Francesco Miano
Nota biografica
Ho compiuto gli studi universitari in Filosofia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Napoli e ho conseguito la laurea nel 1983 con una dissertazione in Storia della filosofia sul tema Soggettività ed etica della situazione in Maurice Merleau-Ponty, relatore il prof. Fulvio Tessitore e correlatore il prof. Giuseppe Cantillo. Dopo la laurea ho frequentato, nell'anno accademico 1983/1984, il Corso di perfezionamento in Filosofia della Facoltà di Lettere e Filosofia di Napoli.
Ammesso al dottorato di ricerca in Filosofia nell'anno accademico 1985/1986 mi sono recato, inoltre, a Basilea per un periodo di ricerca presso l'Università e la Karl Jaspers Stiftung e a Heidelberg e Monaco presso le relative Università. Come specifico orientamento delle ricerche svolte nel corso del dottorato ho elaborato la dissertazione su Etica e filosofia dell'esistenza in Karl Jaspers. L'esame per il conferimento del titolo di dottore di ricerca è stato sostenuto, con esito positivo, nell'ottobre 1989.
Immesso in ruolo nel settembre 1987 quale vincitore di un concorso a cattedra per l'insegnamento di Filosofia, Scienze dell'educazione e storia nei Licei ho insegnato presso il Liceo Scientifico «E. Medi» di Cicciano (Napoli) e presso il Liceo Classico «V. Imbriani» di Pomigliano d'Arco (Napoli). Nel settembre 1991 sono risultato vincitore di una borsa di studio biennale per lo svolgimento di attività di ricerca post-dottorato presso il Dipartimento di Filosofia della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Napoli.
Successivamente nel maggio 1996 sono risultato vincitore di un concorso come ricercatore presso il Dipartimento di Ricerche filosofiche della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli studi di Roma Tor Vergata, assumendo servizio nel novembre 1996 e svolgendo seminari ed esercitazioni presso la cattedra di Filosofia della storia (prof.ssa Gigliotti). Nel maggio 2000 ho conseguito l'idoneità come professore associato di Storia della filosofia e dal novembre 2001 sono stato chiamato presso l'Università degli Studi di Roma Tor Vergata a ricoprire l'insegnamento di Storia della storiografia filosofica. Nel marzo 2006 ha conseguito l’idoneità come professore ordinario di filosofia morale e sono stato chiamato nella Università degli studi di Roma Torvergata ad insegnare antropologia filosofica, bioetica e filosofia della religione e attualmente Filosofia morale. Dal gennaio 2002 faccio parte della Consulta nazionale universitaria per gli studi filosofici di cui sono stato anche segretario. Sono membro del comitato di redazione di numerose riviste e collane e del Comitato direttivo della Società di Filosofia morale. Sono direttore del corso di perfezionamento in “Modelli e categorie della filosofia del Novecento” dell’Università degli studi di Roma “Torvergata”. Ho svolto per alcuni anni corsi di bioetica presso l’Università degli studi di Napoli “L’Orientale”, corsi di antropologia filosofica presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia meridionale (Sezione san Tommaso) e attualmente presso la Facoltà teologica Antonianum (Roma). Mi occupo di filosofia contemporanea e, in particolare, di problematiche antropologiche, etiche e politiche.
Ultimo aggiornamento: 13/12/2020Pubblicazioni
Il seguente elenco contiene le pubblicazioni inserite nell'Archivio Istituzionale della Ricerca dell'Ateneo, in ordine cronologico dalle più recenti.
- "Perché il mondo non cambi senza di noi” : Günther Anders e la tecnica. In AGALMA, Periodico semestrale n. 41, aprile 2021: 91-99, 2021.
- Sfide e possibilità della condizione tecno-umana come "dimensione aperta". In La condizione tecno-umana tra eccesso ed eccedenza, pp. 35-49, Morcelliana, 2021.
- Jacques Maritain e Emmanuel Mounier. In STUDIUM (Anno 117-sett./ott.2021-n.5): 170-186, 2021.
- Storia e futuro dell'Europa in Romano Guardini. In Metafisica dell'immanenza : scritti per Eugenio Mazzarella, pp. 611-625, Mimesis, 2021.
