Iniziative 2024-2025

Eventi futuri

  • Poster
    Giorno: lunedì 28 aprile
    Ora: 9:00-13:00
    Luogo: Aula P9
    Carmelo Alessio Meli, Etica, religione e storia in Kant. 1.
  • Poster
    Giorno: lunedì 5 maggio
    Ora: 9:00-13:00
    Luogo: Aula P9
    Carmelo Alessio Meli, Etica, religione e storia in Kant. 1.
  • Poster
    Giorno: lunedì 12 maggio
    Ora: 9:00-13:00
    Luogo: Aula P9
    Carmelo Alessio Meli, Etica, religione e storia in Kant. 1.
  • Poster
    Giorno: mercoledì 14 maggio
    Ora: 14:30-16:30
    Luogo: Sala riunioni I piano
    Silvia Capotosto, «Si ssò ffemmine, sgarreno oggni tanto». Donnacce e femmine onorate nei Sonetti romaneschi di Belli; Stefania Cavagnoli, Alma Sabatini, linguista contemporanea; Maddalena Signorini, Scritture di donne: monache, mercantesse, popolane (Dialoghi interdisciplinari femminili), a cura di Alessandra Inglese e Maddalena Signorini. Diretta
  • Poster
    Giorno: lunedì 19 maggio
    Ora: 9:00-13:00
    Luogo: Aula P9
    Carmelo Alessio Meli, Etica, religione e storia in Kant. 1.
  • Poster
    Giorno: lunedì 26 maggio
    Ora: 9:00-13:00
    Luogo: Aula P9
    Carmelo Alessio Meli, Etica, religione e storia in Kant. 1.
  • Poster
    Giorno: lunedì 9 giugno
    Ora: 9:00-13:00
    Luogo: Aula P9
    Carmelo Alessio Meli, Etica, religione e storia in Kant. 1.

Eventi passati

  • Poster
    Giorno: mercoledì 16 aprile
    Ora: 14:30-16:30
    Luogo: Sala riunioni I piano
    Cristina Pace, I no delle donne. Sulle tracce di un punto di vista femminile nella Grecia antica; Sabina Marinetti, Identità narrata e identità narrante: donne nella poesia medievale romanza; Simona Foà, Scritture letterarie intorno alla figura biblica di Ester; Lucrezia Spera, Lettere e studi di Ersilia Caetani Lovatelli. Uno sguardo sull'archeologia femminile a Roma nell'Ottocento (Dialoghi interdisciplinari femminili), a cura di Alessandra Inglese e Maddalena Signorini. Diretta
  • Poster
    Giorno: mercoledì 2 aprile
    Ora: 14:30-16:30
    Luogo: Sala riunioni I piano
    Donatella Gavrilovich, Artiste russe innovatrici e rivoluzionarie; Carlotta Sylos Calò, Artiste nell’Inghilterra Vittoriana; Maria Rosaria Falivene, Tre allieve di Wilamowitz (Dialoghi interdisciplinari femminili), a cura di Alessandra Inglese e Maddalena Signorini. Diretta
  • Poster
    Giorno: lunedì 24 marzo
    Ora: 15:00-17:00
    Luogo: Sala riunioni III piano
    Lavinia Carli, McTaggart e il paradosso temporale (Terminologia filosofica).
  • Poster
    Giorno: martedì 18 marzo
    Ora: 16:00-17:30
    Luogo: Sala riunioni I piano
    Presentazione del libro di Mattia Antonio Agostinone, Carità divina e società. Le radici trinitarie della civitas in Agostino; intervengono: Pasquale Cormio, Cecilia Panti, Giovanni Salmeri.
  • Poster
    Giorno: lunedì 17 marzo
    Ora: 17:00-19:00
    Luogo: Aula Moscati
    Presentazione del libro di Claudio Corradetti, Stato, Psiche, Società. La Scuola di Francoforte di fronte al fascismo; intervengono Angela Votrico, Luca Basso, Paolo Quintili.
