Avviso 2022-2023
Vengono di seguito riprodotte, per comodità degli studenti desiderosi di iscriversi al corso di laurea in Filosofia, le parti delle normative per loro più rilevanti riguardo alla prova di orientamento (laurea triennale) e alla verifica dei requisiti curricolari (laurea magistrale).
Dal sito dell'Ateneo possono essere prelevati i testi completi, gli unici normativi.
- Avviso per l'immatricolazione ai corsi di laurea della Macroarea di Lettere e Filosofia
- Procedure per l'immatricolazione ai corsi di laurea magistrale
Laurea triennale
Gli studenti che intendono immatricolarsi alla laurea triennale usufruendo di un'abbreviazione di corso (essendo già in possesso di un titolo accademico), oppure effettuando un passaggio da un altro corso di laurea di Roma Tor Vergata, oppure trasferendosi da un altro Ateneo, devono seguire le istruzioni segnalate all'art. 9.
Art. 1 - Requisiti di accesso
Per l’A.A. 2022/2023 l’accesso ai Corsi di Laurea della Macroarea di Lettere e Filosofia, di seguito elencati, è libero con prova di verifica obbligatoria delle conoscenze di base richieste per l’ammissione al corso, come previsto dalla normativa vigente (DM 270/2004 - art. 6, comma 1). L’esito della prova non preclude la possibilità di immatricolarsi.
[omissis]
- Filosofia (classe L-5) codice corso H42
[omissis]
La prova di verifica obbligatoria consiste in un test di valutazione da sostenere secondo le modalità riportate nel successivo art. 3. Il test di valutazione valuta l’adeguata preparazione iniziale del candidato e il possesso delle conoscenze richieste per l’accesso in relazione ad alcune abilità e alle discipline comuni a tutti i sopraindicati Corsi di Laurea.
Il test pertanto, rappresenta uno strumento per:
- gli studenti, di autovalutazione della loro preparazione e attitudine a intraprendere gli studi prescelti;
- i corsi di studio, di accertamento delle conoscenze minime richieste per affrontare con successo gli studi, in modo da predisporre, per gli studenti che ne necessitino, specifiche attività di orientamento e formazione.
Possono partecipare al test di valutazione di cui al presente avviso i cittadini italiani, i cittadini comunitari e i cittadini non comunitari legalmente soggiornanti in Italia di cui all’art. 26 della legge n. 189/2002, nonché i cittadini stranieri/internazionali richiedenti visto. Per l’ammissione è richiesto il possesso di un Diploma di istruzione secondaria di secondo grado o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo secondo la normativa vigente.
Possono altresì partecipare al test di valutazione anche gli studenti iscritti all’ultimo anno degli istituti italiani di istruzione secondaria di secondo grado, ovvero all’ultimo anno di un istituto di istruzione secondaria di secondo grado non italiano che attribuisca un titolo ritenuto valido per l'ammissione a corsi universitari attivati presso Atenei italiani, che prevedono di conseguire il titolo entro la scadenza prevista per l’immatricolazione del 30/11/2022 (vedi art. 7).
Solo dopo lo svolgimento del test di valutazione (salvo i casi di esonero indicati nel successivo art. 5) e la registrazione sul sito dei servizi on line di Ateneo Delphi di cui al successivo art. 2, sarà possibile effettuare la procedura di pre-immatricolazione di cui al successivo art. 6.
L’immatricolazione di cui al successivo art. 7 sarà invece possibile solo dopo aver conseguito il diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale rilasciato da Istituti italiani, ovvero di un titolo estero ritenuto valido per l’ammissione ai corsi universitari attivati presso Atenei italiani.
Art. 2 - Procedura di registrazione sul sito dei servizi on-line di Ateneo Delphi
Tutti gli studenti interessati a immatricolarsi ai corsi di laurea di cui al presente avviso a partire dal 7 marzo 2022 ed entro il 30 novembre 2022 (o comunque entro il 31 marzo 2023 con pagamento dell’indennità di mora al momento dell’immatricolazione di cui all’art.7) dovranno obbligatoriamente seguire la procedura di registrazione sul sito dei servizi on-line di Ateneo di seguito indicata:
- Collegarsi al sito dei Servizi on-line: http://delphi.uniroma2.it
- Selezionare Area studenti - TASTO 1 > iscrizione ai test obbligatori di valutazione della preparazione iniziale > compilare la relativa domanda e inserire i dati richiesti. Al termine della compilazione, il sistema produrrà la domanda di partecipazione recante un codice CTRL e un codice AUTH (posti nell'ultima pagina della domanda);
- Stampare la domanda di partecipazione (da conservare);
- Collegarsi nuovamente al sito dei Servizi on-line http://delphi.uniroma2.it/ Selezionare Area Studenti, Tasto 1 “Iscrizione ai test obbligatori di valutazione della preparazione iniziale” > tasto b “Hai già compilato la domanda” ed inseritre i dati richiesti (codice fiscale e CTRL);
- Selezionare «Convalida domanda di iscrizione» e procedere alla convalida inserendo il codice AUTH presente sula ldomanda di partecipazione;
- Al termine della procedera di iscrizione al test, ove previsto, verrà visualizzata la password per l'accesso alla piattaforma per svolgere il test. Importante: non perdere la password.