- A partire da Romano Guardini : silenzio, meditazione, interiorità. In Ethos, Logos e Pathos : percorsi di etica : studi in onore di Paola Ricci Sindoni, pp. 179-190, Mimesis, 2021.
- Dare forma alla vita : spazi di incontro fra ricerca, educazione e cittadinanza attiva. con Giuseppina De Simone. In Vocazione e professione : dare forma alla ricerca, pp. 61-79, Franco Angeli, 2021.
- Premessa.
- Nuovi profili della responsabilità. In Oltre la pandemia : società, salute, economia e regole nell’era post Covid-19, Editoriale scientifica, Napoli, 2020.
- Existenz und Grenzsituation in Jaspers' Denken. In Karl Jaspers-Jahrbuch der Osterreichischen Gesellschaft. Yearbook of the Austrian Society, Austrian Society, 2020.
- Karl Jaspers, la bomba e l'etica della resposansabilità. In Il nucleare. Una questione scientifica e filosofica dal 1945 a oggi. NuCLEAR POWER. A scientific and philosophical issue from 1954 to today, pp. 63-78, mimesis, milano, 2020.
- Prefazione. In Etica del dialogo. diritti umani, giustizia e pace per una società intraculturale, pp. 9-11, Il Mulino, 2019.
- Il tempo come compito. Le "Lettere dal lago di Como" di Romano Guardini. In AGALMA, 37: 93-100, 2019.
- Il potere sul potere: Prometeismo e responsabilità dell’umano in Romano Guardini. In ARCHIVIO DI FILOSOFIA, 87 (2-3): 127-138, 2019.
- Introduzione a Etica e bellezza. In Etica e bellezza, orthotes, 2019.
- La coscienza, il bene, la responsabilità. La riflessione etica di Romano Guardini. In Fenomenologia, Etica dialogica, Antropologia dell'alterità, pp. 313-324, Editoriale Anicia, 2019.
- Responsabilità del singolo, responsabilità di tutti, Karl Jaspers e la politica. In Processo all'autore. Karl Jaspers a cinquantanni anni dalla morte, pp. 111-125, Mimesis, 2019.
- A 50 anni dalla scomparsa di Karl Jaspers. Esistenza e comunicazione nella filosofia di Karl Jaspers. In ACTA PHILOSOPHICA, 28 (1): 145-160, 2019.
- Essere e diventare persona. La prospettiva di Mounier. In Mounier Persona e comunità, pp. 265-282, Chirico, Napoli, 2018.
- Etica e persona. In Etiche applicate, pp. 109-117, Carocci, roma, 2018.
- L'esistenza e la trascendenza. In HERMENEUTICA: 43-60, 2017.
- Mistica ed etica in Martin Buber. In L'Anti-Babele sulla mistica degli antichi e dei moderni, pp. 475-485, Il Melangolo, 2017.
- Per una responsabilità generativa. In Critica della ragione generativa, pp. 39-46, Vita e pensiero, Milano, 2017.
- Spirituale e storico. Dimensioni dell'agire in Emmanuel Mounier. In Persona e comunità : l'eredità di Emmanuel Mounier, il dialogo tra le generazioni, pp. 71-80, Meudon, Trieste, 2017.
- Pace e famiglia. In La pace necessaria, Ave, roma, 2017.
- Intervista a Francesco Miano.
- Jacques Maritain : The Spiritual Conditions for Progress and Peace. In NOTES ET DOCUMENTS, 34: 16-20, 2016.
- Per il bene comune. Prospettive spirituali, etiche e relazionali. In ARCHIVIO DI FILOSOFIA, n.1-2/ 2016 (1-2): 247-255, 2016.
- Gunter Anders e la vergogna prometeica. In Filosofia dell'avvenire : l'evento e il messianico, pp. 275-291, Inschibboleth, roma, 2016.
- prefazione. In La filosofia della religione di Romano Guardini, Rubbettino, 2016.
- For the common good. Spiritual, ethical, relational prospects. In ARCHIVIO DI FILOSOFIA, 84 (1-2): 247-255, 2016.
