2023-2024

La vetrata delle muse

Vuoi avere informazioni sull'orientamento? Scrivi all'indirizzo orientamento@mondodomani.org!

Vuoi sapere quali sono le prospettive di lavoro? Leggi la pagina dedicata agli sbocchi professionali per chi si laurea in filosofia!

Vuoi iscriverti al corso di laurea triennale in Filosofia? Svolgi ora il test di ingresso completamente gratuito e scopri subito l'esito della tua domanda! Per informazioni sulle procedure consulta l'avviso per l'immatricolazione 2023-2024.

Vuoi sapere che cosa studierai il prossimo anno? Consulta la pagina degli Insegnamenti 2023-2024!

Vuoi avere altre informazioni? Invia una richiesta!

Prossimi appuntamenti

Scopri tutti i nostri appuntamenti

La macchina di Antikythera Ancient Science, Ancient Philosophy: the philosophical Foundation of Science in Antiquity, il progetto di ricerca coordinato da Lorenzo Perilli, vince un finanziamento di 685 000 euro nell’ambito del Bando del Fondo Italiano per la Scienza 2021. Le proposte presentate sono state 1 912, solo 47 sono state selezionate.

La ricerca ha l’obiettivo di indagare come lo statuto e il metodo della scienza siano stati costantemente influenzati dalla riflessione filosofica. Lo studio del dibattito sulla scienza sviluppatosi a partire dal mondo antico nel campo della matematica, della medicina, della teologia, dell’astronomia, della scienza armonica e di altre discipline può fornire più precisi criteri per definire cosa è “scienza” e distinguerla dalle pseudo-scienze, portando con sé importanti implicazioni per questioni oggi cruciali, in un’era cosiddetta della post-verità. Da Platone e Aristotele al pensiero ellenistico e di età romana, fino al Medioevo e con ricadute sulle teorie matematiche contemporanee, la ricerca fornirà il primo quadro sistematico basato su un accurato esame di tutti i testi più significativi.

La Macroarea dall'alto Il Corso di Laurea in Filosofia ha inaugurato a ottobre 2021 il nuovo curriculum magistrale in Filosofia Politica Economia.

  • Tre linguaggi per superare la parcellizzazione dei saperi e restituire alla filosofia il ruolo di guida e metodo per l’interpretazione del presente.
  • Un approccio interdisciplinare per formare la nuova classe intellettuale e dirigente.
  • Un’idea guida per svolgere un ruolo attivo di cittadinanza responsabile.

Il percorso di studi è rivolto ai laureati dei corsi triennali in Filosofia, Scienze Economiche, Scienza dell’Amministrazione, Global Governance, Scienze dei servizi giuridici, Scienze politiche e delle relazioni internazionali.

Ogni studente avrà un tutor che lo seguirà durante tutte le fasi di studio. Informazioni più dettagliate relative al piano di studi, ai requisiti di ammissione e ai singoli insegnamenti nella pagina dedicata alla Laurea magistrale.

Avvisi Iscriviti al canale @filosofiatorvergata

  • La tesi di laurea magistrale di Alessia Mauri su Elisabeth Schüssler Fiorenza: ermeneutica ed esegesi tra testo e storia (Storia del pensiero teologico) è tra le vincitrici del premio di laurea in tematiche di genere dell'anno accademico 2021-2022. La cerimonia di assegnazione dei premi di laurea si svolgerà martedì 5 dicembre alle ore 10:00 nell'Aula Convegni della Macroarea di Ingegneria. Pubblicato: 01/12/2023
  • Il LIRFI (Laboratorio Interdisciplinare per la Ricerca Filologica Informatizzata) inizia un servizio di supporto agli studenti per l'utilizzo di risorse online riguardanti i loro ambiti di studio, dal più semplice accesso e impiego dei cataloghi delle biblioteche nazionali e straniere alla fruizione di repertori più articolati e meno conosciuti. L'assistenza viene fornita nei giorni mercoledì e giovedì, dalle 10:00 alle 13:00, nell'aula P20. Pubblicato: 27/11/2023
  • È stato pubblicato il bando per l'edizione 2023-2024 del Corso di perfezionamento in Modelli e categorie della filosofia contemporanea, quest'anno dedicato al tema La riflessione filosofica sull’idea di colpa. Le iscrizioni sono possibili fino al 15 gennaio 2024. Pubblicato: 17/10/2023
  • Ancient Science, Ancient Philosophy: the philosophical Foundation of Science in Antiquity, il progetto di ricerca coordinato da Lorenzo Perilli, ha vinto un finanziamento di 685 000 euro nell’ambito del Bando del Fondo Italiano per la Scienza 2021. La ricerca ha l’obiettivo di indagare come lo statuto e il metodo della scienza siano stati costantemente influenzati dalla riflessione filosofica. Pubblicato: 07/08/2023

Tutti i nostri avvisi