Tesi di laurea

Prerequisiti per la discussione della tesi

La prova finale consiste nella discussione di un elaborato scritto su un tema concordato con un docente, che fungerà da relatore. Per sostenere la tesi in una materia, il laureando deve aver acquisito almeno 6 CFU con il docente titolare dell'insegnamento corrispondente.

Per poter discutere la tesi di laurea è necessario:

  • Essere in regola con i pagamenti delle tasse e dei contributi universitari dell’anno accademico di conseguimento della laurea
  • Presentare la domanda di laurea online e consegnarla in segreteria studenti entro le scadenze stabilite per ogni sessione di laurea.
  • Aver concluso e registrato tutti gli esami previsti dal proprio piano di studi. Si consiglia un controllo accurato della propria carriera relativamente al piano di studi e alla regolare e corretta registrazione di esami, tirocini, stage.

È necessario rivolgersi al relatore con ampio anticipo per concordare l’argomento della tesi e per la compilazione e la firma del modulo di assegnazione tesi (con l’indicazione del titolo definitivo dell'elaborato finale).

Per tutte le informazioni tecniche, la procedura di stampa e di presentazione della domanda di laurea online, le date di scadenza per la consegna in Segreteria dei moduli e del CD ROM in cui è contenuta la tesi, è necessario consultare il sito della segreteria studenti di Lettere e Filosofia alla sezione Tesi di laurea.

Iscrizione in via cautelativa

Le tesi fino a maggio si considerano relative al precedente anno accademico: se si intende laurearsi entro il mese di maggio dell'anno successivo a quello al quale si è regolarmente iscritti e per il quale si sono pagate le tasse, non sarà necessario pagare le tasse del nuovo anno accademico. L’iscrizione in via cautelativa copre il periodo da settembre a maggio. È possibile sostenere gli ultimi esami nelle sessioni di gennaio e di febbraio; coloro che sostengono la laurea nel mese di maggio possono usufruire, qualora sia disponibile, dell’appello straordinario del mese di aprile (per sostenere un unico ultimo esame).

Per informazioni e per l'iscrizione in via cautelativa consultare il sito della segreteria studenti di Lettere e Filosofia alla sezione Iscrizioni.

Che cos'è una tesi di laurea

Così la tesi di laurea viene descritta dagli attuali regolamenti della laurea triennale e magistrale in Filosofia di Tor Vergata:

Nell’elaborato, che dovrà rispondere ai criteri fondamentali della scrittura scientifica, il laureando dovrà dimostrare capacità [laurea magistrale: capacità avanzate] di organizzazione coerente e di trattazione critica delle nozioni acquisite nel corso di studi nonché delle fonti e del materiale bibliografico su cui ha basato il proprio lavoro.

Il lavoro di tesi triennale o magistrale dev'essere quindi dedicato ad un argomento ben delimitato e dimostrare la capacità di presentarlo e approfondirlo in maniera chiara, documentata e argomentata. La tesi non è quindi il luogo per effettuare sintesi di ampi temi. Oltre a questo aspetto di sostanza, il lavoro di tesi deve seguire una struttura organica: anche questa struttura (indice, introduzione, capitoli, paragrafi, sottoparagrafi, conclusioni, bibliografia, note a piè di pagina) dev'essere concordata con il relatore durante il lavoro.

L'ampiezza dell'elaborato varia tra la tesi di laurea triennale e la tesi di laurea magistrale. Gli attuali regolamenti indicano come dimensioni approssimative le seguenti:

  • Tesi di laurea triennale: circa 100 000 caratteri, spazi e note inclusi.
  • Tesi di laurea magistrale: circa 300 000 caratteri, spazi e note inclusi.

Alla prova finale sono attribuiti:

  • 6 CFU per la laurea triennale
  • 18 CFU per la laurea magistrale del curriculum Filosofia
  • 24 CFU per la laurea magistrale del curriculum Forme della razionalità

Per la tesi di laurea triennale è prevista la presenza del solo relatore. La tesi di laurea magistrale prevede la presenza di un relatore e di un correlatore. Nel caso della tesi di laurea magistrale, il laureando è responsabile di inviare personalmente il lavoro sia al proprio relatore, sia al proprio correlatore. L'elaborato deve essere inviato nei tempi concordati con il relatore (o con relatore e correlatore nel caso della tesi magistrale), e in ogni caso in modo da permettere la lettura e la correzione da parte dei docenti.

