Giuseppe Patella

Nota biografica
Nato a Roma nel 1964, mi sono laureato in Filosofia (Estetica) presso l’Università di Roma Tor Vergata e qui dal 2002 insegno Estetica come professore associato. Sono direttore dell’IRCA - International Research Center for Aesthetics and Art Theory, membro dell’IAA (International Association of Aesthetics) e della SIE (Società Italiana d’Estetica). Ho tenuto numerose conferenze e seminari in Italia e all’estero e sono stato Visiting Professor in varie università internazionali. Collaboro con diverse riviste nazionali e internazionali. Faccio parte della Direzione della rivista di lingua spagnola “Cuadernos sobre Vico” e del comitato editoriale delle riviste internazionali “Aesthetic Pathways” (Finland) e “Culture and Dialogue” (Japan).
I miei interessi scientifici si sono concentrati dapprima su problematiche e figure del pensiero filosofico ed estetico contemporaneo (Heidegger, ermeneutica, postmodernismo, decostruzionismo), per poi spostarsi sul terreno della filosofia e dell’estetica moderna a cercare le radici «barocche» della riflessione filosofica contemporanea (Gracián, Vico e la nascita dell’estetica moderna). Una parte determinante delle mie ricerche è dedicata proprio al pensiero di Giambattista Vico in cui per la centralità delle sue riflessioni sulle facoltà sensibili e percettive (memoria, fantasia e ingegno) vi ho individuato, da un lato, il punto di arrivo del Barocco filosofico e dall’altro, al tempo stesso, il momento di inizio dell’estetica moderna, intesa come filosofia della sensibilità e della corporeità. Echi vichiani ho poi ritrovato in un importante pensatore americano come George Santayana, del quale ho tradotto e curato il capolavoro estetico Il Senso della Bellezza (1997) e sul quale ho pubblicato la prima monografia estetica italiana, tradotta di recente anche in spagnolo, sostenendo una visione “mediterranea” dell’estetica, basata cioè sulla “ragionevolezza” e su un’esperienza più ampia del sentire e su una visione più articolata della ragione e della vita.
Tutto ciò mi ha portato ad abbracciare una visione essenzialmente pluralistica ed inclusiva della mia disciplina, maturando la convinzione che l’estetica non possa più essere pensata come una disciplina pura e autosufficiente, legata esclusivamente alla trattazione dei temi classici del bello e dell’arte, ma debba sempre più raccogliere le sfide che oggi provengono dalla società e dall’ampio orizzonte del sentire contemporaneo, presentandosi come una “scienza degli artefatti culturali” o una “teoria dei beni simbolici”, in grado di avvicinare in maniera critica tutta quella vastità di fenomeni complessi e differenziati all’opera nel mondo della comunicazione e dei media, nell’economia e nella politica, nella religione e nelle arti. È in questa prospettiva che ho cercato di far interagire la riflessione estetica con la prospettiva degli “studi culturali” mirando a superare anzitutto un punto di vista etnocentrico e di ripensare così le categorie estetiche in termini di “pratiche culturali”, che comprendono quindi tutte le attività umane, rivolgendo particolare attenzione ai fenomeni emergenti o marginali della sensibilità contemporanea con una dotazione metodologica d’impostazione essenzialmente filosofica che sia duttile, critica ma non pedante. In questa linea di ricerca si inserisce il volume Estetica culturale (Roma 2005) che indaga la condizione dell’estetica nell’età del cosiddetto multiculturalismo.
Ho inoltre continuato ad occuparmi di due categorie estetiche che sono da sempre al centro dei miei interessi, e cioè il Barocco e il Postmoderno, collegandole anche reciprocamente, approfondendo con sempre nuovi risvolti le riflessioni di autori a me molto cari come il gesuita spagnolo Baltasar Gracián e Giambattista Vico, interpretati come esponenti filosoficamente più rilevanti della cultura del Barocco che parlano in modo insospettato alla sensibilità contemporanea perché in grado di delineare i tratti di una nuova pratica culturale che contribuisce ad aprire la strada ad una rinnovata comprensione della nostra attuale condizione.
