Avviso 2020-2021

Vengono di seguito riprodotte, per comodità degli studenti desiderosi di iscriversi al corso di laurea in Filosofia, tutte le parti delle normative per loro rilevanti riguardo alla prova di orientamento (laurea triennale) e alla verifica dei requisiti curricolari (laurea magistrale).

Dal sito dell'Ateneo possono essere prelevati i testi completi, gli unici normativi.

Laurea triennale

Gli studenti che intendono immatricolarsi alla laurea triennale usufruendo di un'abbreviazione di corso (essendo già in possesso di un titolo accademico), oppure effettuando un passaggio da un altro corso di laurea di Roma Tor Vergata, oppure trasferendosi da un altro Ateneo, non devono seguire le istruzioni seguenti ma quelle specifiche presenti nel sito della segreteria della Macroarea di Lettere e Filosofia.

Art. 1 - Requisiti di accesso

Per l’A.A. 2020/2021 l’accesso ai Corsi di Laurea della Macroarea di Lettere e Filosofia, di seguito elencati, è libero con prova di verifica obbligatoria delle conoscenze di base richieste per l’ammissione al corso, come previsto dalla normativa vigente (DM 270/2004 - art. 6, comma 1). L’esito della prova non preclude la possibilità di immatricolarsi.

[omissis]

  • Filosofia (classe L-5) codice corso H42

[omissis]

La prova di verifica obbligatoria consiste in un test di valutazione da sostenere secondo le modalità riportate nei successivi artt. 3, 4, 5, 6. I test di valutazione valutano l’adeguata preparazione iniziale del candidato e il possesso delle conoscenze richieste per l’accesso in relazione ad alcune abilità e alle discipline comuni a tutti i Corsi di Laurea di Lettere e Filosofia.

Il test pertanto, rappresenta uno strumento per:

  • gli studenti, di autovalutazione della loro preparazione e attitudine a intraprendere gli studi prescelti;
  • i corsi di studio, di accertamento delle conoscenze minime richieste per affrontare con successo gli studi, in modo da predisporre, per gli studenti che ne necessitino, specifiche attività di orientamento e formazione.

Per l’immatricolazione è richiesto il possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale rilasciato da Istituti italiani, ovvero di un titolo estero ritenuto valido per l’ammissione ai corsi universitari attivati presso Atenei italiani.

Possono partecipare al test di valutazione i cittadini italiani, i cittadini comunitari, i cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia (art. 26, L.189/2002) e i cittadini non comunitari richiedenti visto e residenti all’estero, che siano in possesso di un diploma di istruzione secondaria superiore rilasciato da Istituti italiani o di altro titolo conseguito all’estero e ritenuto valido per l’ammissione ai corsi universitari attivati presso Atenei italiani, oppure che prevedano di conseguirlo entro la scadenza prevista per l’immatricolazione (30/11/2020).

Art. 2 - Adempimenti obbligatori preliminari all’immatricolazione

Preliminarmente all’immatricolazione ai Corsi di Laurea di cui al presente Avviso, gli studenti in possesso dei requisiti di cui al precedente art. 1, dovranno obbligatoriamente aver portato a termine entrambi gli adempimenti di cui ai successivi punti A) e B):

A) Essersi registrati sul sito Delphi https://delphi.uniroma2.it presentando domanda on-line “ai test obbligatori di valutazione della preparazione iniziale” per l’inserimento nel data base di Ateneo dal 03/07/2020 al 30/11/2020, secondo le modalità e le procedure di cui al successivo art. 3.

B) Aver sostenuto il test di valutazione secondo le modalità operative riportate nel successivo art. 4;

Esonero dal test di valutazione: sono esonerati dal sostenimento del test di cui al precedente punto B) gli studenti che abbiano riportato una votazione al diploma di maturità italiano pari o superiore a 90/100 (ovvero 54/60). Questi studenti dovranno seguire, pertanto, solo la registrazione di cui al successivo art. 3 e, successivamente, procedere all’immatricolazione a partire dal 15/07/2020 ed entro il 30/11/2020 e comunque entro il 31/03/2021 con indennità di mora.

