Giovanni Salmeri

Nota biografica
Nato a Roma nel 1966, ho conseguito la laurea e il dottorato di ricerca in Filosofia presso l’Università di Roma Tor Vergata (relatore Armando Rigobello), e la licenza in teologia presso la Pontificia Università Lateranense. Dopo aver insegnato filosofia per diversi anni nel liceo classico, dal 1996 al 2002 sono stato Ricercatore di Filosofia morale presso il Dipartimento di ricerche filosofiche dell’Università di Roma Tor Vergata, dove attualmente sono professore associato di Storia del pensiero teologico e (dal novembre 2011) presidente dei corsi di laurea e di laurea magistrale in Filosofia. Sono membro del comitato scientifico delle riviste Oasis (Venezia), Ethos (Lublino) e Dilatato corde (Roma - Ottignies). Sono redattore della rivista elettronica Dialegesthai e coordinatore della rivista elettronica Reportata, entrambe patrocinate dal nostro corso di laurea. Sono membro del Centre for the Study and Documentation of Religions and Political Institutions in Post-Secular Society, membro del Direttivo dell’Associazione italiana di filosofia della religione. Dal 2009 collaboro con alcuni amici all’organizzazione di convegni posti sotto il titolo generale Elaborare l’esperienza di Dio.
I miei interessi di ricerca hanno preso le mosse da alcuni temi capitali della storia della metafisica occidentale, esaminati nel loro significato antropologico ed etico. Così nei miei lavori ho tentato di mettere in luce quali ripercussioni esercitino sulla riflessione antropologica le precomprensioni di carattere metafisico (Aristotele, Spinoza, Heidegger) o in che modo la filosofia viva della ricchezza passionale dell’esperienza umana (Platone). Questi spunti sono confluiti nel tentativo di comprendere la vicenda della filosofia occidentale come una progressiva concentrazione sull’impegno per una difesa della realtà dell’uomo. Da una decina d’anni, soprattutto grazie all’insegnamento della Storia del pensiero teologico, sto cercando di riproporre i temi del dialogo tra filosofia e teologia cristiana, anzitutto tramite una ricognizione storica di alcune linee evolutive (amore, ragione, ermeneutica, grazia, simbolo). Pur sforzandomi di cogliere gli elementi di confronto che attraversano l’intera era cristiana, negli ultimi anni ho dedicato maggiore attenzione al Medio Evo, e in particolare a Giovanni Duns Scoto. A lui ho dedicato diversi studi che hanno tentato di chiarire il senso del primato del’amore nel suo sistema filosofico-teologico, e della sua opera maggiore, l’Ordinatio, ho in preparazione un’edizione parziale commentata. In una prospettiva contemporanea, sono interessato al dialogo interreligioso e al rapporto tra religione e secolarizzazione.
Ultimo aggiornamento: 15/05/2020Pubblicazioni
Il seguente elenco contiene le pubblicazioni inserite nell'Archivio Istituzionale della Ricerca dell'Ateneo, in ordine cronologico dalle più recenti.
- Biopower and Religious Protests. Between Rights and Meaning of Life. In PHILOSOPHICAL NEWS (22): 149-157, 2021.
- Ragioni cristiane nell'età secolare. Il travaglio di una ragione difficile. In Ragioni comuni. Culture e religioni in trasformazione, pp. 127-141, Rosenberg & Sellier, 2021.
- Fine della teologia politica? : Due storie parallele. In Arcana imperii, pp. 109-128, Il Mulino, Bologna, 2021.
- Sulla definizione della tecnica come cosa umana. In La condizione tecno-umana. Tra eccesso ed eccedenza, pp. 217-226, Morcelliana, Brescia, 2021.
- L'etica cristiana ha a che fare con il logos? La sfortuna dell'etica razionale. In Alla ricerca del logos : un percorso storico-esegetico e teologico, pp. 233-249, Tau, Todi, 2021.
- Il senso politico dell'informatica : due esempi dalla sue origini. In Tecnologie della comunicazione e forme della politica, pp. 231-241, Morcelliana, Brescia, 2020.
- Un'esecuzione capitale redentrice? Un dialogo a distanza tra Uta Ranke-Heinemann e Karl Rahner. In HUMANITAS, 75 (6): 1047-1059, 2020.