- È assolutamente indispensabile per completare la procedura la *convalida della domanda per completare la procedura di registrazione e partecipare al test.
- Dopo la convalida, con l'inserimento del codice AUTH, non sarà più possibile modificare la domanda di iscrizione.
- Solo dopo qualche ora dalla convalida della iscrizione al test, l'utenza risulterà attiva e sarà possibile accedere alla piattaforma per svolgere il test.
Art. 3 - Test di Valutazione (svolgimento, scadenze, struttura e punteggio di valutazione)
Gli studenti che hanno effettuato correttamente la procedura di cui al precedente art. 2 potranno sostenere il test di valutazione da remoto seguendo la procedura di seguito descritta:
- Collegarsi al link: https://delphi.uniroma2.it/totem/jsp/Concorsi/RicercaConcorrente.jsp
- Inserire il Codice fiscale
- Inserire il CTRL (presente sul bollettino a importo zero)
- Selezionare “Vai alla piattaforma per il test”
- Nel caso in cui l’utenza non sia stata ancora stata attivata, comparirà la seguente dicitura “l’utenza per effettuare il test non è stata ancora attivata”.
- Inserire la propria username (codice fiscale) e la password ottenuta in fase di convalida.
- Saranno visualizzati i corsi inseriti al momento della registrazione.
- Selezionare il corso di interesse e cliccare su: “svolgi il test di addestramento”;
- solo dopo aver svolto il test di addestramento sarà consentita la possibilità di svolgere il test effettivo di valutazione.
- Il test di addestramento aiuterà il candidato a capire la tipologia delle domande, oltre a verificare l'idoneità della connessione e dei dispositivi hardware utilizzati.
- Per riprovare il test di addestramento cliccare su “Ritenta il test di addestramento”.
- Una volta effettuato il test di addestramento è possibile (ritornando alla pagina precedente), svolgere il test di valutazione.
- Per visualizzare l’esito del Test sarà necessario ricollegarsi al sito dei servizi on-line Delphi link https://delphi.uniroma2.it/totem/jsp/Concorsi/RicercaConcorrente.jsp inserendo codice fiscale e codice CTRL (presente sul bollettino a importo zero) e cliccare su “Esito Test”.
Importante:
- Prima di svolgere il test di valutazione è obbligatorio svolgere e portare a termine almeno una volta il Test di addestramento,
- Il Test di addestramento può essere ripetuto più volte prima di procedere al Test di valutazione effettivo.
- Il test di valutazione, invece, si potrà svolgere una volta sola
Date e scadenze
Il test può essere svolto a partire dal giorno in cui si è effettuata la procedura di registrazione di cui al precedente art. 2 ed entro il giorno della scadenza prevista per l’immatricolazione di cui all’art. 7.
Non è quindi previsto un calendario delle prove, poiché il test sarà effettuato da remoto, con scelta autonoma da parte dello studente del momento in cui svolgerlo.
Struttura del test di valutazione
Il test si compone di 50 quesiti:
- 10 di Comprensione del testo
- 9 di Lingua Italiana
- 7 di Letteratura
- 9 di Storia
- 9 di Geografia
- 3 di Lingua inglese
- 3 di Informatica
Durata del test di valutazione
La durata totale del test di valutazione è di 60 minuti.
Punteggio
La valutazione del test prevede il seguente punteggio:
- 1 punto per ogni risposta esatta;
- 0 punti per ogni risposta non data;
- 0 punti per ogni risposta errata;
Per supporto tecnico contattare ammissioneonline@uniroma2.it specificando i dati anagrafici e la tipologia di problema.
Art. 4 – Obblighi formativi aggiuntivi (OFA)
[omissis]
Art. 5 – Esonero dal test di valutazione
Sono esonerati dal sostenimento del test di valutazione della preparazione iniziale di cui al precedente articolo coloro i quali:
- abbiano riportato una votazione al diploma di maturità italiano pari o superiore a 90/100 (ovvero 54/60).