Linee attuali di ricerca: - Teoria dei beni simboli - Interesse / disinteresse - Estetica e questione del valore
Ultimo aggiornamento: 15/05/2020Pubblicazioni
Il seguente elenco contiene le pubblicazioni inserite nell'Archivio Istituzionale della Ricerca dell'Ateneo, in ordine cronologico dalle più recenti.
- Del pregiudizio come una specie di senso comune. Tra Vico e Kant. In Presupposti e pregiudizi. Elementi di critica della conoscenza e critica dei preconcetti, pp. 75-94, Mimesis, Milano, 2023.
- All'ombra del Barocco. Giambattista Vico e il nostro tempo. In RES PUBLICA, vol. 23: 77-84, 2023.
- Vico e il senso comune estetico. In BOLLETTINO DEL CENTRO DI STUDI VICHIANI, LIII: 81-103, 2023.
- Ingegno Vico : saggi estetici. Edizioni ETS, Pisa, 2022.
- Contra las raíces : Santayana, filósofo en tránsito. In LIMBO (41): 27-44, 2021.
- Estética, resistencia y diferencia. In Estética, arte y política, pp. 60-78, Institut Universitari de Creativitat i Innovacions Educatives, Universitat de València, València, 2020.
- Presentazione a Il senso della bellezza. In George Santayana, Il senso della bellezza, pp. 9-27, Aesthetica Edizioni, Milano, 2020.
- George Santayana, Il senso della bellezza.
- Appendice biobibliografica. In George Santayana, Il senso della bellezza, pp. 211-220, Aesthetica Edizioni, Milano, 2020.
- Filosofia per la sostenibilità?. In Pensare la sostenibilità, Mimesis, Milano, 2020.
- La civiltà estetica tra acutezza e strategia. In Maestri ribelli, ombre corte, Verona, 2020.
- Il senso della bellezza. Aesthetica Edizioni, Milano, 2020. www
- Il Vico di Tadao Uemura. In BOLLETTINO DEL CENTRO DI STUDI VICHIANI, 50, 2020.
- «Philosophia invalescente, poesis infirmior»: Su poesia e filosofia in G. Vico. In BOLLETTINO DEL CENTRO DI STUDI VICHIANI, 50, 2020.
- Arte, vita, valore. L’estetica vitalistica di George Santayana. In STUDI DI ESTETICA, anno XLVIII, IV serie, (3): 73-97, 2020. doi
- Le corps se dit de plusieurs façons. Les possibilités du corps dans la pensée de G. Vico. In Corps et décors. Avatars de la philosophie du corps entre Orient et Occident, L'Harmattan, Paris, 2019.
- L’arte e l’altro della ragione: la possessione. In Costellazioni del senso, Guida, Napoli, 2019.
- Dal Barocco al Barocco : Vico e Gracián. In ROCINANTE, n. 11, 2018-2019, 2019. doi
- Santayana chi?. In Che cos'è l'estetica?, Mimesis, Milano, 2019.
- Giambattista Vico e gli studi culturali. Parte seconda. In BOLLETTINO DEL CENTRO DI STUDI VICHIANI, 49, 2019.
- Parva Vichiana. Ensayos sobre Giambattista Vico y la estética. Athenaica Ediciones, Sevilla, 2019.
- Vico moderno o postmoderno?. In REVUE DES ÉTUDES ITALIENNES, 65 (1-4): 197-210, 2019.
- Kentridge does Rome. Public Art and Memory. In Possible Worlds of Contemporary Aesthetics: Aesthetics Between History, Geography and Media. Proceedings 21st International Congress of Aesthetics ICA 2019, Belgrade, University of Belgrade, Faculty of Architecture, Belgrade, 2019.
- Che cos'è l'estetica?. Mimesis, Milano, 2019.
- (In)attualità dell'estetica di Santayana. In Che cos'è l'estetica?, Mimesis, Milano, 2019.
- Una filosofia dell'intermedio. In RIVISTA DI ESTETICA, 70 (1), 2019.
- Una filosofía del intermedio. Mario Perniola, in memoriam. In METAPOLITICA, 22 (101), 2018.
- Chi dice corpo dice tempo. Vico e il corporeo. In ESTETICA. STUDI E RICERCHE (2), 2018.
