Iniziative 2022-2023

  • Poster
    Giorno: giovedì 14 luglio
    Ora: 21:00-23:00
    Gad Lerner, Libertà e diritti (Festival Filosofia Veroli. La libertà, tra limiti e responsabilità)
  • Poster
    Giorno: mercoledì 13 luglio
    Ora: 21:00-23:00
    Marcello Veneziani, La cappa che comprime la libertà (Festival Filosofia Veroli. La libertà, tra limiti e responsabilità)
  • Poster
    Giorno: domenica 10 luglio
    Ora: 21:00-23:00
    Paolo Vinci, Fabrizio Vona, Mito e tragedia: il sorgere dell'individuo libero (Festival Filosofia Veroli. La libertà, tra limiti e responsabilità)
  • Poster
    Giorno: giovedì 7 luglio
    Ora: 21:00-23:00
    Fabrizia Abbate, Francesco Miano, La responsabilità possibile: per una libertà condivisa (Festival Filosofia Veroli. La libertà, tra limiti e responsabilità)
  • Poster
    Giorno: mercoledì 6 luglio
    Ora: 15:30-19:00
    Luogo: Facoltà di Economia
    Open Day in presenza e on-line; dalle ore 16:50 17:10 presentazione dei corsi di laurea della Macroarea di Lettere e Filosofia. Informazioni e prenotazioni
  • Poster
    Giorno: martedì 5 luglio
    Ora: 21:00-23:00
    Matteo Maria Zuppi e Walter Veltroni, Libertà, fede, comunità (Festival Filosofia Veroli. La libertà, tra limiti e responsabilità)
  • Poster
    Giorno: lunedì 4 luglio
    Ora: 21:00-23:00
    Michela Marzano, Libertà e pari opportunità (Festival Filosofia Veroli. La libertà, tra limiti e responsabilità)
  • Poster
    Giorno: domenica 3 luglio
    Ora: 21:00-23:00
    Stefano Massini, Stefano Massini racconta... (Festival Filosofia Veroli. La libertà, tra limiti e responsabilità)
  • Poster
    Giorno: giovedì 16 giugno
    Ora: 18:00-20:00
    Voci per la pace, a cura di Ekaterina Kacharava e Serena Facci.
  • Poster
    Giorno: sabato 11 giugno
    Ora: 16:30-18:30
    L'umanesimo integrale e la visione cristiana dell'essere umano, in occasione della pubblicazione del volume di Massimo Gargiulo, Giuseppina Rosato, Angelo Tumminelli, L'affettività orizzonte di compimento umano; intervengono Giovanni Salmeri, Francesco Miano, modera Vincenzo Rosito. Per partecipare
  • Poster
    Giorno: giovedì 9 giugno
    Ora: 10:00-12:00
    Luogo: Aula Dal Passo, Facoltà di Scienze
    Fabio Acerbi, Perché la matematica bizantina è più interessante di quella greca antica, a cura del Centro di studi Forme del sapere nel mondo antico, in collaborazione con la Scuola Superiore di studi in Filosofia.
  • Poster
    Giorno: mercoledì 8 giugno
    Ora: 15:00-17:00
    Luogo: Zoom
    Federica Giardini, Dal corpo vissuto all’agency del vivente. Nuovi paradigmi ecologici (Mind-Body Problem: passioni e emozioni dall’antichità all’età contemporanea), a cura del Dottorato di ricerca in filosofia.
  • Poster
    Giorno: mercoledì 1 giugno
    Ora: 18:00-20:00
    Luogo: Auditorium
    La morte dell'Utopia, libero adattamento di Paolo Quintili dall'opera di G. Büchner La morte di Danton, regia di Fabrizio Vona, a cura del Laboratorio di Filosofia e teatro.
  • Poster
    Giorno: lunedì 30 maggio
    Ora: 18:00-20:00
    Luogo: Auditorium
    La morte dell'Utopia, libero adattamento di Paolo Quintili dall'opera di G. Büchner La morte di Danton, regia di Fabrizio Vona, a cura del Laboratorio di Filosofia e teatro.
  • Poster
    Giorno: venerdì 27 maggio
    Ora: 18:00-20:00
    Luogo: Zoom
    Presentazione dei numeri 41 e 42 di Agalma (Sensibili al segreto, Viaggi terre universi); intervengono: Marco Maurizi, Giovanni Salmeri, Mario Vergani; conduce Luigi Antonio Manfreda.
