Insegnamenti 2014-2015

Laurea triennale (ordinamento 270)

  • Nell'elenco seguente compaiono solo le discipline attivate dal corso di laurea in filosofia.
  • Sono prelevabili i programmi completi degli insegnamenti dell'anno accademico 2014-2015, e gli orari del secondo semestre (revisione 14-04-2015).
  • Sono evidenziate le discipline obbligatorie che nel piano di studi occupano i primi due anni.
  • Il terzo anno di corso comprende sei moduli di discipline filosofiche avanzate attivate per la laurea magistrale (vedi la tabella successiva).
  • A partire dall'anno accademico 2012-2013, l'offerta didattica è arricchita da corsi di economia.
  • Le istruzioni dettagliate per il piano di studi per l'anno accademico 2014-2015 possono essere lette nella pagina della orientamento. La scadenza per la consegna è fissata al 31 marzo 2015 per gli studenti della laurea triennale e del 2º anno della laurea magistrale e al 15 maggio 2015 per gli studenti del 1º anno della laurea triennale. Assistenza per la compilazione viene fornita il giovedì e il venerdì, dalle 10:00 alle 12:00, nello studio I/22.
DocenteMateria (SSD)Primo semestreSecondo semestre
Luigi Antonio Manfreda Filosofia teoretica (M-FIL/01) 🄰 L’idea di ‘tragico’ nel discorso filosofico. I. Fino alla fine del XIX secolo.
🄱 L’idea di ‘tragico’ nel discorso filosofico. II. Il Novecento.
Francesco Miano Filosofia morale (M-FIL/03) 🄰 Le strutture della vita attiva: lavoro, opera, prassi nel pensiero di Hannah Arendt
🄱 Hannah Arendt: la banalità del male e la responsabilità del pensiero
Giuseppe Patella Estetica (M-FIL/04) 🄰 Arte, idea, concetto
🄱 Quel certo “non so che” dell’arte
Aldo Brancacci Storia della filosofia antica (M-FIL/07) 🄰 L’inizio della filosofia: i Presocratici🄱 Conoscenza, anima, dottrina delle idee, nel Menone e nel Fedone di Platone
Daniela Patrizia Taormina Storia della filosofia tardoantica (M-FIL/07) 🄰 La nascita della teologia come scienza
Cecilia Panti Storia della filosofia medievale (M-FIL/08) 🄰 I dibattiti filosofici nel medioevo
Domenico Ferraro Storia della filosofia moderna (M-FIL/06) 🄰 Le passioni dell’anima di Cartesio
🄱 Il De Cive di Thomas Hobbes
Gianna Gigliotti Storia della filosofia contemporanea (M-FIL/06) 🄰 Il problema della conoscenza e dell’esperienza. 1🄱 Il problema della conoscenza e dell’esperienza. 2
Pietro Vereni Antropologia culturale (M-DEA/01) 🄰 Introduzione all’antropologia culturale🄱 Introduzione all’antropologia economica
Fabio Stok
Lorenzo Perilli
Cultura e tradizione classica (L-FIL-LET/05) 🄰 La trasmissione dei testi dall’antichità all’età moderna🄱 La storia della trasmissione dei testi antichi
Claudia Colombati Estetica musicale (L-ART/07) 🄰 Teorie, stili e tendenze estetico-musicali tra Otto e Novecento: gestualità, improvvisazione, danza, teatralità🄱 Correnti, stili e tendenze nella musica tra Otto e Novecento: gestualità, danza, cinema: le colonne sonore, gli arrangiamenti musicali, le nuove «musiche»
Angela Votrico Filosofia del diritto (IUS/20) 🄰 Le origini del pensiero filosofico giuridico
🄱 I temi fondamentali di filosofia del diritto
Carmela Morabito Fondamenti di psicologia generale (M-PSI/01) 🄰 La psicologia nel suo sviluppo storico dalla filosofia alla scienza
🄱 Lineamenti di psicologia generale
Paolo Marpicati
Fabio Stok
Letteratura latina (L-FIL-LET/04) 🄰 Nozioni fondamentali di grammatica latina
🄱 Seneca e il suo pensiero
Virgilio Costa Storia greca (L-ANT/02) 🄰 Introduzione alla storia greca dalle origini alla formazione degli imperi ellenistici
🄱 Introduzione alla storiografia greca

Laurea di base (ordinamento 509)

  • Sono utilizzabili per la laurea di base (fuori corso) tutti i moduli attivati per la laurea triennale.
  • Le Attività formative di base nel piano di studio possono essere completate con i moduli che comportano la lettura di un classico della filosofia, fino a raggiungere il numero di otto. Non esistono vincoli dettagliati, ma gli studenti sono invitati a non omettere complessivamente nessuna delle quattro grandi divisioni temporali (filosofia antica e tardoantica, medievale, moderna, contemporanea).

