Insegnamenti 2008-2009

Laurea triennale (I anno)

  • Il modello del piano di studio sarà compilabile dal sito della Guida della Facoltà quando disponibile.
  • Nelle pagine Internet della facoltà è possibile consultare l'orario e il programma completo di ogni disciplina.
  • Sono evidenziati i moduli che devono essere impiegati come Attività formative di base nel Laurea triennale
  • Si avvertono gli studenti del corso di laurea in Filosofia che ai fini del loro curriculum il corso di Filosofia della religione a loro destinato è quello tenuto dal prof. Francesco Miano e il corso sui fondamenti di filosofia è quello di Istituzioni di filosofia (prof. Guido Zingari).
DocenteMateria (SSD)Primo semestreSecondo semestre
Emilio Baccarini Antropologia filosofica (M-FIL/03) 🄰 Ripensare le strutture della soggettività
🄱 L'umanesimo dell'altro uomo
Anselmo Aportone Bioetica (M-FIL/03) 🄰 I problemi fondamentali della bioetica tra morale, medicina e diritto
Luigi Antonio Manfreda Ermeneutica filosofica (M-FIL/01) 🄰 Heidegger e la storia della filosofia
Stefano Semplici Etica sociale (M-FIL/03) 🄰 Uguaglianza e disuguaglianza: democrazia e diritti umani🄱 Uguaglianza e disuguaglianza: la questione della "giustizia sociale"
Francesco Miano Filosofia della religione (M-FIL/03) 🄰 Il male, la libertà e Dio. Pascal, Kierkegaard e Dostoevskij
Arturo Carsetti Filosofia della scienza (M-FIL/02) 🄰 L'epistemologia del ventesimo secolo: K. Popper e la razionalità della scienza
🄱 Epistemologia, Teoria della complessità e sviluppo della scienza cognitiva nel ventesimo secolo
Erica Cosentino Filosofia del linguaggio (M-FIL/05) 🄰 Le origini della filosofia analitica del linguaggio
🄱 Dalla svolta linguistica alla svolta cognitiva
Pietro De Vitiis Filosofia morale (M-FIL/03) 🄰 Heidegger: esistenzialismo ed etica
Riccardo Dottori Filosofia teoretica (M-FIL/01) 🄰 Platone: Il filosofo ed il sofista. Dialettica e nihilismo
Guido Zingari Istituzioni di filosofia (M-FIL/01) 🄰 Istituzioni e destituzioni della filosofia nel pensiero di Jacques Derrida
Giovanni Salmeri Storia del pensiero teologico (M-FIL/03) 🄰 Etica e teologia in due modelli concorrenti: Tommaso d'Aquino e Giovanni Duns Scoto
🄱 Il problema etico nella teologia del XX secolo: Dietrich Bonhoeffer
Carlo Ferrucci Storia dell'estetica (M-FIL/04) 🄰 Filosofia e poesia: Giacomo Leopardi e Ralph Waldo Emerson
🄱 Filosofia e poesia: Giacomo Leopardi e María Zambrano
Marta Cristiani
Francesco Aronadio
Storia della filosofia (M-FIL/06) 🄰 Agli inizi del pensiero moderno: le Meditazioni metafisiche di Cartesio
🄱 Introduzione alla filosofia di Aristotele: il Protreptico
Paolo Quintili Storia della filosofia II (M-FIL/06) 🄰 Il giovane Marx e la tradizione materialistica. L'età dei Lumi
🄱 J.-J. Rousseau, K. Marx e la concezione materialistica della storia
Francesco Aronadio
Lorenzo Perilli
Storia della filosofia antica (M-FIL/07) 🄰 Il Cratilo di Platone: la riflessione sulle unità linguistiche come momento decisivo nella costruzione dell'ontologia platonica
🄱 Il Fedone di Platone
Anselmo Aportone Storia della filosofia contemporanea (M-FIL/06) 🄰 Lettura della Critica della ragione pura
Cecilia Panti Storia della filosofia medievale (M-FIL/08) 🄰 Agostino, De ordine: la ricerca della via cristiana alla sapienza
🄱 Bonaventura da Bagnoregio, La riconduzione delle arti alla teologia: la conoscenza come illuminazione nella tradizione filosofica francescana
Domenico Ferraro Storia della filosofia moderna (M-FIL/06) 🄰 Non pervenuto
🄱 Non pervenuto
Daniela Patrizia Taormina Storia della filosofia tardoantica (M-FIL/07) 🄰 Plotino: livelli di coscienza e natura dell'anima umana
🄱 Plotino: livelli di coscienza e teoria della conoscenza
Giovanna Cavallari Storia delle dottrine politiche (SPS/02) 🄰 Marx e Napoleone III

Laurea di base (II e III anno)

  • Modello del piano di studio (formato PDF, 101 KB)
  • Sono utilizzabili per la laurea di base (II e III anno) tutti i moduli attivati per la laurea triennale (I anno).
  • Le Attività formative di base nel piano di studio possono essere completate con i moduli sopra evidenziati, fino a raggiungere il numero di otto. Non esistono vincoli dettagliati, ma gli studenti sono invitati a non omettere complessivamente nessuna delle quattro grandi divisioni temporali della storia della filosofia.
  • Si avvertono gli studenti del corso di laurea in Filosofia che ai fini del loro curriculum il corso di Filosofia della religione a loro destinato è quello tenuto dal prof. Francesco Miano e il corso sui fondamenti di filosofia è quello di Istituzioni di filosofia (prof. Guido Zingari).

