Insegnamenti 2021-2022
Laurea triennale (ordinamento 270)
- Nell'elenco seguente compaiono solo le discipline attivate dal corso di laurea in filosofia.
- Sono prelevabili i programmi completi degli insegnamenti dell'anno accademico 2021-2022.
- Sono evidenziate le discipline obbligatorie che nel piano di studi occupano i primi due anni.
- Il terzo anno di corso comprende sei moduli di discipline filosofiche avanzate attivate per la laurea magistrale (vedi la tabella successiva). Consultare sempre il Manifesto per sapere quali insegnamenti sono effettivamente frequentabili.
- Le informazioni sulle lezioni e sugli esami del Centro Linguistico di Ateneo sono pubblicate nel sito dedicato.
Docente | Materia (SSD) | Primo semestre | Secondo semestre |
---|---|---|---|
Luigi Antonio Manfreda | Filosofia teoretica (M-FIL/01) | 🄰 Conoscenza, arte e storia nel pensiero del giovane Nietzsche. 1 24-02-2022 – 02-04-2022 mar 17-19 P8 • gio 17-19 P8 • ven 17-19 P8 🄱 Conoscenza, arte e storia nel pensiero del giovane Nietzsche. 2 05-04-2022 – 30-05-2022 mar 17-19 P8 • gio 17-19 P8 • ven 17-19 P8 |
|
Francesco Miano | Filosofia morale (M-FIL/03) | 🄰 I concetti e le teorie fondamentali della filosofia morale. 1 22-02-2022 – 31-03-2022 mar 15-17 P8 • mer 15-17 P8 • gio 13-15 P8 🄱 I concetti e le teorie fondamentali della filosofia morale. 2 05-04-2022 – 22-05-2022 mar 15-17 P8 • mer 15-17 P8 • gio 13-15 P8 |
|
Giuseppe Patella | Estetica (M-FIL/04) | 🄰 Del sublime 05-10-2021 – 16-12-2021 lun 15-17 P8 • mar 15-17 P8 • mer 15-17 P8 🄱 Il sublime oggi 05-10-2021 – 16-12-2021 lun 15-17 P8 • mar 15-17 P8 • mer 15-17 P8 |
|
Gabriele Pulcini | Filosofia della scienza (M-FIL/02) | 🄰 Il problema dell'induttivismo in filosofia della scienza. 1 23-02-2022 – 31-05-2022 mer 17-19 P8 • gio 15-17 P8 • ven 09-11 P8 🄱 Il problema dell'induttivismo in filosofia della scienza. 2 23-02-2022 – 31-05-2022 mer 17-19 P8 • gio 15-17 P8 • ven 09-11 P8 |
|
Daniela Patrizia Taormina | Storia della filosofia antica (M-FIL/07) | 🄰 Il dibattito antico sul rapporto anima-corpo: Platone 11-10-2021 – 13-11-2021 lun 13-15 P8 • mar 13-15 P8 • mer 13-15 P8 🄱 Il dibattito antico sul rapporto anima-corpo: Aristotele 15-11-2021 – 22-12-2021 lun 11-13 P8 • mar 11-13 P8 • mer 11-13 P8 |
|
Daniela Patrizia Taormina | Storia della filosofia tardoantica (M-FIL/07) | 🄰 L’elevazione dell’anima: dal sensibile all’intelligibile 11-10-2021 – 13-11-2021 lun 11-13 P8 • mar 11-13 P8 • mer 11-13 P8 |
|
Cecilia Panti | Storia della filosofia medievale (M-FIL/08) | 🄰 Gli aristotelismi medievali 15-11-2021 – 22-12-2021 lun 15-17 P8 • mar 15-17 P8 • mer 13-15 P8 | 🄱 Da Aristotele all'universo infinito. Storia e storiografia della scienza tardo-medievale 21-02-2022 – 23-03-2022 lun 13-15 P8 • mar 13-15 P8 • mer 11-13 P8 |