- Dialogo interreligioso e monoteismo. Un rapporto problematico. In NUOVO GIORNALE DI FILOSOFIA DELLA RELIGIONE (13-14): 134-143, 2020.
- Sed contra. Alcune obiezioni ad una teologia della famiglia. In ANTHROPOTES, 36 (1-2): 117-137, 2020.
- Un’esecuzione capitale redentrice? Domande teologiche e questioni umane. In DIALEGESTHAI, 21, 2020.
- «Giocavo davanti a lui in ogni momento». Sapienza e gioco nella teologia del Medioevo. In PER LA FILOSOFIA, 36 (106): 53-68, 2019.
- Teologia medievale e sessualità. In Dizionario su sesso, amore e fecondità, pp. 968-974, Cantagalli, 2019.
- Foucalt sulla sessualità. In Dizionario su sesso, amore e fecondità, pp. 402-404, Cantagalli, 2019.
- Parabole economiche. Un esperimento. In Filosofia ed economia, pp. 277-285, Morcelliana, 2019.
- La fede come atto umano. Una riflessione a partire da Giovanni Duns Scoto. In LATERANUM, 84 (1): 35-49, 2019.
- Panikkar senza interculturalità. Il contributo alla cristologia. In DIALEGESTHAI, 21, 2019.
- I due sensi del dialogo. Un'ipotesi sulle origini socratiche. Dialogo moderno e dialogo socratico. In Fenomenologia. Etica dialogica. Antropologia dell'alterità, pp. 173-187, Anicia, 2019.
- Nietzsche sulla sessualità. In Dizionario su sesso, amore e fecondità, pp. 649-650, Cantagalli, 2019.
- Esistenzialismo. In Dizionario su sesso, amore e fecondità, pp. 297-303, Cantagalli, 2019.
- Il bellissimo niente che l'uomo può fare. Sulla natura dell'etica cristiana. Città Nuova, Roma, 2018.
- Mounier e la fine della cristianità. In Mounier. persona e comunità, pp. 37-56, Chirico, Napoli, 2018.
- Un'idea di Università. In STUDIUM, 113 (5): 846-849, 2017.
- La violenza nel cristianesimo. Il regno conquistato dai violenti nella tradizione latina. In Religioni e conflitti. Conoscere la divisione per progettare l'incontro in un mondo in guerra nel nome di Dio, pp. 137-168, Aracne, 2016.
- Un giro d'orizzonte sul concetto di secolarizzazione. In Troppa religione o troppo poca? Cristiani e musulmani alla prova della secolarizzazione, Marsilio, 2016.
- Bene comune, filosofia e proprietà intellettuale. In ARCHIVIO DI FILOSOFIA, 84 (1-2): 107-119, 2016.
- La vita eterna ha a che fare con il tempo? Il caso serio della demitizzazione. In PHILOSOPHICAL NEWS (11): 103-118, 2015.
- Il Commentario al Vangelo di Lanza del Vasto. Una lettura del Vangelo alla luce di Gandhi?. In Lanza del Vasto. Filosofo, teologo e nonviolento cristiano. Uno sguardo critico sull'opera omnia, pp. 117-130, Aracne, 2015.
- Che cosa significa valutare l'insegnamento? Una proposta per l'Università. In I PROBLEMI DELLA PEDAGOGIA, 61 (2): 377-395, 2015.
- Che cosa vediamo nell'immagine? Un problema di storia della teologia. In Occhi e sguardi nella filosofia e nelle arti, pp. 145-156, UniversItalia, 2015.
- Perché il sapere umanistico? Due tesi. In PHILOSOPHICAL NEWS (9): 74-85, 2014.
- Qu'est-ce que l'interprétation littérale? Quelques réflexions sur le Commentaire à l'Évangile selon Jean de Théodore de Mopsueste. In In principio erat Verbum: philosophy and theology in the Commentaries on the Gospel of John (III-XIV Century), pp. 33-46, Aschendorff, Münster, 2014.
- Hermanos universales. In A la luz del Resucitado: una lectura cristológica del Vaticano II, pp. 259-274, San Dámaso, Madrid, 2014.
- Co filozofia wie o świętości?. In ETHOS, 27 (1): 81-99, 2014.