Art. 3 - Procedura di registrazione sul sito dei servizi on-line di Ateneo

Gli studenti interessati all’immatricolazione ai corsi di laurea di cui al presente avviso a partire dal 3/7/2020 ed entro il 30/11/2020, dovranno obbligatoriamente seguire la procedura di registrazione sul sito dei servizi on-line di Ateneo di seguito indicata:

  1. Collegarsi al sito dei Servizi on-line: https://delphi.uniroma2.it
  2. Selezionare Area studenti - TASTO 1 > iscrizione ai test obbligatori di valutazione della preparazione iniziale > compilare la relativa domanda e inserire i dati richiesti. Verrà prodotta una domanda e un bollettino a importo zero recante un codice CTRL e un codice AUTH.
  3. Stampare la domanda (da conservare) e il bollettino;
  4. Collegarsi nuovamente al sito dei Servizi on-line https://delphi.uniroma2.it/ Selezionare Area Studenti, Tasto 1 “iscrizione ai test obbligatori di valutazione della preparazione iniziale” poi sezione b “hai già compilato la domanda” cliccare su “convalida domanda” e convalidare il bollettino di importo zero inserendo i codici CTRL e AUTH stampigliati sul bollettino e la data di compilazione della domanda.
  • Durante la compilazione della domanda d‘iscrizione al test occorre selezionare il corso prescelto.
  • È assolutamente indispensabile per completare la procedura, la convalida del bollettino a importo zero, inserendo nel sistema dei Servizi on-line d’Ateneo, il dato che risulta stampato nel modulo e la data in cui si effettua la convalida della domanda di iscrizione.
  • Al termine della procedura di iscrizione al test verrà visualizzata la password per l’accesso alla piattaforma per svolgere il test. Importante: non perdere la password.
  • Dopo qualche ora dalla convalida della iscrizione al test, la vostra utenza risulterà attiva e sarà possibile accedere alla piattaforma per svolgere il test.
  • L’immatricolazione, giova ripetere, sarà possibile solo dopo aver svolto il test (salvo coloro che abbiano conseguito un diploma di maturità con punteggio pari o superiore a 90/100 o 54/60) e comunque dopo aver conseguito il diploma di maturità.

Art. 4 - Svolgimento del test di valutazione

Gli studenti che hanno effettuato correttamente la procedura di cui al precedente art. 3, potranno sostenere il test di valutazione da remoto seguendo la procedura di seguito descritta:

  1. Collegarsi al link: https://delphi.uniroma2.it/totem/jsp/Concorsi/RicercaConcorrente.jsp
    • Inserire il Codice fiscale
    • Inserire il CTRL
  2. Selezionare “Vai alla piattaforma per il test”
    • Nel caso in cui l’utenza non sia stata ancora stata attivata, comparirà la seguente dicitura “l’utenza per effettuare il test non è stata ancora attivata”.
  3. Inserire la propria username (codice fiscale) e la password ottenuta in fase di convalida.
    • Saranno visualizzati i corsi inseriti al momento della registrazione.
  4. Selezionare il corso di interesse e cliccare su: “svolgi il test di addestramento”;
    • è obbligatorio svolgere almeno una volta il “test di addestramento” prima di poter sostenere il test effettivo; solo dopo aver svolto il test di addestramento, pertanto, sarà consentita la possibilità di svolgere il test effettivo di valutazione. Il test di addestramento aiuterà il candidato a capire la tipologia delle domande, oltre a verificare la stabilità della propria connessione.
  5. Per riprovare il test di addestramento cliccare su “Ritenta il quiz di addestramento”.
  6. Una volta effettuato il test di addestramento è possibile (ritornando alla pagina precedente), svolgere il test effettivo di valutazione. Importante:
    • è possibile sostenete il test di accesso vero e proprio una sola volta.
    • è previsto un limite di tempo per effettuare il test (art. 6);
  7. Per visualizzare l’esito del Test sarà necessario ricollegarsi al sito dei servizi on-line Delphi link https://delphi.uniroma2.it/totem/jsp/Concorsi/RicercaConcorrente.jsp inserendo codice fiscale e codice CTRL e cliccare su “Esito Test”.

Art. 5 – Date test e scadenze

Non è previsto un calendario delle prove, poiché il test sarà effettuato da remoto con scelta autonoma, da parte dello studente, del momento in cui viene svolto.