  • Poster
    Giorno: lunedì 17 marzo
    Ora: 15:00-17:00
    Luogo: Sala riunioni I piano
    Carolina La Padula, Natura e funzione delle idee in Kant; Claudia Rossi, Apparenza e cosa in sé nel sistema kantiano: il dibattito contemporaneo (Terminologia filosofica).
  • Poster
    Giorno: mercoledì 12 marzo
    Ora: 14:30-16:30
    Luogo: Sala riunioni I piano
    Tiziana Privitera, Donne colte della tarda latinità; Francesca Romana Nocchi, Donne controcorrente nella poesia tardoantica (Dialoghi interdisciplinari femminili), a cura di Alessandra Inglese e Maddalena Signorini. Diretta
  • Poster
    Giorno: lunedì 10 marzo
    Ora: 15:00-17:00
    Luogo: Sala riunioni III piano
    Antonio Mendicino, Lo spazio dei concetti in McDowell (Terminologia filosofica).
  • Poster
    Giorno: venerdì 7 marzo
    Ora: 10:00-19:00
    Mario Perniola. Arte Linguaggio Società; intervengono: Giampiero Moretti, Mario Perniola e il sentire estetico; Max Ryynänen, La società delle cose; Enea Bianchi, Arte, separazione, immanenza; Giovanna Dalla Chiesa, Mario Perniola. Transiti: dallo charme al veleno, dall'eros all'impiego amatorio; Zoltán Someghy, Mario Perniola e l'estetica dell'eccitazione; Caterina Di Rienzo, Sentirsi cosa; Gabriele Perretta, L'incontro con i transiti; Andrea Nicolini, Apocalittici e dis-integrati. L'etica intempestiva di Mario Perniola; Giuliano Compagno, L'uomo di lettere.
  • Poster
    Giorno: lunedì 3 marzo
    Ora: 15:00-17:00
    Luogo: Sala riunioni I piano
    Nicola Gianola, Soggettività e realismo in Wittgenstein (Terminologia filosofica).
  • Poster
    Giorno: mercoledì 26 febbraio
    Ora: 14:30-16:30
    Luogo: Sala riunioni I piano
    Ambra Serangeli, Maiai, medicae e obstetrices. Le donne e la professione medica nel mondo greco-romano; Francesca Dragotto, Di donne e di streghe. Una riflessione sul doppio standard e sulle sue declinazioni (Dialoghi interdisciplinari femminili), a cura di Alessandra Inglese e Maddalena Signorini. Diretta
  • Poster
    Giorno: giovedì 13 febbraio
    Ora: 15:00-17:00
    Luogo: Sala riunioni I piano
    Presentazione del libro di Anonimo, Lettere a Sofia. Sulla religione, sull'anima umana e sull'esistenza di Dio, a cura di Antonio Cecere e Paolo Quintili; intervengono Carlo Borghero, Elio Franzini, Riccardo Pozzo.
  • Poster
    Giorno: mercoledì 5 febbraio
    Ora: 14:30-16:30
    Luogo: Sala riunioni I piano
    Cecilia Panti, La debolezza che genera il mondo. L’immagine di Eva in Ildegarda di Bingen; Silvia Nocentini, «Agiliter vacillant in capite agiliusque seducuntur ab hoste». Come riconoscere la santità femminile; Florinda Nardi, «Stanca alfine, ma non vinta». La battaglia poetica e legale di Petronilla Paolini Massimi (Dialoghi interdisciplinari femminili), a cura di Alessandra Inglese e Maddalena Signorini. Diretta
  • Poster
    Giorno: lunedì 20 gennaio
    Ora: 14:30-16:00
    Luogo: Aula Moscati
    Christoph Markschies, The Creed of Nicaea (325 AD) and its use in Antiquity. Some remarks omn papyri and ostraka and their evidence (Metodo e Tecnica dell'edizione dei testi. Filologia latina e greca), a cura di Francesco D'Aiuto, Silvia Nocentini, Lorenzo Perilli.