  • Poster
    Giorno: mercoledì 18 maggio
    Ora: 16:00-18:00
    Luogo: Zoom
    Nicholas D. Smith, Socrates and the epistemology of testimony (Ancient Philosophy in Dialogue), a cura della Scuola Superiore di studi in Filosofia.
  • Poster
    Giorno: martedì 17 maggio
    Ora: 15:00-17:00
    Francesco Ferretti, Il corpo del linguaggio. Una prospettiva embodied (Mind-Body Problem: passioni e emozioni dall’antichità all’età contemporanea), a cura del Dottorato di ricerca in filosofia.
  • Poster
    Giorno: lunedì 16 maggio
    Ora: 9:00-13:00
    Luogo: Teams
    Fabio Ciotti, Dalle reti neurali ai significati (Gruppo Sperimentale di Didattica Interdisciplinare, a cura di Carmela Morabito).
  • Poster
    Giorno: martedì 10 maggio
    Ora: 11:00-15:30
    Luogo: Teams
    Plotino, Sull’immortalità dell’anima: nuove prospettive di ricerca interdisciplinare su Enn. IV 7, a cura della Scuola Superiore di studi in Filosofia; intervengono: Lorenzo Ferroni, Daniela Patrizia Taormina Lettura di Plotino IV.7 (2) cap. 7,16ss; Andrea Araf, Autocoscienza e automovimento. Osservazioni su Enn. V 3(49) 5,1-3.
  • Poster
    Giorno: venerdì 6 maggio
    Ora: 12:00-14:00
    Sociologia della memoria e democrazia. Teoria, metodologia e ricerca; intervengono: Olimpia Affuso, La ricerca sociale: tra memoria, testimonianza e documentalità; Teresa Grande, Memorie intenzionali, soggetti strutturanti e memorie effimere; Claudia Gina Hassan, Nuovi filoni di ricerca della sociologia della memoria; Lorenzo Migliorati, La sociologia della memoria. Metodologia di ricerca.
  • Poster
    Giorno: venerdì 6 maggio
    Ora: 11:00-13:00
    Luogo: Aula P8
    Luigi Cimmino, L’umano come entità esclusivamente fisica: il problema della riduzione.
  • Poster
    Giorno: martedì 3 maggio
    Ora: 15:00-17:00
    Daniela Angelucci, Deleuze. Il Corpo senza organi (Mind-Body Problem: passioni e emozioni dall’antichità all’età contemporanea), a cura del Dottorato di ricerca in filosofia.
  • Poster
    Giorno: venerdì 29 aprile
    Ora: 14:30-16:30
    Dove va la filosofia morale?, presentazione degli atti dei convegni SIFM 2019 e 2020 e della rivista della SIFM Filosofia morale / Moral philosophy; intervengono Luigi Alici, Laura Boella, Carlo Chiurco, Marco Deodati, Piegiorgio Donatelli, Anna Donise, Adriano Fabris, Francesco Miano, Roberto Mordacci, Bruno Moroncini, Paola Ricci Sindoni.
  • Poster
    Giorno: giovedì 28 aprile
    Ora: 15:00-17:00
    Luogo: Sala riunioni I piano
    Lucio Russo, Luciano Bossina, Benedetto Scoppola, Il tracollo culturale. La conquista romana del Mediterraneo (146-145 a.C.), a cura del Centro di studi Forme del sapere nel mondo antico, in collaborazione con la Scuola Superiore di studi in Filosofia.
  • Poster
    Giorno: giovedì 28 aprile
    Ora: 13:00-14:00
    Luogo: Aula P25
    Valerio Magrelli, Mallamé: ai confini della lingua.
  • Poster
    Giorno: martedì 26 aprile
    Ora: 15:00-17:00
    Luogo: Zoom
    Massimo Marraffa, L’esperienza di dissoluzione dell’io dal Mondo magico (1949) di E. De Martino a Philosophy of Psychedelics (2021) di C. Letheby (Mind-Body Problem: passioni e emozioni dall’antichità all’età contemporanea), a cura del Dottorato di ricerca in filosofia.