Domenico Ferraro | Storia della filosofia moderna (M-FIL/06) | 🄰 Hobbes e Spinoza: un confronto. 1 21-02-2022 – 31-03-2022 lun 11-13 P8 • mar 11-13 P8 • mer 13-15 P8 🄱 Hobbes e Spinoza: un confronto. 2 02-04-2022 – 31-05-2022 lun 11-13 P8 • mar 11-13 P8 • mer 11-13 P8 |
|
Anselmo Aportone | Storia della filosofia contemporanea (M-FIL/06) | 🄰 Due fenomenologie della conoscenza: Husserl 24-02-2022 – 30-03-2022 gio 11-13 P8 • ven 11-13 P8 🄱 Due fenomenologie della conoscenza: Cassirer 01-04-2022 – 31-05-2022 lun 13-15 P8 • mar 13-15 P8 • ven 11-13 P8 |
|
Pietro Vereni | Antropologia culturale (M-DEA/01) | 🄰 L’antropologia culturale: i concetti e gli strumenti di base 04-10-2021 – 23-12-2021 lun 09-11 T12A • mer 09-11 T12A • ven 09-11 T12A 🄱 Antropologia religiosa 04-10-2021 – 23-12-2021 lun 09-11 T12A • mer 09-11 T12A • ven 09-11 T12A |
|
Pietro Vereni | Antropologia economica (M-DEA/01) | 🄰 L’antropologia economica: i concetti e gli strumenti di base 21-02-2022 – 02-04-2022 lun 09-11 P9 • mar 09-11 P9 • mer 09-11 P9 |
|
Cecilia Panti | Didattica della filosofia (M-FIL/01) | 🄰 L'insegnamento della filosofia e la nuova educazione civica 21-02-2022 – 23-03-2022 lun 15-17 P8 • mar 09-11 P8 • mer 09-11 P8 |
|
Stefano Semplici | Etica sociale (M-FIL/03) | 🄰 Giustizia sociale e giustizia globale. 1 04-10-2021 – 23-12-2021 lun 09-11 P8 • mar 09-11 P8 • mer 09-11 P8 🄱 Giustizia sociale e giustizia globale. 2 04-10-2021 – 23-12-2021 lun 09-11 P8 • mar 09-11 P8 • mer 09-11 P8 |
|
Angela Votrico | Filosofia del diritto (IUS/20) | 🄰 La democrazia da Platone e Aristotele 06-10-2021 – 15-12-2021 mer 11-13 T20 • gio 13-15 T20 • ven 13-15 T20 🄱 Genesi, affermazione e crisi dei diritti dell'uomo 06-10-2021 – 15-12-2021 mer 11-13 T20 • gio 13-15 T20 • ven 13-15 T20 |
|
Claudio Sartea | Bioetica (IUS/20) | 🄰 Introduzione filosofica alla bioetica 11-10-2021 – 23-12-2021 mer 17-19 🖳 • gio 09-11 🖳 • ven 09-11 🖳 🄱 Il dibattito biogiuridico e biopolitico 11-10-2021 – 23-12-2021 mer 17-19 🖳 • gio 09-11 🖳 • ven 09-11 🖳 |
|
Carmela Morabito | Fondamenti di psicologia generale (M-PSI/01) | 🄰 Introduzione alla psicologia e alla ricerca psicologica contemporanea 15-11-2021 – 23-12-2021 lun 09-11 T28 • mer 09-11 T28 • gio 09-11 T28 |
|
Virgilio Costa | Storia greca (L-ANT/02) | 🄰 Introduzione alla storia greca. 1 22-02-2022 – 18-05-2022 mar 13-15 T33 • mer 15-16 T33 🄱 Introduzione alla storia greca. 2 23-02-2022 – 19-05-2022 mer 16-17 T33 • gio 09-11 T32 |
Laurea magistrale (ordinamento 270)
- Nell'elenco seguente compaiono solo le discipline attivate dal corso di laurea in filosofia.
- Sono destinate alla laurea magistrale anche le discipline non obbligatorie attivate per la laurea triennale (vedi tabella precedente). Consultare sempre il Manifesto per sapere quali insegnamenti sono effettivamente frequentabili.
- Sono prelevabili i programmi completi degli insegnamenti dell'anno accademico 2021-2022.
- Le informazioni sulle lezioni e sugli esami del Centro Linguistico di Ateneo sono pubblicate nel sito dedicato.