Art. 6 – Struttura del test di valutazione

Il test si compone di 50 quesiti:

  • 10 di Comprensione del testo
  • 9 di Lingua Italiana
  • 7 di Letteratura
  • 9 di Storia
  • 9 di Geografia
  • 3 di Lingua inglese
  • 3 di Informatica.

La durata totale del test di valutazione è di 60 minuti.

La valutazione del test prevede il seguente punteggio: + 1 punto per ogni risposta esatta; + 0 punti per ogni risposta non data; + 0 punti per ogni risposta errata;

Punteggio minimo del test:

  • In caso di punteggio superiore a 15/50 è possibile immatricolarsi senza obblighi formativi aggiuntivi (OFA);
  • In caso punteggio pari o inferiore a 15/50, gli studenti potranno comunque immatricolarsi ma avranno l’obbligo di seguire un corso ovvero alcuni corsi zero di recupero a partire dal mese di settembre 2020 e di cui riceveranno apposita indicazione.

Art. 7 – Immatricolazione

Per risultare immatricolati al corso di studi è necessario effettuare entrambe le procedure di cui ai seguenti punti A) e B) di seguito riportati.

A) Procedura di immatricolazione on-line, pagamento della PRIMA RATA e relativa convalida dal 15/07/2020 al 30/11/2020

Compilare il questionario di valutazione sul sito http://www.quest.uniroma2.it. Verrà rilasciato un codice questionario (CQ) che dovrà essere inserito al momento della convalida del pagamento. Il CQ ha una validità di cinque giorni dalla data di compilazione del questionario, scaduti i quali dovrà essere ricompilato. Successivamente:

  1. Collegarsi al sito dei Servizi On-line: https://delphi.uniroma2.it
  2. Selezionare Area studenti - TASTO 2 – immatricolazione.
  3. Selezionare a) Compila la domanda.
  4. Leggere l'informativa per la privacy e spuntare per presa visione.
  5. Inserire le informazioni richieste dalla procedura guidata.
  6. Stampare il bollettino per il pagamento della prima rata.
  7. Eseguire il pagamento attraverso il sistema PagoPa, modalità che consente di effettuare lo stesso attraverso una pluralità di canali, fisici o online. Ulteriori informazioni sulle modalità di pagamento sono disponibili al seguente link: http://www.studenti.uniroma2.it/pagamento/.
  8. Collegarsi nuovamente al sito https://delphi.uniroma2.it nelle 24 ore successive al pagamento e convalidare attraverso il pulsante "Convalida PagoPA”

Conservare con cura matricola e password, in seguito necessari per accedere ai servizi informatici di Ateneo (e-mail, scadenza rate, pagamento rate successive, prenotazione esami, compilazione piano di studi, visualizzazione esami sostenuti ecc.). Queste verranno abilitate soltanto dopo la consegna alla Segreteria Studenti della documentazione prevista nel successivo paragrafo B).

N.B. In caso di errore di compilazione, riscontrato al momento della stampa della domanda, è possibile, utilizzando dal menu l’opzione “Cancella domanda”, ricompilare nuovamente la stessa. Si raccomanda, in caso di ricompilazione della domanda, di cestinare il bollettino e la domanda errati.

B) Presentazione documentazione allo sportello della Segreteria Studenti

Convalidato il pagamento, dal 02/09/2020 al 18/12/2020, occorre presentare allo sportello della Segreteria Studenti, ubicato presso la Macroarea di Ingegneria, Via del Politecnico – Edificio didattica – piano terra agli sportelli della Segreteria Studenti, ubicati presso la Macroarea di Lettere e Filosofia, Via Columbia 1 – 00133 Roma – Edificio A – piano terra, negli appositi orari di ricevimento (lunedì – mercoledì – venerdì ore 9-12 e mercoledì anche ore 14-16, i seguenti documenti:

  • la domanda di immatricolazione e il modulo per il centro di calcolo entrambi pre-compilati, da firmare all’atto della presentazione, con già applicate le foto formato tessera negli appositi spazi; una foto formato tessera identica a quelle applicate sulle domande (per il libretto universitario); fotocopia di un valido documento di riconoscimento;
  • fotocopia della ricevuta del pagamento rilasciata dall’addetto dello sportello della banca o la ricevuta che la banca invia per mail (per chi paga on line), (ad esclusione di coloro che hanno diritto all’esenzione totale dal pagamento delle tasse e dei contributi universitari);
  • parte del foglio che devi stampare a seguito della procedura di convalida del pagamento, quello non riportante la password contrassegnato dalla dicitura “da consegnare alla Segreteria Studenti”.

