2024-2025

Gli edifici del rettorato di sera

Vuoi avere informazioni sull'orientamento? Scrivi all'indirizzo orientamento@mondodomani.org!

Vuoi sapere quali sono le prospettive di lavoro? Leggi la pagina dedicata agli sbocchi professionali per chi si laurea in filosofia!

Vuoi sapere che cosa studierai quest'anno? Consulta la pagina degli Insegnamenti 2024-2025!

Vuoi avere altre informazioni? Invia una richiesta!

Prossimi appuntamenti

Nell'anno accademico 2024-2025 sono previsti, come sempre, numerosi appuntamenti di approfondimento, di confronto, di allargamento degli orizzonti di studio. Puoi vedere anche che cosa abbiamo fatto negli anni precedenti.

  • Poster
    Giorno: mercoledì 5 febbraio
    Ora: 14:30-16:30
    Luogo: Sala riunioni I piano
    Cecilia Panti, La debolezza che genera il mondo. L’immagine di Eva in Ildegarda di Bingen; Silvia Nocentini, «Agiliter vacillant in capite agiliusque seducuntur ab hoste». Come riconoscere la santità femminile; Florinda Nardi, «Stanca alfine, ma non vinta». La battaglia poetica e legale di Petronilla Paolini Massimi (Dialoghi interdisciplinari femminili), a cura di Alessandra Inglese e Maddalena Signorini. Diretta
  • Poster
    Giorno: mercoledì 26 febbraio
    Ora: 14:30-16:30
    Luogo: Sala riunioni I piano
    Ambra Serangeli, Maiai, medicae e obstetrices. Le donne e la professione medica nel mondo greco-romano; Francesca Dragotto, Di donne e di streghe. Una riflessione sul doppio standard e sulle sue declinazioni (Dialoghi interdisciplinari femminili), a cura di Alessandra Inglese e Maddalena Signorini. Diretta
  • Poster
    Giorno: mercoledì 12 marzo
    Ora: 14:30-16:30
    Luogo: Sala riunioni I piano
    Tiziana Privitera, Donne colte della tarda latinità; Francesca Romana Nocchi, Donne controcorrente nella poesia tardoantica (Dialoghi interdisciplinari femminili), a cura di Alessandra Inglese e Maddalena Signorini. Diretta
  • Poster
    Giorno: mercoledì 2 aprile
    Ora: 14:30-16:30
    Luogo: Sala riunioni I piano
    Donatella Gavrilovich, Artiste russe innovatrici e rivoluzionarie; Carlotta Sylos Calò, Artiste nell’Inghilterra Vittoriana; Maria Rosaria Falivene, Tre allieve di Wilamowitz (Dialoghi interdisciplinari femminili), a cura di Alessandra Inglese e Maddalena Signorini. Diretta
  • Poster
    Giorno: mercoledì 16 aprile
    Ora: 14:30-16:30
    Luogo: Sala riunioni I piano
    Cristina Pace, I no delle donne. Sulle tracce di un punto di vista femminile nella Grecia antica; Sabina Marinetti, Identità narrata e identità narrante: donne nella poesia medievale romanza; Simona Foà, Scritture letterarie intorno alla figura biblica di Ester; Lucrezia Spera, Lettere e studi di Ersilia Caetani Lovatelli. Uno sguardo sull'archeologia femminile a Roma nell'Ottocento (Dialoghi interdisciplinari femminili), a cura di Alessandra Inglese e Maddalena Signorini. Diretta

Scopri tutti i nostri appuntamenti

La Macroarea dall'alto Il Corso di Laurea in Filosofia ha inaugurato a ottobre 2021 il nuovo curriculum magistrale in Filosofia Politica Economia.

  • Tre linguaggi per superare la parcellizzazione dei saperi e restituire alla filosofia il ruolo di guida e metodo per l’interpretazione del presente.
  • Un approccio interdisciplinare per formare la nuova classe intellettuale e dirigente.
  • Un’idea guida per svolgere un ruolo attivo di cittadinanza responsabile.

Il percorso di studi è rivolto ai laureati dei corsi triennali in Filosofia, Scienze Economiche, Scienza dell’Amministrazione, Global Governance, Scienze dei servizi giuridici, Scienze politiche e delle relazioni internazionali.

Ogni studente avrà un tutor che lo seguirà durante tutte le fasi di studio. Informazioni più dettagliate relative al piano di studi, ai requisiti di ammissione e ai singoli insegnamenti nella pagina dedicata alla Laurea magistrale.

La macchina di Antikythera Ancient Science, Ancient Philosophy: the philosophical Foundation of Science in Antiquity, il progetto di ricerca coordinato da Lorenzo Perilli, vince un finanziamento di 685 000 euro nell’ambito del Bando del Fondo Italiano per la Scienza 2021. Le proposte presentate sono state 1 912, solo 47 sono state selezionate.

La ricerca ha l’obiettivo di indagare come lo statuto e il metodo della scienza siano stati costantemente influenzati dalla riflessione filosofica. Lo studio del dibattito sulla scienza sviluppatosi a partire dal mondo antico nel campo della matematica, della medicina, della teologia, dell’astronomia, della scienza armonica e di altre discipline può fornire più precisi criteri per definire cosa è “scienza” e distinguerla dalle pseudo-scienze, portando con sé importanti implicazioni per questioni oggi cruciali, in un’era cosiddetta della post-verità. Da Platone e Aristotele al pensiero ellenistico e di età romana, fino al Medioevo e con ricadute sulle teorie matematiche contemporanee, la ricerca fornirà il primo quadro sistematico basato su un accurato esame di tutti i testi più significativi.

Avvisi Iscriviti al canale @filosofiatorvergata

  • Dal 9 al 24 gennaio 2025 sono aperte le iscrizioni al quarto turno 2024/2025 dei corsi di lingua in autoapprendimento goFLUENT (disponibili per 14 lingue), compilando l'apposito modulo, gratuiti per tutti i componenti della comunità accademica. Le utenze saranno attive fino al 6 maggio 2025. Ulteriori informazioni sono reperibili sul sito del Centro Linguistico di Ateneo. Pubblicato: 09/01/2025
  • Sono aperte le iscrizioni al Corso di perfezionamento in Modelli e categorie della filosofia contemporanea, dedicato quest'anno al tema «Animalità, umano e post-umano». La scadenza per le iscrizioni è il 15 gennaio 2025 e le lezioni inizieranno nel mese di febbraio. Pubblicato: 30/10/2024

Tutti i nostri avvisi