  • Poster
    Giorno: venerdì 17 gennaio
    Ora: 14:00-17:00
    La modernità a Napoli. 5. Intervengono: Giovanni Scarpato, Martina Piperno, Maurizio Martirano, André Charrak. Diretta
  • Poster
    Giorno: venerdì 17 gennaio
    Ora: 9:00-13:15
    La modernità a Napoli. 4. Intervengono: Giulio Gisondi, Gennaro Carillo, Marco Miletti, Francesco Valgussa, Marco Vanzulli, Giuseppe Patella. Diretta
  • Poster
    Giorno: giovedì 16 gennaio
    Ora: 14:00-18:00
    La modernità a Napoli. 3. Intervengono: Giuseppe D'Anna, Roberto Evangelista, Giancarlo Alfano, Luisa Simonutti, Paolo Quintili, Enza Perdichizzi. Diretta
  • Poster
    Giorno: giovedì 16 gennaio
    Ora: 9:00-13:00
    La modernità a Napoli. 2. Intervengono: Raffaele Carbone, Pierre Girard, Alessia Scognamiglio, Manuela Sanna, Andrea Bocchetti, Gianluca Genovese. Diretta
  • Poster
    Giorno: mercoledì 15 gennaio
    Ora: 15:00-18:00
    La modernità a Napoli. 1. Intervengono: Raffaele Ruggiero, Pina Totaro, Francesco Paolo De Ceglia, Emanuele Cutinella Rendina. Diretta
  • Poster
    Giorno: mercoledì 15 gennaio
    Ora: 14:30-16:30
    Luogo: Sala riunioni I piano
    Giulia Caminito, Le scrittrici non dimenticano; Alessandra Inglese, Figlie di Sparta (Dialoghi interdisciplinari femminili), a cura di Alessandra Inglese e Maddalena Signorini. Diretta
  • Poster
    Giorno: mercoledì 15 gennaio
    Ora: 9:45-17:30
    Luogo: Sala riunioni II piano
    Odio e discriminazione. Teorie, Storie, Estetiche, Società. 2.
  • Poster
    Giorno: martedì 14 gennaio
    Ora: 9:45-17:30
    Luogo: Sala riunioni IV piano
    Odio e discriminazione. Teorie, Storie, Estetiche, Società. 1.
  • Poster
    Giorno: lunedì 13 gennaio
    Ora: 17:00-18:30
    Presentazione del libro di Gabriele Perretta, Il sensore che non vede; intervengono Luigi Antonio Manfreda, Tito Marci, Lorenzo Canova.
  • Poster
    Giorno: venerdì 20 dicembre
    Ora: 14:30-16:30
    Luogo: Aula Moscati
    Carlo Cavazzoni, Enabling Data-Centric Infrastructure for Innovation (Il futuro del pensiero), a cura di Lorenzo Perilli, Emanuela Tangari, Giovanni Salmeri.
  • Poster
    Giorno: giovedì 19 dicembre
    Ora: 15:00-17:00
    Luogo: Aula P8
    Giuseppe Stinca, Pensiero ebraico del Novecento. 2.
  • Poster
    Giorno: giovedì 19 dicembre
    Ora: 11:00-13:00
    Luogo: Aula Moscati
    Fernando Giancotti, Pensiero e sistemi: amplia-menti antropo-digitali (Il futuro del pensiero), a cura di Lorenzo Perilli, Emanuela Tangari, Giovanni Salmeri.
  • Poster
    Giorno: mercoledì 18 dicembre
    Ora: 17:00-19:00
    Luogo: Aula P8
    Giuseppe Stinca, Pensiero ebraico del Novecento. 1.
  • Poster
    Giorno: mercoledì 18 dicembre
    Ora: 11:45-13:45
    Luogo: Aula Moscati
    Paolo Zellini, Dall’infinito al finito molto grande (Il futuro del pensiero), a cura di Lorenzo Perilli, Emanuela Tangari, Giovanni Salmeri.
