Pietro Vereni

*
Qualifica: Professore associato
Settore scientifico-disciplinare: M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche
Dipartimento: Storia, patrimonio culturale, formazione e società
Corsi e ricevimento: Didattica Web
Studio: I/16
Telefono: +39 06 7259 5041
Posta elettronica: pietro.vereni@uniroma2.it
Sito personale: pierovereni.blogspot.com

Nota biografica

Sono nato a Mestre nel 1963 e dopo il liceo mi sono iscritto a Filosofia a Ca’ Foscari. Grazie a Sergio Scalise capii che le mie vere passioni erano l’antropologia culturale e la linguistica antropologica. Andai quindi a Roma come studente, mi stavo laureando con Giorgio Raimondo Cardona quando la sua morte improvvisa mi provocò una crisi profonda. Per alcuni anni di fatto ho lasciato gli studi per lavorare come portiere d’albergo.

Nel 1992 decisi di laurearmi con Alberto Cirese con una tesi su antropologia e cibo, e l’anno dopo vinsi inaspettatamente una borsa di dottorato in «scienze antropologiche» alla Sapienza, allora diretto da Pietro Clemente. Lasciai il lavoro e cominciai a pensare che l’antropologia potesse essere più di un passatempo. Durante il dottorato frequentai per un semestre l’Università di Militene, nell’isola di Lesbo, e lì decisi di intraprendere la mia ricerca sul campo sulla «questione macedone».

Dal giugno 1995 al febbraio 1997 ho quindi soggiornato in Grecia e dopo un anno trascorso a Salonicco nel giugno 1996 ho iniziato la ricerca sul campo a Neos Kafkasos, un paesino di trecento abitanti sul confine tra Grecia (Macedonia occidentale) e Repubblica (ex Jugoslava) di Macedonia, per indagare le forme dell’appartenenza tra gli abitanti plurilingue della provincia (greco, slavo-macedone, greco del Ponto e della Turchia, arvanitika e vlahika). Questo diffuso pluringuismo si è sempre scontrato con un discorso nazionale fortemente uniformante, che ha prodotto diverse tensioni sociali, a volte declinate in chiave «etnica».

Dopo il dottorato, sono stato per sette mesi all’università di Belfast per condurre una ricerca (parte di un progetto europeo) sul ruolo del confine politico nel produrre esclusione sociale. Ritornato dall’Irlanda nel maggio 1999, sono stato quattro mesi in Grecia (finanziamento Prin) e in quell’autunno ho iniziato le mie prime esperienze didattiche, insegnando contemporaneamente a Venezia e all’Institutum Studiorum Humanitatis di Lubiana (Slovenia).

Nell’autunno 2000 sono tornato a Roma per lavorare come caporedattore presso Meltemi editore, e dopo due anni ho ripreso la mia attività didattica e di ricerca, insegnando e facendo ricerca, con moltissime tipologie di contratto, presso la Sapienza di Roma, l’Unical (Cosenza), l’università di Firenze, l’Orientale di Napoli e l’università di Teramo. Nel frattempo, non ho smesso di lavorare come traduttore e redattore editoriale free lance.

Nel 2008 ho vinto un concorso come ricercatore a Tor Vergata e l’anno dopo ho iniziato a insegnare anche al Trinity College Rome Campus. Attualmente, i miei settori di ricerca sono soprattutto l’antropologia dei media e l’antropologia urbana, con una particolare attenzione per l’espressione collettiva della diversità e la formazione di identità politiche intenzionalmente «multietniche».

Ultimo aggiornamento: 15/05/2020

Pubblicazioni

Il seguente elenco contiene le pubblicazioni inserite nell'Archivio Istituzionale della Ricerca dell'Ateneo, in ordine cronologico dalle più recenti.

