Carla Roverselli

*
Qualifica: Professoressa associata
Settore scientifico-disciplinare: M-PED/01 Pedagogia generale e sociale
Dipartimento: Storia, patrimonio culturale, formazione e società
Corsi e ricevimento: Didattica Web
Studio: I/23
Telefono: +39 06 7259 5044
Posta elettronica: carla.roverselli@uniroma2.it

Nota biografica

Mi sono laureata presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza in Storia della filosofia medievale. Dal 1987 al 1990 sono stata collaboratrice a contratto presso la cattedra di Pedagogia della Facoltà di Magistero della Libera Università Maria SS. Assunta (LUMSA) di Roma. Nel 1992 ho conseguito il dottorato di ricerca in Pedagogia presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Dal 1991 al 1996 sono stata collaboratore tecnico presso l'Istituto di Pedagogia della Facoltà di Magistero dell'Università degli studi di Perugia. Dal 1996 sono ricercatore universitario di Pedagogia generale (settore disciplinare M-PED/01) presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli studi di Roma Tor Vergata. Dal luglio 2010 ho conseguito l'idoneità di professore associato in Pedagogia generale. Dal 1999 al 2009 ho ricevuto incarichi di docenza presso la Scuola di Specializzazione all'Insegnamento Secondario del Lazio negli indirizzi di Scienze Naturali e Tecnologico.

Faccio parte del Comitato direttivo della SICESE -- Società Italiana di Educazione Comparata e del Comitato Editoriale della Rivista Educational Cultural and Psychological Studies.

Insegno da diversi anni Pedagogia Interculturale e i miei temi di ricerca vertono per lo più in questo ambito. Mi occupo anche di studi di genere.

Ultimo aggiornamento: 11/02/2022

Pubblicazioni

Il seguente elenco contiene le pubblicazioni inserite nell'Archivio Istituzionale della Ricerca dell'Ateneo, in ordine cronologico dalle più recenti.