Docente | Materia (SSD) | Primo semestre | Secondo semestre |
---|---|---|---|
Emilio Baccarini | Antropologia filosofica (M-FIL/03) | 🄰 Il «nuovo pensiero» di Franz Rosenzweig 21-02-2022 – 29-03-2022 lun 11-13 T20 • mar 11-13 T20 • ven 11-13 T20 🄱 Pensare dialogicamente 04-04-2022 – 20-05-2022 lun 11-13 T20 • mar 11-13 T20 • ven 11-13 T20 |
|
Stefano Semplici | Bioetica (M-FIL/03) | 🄰 Bioetica globale 21-02-2022 – 23-03-2022 lun 09-11 T20 • mar 09-11 T20 • mer 09-11 T20 |
|
Giuseppe Patella | Estetica (M-FIL/04) | 🄰 Derrida e le politiche del bello 05-10-2021 – 16-12-2021 lun 17-18 T20 • mar 17-18 T20 • mer 17-18 T20 |
|
Stefano Semplici | Etica dello sviluppo sostenibile (M-FIL/03) | 🄰 Sviluppo sostenibile: sconfiggere la povertà e altri obiettivi dell’Agenda 2030 28-03-2022 – 03-05-2022 lun 09-11 T20 • mar 09-11 T20 • mer 09-11 T20 |
|
Stefano Semplici | Etica sociale (M-FIL/03) | 🄰 Giustizia sociale e giustizia globale. 1 04-10-2021 – 23-12-2021 lun 09-11 P8 • mar 09-11 P8 • mer 09-11 P8 🄱 Giustizia sociale e giustizia globale. 2 04-10-2021 – 23-12-2021 lun 09-11 P8 • mar 09-11 P8 • mer 09-11 P8 |
|
Giovanni Salmeri | Filosofia della religione (M-FIL/03) | 🄰 La nascita dell'idea di storia nel pensiero cristiano 21-02-2022 – 02-04-2022 mer 13-15 T20 • gio 13-15 T20 • ven 13-15 P8 🄱 Secolarizzazione della storia. Le vicende dell'età contemporanea 04-04-2022 – 31-05-2022 mer 13-15 P8 • gio 11-13 P8 • ven 13-15 P8 |
|
Francesco Miano | Filosofia morale (M-FIL/03) | 🄰 Esistenza, responsabilità, trascendenza: prospettive etiche nel pensiero di Karl Jaspers. 1 22-02-2022 – 31-03-2022 mar 17-19 T20 • mer 17-19 T20 • gio 17-19 T20 🄱 Esistenza, responsabilità, trascendenza: prospettive etiche nel pensiero di Karl Jaspers. 2 05-04-2022 – 18-05-2022 mar 17-19 T20 • mer 17-19 T20 • gio 17-19 T20 |
|
Luigi Antonio Manfreda | Filosofia teoretica (M-FIL/01) | 🄰 Foucault e l’archeologia delle scienze umane. 1 24-02-2022 – 01-04-2022 mar 14-16 T20 • gio 15-17 T20 • ven 14-16 T20 🄱 Foucault e l’archeologia delle scienze umane. 2 05-04-2022 – 30-05-2022 mar 14-16 T20 • gio 14-16 T20 • ven 14-16 T20 |
|
Gabriele Pulcini | Logica (M-FIL/02) | 🄰 Dalla filosofia della matematica di Brouwer alla logica intuizionistica 04-10-2021 – 23-12-2021 lun 15-17 T20 • mar 09-11 T20 |
|
Marco Deodati Daniele Bertini |
Propedeutica filosofica (M-FIL/01) | 🄰 Il cinema come introduzione ai problemi filosofici 05-10-2021 – 16-12-2021 mar 17-19 P8 • gio 17-19 T20 🄱 Il dualismo ontologico e le sue messe in questione 11-10-2021 – 20-12-2021 lun 13-16 T35 |
|
Francesco Aronadio | Storia della filosofia antica (M-FIL/07) | 🄰 Platone prima di Platone: il Critone 04-10-2021 – 14-11-2021 lun 11-13 T20 • gio 11-13 T20 • ven 15-17 T20 🄱 Platone dopo Platone: l'Epinomide 15-11-2021 – 23-12-2021 lun 11-13 T20 • gio 11-13 T20 • ven 11-13 T20 |
|
Cecilia Panti | Storia della filosofia medievale (M-FIL/08) | 🄰 I rasoi di Occam: una nuova razionalità metodologica 15-11-2021 – 22-12-2021 lun 13-15 T20 • mar 13-15 T20 • mer 11-13 T20 |
|
Domenico Ferraro | Storia della filosofia moderna (M-FIL/06) | 🄰 Spinoza lettore di Hobbes 04-04-2022 – 31-05-2022 lun 13-15 T20 • mar 13-15 T20 • mer 13-15 T20 |