  • Poster
    Giorno: martedì 26 aprile
    Ora: 15:00-17:00
    Luogo: Sala riunioni I piano
    Alain Touwaide, Piante e medicina nel mondo antico, a cura del Centro di studi Forme del sapere nel mondo antico, in collaborazione con la Scuola Superiore di studi in Filosofia.
  • Poster
    Giorno: martedì 26 aprile
    Ora: 11:00-13:00
    Luogo: Aula Moscati
    Disinformazione e democrazia; intervengono: Claudia Hassan, Giancarlo Bosetti, Alberto Marinelli, Cesare Pinelli, Gianni Riotta; verrà presentato il libro di Antonio Nicita, Il mercato delle verità.
  • Poster
    Giorno: giovedì 21 aprile
    Ora: 16:00-18:00
    Luogo: Zoom
    Diego Machuga, Skepticism. Ancient and Contemporary (Ancient Philosophy in Dialogue), a cura della Scuola Superiore di studi in Filosofia.
  • Poster
    Giorno: martedì 12 aprile
    Ora: 10:30-12:30
    Marco Piazza, Alessandra Aloisi, Maine de Biran teorico delle passioni tra physique e moral (Mind-Body Problem: passioni e emozioni dall’antichità all’età contemporanea), a cura del Dottorato di ricerca in filosofia.
  • Poster
    Giorno: martedì 12 aprile
    Ora: 10:30-12:30
    Luogo: Zoom
    Marco Piazza, Alessandra Aloisi, Maine de Biran teorico delle passioni tra physique e moral (Mind-Body Problem: passioni e emozioni dall’antichità all’età contemporanea), a cura del Dottorato di ricerca in filosofia.
  • Poster
    Giorno: giovedì 7 aprile
    Ora: 11:00-15:00
    Luogo: Teams
    Plotino, Sull’immortalità dell’anima: nuove prospettive di ricerca interdisciplinare su Enn. IV 7, a cura della Scuola Superiore di studi in Filosofia; intervengono: Lorenzo Ferroni, Daniela Patrizia Taormina Lettura di Plotino IV.7 (2) cap. 7; Lorenzo Ferroni, Il Plotino di Eusebio. Riflessioni sulle citazioni enneadiche in Praep.Ev. XV.
  • Poster
    Giorno: mercoledì 6 aprile
    Ora: 9:30-19:00
    Filosofia e Politica nel pensiero di Antonio Rosmini; intervengono: Rocco Pezzimenti, Emilio Baccarini, Andrea Gentile, Markus Krienke, Gennaro Cicchese, Michele Indellicato, Paolo Armellini, Mario Pangallo, Tommaso Valentini, Giuseppe d'Acunto, Vincenzo Parisi, Silvio Spiri.
  • Poster
    Giorno: lunedì 4 aprile
    Ora: 9:00-13:00
    Luogo: Teams
    Giovanni Dessì, Barbara Continenza, Alessio Ceccarelli, Darwinismo sociale (Gruppo Sperimentale di Didattica Interdisciplinare, a cura di Carmela Morabito).
  • Poster
    Giorno: mercoledì 30 marzo
    Ora: 15:00-17:00
    Luogo: Sala riunioni III piano e BlueMeet
    Presentazione dei numeri 22 e 23 della rivista Testo e Senso. Studi sui linguaggi e sul paragone delle arti; intervengono Patrizia Bertini Malgarini, Giovanni Iorio Giannoli, Cristina Lavinio, Arturo Mazzarella, Tito Orlandi.
  • Poster
    Giorno: venerdì 25 marzo
    Ora: 16:00-18:00
    Luogo: Zoom
    Susan Sauvé Meyer, Plato on the role of law (Ancient Philosophy in Dialogue), a cura della Scuola Superiore di studi in Filosofia.
  • Poster
    Giorno: mercoledì 23 marzo
    Ora: 16:30-19:30
    Luogo: Aula Moscati
    Detenzione e reinserimento sociale. Diritto allo studio, diritto al lavoro; intervengono: Orazio Schillaci, Mauro Palma, Miguel Gotor, Stefano Anastasia, Marta Bonafoni, Gabriella Stramaccioni, Rosella Santoro, Deborak Moccia, Pier Paolo Filippelli, Mauro Pellegrini, Giovanni Colonia, Giuseppe Perrone, Filippo Rigano; modera Marina Formica.