  • Poster
    Giorno: martedì 17 dicembre
    Ora: 13:00-15:00
    Luogo: Aula P8
    Ambra Serangeli, Introduzione all'uso delle risorse digitali per lo studio della filosofia (Strumenti per lo studio e la scrittura del testo filosofico).
  • Poster
    Giorno: martedì 17 dicembre
    Ora: 11:00-12:30
    Luogo: Aula Moscati
    Federico Mattei, I computer quantistici: opportunità e minacce introdotte dai nuovi computer basati sulle leggi della meccanica quantistica (Il futuro del pensiero), a cura di Lorenzo Perilli, Emanuela Tangari, Giovanni Salmeri.
  • Poster
    Giorno: lunedì 16 dicembre
    Ora: 16:00-18:00
    Luogo: Aula P25
    L'ordinamento penitenziario nel nuovo DDL 1660. Per una riflessione critica (a cura del circolo Walter Benjamin); intervengono: Laura Renzi, Antonello Azzarà, Andrea Giuliani.
  • Poster
    Giorno: venerdì 13 dicembre
    Ora: 15:00-17:00
    Luogo: Aula P8
    Emilio Baccarini, Franz Rosenzweig e il cristianesimo. 3.
  • Poster
    Giorno: giovedì 12 dicembre
    Ora: 13:00-15:00
    Luogo: Sala riunioni III piano
    Cecilia Panti, Introduzione alla scrittura della tesi di laurea (Strumenti per lo studio e la scrittura del testo filosofico).
  • Poster
    Giorno: mercoledì 11 dicembre
    Ora: 15:00-17:00
    Luogo: Sala riunioni III piano
    Emilio Baccarini, Franz Rosenzweig e il cristianesimo. 2.
  • Poster
    Giorno: sabato 7 dicembre
    Ora: 10:30-18:00
    La riflessione sullo Spirito. Percorsi, ipotesi, ricerche. Intervengono: Mario Lupoli, La riflesione sullo Spirito. Introduzione ai lavori; Nicola Montereale, Il compagno di passione di Cristo. La kenosi dello Spirito Santo in J. Moltmann; Alessia Brombin, Oltre i confini di Galati 5,17 e Romani 8,8-9: la dialettica spirito-carne nelle Omelie di Giovanni Crisostomo; Irina Borshch, I carismi, i doni dello Spirito Santo, nella teologia ortodossa di Sergiy Bulgakov (1871-1944); Davide S. Amore, La riflessione teologica e filosofica sullo Spirito nell'Islam; Giuseppe Stinca, Epistemologia dello Spirito. L'umano e la trascendenza nell'intuizione dell'ineffabile per A.J. Heschel; Andrea Di Lenardo, Spirito e spiriti tra i gruppi ebraici del tempo di Gesù; Roccolorenzo Scianguetta, Lo Spirito Santo nella fenomenologia dello Spirito di G.W.F. Hegel; Pasquale Arciprete, Spirito del tempo, Spirito cristiano, storia umana.
  • Poster
    Giorno: venerdì 6 dicembre
    Ora: 15:00-17:00
    Luogo: Aula P8
    Emilio Baccarini, Franz Rosenzweig e il cristianesimo. 1.
  • Poster
    Giorno: mercoledì 4 dicembre
    Ora: 10:30-12:30
    Il processo educativo come arte in Kant; intervengono: Marco Ivaldo, Discorso sul metodo della ragione naturale; Anselmo Aportone, Pedagogia come arte della necessaria connessione di «pratico» e «pragmatico»; Pierluigi Valenza, Una pedagogia per la pace: la formazione dell'opinione pubblica in Kant.
  • Poster
    Giorno: martedì 3 dicembre
    Ora: 12:30-14:30
    Luogo: Sala riunioni I piano
    Alberto Pimpinelli, Dante e Petrarca al planetario. Cronologia e astronomia nella letteratura del Trecento.
