Corso di perfezionamento in Modelli e categorie della filosofia contemporanea
Il Corso di perfezionamento in Modelli e categorie della filosofia contemporanea (annuale, 20 crediti) è soprattutto rivolto ai professori già in servizio presso le Scuole Medie di secondo grado e ai laureati che intendano dedicarsi all'insegnamento o semplicemente approfondire i temi trattati. Il Corso si propone di offrire un'occasione di aggiornamento e di approfondimento su autori e indirizzi filosofici contemporanei che, anche a seguito della disposizioni ministeriali, entreranno a fare parte dei programmi nelle scuole medie superiori in maniera assai più diffusa rispetto al passato.
Per ulteriori informazioni, si può contattare il dott. Matteo M. Paolucci all’indirizzo paoluccimatteom@gmail.com o telefonicamente al numero +39-339-8356993, o la dott.ssa Lucrezia Romussi all’indirizzo lucreziaromussi@gmail.com o telefonicamente al numero +39-392-1863490.
Docenti e temi
2024-2025: Animalità, umano e post-umano
Le lezioni inizieranno nel mese di febbraio 2025.
Il corso di perfezionamento si propone di riflettere sulle nozioni di ‘animalità’, di ‘umano’, e ‘post-umano’. Quali presupposti implica, dal punto di vista dell’essere umano, parlare di ‘animalità’ e di ‘post-umano’? Che tipo di rapporto c’è tra queste nozioni? È possibile, per l’umano, fare esperienza di una qualche forma di animalità e di post-umano? Se sì, quali limiti dell’umano comportano tali esperienze? E quali sono dunque le sfide che l’animalità e il post-umano rivolgono alla relazionalità umana e alle sue implicazioni etiche? Sono questi soltanto alcuni degli interrogativi che il corso intende affrontare nei due moduli in cui si articola.
Il prof. L. Manfreda svolgerà un corso sulle Declinazioni dell'umano, a partire dai seguenti testi:
- M. Foucault, Storia della follia nell’età classica, BUR Rizzoli, Milano 2011.
- G. Vattimo, La società trasparente, Garzanti, Milano 2000.
- Annuario Kainos, n. 2, Dopo l’umano, Edizioni del punto rosso
Il prof. Miano svolgerà un corso su L’antropologia relazionale e la sfida del post-umano, a partire dal seguente testo:
- M. Buber, Il problema dell’uomo, ed. it. a cura di I. Kajon, Marietti 2019.
Ulteriori indicazioni bibliografiche sulle nozioni di ‘umano’ e ‘post-umano’ saranno fornite durante le lezioni.
2023-2024: La riflessione filosofica sull’idea di colpa
Le lezioni inizieranno nel mese di febbraio 2024.
Il Corso di perfezionamento affronterà come questione tematica la nozione di “colpa”. Nelle lezioni i profili entro cui verrà declinata tale questione saranno quello ontologico e quello etico. Il corso si interrogherà, dunque, sul legame tra le due dimensioni, affrontando le implicazioni del tema a partire dalle pagine di diversi filosofi.
Il prof. L. Manfreda svolgerà un corso sulla questione della colpa come problema ontologico, a partire dal seguente testo:
- Martin Heidegger, Essere e tempo, nuova ed. it. a cura di Franco Volpi, Longanesi, Milano 2005
Le sezioni dell’opera e i testi critici a supporto dello studio del testo saranno indicati dal docente durante il corso.
Il prof. Miano svolgerà un corso su Colpa individuale e colpa collettiva: colpa, responsabilità, giudizio, a partire dai seguenti testi:
- Karl Jaspers, La questione della colpa: sulla responsabilità politica della Germania, tr. it. di Andrea Pinotti, Raffaello Cortina, Milano 1996
- Hannah Arendt, Responsabilità e giudizio, tr. it. di Davide Tarizzo, a cura di Jerome Kohn, Einaudi, Torino 2004
Ulteriori indicazioni saranno fornite durante lo svolgimento del corso.
2022-2023: La salute
Le lezioni inizieranno nel mese di febbraio 2023.