- Popoli e riti: annotazioni sulla storia della liturgia cristiana. In HERMENEUTICA: 141-157, 2013.
- Determinazioni dell'affetto. Aracne, Roma, 2013.
- L'educazione e l'amore per il sapere: a proposito della nuova bozza di programmi scolastici. In Ripensare l'educazione, pp. 305-314, Pensa MultiMedia, Lecce, 2013.
- Alcune note critiche sulle cause della secolarizzazione. In GREGORIANUM, 94 (1): 160-167, 2013.
- Człowiek i jego życie słowem. W nawiązaniu do Prologu Ewangelii według św. Jana. In ETHOS, 25 (1-2): 39-53, 2012.
- Conoscenza del mondo e domande della vita. Una prospettiva filosofica. In «In principio...» Origine e inizio dell'universo, pp. 101-123, Vita e Pensiero, Milano, 2012.
- Che cos'è il monoteismo per la filosofia?. In Filosofia e religione: nemiche mortali? Studi in onore di Pietro De Vitiis, pp. 177-187, ETS, Pisa, 2012.
- L'Antichità precristiana: educare al logos. In Passione educativa. Un itinerario storico tra i maestri del pensiero, pp. 22-72, Città Nuova, Roma, 2012.
- Filosofia e teologia in Michel Henry. Alcune note critiche su Incarnation. In Creazione dell'uomo, generazione della vita. In dialogo con il pensiero di M. Henry, pp. 41-55, Cantagalli, Siena, 2012.
- Il bene che ci ha formato. Sulla fallacia naturalistica intesa in un senso nuovo. In Sufficit gratia tua. Miscellanea in onore del card. Angelo Scola, pp. 645-656, Marcianum Press, Venezia, 2011.
- Educazione e relazioni. Una riflessione sul passato, gli amici e il sé. In ANTHROPOTES, 27 (2): 313-334, 2011.
- Ancora l'uomo. Una piccola introduzione alla filosofia. Cantagalli, Siena, 2011.
- La teologia ha bisogno di un'idea di natura?. In La natura e l'umano: quale rapporto?, pp. 117-128, Morcelliana, 2011.
- Dialettica dell'eresia. Come la fede ha trasformato gli errori in verità. In ARCHIVIO DI FILOSOFIA, 79 (1): 177-192, 2011.
- Co poprzedza karę? Czytając Księgę Hioba. In ETHOS, 23 (2-3): 154-170, 2010.
- Che cosa è impossibile a Dio? Ordine delle cose e ordine dell'amore in Giovanni Duns Scoto. In ARCHIVIO DI FILOSOFIA, 78 (1): 119-130, 2010.
- Quaerere Deum : las raíces de la cultura europea. In La búsqueda de Dios, fuente de la cultura, pp. 235-274, Publicaciones San Dámaso, Madrid, 2010.
- Nessuna luce : Fede, teologia e contemplazione in Giovanni Duns Scoto. In Teologia dell'esperienza, pp. 153-172, Nuova Cultura, Roma, 2010.
- L'elementare dell'uomo. Ciò che l'antropotecnica costringe a ripensare. In NUOVA CIVILTÀ DELLE MACCHINE, 27 (2): 89-106, 2009.
- Lo specchio della natura. Il corpo tra filosofia e teologia. In PER LA FILOSOFIA, 26 (77): 11-24, 2009.
- Resurrezione dell'uomo, resurrezione di Cristo. Una lettura di Giovanni Duns Scoto. In FILOSOFIA E TEOLOGIA, 23 (3): 657-673, 2009.
- Qual è il logos del cristianesimo? Due episodi nella recezione del prologo di Giovanni. In Fede e ragione, libertà e tolleranza, pp. 99-117, Cantagalli, Siena, 2009.
- Lanza del Vasto tra metafisica greca e metafisica cristiana. In La filosofia di Lanza del Vasto. Un ponte tra Occidente ed Oriente, pp. 31-45, Jaca Book, Milano, 2008.
- Crisi della ragione e modelli di razionalità. La logica testimoniale nella fede cristiana. In HUMANITAS, 62 (2): 340-348, 2007.
