Emanuela Tangari

Nota biografica
Ho conseguito la laurea triennale a La Sapienza di Roma, la laurea magistrale e il Dottorato di ricerca in Filosofia all’Università di Roma Tor Vergata con una tesi sulla metafisica e la filosofia dello spirito in Louis Lavelle. Sono redattrice della rivista filosofica Dialegesthai, faccio parte dell’Editorial Board della European Society for Moral Philosophy, fondatrice e membro del direttivo dell’Associazione MondoDomani, ricercatrice e consulente di etica presso CyberEthicsLab. La mia attività di ricerca verte sui temi della metafisica e dell'antropologia filosofica del XX secolo, sui fondamenti filosofici della tecnica e sulle implicazioni etiche, sociali, psicologiche e pedagogiche delle nuove tecnologie.
Ultimo aggiornamento: 27/09/2022Pubblicazioni
- LIbertà è partecipazione. La gioia dell’atto in Louis Lavelle, prossima pubblicazione.
- Essere sul limite della vita. L’antropologia polare di Romano Guardini, Aracne, Roma 2022.
- Pour une illogique de la relation. L’imprévisibilité du pardon dans la perspective d’Hannah Arendt, prossima pubblicazione.
- Personalised Medicine and Gender Analysis: A Hint at the Problem for More Inclusive Technologies, ERCIM News 130, 5 luglio 2022.
- Recensione a Evelina Praino, L’individualità ai margini dell’impero neoliberale, in Dialegesthai. Rivista telematica di filosofia, anno 22 (2021).
- Will Big Data and personalized medicine do the gender dimension justice?, con A. Carnevale, A. Iannone, E. Sartini, AI & Society (2021).
- Ethics, Health Data and Bio-Citizenship (a cura di A. Carnevale, E. Tangari), Special Issue, PhilosophicalNews Vol. 22, Mimesis 2021
- Big data e machine learning in medicina: qual è il confine tra efficacia e calamità?, in La condizione tecno-umana tra eccesso ed eccedenza, Morcelliana, Brescia 2021, pp. 307-320.
- Quale vera mancanza? Osservazioni sull’era del vuoto di Gilles Lipovetsky, in Tecnologie della comunicazione e forme della politica, Morcelliana, Brescia 2020, pp. 243-251.
- Close-The-Loop Model: Social Acceptance of Technology for Sustainability, ERCIM News 121, Aprile 2020.
- L’informatica. Una storia di persone, Mondodomani, Roma 2020.
- «Il luogo dove dire e ascoltare la verità». L’idea di educazione ed Università in Romano Guardini, in Fenomenologia. Etica dialogica. Antropologia dell’alterità, a cura di G. D’Acunto e A. Meccariello, Anicia, Roma 2019.
- Un problema della persona, per le persone. La tecnica e l’uomo, in Romano Guardini, Morcelliana, Brescia 2019.
- Beatitudine e minaccia a un tempo. La malinconia in Romano Guardini, in Dialegesthai. Rivista telematica di filosofia, anno 20 (2018).
- L’etica oppositiva di Romano Guardini, in I fondamenti dell’etica, a cura di I. Poma, Morcelliana, Brescia 2017.
- Recensione al volume di Vittorio Possenti, I volti dell’amore, in Dialegesthai. Rivista telematica di filosofia, anno 18 (2016).
- Quid animo satis? Laudato si’, in La società, Fondazione Toniolo, Verona, n. 2/2016, pp. 48-56.
- Recensione a Elisa Grimi, G.E.M. Anscombe. The Dragon Lady, in Dialegesthai. Rivista telematica di filosofia, anno 17 (2015).
- Conoscere la vita nella barbarie: possibilità e limiti di una cultura in Michel Henry, in PhilosophicalNews, n. 11, dicembre 2015, pp. 133-140.
- «Dietro la bellezza», introduzione a «Pino Tersigni. Dietro la bellezza», Il Mondo dell’Arte, Roma 2014.
- Sul limite della vita. La filosofia polare di Romano Guardini, in Dialegesthai. Rivista telematica di filosofia, anno 16 (2014).