- Mi Vico. Último barroco, padre de la estética y de los estudios culturales. In CUADERNOS SOBRE VICO (32), 2018.
- Per una storia dell'idea di natura : dal tardo medioevo all'età moderna.
- Giambattista Vico e gli studi culturali. Parte prima. In BOLLETTINO DEL CENTRO DI STUDI VICHIANI, 48, 2018.
- Barbarism Begins at Home: Santayana and Barbarism in Art and Life. In The Life of Reason in an Age of Terrorism, Brill, Leiden, 2018.
- Natura, origine e ingegno in Giambattista Vico. In Per una storia dell'idea di natura : dal tardo medioevo all'età moderna, Universitalia, Roma, 2018.
- Ambiguità del disgusto. In alfabeta2, 2017.
- From Lacan to Mass Culture and Back Again: Zizek on Mass Culture and Ideology. www
- La metafora dà a pensare. Vico e il pensare poetico. In STUDIUM, 113 (5), 2017.
- Vico, Croce y el “descubrimiento” de la estética. In CUADERNOS SOBRE VICO, 30-31 (2016-2017), 2017.
- Aidea wo shufuku dekirunoka: Gendai geijyutsu no shufuku nitsuiteno toi (Si puo restaurare un'idea? Sulla questione del restauro dell'arte contemporanea). In DIAFANESU, 4: 5-20, 2017.
- Tra Abiezione e disgusto. Il corpo ferito dell’arte contemporanea. In HORTI HESPERIDUM, VI (2): 281-322, 2016.
- Il postmoderno è morto! Lunga vita al postmoderno. In Ancora il postmoderno?, pp. 111-134, manifestolibri, Roma, 2016.
- Una nuova disciplina. La “somaestetica” di Richard Shusterman. In PARADIGMI (1): 179-192, 2016.
- Sguardo introduttivo. In Occhi e sguardi nella filosofia e nelle arti / Eyes and Gazes in Philosophy and Arts, pp. 11-24, UniversItalia, Roma, 2015.
- Occhi e sguardi nella filosofia e nelle arti / Eyes and Gazes in Philosophy and Arts.
- Giambattista Vico padre de los estudios culturales. In CUADERNOS SOBRE VICO (nn. 28-29, 2014-2015): 73-90, 2015.
- Aesthetics and “transcultural” turn. In LAOCOONTE, 2 (2): 133-143, 2015.
- Eyes wide shut. Lo sguardo, lo schermo, il quadro. In Occhi e sguardi nella filosofia e nelle arti /Eyes and gazes in philosophy and arts, pp. 55-79, Universitalia, Roma, 2015.
- La bomba Manet. In ALFABETA2 (34), 2014.
- George Santayana at 150: international interpretations.
- General Introduction.
- A Traveling philosophy. In George Santayana at 150: international interpretations, pp. 125-148, Lexington Books, 2014.
- Filosofia del viaggio. UniversItalia, Roma, 2013.
- The Aesthetics of Resistance. In CONTEMPORARY AESTHETICS, 11, 2013.
- Estetica e cultura del valore. In Costellazioni estetiche: dalla storia alla neoestetica, Guerini, Milano, 2013.
- Aesthetics, Culture, Dialogue. In CULTURE AND DIALOGUE, 2 (1), 2012.
- El Santayana de Savater. In REVISTA DE OCCIDENTE, 379 (diciembre), 2012.
- G. Vico Between Barock and Postmodern, II. In MIRAI, n. 539 (8), 2011.
- Santayana y la estética como teoría del valor. In SANTAYANA: Un Pensador Universal, PUV, VALENCIA -- ESP, 2011.
- G. Vico Between Barock and Postmodern, I. In MIRAI, n. 537 (6), 2011.
- (In)actualidad de la estetica de Santayana. In DEBATS, n. 108 (3), 2010.
- Non ti farai immagine alcuna : Iconismo e aniconismo a partire dal Decalogo. In Panta. Decalogo, Bompiani, Milano, 2010.
- Articolazioni. Saggi di filosofia e teoria dell'arte. ETS, Pisa, 2010.