Laurea magistrale (I anno)

  • Il modello del piano di studio sarà compilabile dal sito della Guida della Facoltà quando disponibile.
  • Nelle pagine Internet della facoltà è possibile consultare l'orario e il programma completo di ogni disciplina.
  • Sono evidenziati i corsi da 12 CFU che devono essere scelti per rendere possibile il raggiungimento dei CFU previsti dal Laurea magistrale, secondo i vari indirizzi.
  • Il piano di studio permette, o in qualche caso richiede, anche l'inserimento di discipline attivate presso altri corsi di laurea (o altre facoltà); per essi si consultino le indicazioni della Guida della Facoltà.
  • Discipline della laurea triennale possono essere inserite nel piano di studio della laurea magistrale come attività formative a scelta oppure (con deroga della commissione piani di studio) come attività affini e integrative (delibera del CCL del 4 novembre 2008).
DocenteMateria (SSD)Primo semestreSecondo semestre
Emilio Baccarini Antropologia filosofica (M-FIL/03) 🄰 Levinas e la fenomenologia di E. Husserl
Francesco Miano Bioetica (M-FIL/03) 🄰 Crisi della scienza e responsabilità dell'uomo
Luigi Antonio Manfreda Ermeneutica filosofica (M-FIL/01) 🄰 Heidegger e la storia della filosofia
Mario Perniola Estetica (M-FIL/04) 🄰 La comunicazione tra storia ed estetica (1968-1979)
🄱 La comunicazione tra storia ed estetica (1979-2008)
Tonino Griffero Estetica e retorica (M-FIL/04) 🄰 Tra verità e senso comune
Francesco Miano Filosofia della religione (M-FIL/03) 🄰 Pascal, Kierkegaard e Dostoevskij nell'interpretazione di Luigi Pareyson e Italo Mancini
Erica Cosentino Filosofia del linguaggio (M-FIL/05) 🄰 Dalla svolta linguistica alla svolta cognitiva
Pietro De Vitiis Filosofia morale (M-FIL/03) 🄰 Verità e solipsismo in Heidegger
🄱 Ideologia e metafisica in Heidegger
Alessandro Ferrara Filosofia politica (SPS/01) 🄰 Multiculturalismo e liberalismo
🄱 Diritti umani e teorie della giustizia
Riccardo Dottori Filosofia teoretica (M-FIL/01) 🄰 Platone: Il filosofo ed il sofista. Dialettica e nihilismo
🄱 Ermeneutica e dialettica. Interpretazioni di Platone nel pensiero contemporaneo
Giovanni Iorio Giannoli Linguaggi e sistemi formali (M-FIL/02) 🄰 Condizioni del linguaggio
Giovanni Dessì Storia del pensiero politico contemporaneo (SPS/02) 🄰 Realismo e idealismo nel pensiero politico del Nord America
Barbara Continenza Storia del pensiero scientifico (M-STO/05) 🄰 Emozioni ed evoluzione
Lorenzo Perilli Storia del pensiero scientifico antico (L-FIL-LET/05) 🄰 Grecia, Egitto e Mesopotamia di fronte all'irrazionale
Aldo Brancacci Storia della filosofia antica (M-FIL/07) 🄰 Il problema del conoscere nel Teeteto di Platone I
🄱 Il problema del conoscere nel Teeteto di Platone II
Gianna Gigliotti Storia della filosofia contemporanea (M-FIL/06) 🄰 Lettura della Critica della ragione pura I
🄱 Lettura della Critica della ragione pura II
Paolo Quintili Storia della filosofia dell'Illuminismo (M-FIL/06) 🄰 J.-J. Rousseau, musica, politica e filosofia
Marta Cristiani Storia della filosofia medievale (M-FIL/08) 🄰 Razionalità scettica e filosofia cristiana: esortazione alla filosofia e ricerca della verità
🄱 Razionalità scettica e Filosofia cristiana: La pratica del dubbio e la volontà di felicità
Domenico Ferraro Storia della filosofia moderna (M-FIL/06) 🄰 Non pervenuto
Giovanna Cavallari Storia delle dottrine politiche (SPS/02) 🄰 Charles Renouvier, politica come scienza

Laurea specialistica (II anno)

  • Modello del piano di studio (formato PDF, 114 KB)
  • Sono utilizzabili per la laurea specialistica tutti e solo i moduli attivati per la laurea magistrale.
  • Per le Attività caratterizzanti, secondo i vari indirizzi, possono essere utilizzati nel piano di studi i corsi sopra evidenziati, che per gli studenti della laurea specialistica avranno il valore di 15 CFU.

Laurea quadriennale (vecchio ordinamento)