  • Poster
    Giorno: venerdì 29 novembre
    Ora: 11:00-13:00
    Luogo: Aula P8
    Francesco Ragni, Ironia socratica e decadenza del tragico: Hegel, Schlegel e Nietzsche interpreti dell'antico (Die Deutschen und die Antike), a cura di Daniela Patrizia Taormina e Anselmo Aportone.
  • Poster
    Giorno: giovedì 28 novembre
    Ora: 15:00-17:00
    Luogo: Aula P9
    Carolina La Padula, Ragione in Kant (Terminologia filosofica).
  • Poster
    Giorno: giovedì 28 novembre
    Ora: 9:00-11:00
    Luogo: Aula P8
    Claudio Lorusso, Terminologia di base della filosofia antica 1: Essere e apparenza. 2; Claudia Rossi, Apparenza e cosa in sé nel sistema critico kantiano: un'esegesi filosofica di alcuni passaggi della prima Critica. 2 (Terminologia filosofica).
  • Poster
    Giorno: lunedì 25 novembre
    Ora: 11:00-13:00
    Luogo: Aula T12A
    Ramón López de Mántaras Badia, ¿Es realmente inteligente la inteligencia artificial?.
  • Poster
    Giorno: venerdì 22 novembre
    Ora: 10:00-18:30
    Michel Foucault. Etica politica genealogia; intervengono: Elisabetta Basso, Sergio Benvenuto, Raffaele Bracalenti, Stefano Catucci, Luigi Antonio Manfreda, Pier Aldo Rovatti, Miguel Vatter.
  • Poster
    Giorno: giovedì 21 novembre
    Ora: 15:00-17:00
    Luogo: Aula P9
    Filippo Mosca, Terminologia filosofica nel Tractatus logico-philosophicus di Wittgenstein. 1 (Terminologia filosofica).
  • Poster
    Giorno: giovedì 21 novembre
    Ora: 9:00-11:00
    Luogo: Aula P8
    Claudio Lorusso, Terminologia di base della filosofia antica: Essere e apparenza. 1; Claudia Rossi, Apparenza e cosa in sé nel sistema critico kantiano: un'esegesi filosofica di alcuni passaggi della prima Critica. 2 (Terminologia filosofica).
  • Poster
    Giorno: mercoledì 20 novembre
    Ora: 11:00-13:00
    Luogo: Auditorium
    Interconnessioni e sfide globali: il ruolo strategico dell'Università. Inaugurazione dell'anno accademico. Intervengono: Antonio Tajani, Nathan Levialdi Ghiron, Livia Bonacini, Carola Gasparri, Dario Scannapieco.
  • Poster
    Giorno: lunedì 18 novembre
    Ora: 16:00-18:00
    Luogo: Sala riunioni I piano
    Hansmichael Hohenegger, Streiten, disputieren. Kant sull'argomentazione; introduce Fabio Ciotti, commentano Anselmo Aportone e Riccardo Pozzo.
  • Poster
    Giorno: lunedì 18 novembre
    Ora: 9:00-19:00
    Corpi testuali negli universi digitali. Intervengono: Francesca R. Recchia Luciani, Introduzione ai lavori; Cristiano Maria Bellei, Il ritorno del capro espiatorio: social network tra violenza e desiderio mimetico; Anna Fausta Scardigno, Processi comunicativi e reti digitali: l'impianto metodologico della ricerca empirica; Davide Sisto, Carni digitali. Dai virtual influencer ai thanabots; Stefano Pilotto, Dal chopper al chatbot: considerazioni sul corpo tra Material Engagement e Infosfera; Antonio Carnevale, Vulnerabilità e decolonizzazione dell’intelligenza artificiale: per un’innovazione epistemologica inclusiva; Alessia Correani, La seconda rivoluzione cognitiva: le dimensioni di “sistema di pensiero” 0, 1, 2 e il ruolo del corpo e della fallibilità umana come chiave per la comprensione di un comportamento intelligente; Alessia Franco, Rappresentazioni di corpi negli spazi digitali: una prospettiva femminista; Maria Rosaria Vitale, Contenuti contaminanti: odio e violenza nei social network; Domenico Scalzo, La tecnica, la verità e il regime dell'informazione. Un'approssimazione critica; Julia Ponzio, Dalla carne alla pelle: la trasformazione della relazione tra linguaggio e corpo nelle interazioni digitali; Edoardo Maria Bianchi, Infinita notazione. Testo, corpo e pratiche tra universi digitali e non; Cristina Voto, Volti disincarnati negli universi digitali; Felice Cimatti, Dal corpo semiotico al corpo incarnato; Raffaella Sabra Palmisano, Corpo: un territorio?; Emanuela Tangari, L'ombra perduta. Che cosa resta di inattingibile nella riontologizzazione digitale?; Francesca R. Recchia Luciani, Conclusioni.
