Insegnamenti 2017-2018

Laurea triennale (ordinamento 270)

  • Nell'elenco seguente compaiono solo le discipline attivate dal corso di laurea in filosofia.
  • Sono prelevabili i programmi completi degli insegnamenti dell'anno accademico 2017-2018.
  • Sono evidenziate le discipline obbligatorie che nel piano di studi occupano i primi due anni.
  • Il terzo anno di corso comprende sei moduli di discipline filosofiche avanzate attivate per la laurea magistrale (vedi la tabella successiva).
DocenteMateria (SSD)Primo semestreSecondo semestre
Luigi Antonio Manfreda Filosofia teoretica (M-FIL/01) 🄰 Linguaggio e Dasein in Essere e tempo di Martin Heidegger
🄱 Esser-colpevole e decisione in Essere e tempo di Martin Heidegger
Francesco Miano Filosofia morale (M-FIL/03) 🄰 Le grandi questioni dell’etica a partire da Romano Guardini
🄱 I compiti etici e il mondo dei valori morali a partire da Romano Guardini
Giuseppe Patella Estetica (M-FIL/04) 🄰 Il ritorno della bellezza?
🄱 Iconofilia / iconoclastia
Aldo Brancacci Storia della filosofia antica (M-FIL/07) 🄰 Socrate
🄱 Platone
Cinzia Arruzza Storia della filosofia tardoantica (M-FIL/07) 🄰 Plotino: i concetti di potenza e di atto
Cecilia Panti Storia della filosofia medievale (M-FIL/08) 🄰 Platone e Aristotele nella filosofia medievale
Domenico Ferraro Storia della filosofia moderna (M-FIL/06) 🄰 La nascita di un nuovo paradigma politico: Thomas Hobbes. 1
🄱 La nascita di un nuovo paradigma politico: Thomas Hobbes. 2
Anselmo Aportone Storia della filosofia contemporanea (M-FIL/06) 🄰 La “Dialettica” della Critica della ragion pura di I. Kant. 1
🄱 La “Dialettica” della Critica della ragion pura di I. Kant. 2
Pietro Vereni Antropologia culturale (M-DEA/01) 🄰 Introduzione all’antropologia culturale🄱 Antropologia economica
Fabio Stok
Lorenzo Perilli
Cultura e tradizione classica (L-FIL-LET/05) 🄰 La tradizione di Virgilio nel Medioevo e nell’età moderna🄱 La trasmissione dei testi scientifici antichi. Dalle origini a Galeno
Claudia Colombati Estetica musicale (L-ART/07) 🄰 Musica, parola e immagine🄱 Il personaggio femminile nell’opera da Verdi a Puccini
Angela Votrico Filosofia del diritto (IUS/20) 🄰 Le origini del pensiero filosofico giuridico
🄱 I temi fondamentali di filosofia del diritto
Carmela Morabito Fondamenti di psicologia generale (M-PSI/01) 🄰 La psicologia nel suo sviluppo storico. Approfondimento monografico sul pensiero di Vygotskij
🄱 Lineamenti di psicologia generale
Virgilio Costa Storia greca (L-ANT/02) 🄰 Introduzione alla storia greca dalle origini alla formazione degli imperi ellenistici🄱 Introduzione alla storiografia greca

Laurea di base (ordinamento 509)

  • Sono utilizzabili per la laurea di base (fuori corso) tutti i moduli attivati per la laurea triennale.
  • Le Attività formative di base nel piano di studio possono essere completate con i moduli che comportano la lettura di un classico della filosofia, fino a raggiungere il numero di otto. Non esistono vincoli dettagliati, ma gli studenti sono invitati a non omettere complessivamente nessuna delle quattro grandi divisioni temporali (filosofia antica e tardoantica, medievale, moderna, contemporanea).

Laurea magistrale (ordinamento 270)