I profili entro cui verrà affrontata l'idea della salute saranno quelli del rapporto salute-malattia, del rapporto normalità-patologia nel tempo della tecnica, e del rapporto tra la malattia mentale, la creatività artistica e il pensiero filosofico.
Il Prof. L. Manfreda svolgerà il corso a partire dai seguenti testi:
- Friedrich Nietzsche, Opere di Friedrich Nietzsche, ed. it. a cura di G. Colli e M. Montinari, Adelphi, Milano (ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite a lezione)
- Eugen Fink, La filosofia di Nietzsche, tr. it. a cura di P.R. Traverso, Mondadori, Milano, 1980
- Pierre Klossowski, Nietzsche e il circolo vizioso, tr. it. di E. Turolla, Adelphi, Milano, 1981
Il Prof. F. Miano svolgerà il corso a partire dai seguenti testi:
- Karl Jaspers, Scritti psicopatologici, a cura di S. Achella e A. Dionise, Guida editore, Napoli, 2004
- Karl Jaspers, Il medico nell’età della tecnica, intr. di U. Galimberti, Raffaello Cortina Editore, Milano, 1991
- Karl Jaspers, Nietzsche. Introduzione al suo filosofare, a cura di L. Rustichelli, Mursia, Milano, 1996
Nell’ambito del corso, il dott. Matteo M. Paolucci svolgerà un seminario sul tema Il corpo prima dell’organismo.
2021-2022: Le trasformazioni dell'idea di esperienza nella contemporaneità
Le lezioni inizieranno nel mese di febbraio 2022.
Il prof. L. Manfreda svolgerà un corso sul tema Il problema dell’esperienza tra filosofia ed arte nel Novecento. I testi di riferimento sono:
- W. Benjamin, Esperienza e povertà, in AA. VV., a cura di Franco Rella, Critica e storia, Cluva 1980, pp. 203-208
- W. Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, Einaudi 1966
- G. Simmel, La metropoli e la vita dello spirito, Armando 1995
Il prof. F. Miano terrà un corso su Esistenza, storia e esperienza. I testi su cui si baserà sono:
- W. Dilthey, Introduzione alle scienze dello spirito, La Nuova Italia 1974
- M. Buber, Il principio dialogico e altri saggi, San Paolo 2014
- K. Jaspers, Filosofia. Chiarificazione dell'esistenza, 2 voll., Mursia 1978
- M. Merleau-Ponty, Fenomenologia della percezione, Bompiani 2003
2020-2021: Tecnica e Umanesimo
Le lezioni dei due moduli sono concentrate in un pomeriggio a settimana a partire dal 22 febbraio 2021 e saranno principalmente in modalità telematica.
Il prof. L. Manfreda svolgerà un corso sul problema della tecnica in Ernst Jünger e Martin Heidegger, con particolare riferimento al testo di Ernst Jünger L’operaio (editrice Longanesi). Il prof. F. Miano terrà un corso sulla critica all’espansione della tecnica nella modernità, nel pensiero di Karl Jaspers e di Günther Anders. Per ulteriori informazioni rivolgersi al dott. Milosh Fascetti (milosfascetti@hotmail.com).
2019-2020: Idea del soggetto e crisi della cultura
Le lezioni dei due moduli sono concentrate in un pomeriggio a settimana a partire dal 6 febbraio 2020 in un'aula da definire della Macroarea di Lettere e Filosofia.
2018-2019: Etica e Politica
Le lezioni dei due moduli sono concentrate in un pomeriggio a settimana a partire dal 7 febbraio 2019 in un'aula da definire della Macroarea di Lettere e Filosofia.
2017-2018: Mondi, spazi, luoghi, linguaggi
Le lezioni dei due moduli sono concentrate in un pomeriggio a settimana a partire dal 8 febbraio 2018 22 febbraio 2018 in un'aula da definire della Macroarea di Lettere e Filosofia.
2016-2017: Identità, alterità e comunicazione
Le lezioni dei due moduli sono concentrate in un pomeriggio a settimana a partire dal 2 febbraio 2017 in un'aula da definire della Macroarea di Lettere e Filosofia.