Laurea magistrale (ordinamento 270)

  • Nell'elenco seguente compaiono solo le discipline attivate dal corso di laurea in filosofia.
  • Sono destinate alla laurea magistrale anche le discipline non obbligatorie attivate per la laurea triennale (vedi tabella precedente).
  • Sono prelevabili i programmi completi degli insegnamenti dell'anno accademico 2014-2015, e gli orari del primo semestre (revisione 28-11-2014).
  • A partire dall'anno accademico 2012-2013, l'offerta didattica è arricchita da corsi di economia.
DocenteMateria (SSD)Primo semestreSecondo semestre
Emilio Baccarini Antropologia filosofica (M-FIL/03) 🄰 Emmanuel Levinas. Il soggetto fuori della coscienza
🄱 Emmanuel Levinas: l’aldilà dell’essere: l’etica come filosofia prima
Gabriella Gambino Bioetica (IUS/20) 🄰 Bioetica fondamentale
🄱 Bioetica, biogiuridica e biopolitica
Riccardo Dottori Ermeneutica filosofica (M-FIL/01) 🄰 La critica aristotelica di di Hegel alla morale di Kant. 1
🄱 La critica aristotelica di di Hegel alla morale di Kant. 2
Giuseppe Patella Estetica (M-FIL/04) 🄰 Estetica, arte e società
🄱 Quel certo “non so che” dell’arte
Stefano Semplici Etica sociale (M-FIL/03) 🄰 La filosofia del diritto di Kant e Hegel. 1
🄱 La filosofia del diritto di Kant e Hegel. 2
Claudia Colombati Filosofia della musica (L-ART/07) 🄰 Ludwig van Beethoven e la sua epoca: la musica e l’idea, tra etica ed estetica
Emilio Baccarini
Pietro De Vitiis
Filosofia della religione (M-FIL/03) 🄰 La dotta ignoranza come linguaggio di/su Dio
🄱 La teologia politica come riflessione filosofica
Gloria Galloni
Mirko Di Bernardo
Filosofia della scienza (M-FIL/02) 🄰 Filosofia della mente🄱 Introduzione alla filosofia della biologia. Rivisitazione de Il caso e la necessità di J. Monod
Francesco Miano
Stefano Semplici
Filosofia morale (M-FIL/03) 🄰 La questione del risentimento nella filosofia morale: Nietzsche e Scheler
🄱 Etica delle professioni e dei servizi
Luigi Antonio Manfreda
Silvano Facioni
Filosofia teoretica (M-FIL/01) 🄰 L’analitica esistenziale di Martin Heidegger
🄱 Logos e scrittura
Marco Deodati
Federico Ferraguto
Propedeutica filosofica (M-FIL/01) 🄰 Materia e memoria: la questione mente-corpo nel pensiero di Henri Bergson🄱 Filosofia come arte di vivere
Aldo Brancacci
Francesco Aronadio
Storia della filosofia antica (M-FIL/07) 🄰 Problemi e paradigmi della scienza nel Teeteto di Platone
🄱 Il Parmenide di Platone: la teoria delle idee nella sua versione standard e nei suoi sviluppi
Daniela Patrizia Taormina Storia della filosofia tardoantica (M-FIL/07) 🄰 Plotino: la figura del filosofo
Cecilia Panti
Marta Cristiani
Storia della filosofia medievale (M-FIL/08) 🄰 Il pensiero filosofico e politico di Dante🄱 La cosmologia di Dante nel canto II del «Paradiso»
Domenico Ferraro Storia della filosofia moderna (M-FIL/06) 🄰 Il Trattato telogico-politico di Spinoza
🄱 Il De Cive di Thomas Hobbes
Paolo Quintili Storia della filosofia dell'Illuminismo (M-FIL/06) 🄰 Filosofie a teatro. Studi sulla messa in scena letteraria e filosofica delle idee tra i secoli XVI e XVIII. 1. G. Bruno, Molière e il libero pensiero
🄱 Filosofie a teatro. Studi sulla messa in scena letteraria e filosofica delle idee tra i secoli XVI e XVIII. 2. Diderot e l’Illuminismo. La nuova messa in scena del pensiero moderno
Gianna Gigliotti
Anselmo Aportone
Storia della filosofia (M-FIL/06) 🄰 Crisi delle scienze, tecnicizzazione, mondo della vita: prospettive fenomenologiche
🄱 Il capitale di Karl Marx. Capitoli 1-13 del Libro I
Francesco Aronadio Storia del pensiero ontologico (M-FIL/06) 🄰 Ontologia e/è metafisica? Strumenti, temi e compito dell’ontologia
Lorenzo Perilli Storia del pensiero scientifico antico (L-FIL-LET/05) 🄰 I fondamenti del pensiero scientifico occidentale
Giovanni Salmeri Storia del pensiero teologico (M-FIL/03) 🄰 Sapere e non sapere: il problema del conoscere teologico nel cristianesimo antico
🄱 «Negationes non amamus»: la vicenda della teologia negativa nel pensiero medievale
Claudia Colombati Storia e prassi dell'interpretazione musicale (L-ART/07) 🄰 Laboratorio di Estetica e interpretazione della musica

Laurea specialistica (ordinamento 509)

  • Sono utilizzabili per la laurea specialistica tutti e solo i moduli attivati per la laurea magistrale.
  • Per le Attività caratterizzanti possono essere utilizzati nel piano di studio i corsi da 12 CFU coerenti con i settori scientifico-disciplinari principali di ogni indirizzo; per gli studenti della laurea specialistica tali corsi avranno il valore di 15 CFU. Per chiarimenti rivolgersi alla commissione orientamento.
  • Discipline della laurea triennale possono essere inserite nel piano di studio della laurea magistrale come attività formative a scelta oppure (con deroga della commissione piani di studio) come attività affini e integrative (delibera del CCL del 4 novembre 2008).

Laurea quadriennale (vecchio ordinamento)

  • Sono utilizzabili per la laurea quadriennale tutti i corsi della laurea triennale e magistrale che comprendano due moduli.