  • Poster
    Giorno: mercoledì 23 marzo
    Ora: 10:00-17:00
    Luogo: Online
    Kant e la Fisica 3. Kant e la Fisica contemporanea.
  • Poster
    Giorno: martedì 22 marzo
    Ora: 15:00-17:00
    Luogo: Zoom
    Carmela Morabito, Mente, corpo e arte: l’estetica sperimentale (Mind-Body Problem: passioni e emozioni dall’antichità all’età contemporanea), a cura del Dottorato di ricerca in filosofia.
  • Poster
    Giorno: martedì 22 marzo
    Ora: 10:00-17:00
    Luogo: Online
    Kant e la Fisica 2.
  • Poster
    Giorno: lunedì 21 marzo
    Ora: 10:00-18:00
    Luogo: Online
    Kant e la Fisica 1. La fisica prima di Kant. La forza e il problema del movimento.
  • Poster
    Giorno: mercoledì 16 marzo
    Ora: 16:30-18:00
    Luogo: Sala riunioni III piano e Zoom
    Presentazione del volume di Francesco Fistetti, Il Novecento nello specchio delle filosofie; presiede Paolo Quintili, intervengono Giuseppe D'Anna, Santi Di Bella, Mariannina Failla, Roberto Finelli.
  • Poster
    Giorno: mercoledì 16 marzo
    Ora: 9:00-13:00
    Luogo: Teams
    Cristiana Lardo, Homo narrans: la scrittura è per tutti? (Gruppo Sperimentale di Didattica Interdisciplinare, a cura di Carmela Morabito).
  • Poster
    Giorno: martedì 15 marzo
    Ora: 16:00-18:00
    Luogo: Zoom
    Maddalena Bonelli, Ontological dependence and independence: the Peripatetic doctrine (Ancient Philosophy in Dialogue), a cura della Scuola Superiore di studi in Filosofia.
  • Poster
    Giorno: martedì 8 marzo
    Ora: 10:30-12:30
    Luogo: Zoom
    Riccardo Chiaradonna, Il rapporto mente-corpo nell’aristotelismo antico: ilomorfismo, riduzionismo, emergentismo; Filippo Forcignanò, Anima incarnata e piacere nell’ultimo Platone: continuità o evoluzione? (Mind-Body Problem: passioni e emozioni dall’antichità all’età contemporanea), a cura del Dottorato di ricerca in filosofia.
  • Poster
    Giorno: giovedì 3 marzo
    Ora: 9:00-11:00
    Luogo: Aula T12A
    Simone Attilio Bellezza, Le radici della guerra fra Russia e Ucraina.
  • Poster
    Giorno: lunedì 28 febbraio
    Ora: 9:00-13:00
    Luogo: Teams
    Mattia Della Rocca e Carmela Morabito, Giustizia (Gruppo Sperimentale di Didattica Interdisciplinare, a cura di Carmela Morabito).
  • Poster
    Giorno: giovedì 24 febbraio
    Ora: 17:00-19:00
    Luogo: Online
    Having Experience in View. On the Judgemental and Pre-judgemental Conditions for Viewing the World. 4; intervengono: Stefanie Grüne, Sellars, McDowell and Kant on perceptual experience; Frank Hoffman, Rationality and reflection.
  • Poster
    Giorno: mercoledì 23 febbraio
    Ora: 15:00-18:00
    Luogo: Online
    Having Experience in View. On the Judgemental and Pre-judgemental Conditions for Viewing the World. 3; intervengono: Pierluigi D'Agostino, Tetens on language and thought; Anselmo Aportone, Kant on schematism and faculties; Dietmar Heidemann, Kant on non-conceptual aesthetic cognition.
  • Poster
    Giorno: martedì 22 febbraio
    Ora: 15:00-17:00
    Luogo: Sala riunioni I piano
    Giuseppe Patella, Paolo Quintili, Senso, corpi e passioni in Vico e nei philosophes (Boulanger, Diderot) (Mind-Body Problem: passioni e emozioni dall’antichità all’età contemporanea), a cura del Dottorato di ricerca in filosofia.