  • Roverselli, C EUROPEAN DEMOCRATIC POLICIES FOR THE INTEGRATION OF UNACCOMPANIED MINORS IN EDUCATION SYSTEMS: COMPARISON BETWEEN POLICIES AND PROPOSED ACTIONS FOR SCHOOLING IN SPAIN AND ITALY. In Educación inclusiva y equitativa de calidad, pp. 656-662, Universidade de Santiago de Compostela, 2023.
  • Marino, E and Roverselli, C Genere, storia, diversità, culture: Questioni che toccano l’educazione.
  • Roverselli, C Il ruolo degli insegnanti nell’edificazione delle comunità politiche. Impegno culturale e azioni educative dei maestri Albino Bernardini e don Roberto Sardelli. In PEDAGOGIA E VITA, 3, 2022.
  • Roverselli, C Annunciare la Parola della Croce in un mondo che cambia. In La Sapienza della Croce in un Mondo Plurale, pp. 222-232, Editrice Velar, Gorle (Bergamo), 2022.
  • Roverselli, C Famiglie e religioni: quali questioni educative?. In Famiglie e religioni : dai matrimoni interfede all'educazione dei figli : come cambia l'Italia di oggi, pp. 27-38, Palombi Editore - Diano Libri srl, Modena, 2022.
  • Roverselli, C Giuliana Sorge e la diffusione del metodo Montessori nei primi anni dell'Italia fascista. In Genere, storia, diversità e culture, pp. 159-173, Paolo Loffredo Editore, Napoli, 2022.
  • Roverselli, C Sviluppo professionale e formazione continua per gli insegnanti in tempo di Covid : la competenza personale, sociale e la capacità di imparare ad imparare. In La formazione degli insegnanti : problemi, prospettive e proposte per una scuola di qualità e aperta a tutti e tutte, pp. 612-615, Pensa MultiMedia Editore s.r.l., Lecce, 2022.
  • Roverselli, C La rivalità tra metodo Agazzi e metodo Montessori nelle vicende di Giuliana Sorge. In La responsabilità della pedagogia nelle trasformazioni dei rapporti sociali : storia, linee di ricerca e prospettive, pp. 892-899, Pensa MultiMedia, Lecce, 2021.
  • Roverselli, C Families and Religions in Italy : Educational Issues. In Proceedings of the 2nd International Conference of the Journal Scuola Democratica “Reinventing Education”, vol. 1, Citizenship, Work and The Global Age, pp. 651-659, ASSOCIAZIONE “PER SCUOLA DEMOCRATICA”, Roma, 2021.
  • Roverselli, C Giuliana Sorge, Luigia Tincani and dissemination of Montessori method. In RIVISTA DI STORIA DELL'EDUCAZIONE, 8 (2): 83-95, 2021.
  • Roverselli, C L’integrazione dei minori stranieri non accompagnati e la formazione dei loro educatori e tutori. Servono le competenze interculturali?. In CIVITAS EDUCATIONIS, Anno IX (n.1): 79-92, 2020.
  • Roverselli, C Premessa. In Educazione alla cittadinanza e al dialogo interreligioso : le sfide del pluralismo religioso nella scuola secondaria di secondo grado, pp. 13-15, Editoriale Anicia, Roma, 2020.
  • Roverselli, C Come assicurare “l’interesse superiore del fanciullo” (Convenzione art. 3): la formazione dei tutori volontari per i minori stranieri non accompagnati. In 30 anni dopo la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia. Quale pedagogia per i minori?, pp. 1373-1381, Pensa MultiMedia Editore s.r.l., 2020.
  • Roverselli, C Per una pedagogia al femminile: uno sguardo ad alcune femministe islamiche nord-africane. In EDUCAZIONE INTERCULTURALE, 18 (1): 110-121, 2020.
  • Roverselli, C Pluralismo religioso e scuola pubblica in Italia: spazi per l’inclusione e questioni aperte. In JOURNAL OF EDUCATIONAL, CULTURAL AND PSYCHOLOGICAL STUDIES, 20 (20): 231-242, 2019. doi 
  • Roverselli, C La pedagogia tra educazione e formazione. A margine del dibattito: alcune ricadute pratiche. In NUOVA SECONDARIA, 1,2019: 173-176, 2019.
  • Roverselli, C VISSUTI EDUCATIVI ED EDUCATORI SUBITO DOPO LE LEGGI RAZZIALI (1938-1944) IN UN RIONE DEL CENTRO STORICO DI ROMA. In RIVISTA DI STORIA DELL'EDUCAZIONE (2): 193-212, 2019. doi 
  • Roverselli, C Voci femministe dal Nord Africa: Fatema Mernissi, Assia Djebar, Nawal al Sadawi. Convergenze e divergenze educative. In Femminismo e femminismi Culture, luoghi, problematiche, pp. 71-80, Paolo Loffredo editore srl, Napoli, 2019.
  • Roverselli, C Il contributo della ricerca scientifica non-sperimentale Relazione introduttiva. 2.L’atteggiamento scientifico dell’insegnante. In Atteggiamento scientifico e formazione dei docenti, pp. 142-146, FrancoAngeli, 2019.
  • Roverselli, C Questioni educative. In Non ho paura perchè so cosa succede: accogliere proteggendo : la sperimentazione del Centro di Primissima Accoglienza (CPsA) di Roma., pp. 87-99, Edizioni Nuova Cultura-Roma, Roma, 2018.
  • Roverselli, C THE USE OF COMPARISON IN POLITICS BY ELSA CONCI IN HER EDUCATION AND TRAINING SPEECHES AND PRACTICES. In RIVISTA DI STORIA DELL'EDUCAZIONE, 2: 73-96, 2018. doi 
  • Roverselli, C La formazione in servizio degli insegnanti in Italia: quali spazi per sensibilizzare alle questioni di genere? Suggestioni dalla ricerca comparativa. In Le emergenze educative della società contemporanea : progetti e proposte per il cambiamento, pp. 573-580, Pensa MultiMedia Editore s.r.l., LECCE - BRESCIA, 2018.