Importantissimo:

  • La convalida del pagamento e la consegna della suddetta documentazione alla Segreteria Studenti sono indispensabili per risultare immatricolati.
  • Non saranno accettate domande con documentazione incompleta.
  • Solo al ricevimento della documentazione la Segreteria studenti provvederà a sbloccare la password e quindi a permettere l’accesso alla pagina Delphi (per prenotazioni esami, pagamento tasse etc).

Art. 8 - Studenti in possesso di un titolo di studio estero

Per gli studenti in possesso di un titolo di studio estero è obbligatorio avere un diploma di scuola secondaria conseguito dopo almeno 12 anni di scolarità.

Per ulteriori dettagli sulla validità dei titoli di studio esteri si vedano le procedure ministeriali pubblicate al seguente link: https://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/ e il sito d’Ateneo: https://web.uniroma2.it/module/name/Content/newlang/italiano/navpath/STD/section_parent/6303

Al momento dell’immatricolazione i Diplomi esteri dovranno essere corredati di Dichiarazione di Valore, legalizzazione e traduzione del titolo in lingua italiana rilasciata dalla Rappresentanza diplomatica italiana competente per territorio ovvero dall’Attestato di Comparabilità rilasciato dal CIMEA.

I posti riservati ai cittadini non comunitari residenti all'estero (“Disposizioni ministeriali vigenti per l’a.a. 2020/2021” pubblicate sul sito web del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca https://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/) sono stati così ripartiti tra i singoli Corsi di Laurea Triennale della Macroarea di Lettere e Filosofia:

[omissis]

  • Filosofia (4, di cui 2 riservati al Progetto Marco Polo)

[omissis]

Tutti i candidati in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero, nel caso risultassero vincitori, oltre a seguire la procedura di immatricolazione, dovranno produrre la documentazione prevista nelle apposite procedure ministeriali annuali pubblicate sul sito del MIUR alla pagina: https://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/. In caso di irregolarità nella documentazione relativa al titolo estero, l'immatricolazione dello studente sarà annullata d’ufficio.

Gli studenti stranieri/internazionali richiedenti visto dovranno formalizzare entro le scadenze previste le procedure di immatricolazione tramite l’Ufficio Studenti Stranieri, Via Cracovia, 50 – 00173 ROMA – Edificio D piano 0 stanza n. 1 (indirizzo mail: international.students@uniroma2.it).

Per ulteriori informazioni consultare anche il sito web di Ateneo alla sezione Studenti internazionali: http://web.uniroma2.it/module/name/Content/newlang/italiano/navpath/STD/section_parent/6299/ e alla sezione Ufficio Studenti Stranieri: http://web.uniroma2.it/module/name/Content/newlang/italiano/navpath/STD/section_parent/6300

Art. 9 - Studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento

Gli studenti, all’atto della registrazione su Delphi possono dichiarare di essere portatori di disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA). In questi casi gli studenti dovranno comunicare alla Segreteria Tecnica della Commissione dell’Ateneo (CARIS) – Nuovi Edifici della didattica di Ingegneria - piano terra – Via del Politecnico 1 – 00133 Roma - all’indirizzo di posta elettronica: segreteria@caris.uniroma2.it la tipologia della disabilità affinché possa essere concesso un tempo aggiuntivo pari al 30% in più rispetto a quello definito per la prova di ammissione. Anche i candidati con DSA, certificata ai sensi della legge n. 170/2010, sono tenuti a comunicare la disabilità alla Segreteria CARIS con la medesima modalità.

N.B.: l’Università si riserva di verificare la veridicità di tutte le dichiarazioni rese. Si ricorda inoltre che chiunque rilascia dichiarazione mendaci, forma atti falsi o ne fa uso, è punito ai sensi del codice penale e delle relative leggi in materia.