- La cura della casa comune per una rigenerazione dell'umano. In RIVISTA DI STUDI POLITICI (3): 25-35, 2015.
- Crisi, presente e futuro : la responsabilità nella visione storica jaspersiana. In STUDI JASPERSIANI, III (III): 185-196, 2015.
- Die Einheit der Geschichte als Aufgabeder Freiheit. In Jahrbuch der Österreichischen-Karl-Jaspers-Gesellschaft, vol. 28, 2015, StudienVerlag, 2015.
- Libertà, responsabilità, ragione. Appunti preliminari su filosofia e neuroscienze. In UOMINI, ANIMALI O MACCHINE. SCIENZE, FILOSOFIA E TEOLOGIA PER UN NUOVO UMANESIMO, pp. 73-82, edizione rosminiane, 2014.
- Neoplatonismo. In Nuovo Dizionario di Mistica, pp. 1599-1601, Libreria editrice vaticana, 2014.
- Per una visione personalista dell'etica della responsabilità. In L'essere che è. L'essere che accade, pp. 201-208, Vita e pensiero, 2014.
- Il senso dell'umano tra memoria e cura. In Parola e tempo, pp. 23-25, Panozzo editore, 2014.
- Il mondo del non più. Anders e la minaccia atomica. In L'uomo e la sua fine, Asterios, 2014.
- Responsabilità politica. In Vademecum della democrazia, pp. 409-412, ave, roma, 2013.
- Coscienza e responsabilità. In Nel mondo della coscienza, pp. 179-193, Edizioni rosminiane, 2013.
- La fenomenologia della coscienza morale : riflessioni a partire dalla Existenzerhellung di Karl Jaspers. In STUDI JASPERSIANI, 1, 2013.
- Fede. In Lessico sturziano, pp. 389-395, Rubbettino, 2013.
- L'AZIONE CATTOLICA E LA FAMIGLIA: UN IMPEGNO COSTANTE E QUOTIDIANO. In UN FUTURO PER LA SOCIETà ITALIANA. LA FAMIGLIA SEGNO DI SPERANZA, Ave, 2013.
- Das Scheitern der Existenz und die suche nach Transzendenz. In Jahrbuch der Österreichischen-Karl-Jaspers-Gesellschaft. Vol. 26, pp. 135-146, Studien Verlag, 2013.
- Esistenza e responsabilità in Karl Jaspers. In LOGOS (7): 293-304, 2012.
- Il Novecento filosofico. In Passione educativa: un itinerario storico tra i maestri del pensiero, pp. 293-341, Città Nuova, Roma, 2012.
- Europa, idea di umanità e visione della storia in Karl Jaspers. In L'etica come fondamento: scriti in onore di Giuseppe Lissa, pp. 139-144, Giannini Editore, Napoli, 2012.
- Vita, relazione, responsabilità in Martin Buber. In Vita ebraica e mondo moderno: esperienze, memoria, nuovo pensiero, pp. 151-160, Giannini Editore, Napoli, 2012.
- Introduzione ai lavori. In Cioran in Italia, pp. 17-19, Aracne, Roma, 2012.
- Esistenza e trascendenza nella filosofia di Karl Jaspers. In Esperienza religiosa, pp. 89-106, Vita e pensiero, Milano, 2012.
- Prefazione. In Oltre la crisi della relazione affettiva, Tau Editrice, Perugia, 2012.
- Il naufragio e la fede filosofica. Esistenza e trascendenza in Karl Jaspers. In Filosofia e religione: nemiche mortali?, pp. 281-289, Edizioni Ets, pisa, 2012.
- Le responsabilità generazionali. In DIALOGHI: 49-55, 2011.
- Orizzonti della responsabilità. In Il dolore e la speranza: responsabilità della cura e cura della responsabilità, pp. 19-36, Aracne, Roma, 2011.
- Domande sull'uomo e responsabilità umana. In Questioni di etica contemporanea, Guida, Napoli, 2011.
- Etica antropologia religione: studi in onore di Giuseppe Cantillo.
- Libertà e responsabilità : Emmanuel Mounier e Karl Jaspers. In Etica antropologia religione : studi in onore di Giuseppe Cantillo, pp. 91-107, Guida, Napoli, 2010.