  • Poster
    Giorno: martedì 22 febbraio
    Ora: 15:00-17:00
    Luogo: Online
    Having Experience in View. On the Judgemental and Pre-judgemental Conditions for Viewing the World. 2; intervengono: José Filipe da Silva, Having objects in view: medieval accounts of experiencing things; Elena Baltuta, Aquinas and Bacon on accidental perception.
  • Poster
    Giorno: lunedì 21 febbraio
    Ora: 9:30-13:00
    Luogo: Online
    Having Experience in View. On the Judgemental and Pre-judgemental Conditions for Viewing the World. 1; intervengono: Anselmo Aportone, Introduction; Erminia Di Iulio, It is not possible to dianoeisthai a colour, but only to see it: Gorgia on perceiving and thinking; Lorenzo Giovannetti, Thought and being in the koina section of the Thaetetus: an alternative reading; Christoph Rapp, The Janus-faced character of Aristotle's empeiria.
  • Poster
    Giorno: venerdì 18 febbraio
    Ora: 16:00-18:00
    Luogo: Aula P8 Teams
    Paolo Paesani, Crescita (Seminario di Economia politica).
  • Poster
    Giorno: venerdì 18 febbraio
    Ora: 16:00-18:00
    Luogo: Zoom
    Francesco Aronadio, Does the contemporary conception of 'intentionality' fit Platos' philosophical perspective? (Ancient Philosophy in Dialogue), a cura della Scuola Superiore di studi in Filosofia.
  • Poster
    Giorno: giovedì 17 febbraio
    Ora: 16:00-18:00
    Luogo: Aula P8 Teams
    Paolo Paesani, Moneta (Seminario di Economia politica).
  • Poster
    Giorno: martedì 15 febbraio
    Ora: 16:00-18:00
    Luogo: Aula P8 Teams
    Paolo Paesani, Mercato (Seminario di Economia politica).
  • Poster
    Giorno: venerdì 11 febbraio
    Ora: 11:00-13:00
    Luogo: Sala riunioni III piano
    Elena Abbiatici, Il corpo eterno. I sensi umani come laboratorio del potere, fra crisi ecologica e trans-umanesimo (a cura di Filosofia in Movimento); intervengono: Marco Contini, Francesca Faruolo, Christoph Fikenscher, Mario Mattia, Luigi Pagliarini, Lamberto Pignotti.
  • Poster
    Giorno: venerdì 11 febbraio
    Ora: 9:00-13:00
    Luogo: Teams
    Cristina Martinez Labarga, Obesità: un'epidemia globale del terzo millennio (Gruppo Sperimentale di Didattica Interdisciplinare, a cura di Carmela Morabito).
  • Poster
    Giorno: giovedì 10 febbraio
    Ora: 16:00-18:00
    Luogo: Aula P8 Teams
    Paolo Paesani, Consumo (Seminario di Economia politica).
  • Poster
    Giorno: martedì 8 febbraio
    Ora: 16:00-18:00
    Luogo: Aula P8 Teams
    Paolo Paesani, Produzione (Seminario di Economia politica).
  • Poster
    Giorno: martedì 8 febbraio
    Ora: 15:00-17:00
    Luogo: Sala riunioni I piano Teams
    Giovanni Salmeri, Intelligenza artificiale, emozioni artificiali: un problema (Mind-Body Problem: passioni e emozioni dall’antichità all’età contemporanea), a cura del Dottorato di ricerca in filosofia.
  • Poster
    Giorno: giovedì 3 febbraio
    Ora: 16:00-18:00
    Luogo: Aula P8 Teams
    Paolo Paesani, Capitale (Seminario di Economia politica).
  • Poster
    Giorno: mercoledì 2 febbraio
    Ora: 11:00-13:00
    Luogo: Auditorium
    Roberto Antonelli, Un'interpretazione di Dante, lectio inauguralis del Dottorato in Studi Comparati: Lingue. Letterature e Arti.
  • Poster
    Giorno: martedì 1 febbraio
    Ora: 16:00-18:00
    Luogo: Aula P8 Teams
    Paolo Paesani, Lavoro (Seminario di Economia politica).
  • Poster
    Giorno: lunedì 31 gennaio
    Ora: 17:00-19:00
    Luogo: Online
    Fratelli Tutti: Gianni Vattimo in dialogo con Debora Tonelli, a cura di Filosofia in Movimento, La Civiltà Cattolica e Georgetown University.