Indicazioni grafiche e formali

Si raccomanda di consultare il proprio relatore per indicazioni specifiche, che possono variare in qualche caso. Dopo l'approvazione, da parte del docente o dei docenti, è possibile procedere alla stampa. Non è stabilito un numero di copie stampate obbligatorio da presentare il giorno della laurea. Il docente può chiedere ai propri laureandi l'invio dell'elaborato finale anche soltanto in formato PDF. È quindi preferibile chiedere al proprio relatore la modalità in cui preferisce ricevere la tesi. Si raccomanda inoltre di impaginare la tesi nel formato di stampa fronte/retro.

Il sistema di scrittura ufficiale e standard adottato nel corso di laurea in Filosofia per la stesura e l'impaginazione delle tesi di laurea triennale è Potest. Questo sistema di scrittura è stato creato e sviluppato all'interno del corso di laurea per rispondere alle esigenze di tutti gli studenti e facilitare il processo di scrittura e impaginazione, fornendo diversi modelli per ottenere un risultato eccellente, con una significativa riduzione dei problemi legati all'elaborazione grafica della tesi.

Sono indicati di seguito tutti i riferimenti per l'installazione del programma, la guida all'uso, i modelli di impaginazione e i contatti per il supporto:

Coloro che sono impossibilitati ad utilizzare il metodo di scrittura standard del corso di laurea, possono seguire le seguenti indicazioni.

Norme minime di impaginazione

  • Formato: A4 oppure A5
  • Dimensione dei caratteri: 12 punti per il testo normale, 11 punti per citazioni e note
  • Interlinea: 1,5
  • Margini: simmetrici; superiore, inferiore ed esterno 2 cm, interno 3 cm
  • Testo giustificato, sillabazione automatica, rientro della prima riga di 0,5 cm

Norme minime di videoscrittura

  • Si consiglia di utilizzare gli stili presenti nei programmi di videoscrittura per rendere agevole la formattazione del testo (per esempio: se si vuole formattare il titolo di un capitolo, non modificare il carattere e la sua grandezza, ma applicare solo lo stile Titolo 1).
  • In un normale testo, l'unica formattazione realmente necessaria oltre agli stili è il corsivo.
  • Per le note a piè di pagina, si usi il comando apposito e mai si inserisca o modifichi manualmente il riferimento (nel testo o a piè di pagina).

Norme tipografiche

  • Nei testi in lingua italiana, francese e tedesca, le virgolette devono essere ad angolo («...»), o alte se comprese in virgolette ad angolo («... "..." ...»)
  • Le citazioni più lunghe di tre o quattro righe (e solo quelle) non vanno tra virgolette, ma come blocco di testo separato
  • Non dev'essere mai usato il tutto MAIUSCOLO, neppure per i nomi degli autori citati
  • Non si usi il corsivo per evidenziare ogni citazione e si ponga attenzione ad usarlo con precisione (per esempio: non dev'essere in corsivo il segno di punteggiatura che eventualmente segue, se si mette in corsivo un'intera espressione devono essere «in corsivo» anche gli spazi tra una parola e l'altra).
  • Si ponga attenzione ad usare gli spazi in maniera tipograficamente corretta (per esempio: dopo i segni di punteggiatura ma non prima, e così via).

Riferimenti bibliografici

I riferimenti bibliografici possono seguire qualsiasi formato accettabile in sede scientifica, ma devono essere rigorosamente completi e uniformi. Questo è un formato semptre accettabile:

Prima citazione di un libro Nome Cognome, Titolo del libro, #ª ed., Editore, Città anno, vol. #, p. #.
Citazione successiva di un libro Nome Cognome, Titolo abbreviato del libro, cit. alla nt. #, vol. #, p. #.
Prima citazione di un articolo Nome Cognome, «Titolo dell'articolo», Titolo della rivista, anno #, n. # (data), p. #-#.
Citazione successiva di un articolo Nome Cognome, «Titolo abbreviato dell'articolo», cit. alla nt. #, p. #-#.

Fonti bibliografiche e risorse elettroniche

È a disposizione di tutti gli studenti la biblioteca di Lettere e Filosofia, all'interno della quale è possibile reperire materiale bibliografico utile per le proprie ricerche. La biblioteca osserva i seguenti orari: lunedì-venerdì: 8:30–24:00; sabato-domenica: 10:00-20:00. Per la consultazione del catalogo, il prestito o la lettura è possibile rivolgersi al personale della Biblioteca.