia
Visita guidata al corso di laurea in Filosofia, a presenza o a distanza; per prenotarsi
compilare il modulo
-
Giorno: domenica 6 settembre
Ora: 9:30-22:00
Giornata europea della cultura ebraica; il Centro Studi Ebraici dell'Università di Roma Tor Vergata partecipa con
Viaggio in Sicilia tra gli ebrei dei primi secoli dell'era volgare, disponibile su
YouTube
-
Giorno: giovedì 3 settembre
Ora: 17:00-19:00
3+3 = 17! Percorsi didattici per lo Sviluppo Sostenibile a Tor Vergata; intervengono: Enrico Giovannini,
Lo Sviluppo Sostenibile nella didattica di Tor Vergata e l’iniziativa 3+3=17!; Renato Baciocchi,
Strumenti di valutazione della sostenibilità ambientale; Alessio D’Amato,
Introduzione agli obiettivi per lo sviluppo sostenibile; Carla Montesano,
Salute, alimentazione e sviluppo sostenibile;
Stefano Semplici,
Etica dello sviluppo sostenibile. Sconfiggere la povertà. Seguono domande del pubblico