- abbiano sostenuto il test TOLC-SU Studi umanistici svolto in qualsiasi altra sede universitaria con un punteggio superiore alla soglia da esso prevista. In tal caso è necessario inviare il relativo attestato al seguente indirizzo email: segreteriastudenti@lettere.uniroma2.it. La segreteria studenti della Macroarea di Lettere e Filosofia provvederà ad autorizzare lo studente a procedere con la preimmatricolazione / immatricolazione, avvisandolo con successiva email.
Nota bene: Anche in caso di esonero dal sostenimento del test di valutazione, gli studenti sopraindicati dovranno obbligatoriamente seguire la procedura di registrazione sul sito dei Servizi on-line Delphi di cui all’art. 2 (indicando la motivazione di esonero dal test di valutazione) e solo successivamente potranno preimmatricolarsi (vedi art. 6) ovvero procedere direttamente all’immatricolazione (vedi art. 7).
Sono altresì esonerati dal sostenimento del test di valutazione della preparazione iniziale di cui al precedente articolo anche le seguenti categorie di studenti, per i quali si rimanda al successivo art. 9:
- studenti provenienti da un Corso di Laurea triennale di altro Ateneo con almeno un esame verbalizzato;
- studenti provenienti da un Corso di Laurea triennale dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” con almeno un esame verbalizzato;
- studenti già in possesso di laurea almeno triennale.
Art. 6 – Procedura di pre-immatricolazione
Tutti gli studenti che abbiano effettuato la procedura obbligatoria di registrazione sul sito dei servizi on-line Delphi di cui all’art. 2, solo dopo aver svolto il test di valutazione (salvo i casi di esonero dal test indicati all’art. 5) potranno effettuare la seguente procedura di pre-immatricolazione a partire dal 7 marzo 2022 ed entro il 14 luglio 2022:
- Collegarsi al sito dei Servizi on-line di Ateneo: http://delphi.uniroma2.it;
- Selezionare Area Studenti > Tasto 2 > “Preimmatricolazione” > tasto a > “compila la domanda” > selezionare la Facoltà e il corso di studio di interesse, inserire i dati richiesti e seguire le istruzioni riportate;
- Eseguire il pagamento del contributo di preimmatricolazione pari ad euro 156,00.
- Il pagamento dovrà essere effettuato attraverso il sistema PagoPa (modalità che consente di effettuare il pagamento attraverso una pluralità di canali, fisici o online. Ulteriori informazioni sulle modalità di pagamento sono disponibili al seguente link: https://studenti.uniroma2.it/pagamento/);
- Conservare con cura il codice identificativo CTRL, rilasciato dalla procedura di preimmatricolazione, che unitamente al Codice fiscale consentirà di recuperare i dati inseriti per procedere direttamente all’immatricolazione.
Attenzione: Qualora il test di valutazione venga svolto in data successiva al 14/07/2022 non è necessario procedere con la pre-immatricolazione ma sarà possibilie immatricolarsi direttamente (vedi art. 7).
Art. 7 – Procedura di immatricolazione
Gli studenti in possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado rilasciato da Istituti italiani, ovvero di un titolo estero ritenuto valido per l’ammissione ai corsi universitari attivati presso Atenei italiani, secondo la normativa vigente, che abbiano espletato tutte le procedure di cui agli articoli sopra indicati, potranno procedere direttamente all’immatricolazione seguendo le istruzioni di cui al link https://studenti.uniroma2.it/immatricolazione/ entro le seguenti scadenze:
dal 15 luglio 2022 al 30 novembre 2021 (e comunque entro il 31 marzo 2022 con indennità di mora).
Nota bene: Non è possibile immatricolarsi oltre le scadenze sopra riportate.
Si precisa che la procedura di pre-immatricolazione non è un adempimento obbligatorio, ma solo un’opportunità concessa a coloro i quali ancora non sono ancora in possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado. Pertanto gli studenti in possesso del diploma in questione, giova ripetere, potranno procedere direttamente con l’immatricolazione nei periodi sopraindicati anche se non hanno effettuato la procedura di pre-immatricolazione.
Art. 8 - Pagamento delle tasse e dei contributi universitari
Tutte le informazioni riguardanti il calcolo delle tasse e dei contributi, con le relative scadenze e modalità di pagamento, saranno disponibili nella Guida dello Studente 2022/2023 pubblicata sul portale d’Ateneo: https://web.uniroma2.it/ e https://studenti.uniroma2.it/ Nella Guida saranno specificate, inoltre, tutte le possibilità di esonero totale* o parziale dal pagamento delle tasse e dei contributi.