  • Poster
    Giorno: martedì 18 gennaio
    Ora: 15:00-17:00
    Mario De Caro, Maria Silvia Vaccarezza, Il conflitto tra ragioni ed emozioni in etica (Mind-Body Problem: passioni e emozioni dall’antichità all’età contemporanea), a cura del Dottorato di ricerca in filosofia.
  • Poster
    Giorno: lunedì 17 gennaio
    Ora: 15:00-18:00
    Luogo: Sala riunioni III piano
    Presentazione del volume di Fabio Stella, Νόος e νοεῖν da Omero a Platone; presiede Paolo Quintili, intervengono Francesco Fronterotta e Daniela Romani.
  • Poster
    Giorno: venerdì 17 dicembre
    Ora: 14:30-16:30
    Luogo: Auditorium
    Inaugurazione delle attività didattiche e di ricerca dell'anno accademico 2021-2022; lectio magistrale di Michel Gras, Passato e futuro della città. Il sapere di ieri, il mondo di domani; intervengono Orazio Schillaci e Miguel Gotor; seguono auguri musicali del Laboratorio Coro Gospel.
  • Poster
    Giorno: martedì 7 dicembre
    Ora: 15:00-17:00
    Luogo: Sala riunioni I piano Teams
    Cecilia Panti, Il Mind-Body Problem è un problema medievale?; Chiara Beneduce, Fisiologia del piacere nel tardo Medioevo (Mind-Body Problem: passioni e emozioni dall’antichità all’età contemporanea), a cura del Dottorato di ricerca in filosofia.
  • Poster
    Giorno: martedì 7 dicembre
    Ora: 15:00-18:00
    Luogo: Aula Moscati
    Amparo Zacarés Pamblanco, Rosa Mascarell Dauder, Laura Mariateresa Durante, Sobre María Zambrano. Filósofa de la Generación del 27 (IRCA International Seminar); introduce e coordina Giuseppe Patella.
  • Poster
    Giorno: venerdì 3 dicembre
    Ora: 16:30-18:30
    Presentazione del volume di Corrado Claverini, La tradizione filosofica italiana; intervengono: Paolo Armellini, Emilio Baccarini, Corrado Ocone, Paolo Quintili, Tommaso Valentini; introduce e coordina Aldo Meccariello.
  • Poster
    Giorno: venerdì 3 dicembre
    Ora: 16:00-18:00
    Luogo: Sala riunioni III piano
    Cinzia Arruzza, L'anima del tiranno nella Repubblica di Platone, a cura della cattedra di Storia della filosofia antica e della Scuola Superiore di studi in Filosofia.
  • Poster
    Giorno: giovedì 2 dicembre
    Ora: 15:00-16:30
    Luogo: Sala riunioni III piano
    Luigi Cimmino, Emozioni e pregiudizio (Pre-giudizio / Pregiudizio), a cura del Dottorato di ricerca in filosofia.
  • Poster
    Giorno: giovedì 2 dicembre
    Ora: 11:00-12:30
    Luogo: Sala riunioni III piano
    Giovanni Salmeri, Intelligenza artificiale o pregiudizio artificiale? (Pre-giudizio / Pregiudizio), a cura del Dottorato di ricerca in filosofia.
  • Poster
    Giorno: venerdì 26 novembre
    Ora: 9:30-15:30
    Luogo: Online
    Liberal Arts in the 21st Century: Future Directions.
  • Poster
    Giorno: martedì 16 novembre
    Ora: 15:00-17:00
    Luogo: Sala riunioni I piano
    Marta Cristiani, Fenomenologia dell’amore nella «Commedia» di Dante (Mind-Body Problem: passioni e emozioni dall’antichità all’età contemporanea), a cura del Dottorato di ricerca in filosofia.
  • Poster
    Giorno: venerdì 12 novembre
    Ora: 11:00-13:00
    Luogo: Aula Moscati
    Pasquale Serra, Marx e le Tesi su Feuerbach (Leggere i classici della politica), a cura delle cattedre di Storia del pensiero politico contemporaneo e di Filosofia politica.
  • Poster
    Giorno: venerdì 12 novembre
    Ora: 8:30-13:00
    La provvidenza di Dio e il senso della vita umana. Prospettive della filosofia analitica e continentale. 3, a cura dell'Associazione Italiana di Filosofia della religione e del Centro di Studi filosofici di Gallarate.