  • Nell'elenco seguente compaiono solo le discipline attivate dal corso di laurea in filosofia.
  • Sono destinate alla laurea magistrale anche le discipline non obbligatorie attivate per la laurea triennale (vedi tabella precedente).
  • Sono prelevabili i programmi completi degli insegnamenti dell'anno accademico 2016-2017.
DocenteMateria (SSD)Primo semestreSecondo semestre
Emilio Baccarini Antropologia filosofica (M-FIL/03) 🄰 Pensare l'umano. 1
🄱 Pensare l'umano. 2
Gabriella Gambino Bioetica (IUS/20) 🄰 Bioetica fondamentale
🄱 Bioetica, biogiuridica e biopolitica
Riccardo Dottori Ermeneutica filosofica (M-FIL/01) 🄰 La volontà di potenza come auto-superamento della vita
🄱 La genesi dei valori e l’interpretazione
Giuseppe Patella Estetica (M-FIL/04) 🄰 La questione della tecnica, il dispositivo, la rete. 1
🄱 La questione della tecnica, il dispositivo, la rete. 2
Stefano Semplici Etica sociale (M-FIL/03) 🄰 Le “libertà” della democrazia: Democrazia. A partire da Kelsen
🄱 Le “libertà” della democrazia: Idee di libertà e politica
Claudia Colombati Filosofia della musica (L-ART/07) 🄰 Franz Schubert e Fryderyk Chopin: due poetiche nell’universo classico-romantico
Giovanni Salmeri
Emilio Baccarini
Filosofia della religione (M-FIL/03) 🄰 Pensare Dio🄱 Che significa credere? Karl Rahner e la filosofia del suo tempo
Mirko Di Bernardo Filosofia della scienza (M-FIL/02) 🄰 Karl R. Popper: scienza e filosofia. Aspetti introduttivi dell’epistemologia contemporanea🄱 Epigenetica ed evoluzione. Problemi epistemologici e nuove frontiere della biologia
Erica Cosentino Filosofia del linguaggio (M-FIL/05) 🄰 Teorie del significato
Francesco Miano
Stefano Semplici
Filosofia morale (M-FIL/03) 🄰 L’ethos dell’esistenza. Le riflessioni morali di Nietzsche e Kierkegaard
🄱 Le motivazioni e i fini dell’agire economico: percorsi di sviluppo sostenibile
Luigi Antonio Manfreda
Riccardo Dottori
Filosofia teoretica (M-FIL/01) 🄰 L’idea di grammatologia in Derrida
🄱 Segno, linguaggio e pensiero nella filosofia di G.W.F. Hegel
Marco Deodati
Daniele Bertini
Propedeutica filosofica (M-FIL/01) 🄰 Essere, coscienza, esistenza: l’ontologia fenomenologica di Sartre🄱 Introduzione all'empirismo
Aldo Brancacci Storia della filosofia antica (M-FIL/07) 🄰 Platone
🄱 Parmenide e l’eleatismo
Cinzia Arruzza Storia della filosofia tardoantica (M-FIL/07) 🄰 Plotino, Enneade II 5 [25]: L’essere in potenza e l’essere in atto
Cecilia Panti
Marta Cristiani
Storia della filosofia medievale (M-FIL/08) 🄰 Aristotele e i philosophi in Italia al tempo di Dante🄱 Il progetto agostiniano di una nuova cultura cristiana
Domenico Ferraro Storia della filosofia moderna (M-FIL/06) 🄰 Il Trattato teologico-politico di Spinoza
Paolo Quintili Storia della filosofia dell'Illuminismo (M-FIL/06) 🄰 Quale Illuminismo? Modernità, radicalismo e conservazione
🄱 L’Illuminismo e le sue ombre. Adorno, Horkheimer e l’anti-Illuminismo del nostro tempo
Francesco Aronadio
Paolo Quintili
Storia della filosofia (M-FIL/06) 🄰 Momenti di una storia del nulla. Il nulla come paradossale orizzonte di comprensione (Platone, Descartes, Heidegger)
🄱 Il Problema Mente-Corpo. Fondamenti storici
Francesco Aronadio Storia del pensiero ontologico (M-FIL/06) 🄰 Il linguaggio e la fondazione ontologica del conoscere: il Cratilo di Platone
🄱 Il linguaggio e la deontologizzazione della concezione ordinaria del reale: Della Certezza di Wittgenstein
Lorenzo Perilli Storia del pensiero scientifico antico (L-FIL-LET/05) 🄰 Problemi epistemologici nel mondo antico
Giovanni Salmeri Storia del pensiero teologico (M-FIL/03) 🄰 La fondazione del cristianesimo: la Lettera ai Romani dall’antichità a Martin Lutero
🄱 Fede e politica: la Lettera ai Romani nel XX secolo
Anselmo Aportone Teoria della conoscenza (M-FIL/01) 🄰 Dai concetti di sostanze ai concetti di funzioni

Laurea specialistica (ordinamento 509)

  • Sono utilizzabili per la laurea specialistica tutti e solo i moduli attivati per la laurea magistrale.
  • Per le Attività caratterizzanti possono essere utilizzati nel piano di studio i corsi da 12 CFU coerenti con i settori scientifico-disciplinari principali di ogni indirizzo; per gli studenti della laurea specialistica tali corsi avranno il valore di 15 CFU. Per chiarimenti rivolgersi alla commissione orientamento.
  • Discipline della laurea triennale possono essere inserite nel piano di studio della laurea magistrale come attività formative a scelta oppure (con deroga della commissione piani di studio) come attività affini e integrative (delibera del CCL del 4 novembre 2008).

Laurea quadriennale (vecchio ordinamento)

  • Sono utilizzabili per la laurea quadriennale tutti i corsi della laurea triennale e magistrale che comprendano due moduli.