  • Poster
    Giorno: giovedì 14 novembre
    Ora: 13:00-14:00
    Luogo: Aula T12B
    Do You Speak Erasmus?; presentazione del programma Erasmus+; intervengono studenti e studentesse entranti e uscenti.
  • Poster
    Giorno: mercoledì 13 novembre
    Ora: 16:00-18:00
    Luogo: Sala riunioni III piano
    Leopoldo Gamberale, Dal sogno alla realtà: spunti di autobiografia intellettuale in Gerolamo, a cura del Dottorato di ricerca in Antichità classiche e loro fortuna.
  • Poster
    Giorno: mercoledì 13 novembre
    Ora: 10:30-12:30
    Luogo: Sala riunioni III piano
    Leopoldo Gamberale, A proposito delle Retractationes di Agostino, a cura del Dottorato di ricerca in Antichità classiche e loro fortuna.
  • Poster
    Giorno: lunedì 11 novembre
    Ora: 11:30-13:00
    Colloqui di Ri-Orientamento. Evento di presentazione.
  • Poster
    Giorno: domenica 10 novembre
    Ora: 10:00-23:00
    Futuri imprevisti. Il futuro come non ce lo immaginavamo. 3 (Transiti. Festival delle connessioni).
  • Poster
    Giorno: sabato 9 novembre
    Ora: 10:00-19:00
    Futuri imprevisti. Il futuro come non ce lo immaginavamo. 2 (Transiti. Festival delle connessioni).
  • Poster
    Giorno: venerdì 8 novembre
    Ora: 16:30-20:00
    Futuri imprevisti. Il futuro come non ce lo immaginavamo. 1 (Transiti. Festival delle connessioni).
  • Poster
    Giorno: giovedì 31 ottobre
    Ora: 11:00-13:00
    Luogo: Aula P8
    Francesco Ragni, Critica della metafisica come Sprachphilosophie: Nietzsche e la retorica greca (Die Deutschen und die Antike), a cura di Daniela Patrizia Taormina e Anselmo Aportone.
  • Poster
    Giorno: mercoledì 30 ottobre
    Ora: 17:00-19:00
    Luogo: Auditorium
    Enrico Garlaschelli, All’ascolto. Il linguaggio musicale come linguaggio filosofico e teologico; a cura di Giovanni Salmeri.
  • Poster
    Giorno: venerdì 25 ottobre
    Ora: 10:00-12:00
    Luogo: Sala riunioni III piano
    Hans Bernhard Schmid, History of Social Ontology (Hominis Individualis Colloquia).
  • Poster
    Giorno: giovedì 24 ottobre
    Ora: 10:30-13:30
    Luogo: Sala riunioni III piano
    Self-Awareness and Collective Intentionality. 3 (Hominis Individualis Colloquia); interviene Hans Bernhard Schmid, We-Intentionality; tavola rotonda con Ilaria Iannuccilli, Chun Lin, Fabio Mazzocchio, Alice Pugliese.