  • Poster
    Giorno: giovedì 11 novembre
    Ora: 15:00-19:30
    La provvidenza di Dio e il senso della vita umana. Prospettive della filosofia analitica e continentale. 2, a cura dell'Associazione Italiana di Filosofia della religione e del Centro di Studi filosofici di Gallarate.
  • Poster
    Giorno: giovedì 11 novembre
    Ora: 14:00-17:00
    Luogo: Aula Moscati
    Ritradurre. Forme, prospettive, strategie. 2, a cura del Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società.
  • Poster
    Giorno: giovedì 11 novembre
    Ora: 11:00-13:00
    Luogo: Auditorium
    Giovanni Dessì, Hegel e i Lineamenti di filosofia del diritto (Leggere i classici della politica), a cura delle cattedre di Storia del pensiero politico contemporaneo e di Filosofia politica.
  • Poster
    Giorno: giovedì 11 novembre
    Ora: 9:00-13:30
    La provvidenza di Dio e il senso della vita umana. Prospettive della filosofia analitica e continentale. 1, a cura dell'Associazione Italiana di Filosofia della religione e del Centro di Studi filosofici di Gallarate.
  • Poster
    Giorno: mercoledì 10 novembre
    Ora: 16:00-17:30
    Robert Vinkesteijn, The melancholic in Aristotle, a cura del Centro di studi Forme del sapere nel mondo antico.
  • Poster
    Giorno: mercoledì 10 novembre
    Ora: 14:00-17:00
    Luogo: Aula Moscati
    Ritradurre. Forme, prospettive, strategie. 1, a cura del Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società.
  • Poster
    Giorno: martedì 9 novembre
    Ora: 11:00-13:00
    Luogo: Aula Moscati
    Franco Di Sciullo, John Stuart Mill, Sulla Libertà (Leggere i classici della politica), a cura delle cattedre di Storia del pensiero politico contemporaneo e di Filosofia politica.
  • Poster
    Giorno: lunedì 8 novembre
    Ora: 11:00-13:00
    Luogo: Aula Moscati
    Alessandro Ferrara, Rousseau e Il Contratto sociale (Leggere i classici della politica), a cura delle cattedre di Storia del pensiero politico contemporaneo e di Filosofia politica.
  • Poster
    Giorno: mercoledì 3 novembre
    Ora: 11:00-13:00
    Luogo: Aula T23B
    Presentazione del progetto Extremely EUnited. Il dialogo interculturale e interreligioso in Europa nel contrasto alla radicalizzazione e agli estremismi, a cura di Pietro Vereni.
  • Poster
    Giorno: venerdì 15 ottobre
    Ora: 16:00-18:00
    Luogo: Sala riunioni I piano e Zoom
    Presentazione del volume di Evariste Sanchez-Palencia, Passeggiata dialettica tra le scienze; intervengono: Gianfranco Bocchinfuso, Giovanni Iorio Giannoli, Gianfranco Pradisi, Paolo Quintili, Gaetano Salina; modera Laura Paulizzi.
  • Poster
    Giorno: lunedì 11 ottobre
    Ora: 17:00-18:30
    Luogo: Aula T27
    Presentazione del Laboratorio di Filosofia e Teatro, a cura di Paolo Quintili e Fabrizio Vona.
  • Poster
    Giorno: giovedì 7 ottobre
    Ora: 17:00-18:30
    Luogo: Jitsi
    Orientamento per il corso di laurea in Filosofia.
  • Poster
    Giorno: mercoledì 6 ottobre
    Ora: 15:30-17:30
    Luogo: Aula Gismondi, Macroarea di Scienze MMFFNN, Via della Ricerca Scientifica 1, Roma e Teams
    Presentazione della terza edizione del volume di Lucio Russo, La rivoluzione dimenticata. Il pensiero scientifico greco e la scienza moderna, a cura del Centro di studi Forme del sapere nel mondo antico; intervengono: Luciano Bossina, Angelo Vulpiani, Marco Grimaldi, Carlo Rovelli; sarà presente l'autore.
  • Poster
    Giorno: lunedì 27 settembre
    Ora: 12:30-14:30
    Luogo: Auditorium e Jitsi
    Presentazione del corso di laurea triennale in Filosofia.