  • Vereni, P Alberto M. Cirese : etnocentrismo ed etnoperiferismo. In DIALOGHI MEDITERRANEI (50), 2021.
  • Vereni, P Arcana imperii e le semplificazioni radicali del reale : una introduzione. In RIVISTA DI ANTROPOLOGIA CONTEMPORANEA, 1: 9-34, 2021. doi 
  • Vereni, P Goccioline : permeabilità fisica e simbolica nel contrasto alla diffusione del coronavirus. In VOCI, XVIII/2021: 231-250, 2021.
  • Vereni, P Anche Boas è stato a Helgoland : le scienze sociali e l'audacia epistemologica. In MERIDIANA, 100 (1): 55-75, 2021. doi 
  • Vereni, P Perché l’antropologia ci aiuta a fare politica (e a vivere meglio). Castelvecchi, Roma, 2021.
  • Vereni, P Il glocalismo di Tor Bella Monaca : Conversazioni periferiche su una città che non esiste. Bordeax, Roma, 2021.
  • Vereni, P Covid-19 e lavoro antropologico di cura. In DIALOGHI MEDITERRANEI (45), 2020.
  • Vereni, P Dopo. In VITA (4): 50-51, 2020.
  • Vereni, P How we remain : religious diasporas and strategies of cultural persistence = Come si rimane : diaspore religiose e strategie di permanenza culturale. In QUADERNI DI DIRITTO E POLITICA ECCLESIASTICA, 23 (1): 23-39, 2020.
  • Vereni, P Imparare dal virus? Pandemia e doppi legami del sistema educativo. In RIVISTA DI ANTROPOLOGIA CONTEMPORANEA, 1 (1): 3-25, 2020.
  • Vereni, P; Giorgi, G and Cerulli, S Il Centro e la Rete. L'inconcepibile spazio comune a Tor Bella Monaca. In Periferia. Vivere a Tor Bella Monaca, pp. 191-208, Donzelli Editore, Roma, 2020.
  • Vereni, P De consolatione anthropologiae : Conoscenza, lavoro di cura e Covi-19. In Closed : Il mondo degli umani si è fermato, pp. 136-156, Lit Edizioni di Pietro D'Amore sas, 2020.
  • Vereni, P The gordian knot and ariadne's string. The shape of space in the Covid-19 crisis|Il nodo gordiano e il filo di arianna. La forma dello spazio nella crisi del Covid-19. In DOCUMENTI GEOGRAFICI, 1 (1): 109-124, 2020.
  • Vereni, P Etnografie in biblioteca. Verso una nuova rilevanza del sapere antropologico. In Il potere dei re. Tra cosmologia e politica, pp. 1-22, Raffaello Cortina Editore srl, 2019.
  • Vereni, P Dalla censura preventiva al paradosso dell’intimità. Mass media, small media e revival folklorico. In L'eredità rivisitata. Storie di un'antropologia in stile italiano, pp. 603-615, CISU sas di Colamartini Enzo, 2019.
  • Vereni, P Famiglia naturale, un mito andato a male. In La famiglia del III millennio. Tre millenni di famiglie, pp. 235-253, Blonk srl, 2019.
  • Vereni, P and Casentini, G Space, diversity, security. Anthropological notes on symbolic control of migration flows.|Lo spazio, il diverso, la sicurezza. Note antropologiche sul controllo simbolico dei flussi migratori. In DOCUMENTI GEOGRAFICI, 2 (2): 67-86, 2019.
  • Fabretti, V; Giorda, M and Vereni, P Increasing plurality and neglected pluralism. Religious diversity in the suburbs of Rome. In Emergent Religious Pluralisms, pp. 167-193, Palgrave McMillan, 2019.
  • Vereni, P Il diritto della città (a essere sé stessa). In R/home : diritto all'abitare dovere capitale, pp. 34-41, Bordeaux, Roma, 2018.
  • Vereni, P La ninfa e lo scoglio. Riflessioni sul senso dell’antropologia culturale. Universitalia, Roma, 2018. www 