  • Roverselli, C Minori stranieri non accompagnati a Roma: la riorganizzazione del sistema di accoglienza e le implicanze educative. In Scuola Democrazia Educazione. Formare ad una nuova società della conoscenza e della solidarietà, pp. 921-927, Pensa MultiMedia Editore s.r.l., Lecce, 2018.
  • Roverselli, C Donne musulmane/ femminismo islamico = Muslim women/ Islamic feminism. In Gli alfabeti dell'intercultura, pp. 261-269, Edizioni ETS, Pisa, 2017.
  • Roverselli, C Modi diversi di essere femministe : la decostruzione degli stereotipi occidentali e orientali riguardo le donne musulmane in Fatema Mernissi. In Decostruire l’immaginario femminile : percorsi educativi per vecchie e nuove forme di condizionamento culturale, pp. 159-173, Edizioni ETS, Pisa, 2017.
  • Roverselli, C Un insegnante sensibile alle culture e alla dimensione di genere : la formazione in servizio in Italia. In I PROBLEMI DELLA PEDAGOGIA, LXIII: 437-454, 2017.
  • Roverselli, C La pedagogia militante di Fatema Mernissi : impegno civico e dialogo tra i sessi. In Per un nuovo patto di solidarietà : iI ruolo della pedagogia nella costruzione di percorsi identitari, spazi di cittadinanza e dialoghi interculturali, pp. 179-187, Progedit, Bari, 2017.
  • Roverselli, C Elsa Conci : una donna alla Costituente e l’impegno politico per le donne. In Declinazioni di genere : madri, padri, figli e figlie, pp. 43-71, Edizioni ETS, Pisa, 2017.
  • Roverselli, C Declinazioni di genere. Perché, per chi. In Declinazioni di genere : madri, padri, figli e figlie., pp. 9-23, Edizioni ETS, Pisa, 2017.
  • Roverselli, C Mujeres islámicas entre tradición y nuevas formas de vida. In PEDAGOGIA OGGI, XV (1): 133-148, 2017.
  • Roverselli, C La formazione interculturale degli insegnanti: prospettive italiane. In Quale formazione per gli insegnanti oggi? Prospettive italiane e internazionali, pp. 191-215, UniversItalia, Roma, 2016.
  • Roverselli, C Insegnanti, diversità culturale, questioni di genere. Fatema Mernissi: educare a superare i confini. Anicia, Roma, 2015.
  • Roverselli, C Premessa. In Gender/genere. Contro vecchie e nuove esclusioni, pp. 9-14, Edizioni ETS, Pisa, 2015.
  • Roverselli, C Governare l'educazione delle donne: Fatema Mernissi, una critica postcoloniale. In Gender/genere. Contro vecchie e nuove esclusioni, pp. 143-163, Edizioni ETS, Pisa, 2015.
  • Roverselli, C Competenze pedagogiche: energie umananti in contesti multiculturali. In Il dibattito sulle competenze. Quale prospettiva pedagogica?, pp. 367-376, Pensa MultiMedia Editore s.r.l., Lecce - Rovato, 2015.
  • Roverselli, C Evaluar una experiencia de estudio en el extranjero en la escuela italiana. In PROFESORADO, 18 (1): 279-292, 2014.
  • Roverselli, C Un'educazione fatta di confini e sconfinamenti, limiti e trasgressioni: Fatema Mernissi. In La ricerca pedagogica in Italia: tra innovazione e internazionalizzazione, pp. 291-296, Pensa MultiMedia, Lecce, 2014.
  • Roverselli, C Studi di educazione comparata e di educazione interculturale: un'introduzione alla lettura. In Comprendere l'alterità: comparazione, intercultura, Europa: il ruolo delle scienze dell'educazione, pp. 23-47, Aracne editrice, Roma, 2014.
  • Roverselli, C Studies in comparative education and intercultural education: an introduction. In Comprendere l'alterità: comparazione, intercultura, Europa: il ruolo delle scienze dell'educazione, pp. 49-71, Aracne editrice, Roma, 2014.
  • Roverselli, C Il paradigma diversità tra comparazione e intercultura. In Comprendere l'alterità: comparazione, intercultura, Europa, pp. 323-337, Aracne editrice, Roma, 2014.
  • Roverselli, C Competenze trasversali. Valutazione e valorizzazione delle esperienze di studio all'estero. Biblioteca della Fondazione Intercultura onlus, Colle di Val d'Ela (SI), 2013.
  • Roverselli, C Le competenze chiave in Europa e in Italia: le problematiche legate alla valutazione delle competenze acquisite in un soggiorno di studi all’estero. In Competenze trasversali: valutazione e valorizzazione delle esperienze di studio all'estero, pp. 9-47, Fondazione Intercultura Onlus, Colle di Val d'Elsa (SI), 2013.
  • Roverselli, C Il questionario per valutare le competenze chiave acquisite da uno studente che ha svolto un soggiorno di studi all’estero. In Competenze trasversali: valutazione e valorizzazione delle esperienze di studio all'estero, pp. 49-145, Fondazione Intercultura Onlus, Colle di Val d'Elsa (SI), 2013.
  • Roverselli, C Donne, corpo e religione. Uno sguardo alle donne musulmane. In Donne, trasgressività e violenza, pp. 155-177, ETS, Pisa, 2012.
