Bando 2005-2006

I seguenti testi sono conservati a solo scopo di documentazione: per informazioni aggiornate si consulti prova.

Perché una prova di ammissione

Caro studente, cara studentessa,

quest'anno per la prima volta il corso di laurea in Filosofia di Roma Tor Vergata prevede una prova di ingresso. Abbiamo preso questa decisione congiuntamente con tutta la Facoltà di lettere e filosofia per fornirti in questo modo un primo servizio di orientamento. Questa prova sarà infatti per te un semplice modo per confrontarti con le esigenze dello studio universitario che stai per intraprendere, per renderti subito conto di eventuali difficoltà che dovresti cercare di superare subito, e anche per essere sollecitato, prima dello svolgimento della prova, a colmare alcune mancanze di cui tu fossi già consapevole.

Questa prova non ha dunque lo scopo di escludere qualcuno dal corso di laurea. Avranno tuttavia la precedenza nell'iscrizione coloro che avranno ottenuto risultati migliori, se il numero dei partecipanti dovesse superare il limite massimo stabilito dal Consiglio di Corso di Laurea: tale limite è un vincolo indispensabile per poterti fornire strutture didattiche efficienti e proporzionate alle tue necessità. A coloro che ottenessero poi un risultato poco positivo chiederemo in ogni caso di tener presente che il completamento del corso di laurea richiederà loro un serio lavoro addizionale.

Come si svolgerà?

La maggior parte della prova, eccezion fatta per l'ultima parte, è costituita di questionari vero / falso in cui dovrai semplicemente indicare nelle apposite caselle che cosa è corretto e che cosa è scorretto. Non è certo questo il modo più attraente per valutare preparazione o capacità, e durante il corso di laurea lo incontrerai solo rarissimamente. Tuttavia ha il pregio di essere oggettivo, veloce, e anche di sottolineare il valore della precisione, che è sempre molto gradita anche durante lo studio della filosofia. In ogni caso, dopo il completamento della prova sarai invitato ad un incontro con un docente che ti verrà indicato, che ti potrà consigliare sul modo in cui superare le difficoltà che fossero emerse, e soprattutto su come organizzare le tue prime tappe di studio in modo da assicurare un itinerario sereno e proficuo, soddisfare le tue attese e valorizzare i tuoi interessi.

Quale sarà la sua struttura?

  1. La prima parte della prova vuole accertare la conoscenza della lingua italiana dal punto di vista del lessico (10 domande): non quello specificamente filosofico, ma quello un po' più qualificato che si incontra in qualsiasi libro di livello scientifico. Un risultato negativo probabilmente significa che si è poco abituati alla lettura, o almeno ad una lettura attenta. Anche se non sarà verificata nel test, a tutti coloro che non si sentono completamente sicuri ci permettiamo anche di consigliare un ripasso della grammatica (soprattutto sintassi, ortografia, punteggiatura): gli errori in questo campo fanno una pessima impressione in qualsiasi circostanza.

  2. Una seconda parte della prova è dedicata alla capacità di comprensione e analisi di testi argomentativi (20 domande). Questa è uno dei compiti che dovrai continuamente affrontare durante lo studio della filosofia, la quale ha tra i suoi elementi caratteristici l'elaborazione critica di motivi a favore e contro ogni tesi di tipo conoscitivo, etico, politico, estetico. Le domande alle quali dovrai rispondere richiedono la capacità di individuare esattamente quali sono le affermazioni, quali i presupposti e le conseguenze del brano che ti verrà fornito. In questo caso un risultato negativo significa che si deve imparare a prestare più attenzione alla struttura logica di un testo, o forse, ciò in cui spesso si difetta, a comprendere esattamente le ragioni altrui prima di prendere posizione in prima persona.

Ti preghiamo inoltre di tener presente che durante lo studio accademico della filosofia è utilissimo poter leggere con sufficiente facilità testi in lingue straniere (il che ovviamente è molto più facile del saperle parlare scorrevolmente). Praticamente tutte possono essere utili, a seconda dei propri interessi, a partire da quelle europee più diffuse (inglese, francese, spagnolo, tedesco). Almeno una di queste, quella che hai studiato nella scuola media superiore, ti dovrebbe essere comprensibile. Anche il greco e il latino sono importantissimi: nel primo la filosofia è nata, il secondo è stato la principale lingua di cultura dell'intera Europa fino al XVII secolo, ed è quindi molto utile anche per lo studio della filosofia moderna. Sappi dunque che le tue conoscenze in questo campo saranno molto apprezzate, anche se per motivi di tempo il test di lettura e comprensione riguarderà solo un brano in lingua italiana.