Gli studenti con invalidità pari o superiore al 66% o con riconoscimento di handicap ai sensi dell’art. 3, commi 1 e 3 della legge 5 febbraio 1992, n. 104 sono esonerati totalmente dal pagamento delle tasse e contributi universitari per l’immatricolazione e dovranno seguire la seguente procedura:

  1. autocertificare l’invalidità nella domanda d’immatricolazione. Seguire la medesima procedura d’immatricolazione on-line prevista per tutti gli studenti
  2. stampare il bollettino della prima rata di importo ZERO e convalidare il bollettino;
  3. consegnare alla CARIS (Segreteria Tecnica della Commissione per l’inclusione degli studenti con Disabilità e DSA) tutta la documentazione rilasciata dalle autorità competenti attestante lo stato di invalidità.

Per informazioni e contatti consultare il sito web http://caris.uniroma2.it/.

N.B.: In caso di mancata presentazione ovvero di non idoneità della documentazione presentata dallo studente, quest’ultimo sarà tenuto al pagamento sia della prima sia della seconda rata delle tasse e contributi universitari.

Art. 10 - Pagamento tasse e contributi universitari

Tutte le ulteriori informazioni relative all’importo della seconda rata, alle modalità di pagamento delle tasse e ai contributi universitari, nonché agli altri casi di esoneri totali o parziali dal pagamento delle tasse, sono disponibili sulla Guida dello Studente A.A. 2020/2021, pubblicata sul sito web di Ateneo al link http://studenti.uniroma2.it.

Art. 11 - Norme finali

Saranno organizzate dai corsi di laurea giornate di orientamento per i singoli Corsi di Laurea Triennale, alle quali i candidati sono caldamente invitati a partecipare e di cui verrà data comunicazione sul sito web di Macroarea. Le lezioni avranno inizio a partire dal 1º ottobre 2020 (verrà pubblicato il calendario al link http://www.lettere.uniroma2.it/calendario-lezioni-esami-tesi/calendario-lezioni.

Tutti coloro che sono interessati a iscriversi potranno iniziare a seguire le lezioni anche se l’immatricolazione non è stata ancora perfezionata.

Laurea magistrale

Gli studenti che intendono immatricolarsi alla laurea magistrale effettuando un passaggio da un altro corso di laurea di Roma Tor Vergata, oppure trasferendosi da un altro Ateneo, devono seguire le istruzioni specifiche presenti nel sito della segreteria della Macroarea di Lettere e Filosofia:

Gli studenti in possesso di almeno una laurea Triennale o laureandi che intendano immatricolarsi ad un corso di Laurea Magistrale della Macroarea di Lettere e Filosofia (eventualmente anche con abbreviazione di corso) devono compilare la richiesta di verifica dei requisiti curriculari online nei seguenti periodi:

Domanda di valutazione dei titoli Colloquio di ammissione
Dal 1/09 al 15/09 Merc. 23/09 ore 11:00
Dal 15/10 al 31/10 Merc. 04/11 ore 11:00
Dal 15/12 al 15/01 Merc. 20/01 ore 11:00
Dal 15/02 al 28/02 Merc. 03/03 ore 11:00

I colloqui si svolgeranno presso la Macroarea di Lettere e Filosofia, via Columbia 1 – 00133 Roma, ferma restando la possibilità, per gli studenti fuori sede, di svolgere il colloquio in via telematica.

In caso di ulteriore emergenza COVID­19 tutti i colloqui saranno svolti in via telematica. In questo caso sarà necessario consultare il sito web del corso e/o mettersi in contatto con il Coordinatore del corso di laurea. Le informazioni sul luogo o sulle modalità di svolgimento dei colloqui saranno pubblicate appena disponibili.

È possibile richiedere la valutazione titoli e presentarsi al colloquio con il corso di laurea anche se si è in attesa di laurearsi. L'iscrizione potrà essere effettuata dopo il conseguimento della laurea.

Le istruzioni dettagliate per compilare la domanda online e per partecipare al successivo colloquio di ammissione si trovano nelle apposite istruzioni della Segreteria Studenti. È disponibile anche una sintesi schematica delle istruzioni.