  • Vereni, P From the cities’ point of view: Studi sociali e forma dello spazio urbano. In ANUAC, 7 (1): 225-233, 2018.
  • Fabretti, V and Vereni, P Spazio certo, luoghi vaghi. Territori del sacro e diversità religiosa a Roma tra flussi globali e processi di esclusione. In Roma città plurale, pp. 123-150, Bulzoni, Roma, 2018.
  • Vereni, P Comment to "The social life of mafia confession: Between talk and silence in Sicily" by T. Rakopoulos. In CURRENT ANTHROPOLOGY, 59 (2): 167-191, 2018. doi 
  • Vereni, P Insegnare "ai carcerati", non "in carcere". In STUDIUM, 113 (gennaio-febbraio): 29-47, 2017.
  • Vereni, P Uomini di strada. Rappresentazioni cosmopolite della violenza maschile nelle strade di Londra, Dacca e Roma. In MERIDIANA (89): 139-163, 2017.
  • Vereni, P Colmare il buco della povertà. Le occupazioni come oggetto di analisi sociale. In ANUAC, 6 (1): 319-328, 2017. doi 
  • Vereni, P Catene d’amore, ovvero la statalità del male. In Stato, violenza, libertà. La «critica del potere» e l’antropologia contemporanea, pp. 175-190, Donzelli, Roma, 2017.
  • Vereni, P Le ragioni plurali del cosmopolitismo. In MERIDIANA (89): 9-27, 2017.
  • Vereni, P and Bonetti, B Spazio abitato. In ANTROPOLOGIA MUSEALE, 13 (37/39): 154-158, 2016.
  • Vereni, P Gli abbaini del potere, Ovvero l’identità oltre la cittadinanza. In Giovanni Segantini : magia della luce, pp. 93-103, Marsilio, Venezia, 2016.
  • Vereni, P Postfazione. In Stalker/On Campus Rom, pp. 211-214, Altrimedia edizioni, Matera, 2016.
  • Vereni, P Un antropologo nel caveau. La finanziarizzazione economica e la tradizione teorica delle scienze sociali. In Scommettere sulle parole. Il cedimento del linguaggio nell'epoca della finanza derivata, pp. VII-XXXII, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2016.
  • Fabretti, V and Vereni, P When Homogeneity Calls for Super-Diversity. Rome as a Religious Global City. In NEW DIVERSITIES, 18 (1): 73-89, 2016.
  • Vereni, P Il variegato fondamento naturale del sociale. In ANUAC, 4 (2): 33-37, 2015. doi 
  • Vereni, P Cosmopolitismi liminari. Strategie di identità e categorizzazione tra cultura e classe nelle occupazioni a scopo abitativo a Roma. In ANUAC, 4 (2): 130-156, 2015. doi 
  • Romanelli, E; Vereni, P and Castellina, O Slices of life. 52 recipes from 31 perfect strangers. Bruno, 2015.
  • Thomassen, B and Vereni, P Diversly global Rome. In Global Rome: changing faces of the eternal city, pp. 21-34, Indiana University Press, Bloomington & Indianapolis, 2014.
  • Vereni, P Foreign pupils, bad citizens: the public construction of difference in a Roman school. In Global Rome: changing faces of the eternal city, pp. 99-113, Indiana University Press, Bloomington & Indiana, 2014.
  • Vereni, P Vicinato. In ANTROPOLOGIA MUSEALE, 34/36: 176-178, 2013.
  • Vereni, P La porta di casa: lo spazio domestico e di vicinato in una occupazione abitativa romana. In Sensibilia 6. Cose, pp. 311-326, Mimesis, Milano-Udine, 2013.
  • Vereni, P La vergogna nell'epoca della sua irriproducibilità tecnica. In La vergogna / The shame, pp. 349-360, Mimesis, Milano-Udine, 2012.
  • Vereni, P Modernità in polvere. Dimensioni culturali della globalizzazione.