- Pensiero dell'essere e pensiero dell'amore. In L'amore tra filosofia e teologia. In dialogo con Jean-Luc Marion, pp. 145-153, Lateran University Press, Città del Vaticano, 2007.
- Eros - dwuznaczność i dramat miłości. In ETHOS, 19 (4): 195-203, 2006.
- Quale ragione per la filosofia della religione? L'origine del problema nella teologia scolastica. In Teologia naturale e teologia filosofica, pp. 133-144, Aracne, Roma, 2006.
- Simboli e natura. La sacramentalità del matrimonio nel Medioevo. In REPORTATA, 3, 2005.
- Sentimenti, simboli e natura. Osservazioni preliminari a partire da una storia. In ANTHROPOTES, 20 (1): 23-41, 2004.
- Differenza e indifferenza sessuale. Che cosa la filosofia antica può insegnare. In ANTHROPOTES, 20 (2): 305-325, 2004.
- Negazione della teologia, teologia negativa. In HUMANITAS, 59 (3): 570-576, 2004.
- L'altro e la misericordia. L'itinerario del femminile in Levinas. In DIALEGESTHAI, 5, 2003.
- Salvati da che cosa? La sostituzione vicaria in Levinas e Girard. In Ira e sacrificio. Negazione dell'umano e del divino?, pp. 453-472, LAS, Roma, 2003.
- La vita e la persona. L'idea dell'uomo tra pensiero greco e fede cristiana. In Né accanimento né eutanasia. La cura del malato in stato vegetativo permanente, pp. 115-131, Lateran University Press, Città del Vaticano, 2002.
- L'umanità come disposizione morale. Posizione di un problema. In Umanità e moralità, pp. 1-20, Studium, Roma, 2001.
- Homo capax hominis. Alterità e costruzione dell'io. In L'altro, l'estraneo, la persona, pp. 129-154, Urbaniana University Press, Città del Vaticano, 2000.
- Angeli e demoni. Il problema della filosofia cristiana. In Passione dell'originario. Fenomenologia ed ermeneutica dell'esperienza religiosa, pp. 335-362, Studium, Roma, 2000.
- Il perdono inevitabile. Un tentativo tra antropologia e politica. In ANTHROPOTES, 16 (1): 105-127, 2000.
- Il discorso e la visione. I limiti della ragione in Platone. Studium, Roma, 1999.
- Corporeità e alterità. Riflessioni per un materialismo della persona. In DIALEGESTHAI, 1, 1999.
- L'arte imita la natura. Lo spazio della creatività in Aristotele. In Strana Presenza, pp. 135-150, Aspasia, S. Giovanni in Persiceto (BO), 1997.
- Estetica della vita morale e soggetto etico. Una lettura di Kant. In IDEE, 12 (34-35): 111-131, 1997. doi
- Discorsi sull'esistenza. Libri 7-8-9 della Metafisica.
- La teologia come scienza ontica nel primo Heidegger. In Cristianesimo e filosofie tra Ottocento e Novecento, pp. 181-201, Gregoriana Libreria Editrice, Padova, 1995.
- Un unico Heidegger? Note sul Systematischer Index di Eduard Landolt. In TEORIA, 14 (2): 111-126, 1994.
- Doppia verità, doppio errore. La questione dell'uomo nell'Etica di Spinoza. Studium, Roma, 1993.
- Le scienze ontiche nel primo Heidegger. In ANNALI DELLA FONDAZIONE UGO SPIRITO, 3: 307-330, 1991.
- Lo spirito della filosofia nel Platone di Luigi Stefanini. In Dialettica dell'immagine. Studi sull'imaginismo di Luigi Stefanini, pp. 83-97, Marietti, Genova, 1991.
- Konrad Gaiser, La metafisica della storia in Platone. In PROSOPON. LA PERSONA E IL VOLTO, 2 (1): 160-165, 1990.
- Francisco Canal Vidal, Sobre la esencia del conocimiento. In PROSOPON. LA PERSONA E IL VOLTO, 1 (2): 369-372, 1989.
- Thomas Alexander Szlezák, Platone e la scrittura della filosofia. In CLINAMEN, 2 (4): 114-117, 1989.
- Ferdinand Alquié, Il razionalismo di Spinoza. In CLINAMEN, 2 (3): 104-106, 1989.