* Si segnala in particolare l’esonero dal pagamento del contributo universitario per il primo anno per tutti gli studenti che si immatricolano per la prima volta nell'Università di Tor Vergata ad un corso di studio il cui titolo di accesso è il diploma di maturità, e abbiano conseguito (presso una scuola italiana) una votazione pari a 100/100 (o 60/60). In tal caso dovrà essere pagata solo l'imposta di bollo e la tassa regionale.
Art. 9 - Trasferimenti, passaggi e abbreviazioni di corso
Sono esonerati dalla partecipazione al test di valutazione gli studenti già in possesso di Laurea almeno Triennale o provenienti da altro Corso di Laurea Triennale con almeno un esame superato e verbalizzato nel corso di provenienza. Tali studenti dovranno seguire le procedure dedicate entro le scadenze indicate ai seguenti link:
- Trasferimento da un Corso di Laurea (triennale) di altro Ateneo (con almeno un esame superato)
- Passaggio da un Corso di Laurea (triennale) dell’Università “Tor Vergata” (con almeno un esame superato)
- Immatricolazione ad un Corso di Laurea (triennale) con richiesta di abbreviazione di corso (studenti già laureati)
Art. 10 - Studenti con titolo conseguito all’estero e studenti non comunitari residenti all’estero
Gli studenti in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero che abbiano espletato le procedure di cui agli articoli 2, 3, 4 e 6 del presente avviso dovranno procedere all’immatricolazione seguendo le istruzioni consultabili ai seguenti link:
- https://web.uniroma2.it/module/name/Content/newlang/italiano/navpath/STD/section_parent/6303
- https://en.uniroma2.it/admissions/how-to-enroll/
Gli studenti extracomunitari residenti all’estero richiedenti visto, al fine dell’ottenimento del visto, dovranno seguire la procedura per la presentazione della domanda di preiscrizione tramite il portale Universitaly (https://www.universitaly.it/) e successivamente contattare le Rappresentanze diplomatiche di riferimento per completare le procedure richieste. In caso di irregolarità della documentazione fornita relativa al titolo estero, l’immatricolazione dello studente sarà automaticamente cancellata d’ufficio. Gli studenti extracomunitari richiedenti visto che abbiano superato la valutazione curriculare, per completare l’immatricolazione dovranno essere in possesso di una certificazione di conoscenza della lingua italiana di livello non inferiore al B2 oppure aver superato la prova di conoscenza della lingua italiana predisposta dal nostro Ateneo. Le informazioni sulla presentazione della domanda di iscrizione al test di conoscenza della lingua italiana saranno consultabili nella sezione Avvisi al seguente link: https://web.uniroma2.it/it/percorso/studenti/sezione/avvisi-69365
[omissis]
Art. 11 – Studenti con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA)
Gli studenti in possesso di certificazione di invalidità civile e/o di riconoscimento di handicap (Legge n. 104/92) o con diagnosi di Disturbi Specifici di Apprendimento (Legge n. 170/2010), all’atto della registrazione su Delphi di cui all’art. 2 del presente bando, possono dichiarare di essere studenti con disabilità o con DSA.
Le sopracitate certificazioni dovranno essere inviate, scansionate in formato PDF, alla Segreteria CARIS (Commissione di Ateneo per l’Inclusione degli studenti con Disabilità e DSA), all’indirizzo di posta elettronica: segreteria@caris.uniroma2.it, contestualmente alla richiesta di misure dispensative e strumenti compensativi (tempo aggiuntivo, uso calcolatrice non scientifica e tutor lettore, ausili tecnologici, interpreti LIS, ecc.) eventualmente richiesti per il test di ingresso.
[omissis]
La Segreteria CARIS provvederà a visionare le certificazioni, a valutarne l’idoneità e conseguentemente ad autorizzare la concessione delle misure richieste; provvederà inoltre ad informare il candidato via mail.
Nota bene: l’Università si riserva di verificare la veridicità di tutte le dichiarazioni rese. Si ricorda inoltre che chiunque rilascia dichiarazione mendaci, forma atti falsi o ne fa uso, è punito ai sensi del codice penale e delle relative leggi in materia.
All’atto dell’immatricolazione, al fine di richiedere l’esonero parziale o totale delle tasse (laddove previsto) o tutti i servizi previsti per legge ed erogati dalla CARIS gli studenti, oltre a spuntare la relativa voce all’atto dell’iscrizione su Delphi, dovranno produrre le certificazioni alla Segreteria della CARIS, anche inviandone scansione di buona qualità in formato PDF all’indirizzo di posta elettronica: segreteria@caris.uniroma2.it. Tutti i documenti contenenti dati sensibili saranno custoditi dall’ufficio della CARIS nel rispetto della normativa vigente.