  • Vereni, P Le modernità di tutti. Il contributo di Arjun Appadurai al dibattito sulla globalizzazione. In Modernità in polvere. Dimensioni culturali della globalizzazione, pp. 7-41, Cortina, Milano, 2012.
  • Vereni, P Fieldwork in Pandora. What does anthropology have to do with a blockbuster?. In PARADIGMATA, 1: 113-115, 2010.
  • Vereni, P Università e sapere. In ACHAB, 15: 29-31, 2010.
  • Vereni, P La finzione nazionale : la rifrazione dell'identità cinese nel prisma della narrazione televisiva. In La realtà dopo il cinema : Percezione, senso, azione nel mondo visto, pp. 71-82, Fondazione Ente dello Spettacolo, Roma, 2010.
  • Truglia, N and Vereni, P Appiglio e zavorra: per un'antropologia di quel che succede. In ANTROPOLOGIA MUSEALE, 23/24: 86-87, 2009.
  • Vereni, P Il potere è passato. Riflessioni antropologiche sull'uso politico della storia. In Passato identità politica. La storia e i suoi documenti tra appartenenze e uso pubblico, pp. 81-93, Meltemi, Roma, 2009.
  • Vereni, P Passato identità politica. La storia e i suoi documenti tra appartenenze e uso pubblico.
  • Vereni, P Fieldwork a Pandora. Riflessioni sulle audience globali e la perdita del punto di vista del nativo. In ANTROPOLOGIA MUSEALE, 23/24: 6-18, 2009.
  • Vereni, P Media. In ANTROPOLOGIA MUSEALE, 22: 75-77, 2009.
  • Vereni, P Blogging. In ANTROPOLOGIA MUSEALE, 23/24: 61-63, 2009.
  • Vereni, P Introduzione. In Passato identità politica. La storia e i suoi documenti tra appartenenze e uso pubblico, pp. 7-11, Meltemi, Roma, 2009.
  • Vereni, P Identità catodiche. Rappresentazioni mediatiche di appartenenze collettive. Meltemi, Roma, 2008.
  • Vereni, P A Sud della fiction. L’immagine del Meridione italiano nella narrativa televisiva (1988-2007). In MERIDIANA, 61: 29-50, 2008.
  • Vereni, P Pastori e pinocchi, balordi e ballerini. il mutamento dell’immagine degli albanesi nei mezzi di comunicazione italiani (1997-2006). In ACHAB, 4: 47-58, 2007.
  • Vereni, P Nota: aggregazione e disaggregazione nella laografia greca e nella demografia italiana. In LARES, 44: 609-618, 2007.
  • Vereni, P Identità comunitaria. In Diritti umani. Cultura dei diritti e dignità della persona nell’epoca della globalizzazione. Dizionario, pp. 710-716, Utet, Torino, 2007.
  • Vereni, P Michael Herzfeld, “Il localismo e la logica del folklore nazionalista. Riflessioni cretesi”, Lares, LXIII, 3.
  • Vereni, P Indice dei nomi e delle cose notevoli. In Le radici e le foglie. La fiction italiana, l’Italia nella fiction. Anno diciassettesimo, pp. 301-344, Rai-Eri, Roma, 2006.
  • Vereni, P Per Clifford Geertz. In ANTROPOLOGIA MUSEALE, 4, 2006.
  • Vereni, P Museale e virtuale. In ANTROPOLOGIA MUSEALE, 4: 54-57, 2006.
  • Vereni, P Sicuri da morire. La violenza etnica nell’epoca della globalizzazione.
  • Vereni, P Il pericolo della purezza: Appadurai e la violenza etnica. In A. Appadurai, Sicuri da morire. La violenza nell’epoca della globalizzazione, pp. 173-184, Meltemi, Roma, 2005.
  • Vereni, P La soapizzazione dell’anima. In Best off. Il meglio delle riviste letterarie italiane. Edizione 2005, pp. 99-106, Minimum Fax, Roma, 2005.
  • Vereni, P Il grande viaggio della BBC. Dagli anni Venti all’era digitale.
  • Vereni, P Vite di confine. Etnicità e nazionalismo nella Macedonia occidentale greca. Meltemi, Roma, 2004.