  • Poster
    Giorno: mercoledì 23 ottobre
    Ora: 15:30-18:30
    Luogo: Sala riunioni III piano
    Self-Awareness and Collective Intentionality. 2 (Hominis Individualis Colloquia); intervengono: Nicola Zippel, Is There Anyone in My Dream? Intersubjectivity and Dreaming; Filippo Nobili, To Be a Self through Time: Remarks on Husserl's Theory of Self-Constitution; Elena Billwiller, The “In-Related Self” between Phenomenology and Feminist Psychopathology.
  • Poster
    Giorno: mercoledì 23 ottobre
    Ora: 10:30-13:00
    Luogo: Sala riunioni III piano
    Self-Awareness and Collective Intentionality. 1 (Hominis Individualis Colloquia); intervengono: Anselmo Aportone, Around the Identity of Individuals (who are Subjects); Claudia Cavaliere, Perspectives on Self-Knowledge from Sellar and Beyond.
  • Poster
    Giorno: lunedì 7 ottobre
    Ora: 17:00-20:00
    Luogo: Aula P3
    Paolo Quintili, Serena Mazzone, Laboratorio di Filosofia e teatro.
  • Poster
    Giorno: giovedì 26 settembre
    Ora: 16:15-18:00
    Lucrezia Romussi, Luigi Antonio Manfreda, L'oltre-uomo e l'uomo interiore. Ermeneutica, ontologia, scrittura (Giornate della filosofia 2024).
  • Poster
    Giorno: giovedì 26 settembre
    Ora: 14:15-15:45
    Luogo: Auditorium
    Presentazione del corso di laurea triennale e magistrale in Filosofia.
  • Poster
    Giorno: sabato 21 settembre
    Ora: 9:00-13:00
    L'antropologia dell'artificiale. Prospettive di ricerca per una ricomprensione della tecno-umanità. Configurazioni e rimodulazioni del pathos. 4, a cura del Centro di Studi filosofici di Gallarate; intervengono: Tonino Cantelmi, Alterazioni psicopatologiche dell'affettività tra reale e artificiale; Anna Donise, Affettività/empatia: un ossimoro?; Simona Tiribelli, La dimensione patica dell'esistenza nel contesto tecnocratico; Luca Possati, Verso un Pathos digitale/artificiale; Francesco Totaro, Conclusioni.
  • Poster
    Giorno: venerdì 20 settembre
    Ora: 15:00-19:00
    L'antropologia dell'artificiale. Prospettive di ricerca per una ricomprensione della tecno-umanità. Configurazioni e rimodulazioni del pathos. 3, a cura del Centro di Studi filosofici di Gallarate; Gruppi di lavoro (Kris Michele Bello, Flavia Chieffi, Roberta Caruso, Luciano Fabrizio, Nancy Forgione, Roberta Gambardella, Giuseppe Stinca); interviene: Giampaolo Ghilardi, Teorie dell'affettività e modelli computazionali.
  • Poster
    Giorno: venerdì 20 settembre
    Ora: 9:00-13:00
    L'antropologia dell'artificiale. Prospettive di ricerca per una ricomprensione della tecno-umanità. Configurazioni e rimodulazioni del pathos. 2, a cura del Centro di Studi filosofici di Gallarate; interviene: Paul Gilbert, La paticità dell'umano tra naturalità e artificialità; Gruppi di lavoro (Giovanna Arigliani, Maria Cecilia Di Bona, Luca Cucurachi, Antonio Martino, Emanuela Tangari, Federica Testa, Angelo Tumminelli, Giovanna Varani).
  • Poster
    Giorno: venerdì 20 settembre
    Ora: 9:00-17:00
    Ancient Philosophy workshop. 2; intervengono: Derek van Zoonen, Engaging Reality: Deceptive Pleasure and the Good Life in Plato’s Philebus; Riccardo Chiaradonna, Plato’s Essentialism in the Phaedo; Franco Trivigno, The Joyful Stoic; Hallvard Fossheim, A Stoic Perspective on Worth in Nature.