Nel dettaglio:
- Gli studenti con invalidità pari o superiore al 66% o con riconoscimento di handicap ai sensi dell’art. 3, commi 1 e 3 della legge 5 febbraio 1992, n. 104 sono esonerati totalmente dal pagamento delle tasse e contributi universitari per l’immatricolazione e dovranno seguire la medesima procedura ’immatricolazione on-line prevista per tutti gli studenti, autocertificando l’invalidità nella stessa domanda d’immatricolazione. Per poter avanzare con la procedura di iscrizione dovranno quindi consegnare o inviare alla Segreteria della CARIS tutta la documentazione rilasciata dalle autorità competenti attestante lo stato di invalidità.
- È possibile inoltre, seguendo il medesimo iter, richiedere uno sconto del 20% sull’importo della seconda rata per gli studenti con invalidità riconosciuta tra il 46% e il 65%.
In caso di mancata presentazione ovvero di non idoneità della documentazione presentata dallo studente, quest’ultimo sarà tenuto al pagamento di tutte le tasse e contributi universitari.
Durante il percorso degli studi, la richiesta di misure dispensative e strumenti compensativi per ogni singolo corso da seguire o esame dovrà invece essere avanzata con specifiche richieste scritte alla CARIS.
Non è previsto per legge esonero dal pagamento delle tasse per gli studenti con DSA, che potranno però avanzare richiesta di misure dispensative e strumenti compensativi per il test di ingresso e per il loro percorso universitario seguendo le medesime procedure di accreditamento e consegna documenti sopra esposte.
Per informazioni e contatti consultare il sito web http://caris.uniroma2.it
Art. 12 – Trattamento dati personali
[omissis]
Art. 11 - Norme finali
Saranno organizzate dai corsi di laurea giornate di orientamento per i singoli Corsi di Laurea Triennale, alle quali i candidati sono caldamente invitati a partecipare e di cui verrà data comunicazione sul sito web di Macroarea. Le lezioni avranno inizio a partire dal 1º ottobre 2022 (verrà pubblicato il calendario al link http://lettere.uniroma2.it/calendario-lezioni).
Tutti coloro che sono interessati a iscriversi potranno iniziare a seguire le lezioni anche se l’immatricolazione non è stata ancora perfezionata.
Laurea magistrale
Gli studenti che intendono immatricolarsi alla laurea magistrale effettuando un passaggio da un altro corso di laurea di Roma Tor Vergata, oppure trasferendosi da un altro Ateneo, devono seguire le istruzioni specifiche presenti nel sito della segreteria della Macroarea di Lettere e Filosofia:
Gli studenti in possesso di almeno una laurea triennale o laureandi che intendano immatricolarsi ad un corso di Laurea Magistrale della Macroarea di Lettere e Filosofia (eventualmente anche con abbreviazione di corso) devono compilare la «Richiesta di verifica dei requisiti curriculari» online nei seguenti periodi:
Domanda di valutazione dei titoli | Colloquio di ammissione |
---|---|
Dal 1/04 al 15/04* | Ven. 6 maggio 2022 ore 15:30 |
Dal 1/06 al 15/06* | Lun. 20 giugno 2022 ore 15:30 |
Dal 1/09 al 15/09* | Ven. 7 ottobre 2022 ore 15:30 |
Dal 15/10 al 31/10* | Merc. 9 novembre 2022 ore 15:30 |
Dal 15/12 al 15/01** | Lun. 30 gennaio 2023 ore 15:30 |
Dal 15/02 al 28/02** | Ven. 10 marzo 2023 ore 15:30 |
* Immatricolazioni, passaggi e trasferimenti
** Solo immatricolazioni
Coloro che intendono scegliere il curriculum internazionale «Forme della razionalità» devono sostenere il colloquio di ammissione il 7 ottobre 2022 oppure il 9 novembre 2022.
I colloqui si svolgeranno presso la Macroarea di Lettere e Filosofia, via Columbia 1 – 00133 Roma, edificio B, primo piano, studio 41, ferma restando la possibilità, per gli studenti fuori sede, di svolgere il colloquio in via telematica.
È possibile richiedere la valutazione titoli e presentarsi al colloquio con il corso di laurea anche se si è in attesa di laurearsi. L'iscrizione potrà essere effettuata dopo il conseguimento della laurea.
Le istruzioni dettagliate per compilare la domanda online e per partecipare al successivo colloquio di ammissione si trovano nelle apposite istruzioni della Segreteria Studenti. È disponibile anche una sintesi schematica delle istruzioni.