  1. Una terza parte è destinata ad accertare se possiedi alcune conoscenze della storia della filosofia e in generale della cultura europea (10 domande). Non in tutti gli ordini di scuola secondaria superiore la filosofia fa parte dei programmi di studio, e per questo motivo il corso di laurea in filosofia prevede esplicitamente moduli didattici intesi a fornire praticamente da zero le basi richieste. Tuttavia avere fin dall'inizio alcune idee sulle principali epoche e tendenze nella storia della filosofia è certamente un vantaggio e rende più facile orientarsi nello studio. Per questo, se non hai mai studiato prima filosofia, puoi leggere almeno un testo elementare di inquadramento, che ti consentirà di affrontare positivamente anche questa ultima parte.

  2. Nell'ultima parte della prova ti sarà finalmente chiesto di scrivere liberamente, esprimendo le tue considerazioni in merito ad un breve brano. In questo modo fornirai soprattutto alcuni elementi che potranno rendere più facile il tuo orientamento nel successivo colloquio.

Arrivederci presto, dunque, e auguri per il tuo studio.

Bando-Concorso per le prove di orientamento e accesso programmato 2005-2006

Vengono di seguito riprodotte, per comodità degli studenti desiderosi di iscriversi al corso di laurea in Filosofia, tutte le parti del bando per loro rilevanti. Nel sito della Facoltà può essere prelevato in formato PDF il testo completo del bando, l'unico normativo.

Norme generali (valide per tutti i CCL)

Art. 1 - Istituzione e svolgimento delle prove

A partire dal prossimo A.A. 2005/2006 sono istituite presso l'Università degli studi di Roma «Tor Vergata» prove di orientamento e accesso programmato per l'immatricolazione ai corsi di studio della Facoltà di Lettere e Filosofia.

Possono partecipare alle prove i cittadini italiani, i cittadini comunitari, i cittadini extracomunitari legalmente soggiornanti in Italia di cui all'art. 26 della legge n. 189/2002 e i cittadini extracomunitari soggiornanti all'estero che siano in possesso di un Diploma di istruzione secondaria di durata quinquennale, rilasciato da Istituti italiani, o di un titolo conseguito all'estero e ritenuto valido per l'ammissione a corsi universitari attivati presso Atenei italiani. Possono partecipare al concorso anche coloro che siano in possesso di un diploma quadriennale. In tale caso, successivamente all'immatricolazione, il Consiglio di Corso di Studio provvederà a stabilire e quantificare l'eventuale debito formativo (cfr. Circolare MIUR del 30 settembre 2004 n. 3120).

Art. 2 - Presentazione della domanda di concorso e prova di ammissione

Per partecipare al concorso di ammissione i candidati, nel periodo compreso fra il 15 luglio 2005 e il 12 settembre 2005, dovranno:

  • Compilare la domanda di concorso accessibile dai totem presenti presso tutte le Segreterie Studenti e da qualsiasi personal computer collegabile ad internet al sito di Ateneo http://www.uniroma2.it (selezionare immatricolazioni ed iscrizioni on-line, quindi concorsi). I candidati dovranno dichiarare di essere in possesso del titolo di studio di cui all'art. 1 del presente Bando;
  • Stampare la domanda ed il bollettino di versamento di € 33,00, già munito di CTRL personale (la domanda va conservata a cura del candidato);
  • Effettuare il pagamento presso qualsiasi Agenzia della Banca di Roma sul.territorio nazionale, utilizzando solo ed esclusivamente il bollettino precedentemente stampato;
  • Ricollegarsi on-line e convalidare il pagamento inserendo i codici del versamento del contributo (AUTH-CTRL stampigliati sulla ricevuta bancaria). È assolutamente indispensabile questa ulteriore incombenza per completare la procedura. Un numero di protocollo verrà attribuito ad ogni candidato, contestualmente alla convalida del pagamento.

La somma di € 33,00, versata quale contributo per l'ammissione, non è rimborsabile a nessun titolo.

Ai sensi della legge 5 febbraio 1992, n. 104, gli studenti in condizione di disabilità sono tenuti a comunicare per iscritto alla Segreteria Studenti della Facoltà di Lettere e Filosofia, nel periodo in precedenza indicato, la tipologia della disabilità, affinché sia possibile fornire loro i mezzi idonei per l'espletamento della prova.

Le prove si svolgeranno nei giorni 20, 21 e 22 settembre 2005, in orari diversi, per consentire eventuali iscrizioni alle prove per più Corsi di studio; l'iscrizione a ciascuna prova comporta il versamento di un contributo fisso di € 33,00.

Le prove -- salvo diverso avviso -- si svolgeranno presso l'Edificio A della Facoltà di Lettere e Filosofia, Via Columbia 1, nei seguenti locali: Aula Rossa T 12 A e/o Aula Verde T 12 B.

La durata delle prove è fissata indistintamente, per tutti i CCL, in sessanta minuti.

La tipologia delle prove, stabilita dai singoli CCL, è descritta più oltre nelle Norme particolari.