  • Poster
    Giorno: sabato 25 settembre
    Ora: 9:00-12:30
    Luogo: YouTube
    Ontologia ed etica della persona. 3, a cura del Centro di Studi filosofici di Gallarate; intervengono: Laura Palazzani, Il concetto di persona e le sfide della tecno-scienza; Luigina Mortari, Formazione della persona alla verità e alla libertà.
  • Poster
    Giorno: venerdì 24 settembre
    Ora: 15:30-19:30
    Luogo: YouTube
    Ontologia ed etica della persona. 2, a cura del Centro di Studi filosofici di Gallarate; intervengono: Claudio Cianco: Persona e negazione della verità; Rémi Brague: Persona e negazione della libertà.
  • Poster
    Giorno: giovedì 23 settembre
    Ora: 15:30-19:30
    Luogo: YouTube
    Ontologia ed etica della persona. 1, a cura del Centro di Studi filosofici di Gallarate; intervengono: Francesco Totaro, Introduzione; Enrico Berti, Ontologia della persona; Angela Ales Bello, Filosofia e teologia della persona nella fenomenologia.
  • Poster
    Giorno: sabato 18 settembre
    Ora: 9:00-12:15
    Luogo: Online
    Ri-pensare la soggettività. Oltre la critica del soggetto. 4, a cura del Centro di Studi filosofici di Gallarate e di Filosofia TorVergata; intervengono: Pietro Vereni, Soggettività e antropologia; Susy Zanardo, Soggettività di genere, Carla Canullo, Fenomenologia e soggettività, Tommaso Valentini, Oltre il soggetto? Le differenti prospettive della filosofia francese contemporanea, Riccardo Fanciullacci, Oltre lo spettacolo di sé. Il soggetto e il narcisismo necessario, Alberto Pirni, Il soggetto e le maschere. Autenticità e mimesi nella società ipertecnologica, Francesco Totaro, Conclusioni.
  • Poster
    Giorno: venerdì 17 settembre
    Ora: 15:30-19:35
    Luogo: Online
    Ri-pensare la soggettività. Oltre la critica del soggetto. 3, a cura del Centro di Studi filosofici di Gallarate e di Filosofia TorVergata; interviene: Emilio Baccarini, La soggettività dialogica; seguono Gruppi di lavoro su Prospettive etiche e prospettive antropologiche e sociali.
  • Poster
    Giorno: venerdì 17 settembre
    Ora: 9:00-12:45
    Luogo: Online
    Ri-pensare la soggettività. Oltre la critica del soggetto. 2, a cura del Centro di Studi filosofici di Gallarate e di Filosofia TorVergata; interviene: Ugo Perone Soggetto e persona: identità e differenza; seguono Gruppi di lavoro su Prospettive filosofico-religiose e Prospettive filosofico-tecniche e scientifiche.
  • Poster
    Giorno: giovedì 16 settembre
    Ora: 15:00-19:35
    Luogo: Online
    Ri-pensare la soggettività. Oltre la critica del soggetto. 1, a cura del Centro di Studi filosofici di Gallarate e di Filosofia TorVergata; intervengono: Francesco Totaro, Introduzione; Francesco Botturi, Personale e impersonale; seguono Gruppi di lavoro su Prospettive storico-filosofiche e Prospettive fenomenologiche.
  • Poster
    Giorno: mercoledì 15 settembre
    Ora: 18:30-20:00
    Presentazione del volume di Cesare De Angelis, Tra nuvole e sogni. The Go(o)dfather; intervengono Elisabetta Marino, Fabio Pierangeli.
  • Poster
    Giorno: giovedì 9 settembre
    Ora: 18:00-19:30
    Luogo: Auditorium
    La comunità scientifica incontra il Jazz, a cura di Gerry Melino, Lorenzo Perilli, Mauro Piacentini ed Eugenio Rubei; conferma di partecipazione a lorenzo.perilli@uniroma2.it.
  • Poster
    Giorno: domenica 5 settembre
    Ora: 21:00-23:00
    Presentazione del volume di Paolo Quintili e Fabrizio Vona, Filosofie a teatro. Studi di messa in scena filosofica delle idee; interviene Fernando Fioramonti.