  • Poster
    Giorno: giovedì 19 settembre
    Ora: 17:00-19:00
    Gianni Vattimo. Un anno senza il filosofo debole, a cura dell'Istituto Gianni Vattimo e dell'Accademia Vivarium Novum; intervengono: Luigi Antonio Manfreda, Alessandro Stavru, Stefan Sorgner, Flavia Silli.
  • Poster
    Giorno: giovedì 19 settembre
    Ora: 15:00-18:30
    Ancient Philosophy workshop. 1; intervengono: Eyjólfur Kjalar Emilsson, Chapters 1-4 of Plotinus’ Περὶ Εὐδαιμονίας (I. 4. [46]); Ambra Serangeli, Between Moral Advice and Psychological Therapy. Galen On Avoiding Distress and Researching Happiness.
  • Poster
    Giorno: giovedì 19 settembre
    Ora: 15:00-19:00
    L'antropologia dell'artificiale. Prospettive di ricerca per una ricomprensione della tecno-umanità. Configurazioni e rimodulazioni del pathos. 1, a cura del Centro di Studi filosofici di Gallarate; intervengono: Francesco Totaro, Introduzione; Calogero Caltagirone, L'antropologia dell'artificiale. Prospettive filosofiche tra paradigmi teorici ed evidenze empiriche; Luisa Damiano, L'affective computing nuova frontiera dell'artificiale.
  • Poster
    Giorno: giovedì 19 settembre
    Ora: 10:00-17:30
    Decisione/Entscheidung (Sensibilia, Colloquium on Perception and Experience); intervengono Hisayama Yuho, Decisive Atmosphere, Decisive Moment. Rethinking the Japanese Words “kûki, ki” and “ke”; Abe Satomi, Moral Conversion and Atmosphere; Stefano Semplici, Le decisioni “difficili”. Esempi dall’emergenza pandemica; Giampiero Moretti, Indecisione dinanzi al fantastico. A partire da Todorov; Nicola Ramazzotto, La decisione e la terra. L’estetica post-fondazionale di Heidegger.
  • Poster
    Giorno: mercoledì 18 settembre
    Ora: 16:00-18:00
    Dall’etica all’estetica d’impresa (a cura di CyberEthics Lab.); intervengono: Emanuela Tangari, Lorenzo Echeoni, Pier Giorgio Catti De Gasperi, Carmela Occhipinti, Vincenzo Manfredi. Registrazione
  • Poster
    Giorno: mercoledì 18 settembre
    Ora: 9:30-12:30
    Philosophical Reviews in German Territories (1668-1799). 2; intervengono: Guido Bartolucci, Recensire la filosofia ebraica nella Germania dell’età moderna: il caso di Johann Franz Buddeus; Claudio Buccolini, La psicologia del sogno nell’«Historie de l’Académie Royale de Berlin»: Formey (1746) e Beausobre (1762); Carlo Cappa, Dibattiti pedagogici nelle riviste tedesche; Pasquale Terracciano, Machiavelli e Anti-Machiavelli.
  • Poster
    Giorno: martedì 17 settembre
    Ora: 15:00-18:00
    Philosophical Reviews in German Territories (1668-1799). 1; intervengono: Daniel Garber, Leibniz and the Invention of the Journal Article; Riccardo Pozzo, G. F. Meier’s Received Reviews; Marco Sgarbi, Thomasius and Reviewing as Philosophy; Riccarda Suitner, Filosofia e «dialoghi mensili»: l'arte della recensione nella Frühaufklärung.
  • Poster
    Giorno: lunedì 16 settembre
    Ora: 16:00-18:00
    Il futuro della connettività: 6G e impatti sociali (a cura di CyberEthics Lab.); intervengono: Monica Lucarelli, Margot Bezzi, Luigi Briguglio, Livia Di Bernardini, Francesca Foliti, Carmela Occhipinti; coordina Emanuela Tangari. Registrazione