Il punteggio conseguito nelle prove sarà ponderato con il voto ottenuto nell'esame di diploma di scuola superiore nella proporzione di 90 (per le prove) a 10 (per il voto di diploma); la graduatoria risulterà ponderata tra questi due valori; in caso di parità sarà data preferenza al candidato con il punteggio più alto nelle prove e, in caso di ulteriore parità, a quello con il voto di diploma più alto.

Le graduatorie delle prove saranno pubblicate a partire da martedì 27 settembre e la pubblicazione delle stesse varrà a tutti gli effetti come comunicazione ufficiale dei risultati.

Durante il mese di ottobre i singoli CCL potranno svolgere attività specifica di post-orientamento, anche attraverso colloqui personali con i candidati immatricolandi.

Il termine ultimo per le immatricolazioni è previsto per il 21 ottobre 2005.

Per permettere alla Commissione di iniziare le operazioni di identificazione dei candidati ammessi, gli stessi dovranno presentarsi muniti di un valido documento di riconoscimento e della ricevuta del pagamento di euro 33,00 rilasciata dalla Banca di Roma, almeno un'ora prima dell'inizio della prova. Non sarà consentito l'accesso alla prova ai candidati che si presentino dopo la chiusura delle operazioni di riconoscimento.

I cittadini comunitari ed extracomunitari, in possesso di un titolo conseguito all'estero, saranno ammessi alla prova con riserva. Nel caso risultassero vincitori, la loro immatricolazione sarà subordinata alla validità della documentazione e del titolo di studio conseguito all'estero in loro possesso, come previsto dalla Circolare MIUR prot. 658 del 21/03/2005 e dalla normativa vigente.

Per ulteriori informazioni consultare il sito web del Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca (www.miur.it > study in Italy oppure www.miur.it > università > studenti stranieri).

Art. 3 - Posti riservati

Per i cittadini extracomunitari residenti all'estero (Circolare MIUR n. 658 del 21/03/2005) la Facoltà ha previsto un numero massimo di posti eventualmente disponibili, così ripartiti all'interno dei singoli CCL: Beni culturali per operatori del turismo (3), Lingue e letterature moderne (3), Lettere (2), Scienze della comunicazione (2), Scienze dell'educazione e della formazione in una società multiculturale (1), Filosofia (1), Metodi e tecnologie per la conservazione dei beni librari (1), Scienze dei beni culturali (1), Lingue nella società dell'informazione (1), Storia, scienze e tecniche della musica e dello spettacolo (1).

Le norme relative ai candidati portatori di handicap sono regolate dalla legge 5 febbraio 1992, n. 104.

Art. 5 - Adempimenti dei candidati durante la prova di ammissione

Tutto il materiale necessario per l'esecuzione della prova sarà fornito ai candidati all'inizio della prova stessa. Ad ogni candidato viene consegnato: il fascicolo contenente le domande del test; una scheda per le risposte dotata di un codice a barre; un foglio di istruzioni e una penna biro. I candidati non possono portare in aula borse, cartelle, telefoni cellulari, calcolatrici e calcolatori elettronici di ogni tipo, appunti, manoscritti, libri o pubblicazioni e altro materiale che la Commissione, con deliberazione motivata, riterrà opportuno non ammettere. I candidati dovranno, per la compilazione dei moduli, far uso esclusivamente della penna consegnata in dotazione all'inizio della prova. Durante la prova di ammissione non è permesso ai candidati comunicare tra loro verbalmente o per iscritto, ovvero di mettersi in relazione con altri, salvo che con gli incaricati della vigilanza o con i componenti della Commissione.

Art. 7 - Norme finali

I singoli CCL che non abbiano raggiunto il numero di utenza sostenibile programmato si riservano la facoltà di poter eventualmente riaprire i termini per le immatricolazioni.

I singoli CCL si riservano altresì la facoltà di poter eventualmente ammettere l'immatricolazione con assegnazione obbligatoria di debiti formativi.

Norme particolari per il CCL in Filosofia

Art. 1 - Posti disponibili

Per l'A.A. 2005/2006 n. 150 posti per le immatricolazioni al primo anno di corso, ivi comprese eventuali richieste di passaggio, trasferimento, abbreviazione di corso.

Art. 2 - Calendario, tipologia delle prove e criteri di valutazione

Le prove si svolgeranno giovedì 22 settembre 2005, alle ore 15.00.

La prova consiste nella risposta aperta ad 1 quesito di commento di un testo filosofico (valutabile fino ad un massimo di 10 punti) e nella soluzione di 40 Quesiti a risposta Vero/Falso (valutabili fino ad un massimo di 40 punti), così suddivisi: 10 Quesiti di comprensione della lingua italiana, 20 Quesiti di comprensione di un semplice brano filosofico, 10 Quesiti di conoscenza della storia della filosofia.

La valutazione del questionario prevede l'assegnazione dei seguenti punteggi:

  • 1 punto per ogni risposta corretta
  • 0 per ogni risposta non data
  • -0,25 per ogni risposta errata.