2015-2016: Cura e responsabilità. Filosofia psicologia medicina
Le lezioni dei due moduli sono concentrate in un pomeriggio a settimana a partire dal 18 febbraio 2016 nell'aula P26 della Macroarea di Lettere e Filosofia.
2014-2015: Tra umano e postumano. La crisi della soggettività nella filosofia contemporanea
Le lezioni dei due moduli sono concentrate in un pomeriggio a settimana a partire dal 12 febbraio 2015 nell'aula P26 della Macroarea di Lettere e Filosofia.
2013-2014: Esistenza, tempo, tempi
Le lezioni dei due moduli sono concentrate in un pomeriggio a settimana a partire dal 31 gennaio 2014.
2012-2013: Altro, alterità, alienazione
Le lezioni dei due moduli sono concentrate in un pomeriggio a settimana a partire dal 24 gennaio 2013.
2011-2012: Etica, comunicazione, dialogo, linguaggio
Le lezioni dei due moduli sono concentrate in un pomeriggio a settimana a partire dal 19 gennaio 2012.
2010-2011: Itinerari ermeneutici tra modernità e postmodernità. Etica, politica, religione, estetica
Le lezioni dei due moduli sono concentrate in un pomeriggio a settimana a partire dal 20 gennaio 2011.
2008-2009: Intersezioni dell’etica: Etica e bioetica. Etica ed estetica
Le lezioni dei due moduli sono concentrate in un pomeriggio a settimana a partire dal 15 gennaio 2009.
2007-2008: Etica della politica ed etica del linguaggio
Le lezioni dei due moduli sono concentrate in un pomeriggio a settimana a partire dal 10 gennaio 2008.
2006-2007: Tra antropologia ed etica: prospettive sul soggetto
Le lezioni dei due moduli sono concentrate in un pomeriggio a settimana a partire dall'11 gennaio 2007.
2005-2006: Ragione dialogica e ragione ermeneutica
Le lezioni dei due moduli sono concentrate in un pomeriggio a settimana a partire dal 12 gennaio 2006.
2004-2005: Ragione dialogica e ragione ermeneutica
Le lezioni dei due moduli sono concentrate in un pomeriggio a settimana a partire dal 20 gennaio 2005.
2003-2004: non attivato
2002-2003: Il Dio dei filosofi
I moduli sono a scelta tra:
- Emilio Baccarini, Emmanuel Levinas
- Francesco Bianco, Lo storicismo
- Gianna Gigliotti, Edmund Husserl
- Francesco Miano, Karl Jaspers
Informazioni generali
Bando
Il testo completo del bando è consultabile nel sito dell'Ateneo. Per informazioni è possibile rivolgersi al coordinatore Luigi Antonio Manfreda.
Requisiti di ammissione
Per l'ammissione è richiesto il possesso di una laurea triennale o specialistica o magistrale o quadriennale del vecchio ordinamento. Il titolo di accesso dev'essere posseduto al momento dell'immatricolazione, prima dell'avvio delle attività formative.
Il numero massimo dei partecipanti è 50. Nel caso che il numero delle domande di iscrizione sia superiore, l'ammissione avverrà sulla base di graduatorie formulate dal Collegio dei docenti.
Iscrizione
L'iscrizione dovrà avvenire usando la procedura on-line attivata presso il sito dell'Ateneo e inviando al direttore del corso di perfezionamento curriculum vitae e autocertificazione di laurea. Istruzioni dettagliate si trovano nel testo del bando.
Obbligo di frequenza
È previsto l'obbligo di frequenza pari ad almeno il 70% delle lezioni.
Articolazione
Il corso si articola in tre moduli di insegnamento, ciascuno equivalente a 5 crediti e concluso da un esame di profitto. I tre moduli si dividono in due costitutivi (45 ore di lezione ciascuno) e uno integrativo (45 ore). Nei moduli costitutivi sono svolti insegnamenti che hanno come oggetto specifico il tema indicato ogni anno nel bando. Il modulo integrativo dovrà essere scelto nell'ambito degli Insegnamenti 2024-2025 concordato con un docente del Corso di perfezionamento.