- Belleza, arte y vida. PUV, Valencia, 2010.
- Y los intelectuales, dónde están?. In METAPOLITICA, 13 (63), 2009.
- La razon hermeneutica de Santayana. In TEOREMA, 29, 2009.
- Dov’è l’opera? Arte, teorie e nuove parole d’ordine,. In AGALMA, 17, 2009.
- Hacia una teoría de los bienes simbólicos. In REVISTA DE OCCIDENTE, 335 (335), 2009.
- Vita e morte dell’intellettuale postmoderno. In AGALMA, 15, 2008.
- Gracián y Vico: creatividad como ingenio. In CUADERNOS SOBRE VICO, 21-22, 2008.
- Lotta per la cultura e articolazione delle differenze. In Le identità culturali nei recenti strumenti Unesco, CEDAM, Padova, 2008.
- Martin Heidegger, Introduzione all'estetica. In AGALMA (16), 2008.
- Jameson, Postmodernismo. In AGALMA (15), 2008.
- Santayana and America. Value, Liberties, Responsability. In AGALMA, vol. 15, 2008.
- Under Any Sky. Contemporary Readings of George Santayana. In AGALMA, vol. 15, 2008.
- George Santayana : de la estética a lo estético. In TEOREMA, 28 (1), 2008.
- Santayana’s Mediterranean Aesthetics. In Under Any Sky : Contemporary Readings of George Santayana, Cambridge Scholars Publishing, Cambridge, 2007.
- Dell’arte che viene all’idea : Panofsky e il manierismo. In AGALMA, 13, 2007.
- Giambattista Vico o del Barocco filosofico = Vico oder Philosophische Barock. In Barock ein Ort des Gedächtnisses. Interpretament der Moderne / Postmoderne, Böhlau, Wien; Kőln; Weimar, 2007.
- Terry Eagleton, Figure del dissenso. In AGALMA, vol. 14, 2007.
- Lo spettatore e l’opera. Un’interpretazione della negatività nell’opera dei malati mentali. In AGALMA, vol. 14, 2007.
- Didi-Huberman, Immagini malgrado tutto. In AGALMA (11), 2006.
- Un'economia dei beni simbolici. In RESET, 94, 2006.
- Dictionnaire de la pornographie. In AGALMA, vol. 12, 2006.
- Ruwen Ogien, Pensare la pornografia. In AGALMA, vol. 12, 2006.
- Pierre Bourdieu, Le regole dell'arte. In AGALMA, vol. 11, 2006.
- L’erotismo letterario nel Brasile contemporaneo. In AGALMA, vol. 12, 2006.
- Creatività, metodo, ingegno : il modello barocco. In La cultura europea : metodo e creatività = Die europäische Kultur : Methode und Kreativität, Akademie Deutsch-Italienischer Studien, Merano, 2005.
- Estetica culturale. Oltre il multiculturalismo. Meltemi, Roma, 2005.
- Giambattista Vico tra barocco e postmoderno. Mimesis, Milano, 2005.
- “Revista de Occidente”. In AGALMA, vol. 10, 2005.
- Bourdieu, Le strutture sociali dell’economia. In AGALMA (10), 2005.
- Il disgustante.
- Estética y ética en la edad del multiculturalismo. In RELEA: REVISTA LATINOAMERICANA, 21, 2005.
- L'arte vuole la figura. In AGALMA, 9, 2005.
- Resistance as (the Art of) Difference. In Resistance = Resistencia : Third International Symposium on Contemporary Art Theory, Patronato de Arte Contemporaneo, Mexico City, 2005.
- Naturaleza, Ciencia, Democrazia. In ARGUMENTOS DE RAZÓN TÉCNICA, 8, 2005.
- Vico and the Logic of Sense. In HELIKON, 4, 2005.
- Gayatri C. Spivak, Critica della ragione postcoloniale. In AGALMA, vol. 10, 2005.
- Iain Chambers, Sulla soglia del mondo. L'altrove dell'Occidente. In AGALMA, vol. 9, 2005.
- Michel de Certeau, La scrittura dell'altro. In AGALMA, vol. 10, 2005.
- Il disgustante. In AGALMA, vol. 9, 2005.