|
Paolo Quintili | Storia della filosofia dell'Illuminismo (M-FIL/06) | 🄰 La nascita dell’ateismo tra Seicento e Settecento. I Libertini 04-10-2021 – 23-12-2021 lun 15-17 T26 • mer 13-15 T27 • gio 13-15 T21 🄱 Dall’ateismo alla «morte di Dio». Nietzsche e il nichilismo 04-10-2021 – 23-12-2021 lun 15-17 T26 • mer 13-15 T27 • gio 13-15 T21 |
|
Francesco Aronadio Paolo Quintili |
Storia della filosofia (M-FIL/06) | 🄰 Il Protreptico di Aristotele* 04-10-2021 – 23-12-2021 lun 09-11 T20 • ven 17-19 T20 | 🄱 Filosofia e teatro sulla scena della Modernità 23-02-2022 – 02-04-2022 lun 15-17 T20 • mer 15-17 T20 • gio 11-13 T20 |
Lorenzo Giovannetti Erminia Di Iulio |
Storia del pensiero ontologico (M-FIL/06) | 🄰 Il concetto di verità in Platone e Aristotele 06-10-2021 – 02-12-2021 gio 09-11 P8 • ven 09-11 P8 | 🄱 «Illusioni» e «allucinazioni». Excursus storico-filosofico 11-04-2022 – 31-05-2022 lun 09-11 P8 • mar 09-11 P8 • mer 09-11 P8 |
Lorenzo Perilli | Storia del pensiero scientifico antico (L-FIL-LET/05) | 🄰 Aristotele lettore di Ippocrate 18-10-2021 – 13-11-2021 lun 18-20 T20 • gio 15-17 T20 |
|
Giovanni Salmeri | Storia del pensiero teologico (M-FIL/03) | 🄰 Parabole. Testo e interpretazione nell'antichità e nel Medioevo 04-10-2021 – 23-12-2021 mer 17-19 P8 • gio 15-17 P8 • ven 15-17 P8 🄱 Parabole. La ricerca dell'essenza del cristianesimo nel XX secolo 04-10-2021 – 23-12-2021 mer 17-19 P8 • gio 15-17 P8 • ven 15-17 P8 |
|
Alessandra Inglese | Storia greca (L-ANT/02) | 🄰 La formazione e la definizione delle città greche fra fonti antiche e paradigmi moderni 21-02-2022 – 02-04-2022 mer 10-12 T23a • ven 12-14 T23a |
|
Anselmo Aportone | Teoria della conoscenza (M-FIL/01) | 🄰 Il dibattito sulla filosofia della matematica di Kant 07-10-2021 – 26-11-2021 gio 11-13 P8 • ven 11-13 P8 |
* Nell'insegnamento di Storia della filosofia A per la laurea magistrale, a partire dal 19 novembre l'orario della lezione del venerdì è 09-11 anziché 17-19.
Seminari integrativi
- I seguenti seminari integrativi possono essere frequentati per le Altre attività richieste dal piano di studio e conferiscono ciascuno 3 CFU.
Docente | Materia | Primo semestre | Secondo semestre |
---|---|---|---|
Francesco Biazzo 🖂 | Ermeneutica filosofica | Ermeneutica e phronesis: Heidegger e Gadamer a confronto 21-02-2022 – 02-04-2022 lun 17-19 P8 |
|
Alessandro Decadi 🖂 | Estetica musicale | Il viaggio ne Il flauto magico, dal simbolismo orientale e massonico ai suoi adattamenti 18-02-2022 – 08-04-2022 ven 15-17 P8 |
|
Clelia Crialesi 🖂 | Filosofia della natura | L'atomismo filosofico prima dell'atomismo scientifico 18-05-2022 – 31-05-2022 lun 15-18 T20 • mer 15-18 T20 |
|
Carmelo Alessio Meli 🖂 | Lettura dei classici | La religione dei limiti della semplice ragione di Immanuel Kant 07-04-2022 – 31-05-2022 gio 09-11 T34 • ven 09-11 P26B |
Ordinamenti ad esaurimento
- Gli studenti che hanno iniziato la laurea di base, la laurea specialistica (ordinamento 509), o la laurea quadriennale, possono completarla secondo le norme con cui si sono iscritti, usando le discipline ora previste per l'ordinamento 270.