- Scegliere umanamente. In NUOVA CIVILTÀ DELLE MACCHINE: 77-86, 2010.
- Un Paese che spera: parole chiave per il futuro dell'Italia.
- Presentazione. In Un Paese che spera: parole chiave per il futuro dell'Italia, pp. 7-10, AVE, Roma, 2010.
- Dimensiuni ale subiectului: alteritate, relationare, transcendenţă. Editura Galaxia Gutenberg, Targu Lapus, 2010.
- Vocazione, libertà, responsabilità. In DIALOGHI, 9 (4): 30-35, 2009.
- Vocazione umana: un cammino comune.
- Responsabilità. Guida, Napoli, 2009.
- Jaspers e Barth. In HERMENEUTICA, (n.s.) 2009: 137-154, 2009.
- Responsabilità e colpa della Germania in Karl Jaspers. In FILOSOFIA E TEOLOGIA, 2: 339-351, 2009.
- Il soggetto responsabile. In Etica e ontologia: fatto, valore, soggetto, pp. 257-258, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2009.
- Milani Lorenzo. In Enciclopedia della persona nel XX secolo, pp. 681-683, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2008.
- Vivere le virtù. In Vivere con virtù, pp. 43-56, AVE, Roma, 2008.
- Convivenza, dialogo, verità. In COSMOPOLIS (Numero speciale), 2008.
- Fenomenologia punctului de plecare. In Fenomenologia punctului de plecare, pp. 191-204, Editura Universitatii Transilvania, Brasov, 2008.
- Jaspers Karl. In Enciclopedia della persona nel XX secolo, pp. 483-488, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2008.
- Phänomenologie des Gewissens. Zur Existenzerhellung bei Karl Jaspers. In Glaube und Wissen. Zum 125. Geburtstag von Karl Jaspers, pp. 95-108, Schwabe, Basel, 2008.
- Bene comune, bene possibile: responsabilità, discernimento, progetto.
- Bachelet Vittorio. In Enciclopedia della persona nel XX secolo, pp. 55-59, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2008.
- Buber Martin. In Enciclopedia della persona nel XX secolo, pp. 177-184, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2008.
- Dialogo e verità. In Religione etica e laicità, pp. 107-111, Fridericiana Editrice Universitaria, Napoli, 2008.
- Günther Anders: critica della tecnica e fine dell'umano. In HERMENEUTICA: 199-217, 2008.
- Verità, esistenza, trascendenza in Karl Jaspers. In Verità e trascendenza. Problemi classici e prospettive contemporanee, pp. 30-61, Aracne, Roma, 2007.
- Il naufragio e l’idea del possibile in Karl Jaspers. In IL CANNOCCHIALE (1): 123-135, 2006.
- Persoană şi transcendenţă. In VATRA (11-12): 65-69, 2006.
- Colpa morale e colpa metafisica. Karl Jaspers e la “Schuldfrage”. In RIVISTA ROSMINIANA DI FILOSOFIA E DI CULTURA, 99 (2-3): 291-316, 2005.
- Karl Jaspers. In Encyclopédie Saint Augustin. La Méditerranée et l'Europe IVe-XXIe siècle, pp. 798-801, Éditions du Cerf, Paris, 2005.
- Dimensioni del soggetto. alterità, relazionalità, trascendenza. AVE, Roma -- ITA, 2003.
- Martin Buber. La figura di Gesù tra fede ebraica e fede cristiana. In Cristo nella filosofia contemporanea, pp. 307-322, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) -- ITA, 2002.
- Responsabilità e relazione in Martin Buber. In Passione dell'originario. Fenomenologia ed ermeneutica dell'eperienza religiosa, pp. 301-310, Studium, Roma -- ITA, 2000.
- Appropriazione e dialogo. La storia della filosofia in Karl Jaspers. LER, MARIGLIANO -- ITA, 1999.
- Etica e storia nel pensiero di Karl Jaspers. Loffredo Editore, 1993.
- Dall’intenzionalità all’esistenza. La psicologia fenomenologica di Merleau-Ponty. In Atti dell'Accademia di Scienze morali e politiche, Giannini, 1986.