  • Roverselli, C and Paolone, A The Assessment of Competencies Acquired by Returnees From Individual Student Exchanges: European Key Competencies and the Italian School. In Enlightenment, Creativity and Education, Polities, Politics, Performances, pp. 169-189, Sense Publishers, Rotterdam, 2012.
  • Roverselli, C Recensione di: Robert Cowen, Andreas Kazamias & Elaine Unterhalter (Eds.), International handbook of comparative education. In JOURNAL OF EDUCATIONAL, CULTURAL AND PSYCHOLOGICAL STUDIES, 3 (June 2011): 185-193, 2011.
  • Roverselli, C Interreligious Learning and Intercultural Education in Europe. In Religion and Conflict. Essays on the Origins of Religious Conflicts and Resolution Approaches, pp. 188-199, Harptree Publishing, London, 2011.
  • Roverselli, C Come cambia la vita delle donne migranti in Italia: l'oscillazione tra novità e tradizione, speranze e delusioni, forza e fragilità. In La creatività: percorsi di genere, pp. 169-187, Franco Angeli, Milano, 2011.
  • Roverselli, C Internazionalizzazione della scuola e formazione degli insegnanti. In Internazionalizzazione della scuola e mobilità studentesca : Il ruolo degli insegnanti, pp. 87-107, Fondazione Intercultura onlus, 2010.
  • Roverselli, C Convergenze e divergenze : La pedagogia interculturale tra Europa e Stati Uniti. In Education between boundaries : Comparazione, etnografia, educazione, pp. 95-105, Imprimitur Editrice, Padova, 2010.
  • Roverselli, C Convergenze e divergenze : La pedagogia interculturale tra Europa e Stati Uniti. Imprimitur, Padova, 2010.
  • Roverselli, C Migracion, ciudadanía y escuela en tiempos de globalización. El caso de Italia. In Migracion, ciudadanía y escuela. Miradas del norte y del sur: México, Francia, Argentina e Italia, pp. 233-274, Universidad Pedagogica Nacional, 2009.
  • Roverselli, C Recensione di: Avishai Margalit, L'etica della memoria. In LA RASSEGNA MENSILE DI ISRAEL, 73 (3): 153-156, 2009.
  • Roverselli, C The Bologna Process in the reform of the university system in Italy. In Changing Universities in Europe and the Bologna Process, pp. 195-218, Aracne, Roma, 2008.
  • Roverselli, C Albertine Necker de Saussure: educazione ed emancipazione. In Donne in-segnate. Genere e ri-appropriazione di sé, pp. 111-122, Franco Angeli, Milano, 2008.
  • Roverselli, C Giovani musulmani nella scuola inglese : un saggio di pedagogia interculturale. Aracne, Roma, 2008.
  • Roverselli, C L’autorappresentazione di una madre e di una educatrice: il Manualis di Dhuoda per il figlio. In Educazione di genere tra storia e storie. Immagini di sé allo specchio, pp. 13-32, Franco Angeli, Milano, 2006.
  • Roverselli, C Ragazze musulmane a scuola in Europa: una integrazione difficile ma possibile. In Percorsi di crescita oggi: itinerari accidentati, pp. 189-205, Edizioni Magi, Roma, 2006.
  • Roverselli, C L’integrazione di studenti musulmani nella scuola in alcune nazioni europee: problemi e riflessioni. In Sfide del dialogo in Europa oggi, pp. 119-146, Nerbini, Firenze, 2006.
  • Roverselli, C Identità etnica, religiosa e nazionale : quale educazione alla cittadinanza?Il caso dei giovani musulmani in Gran Bretagna. www.iaie.org, 2005.
  • Roverselli, C I musulmani e le scuole confessionali inglesi, ovvero la relazione tra una comunità e una società. Problematiche che toccano l’educazione. In I PROBLEMI DELLA PEDAGOGIA, 3-4: 277-290, 2005.
  • Roverselli, C Le problematiche della scuola italiana in una società multiculturale e multireligiosa. In EDUCAZIONE INTERCULTURALE, 3, (1): 25-44, 2005.
  • Roverselli, C Ragazze musulmane nella scuola dell’obbligo inglese: problemi e riflessioni. In Identità femminili in formazione. Generazioni e genealogie delle memorie, pp. 133-150, Franco Angeli, Milano, 2005.
  • Roverselli, C Introduzione. In La persona plurale. Filosofia, pedagogia e teologia in dialogo, pp. 9-13, Aracne Editrice, Roma, 2002.
  • Roverselli, C Persone diverse: imparare a vivere insieme. L’approccio dell’educazione. In La persona plurale. Filosofia, pedagogia e teologia in dialogo, pp. 79-112, Aracne Editrice, Roma, 2002.
  • Roverselli, C La persona plurale : Pedagogia, filosofia e teologia in dialogo. Aracne, Roma, 2002.
  • Roverselli, C Quale sapere e quale competenza per confrontarsi con una società multiculturale e in rapido cambiamento?. In ORIENTAMENTI PEDAGOGICI, 2: 297-307, 2001.
  • Roverselli, C Socrate educatore non violento : tracce di una proposta educativa in Marsilio Ficino traduttore di Platone. In I PROBLEMI DELLA PEDAGOGIA, 1-3: 181-217, 2000.
  • Roverselli, C Formazione dei formatori in contesto interculturale : un'esperienza al femminile in Pakistan. In Scuola democratica, 1/2: 254-272, 1999.
  • Roverselli, C To realize : Un principe éducatif dans les écrits anglicans de Newman. , FRA, 1999.
  • Roverselli, C “Diventare reali”: un principio educativo negli scritti anglicani di John Henry Newman. In ORIENTAMENTI PEDAGOGICI, 270, anno XLV (6): 997-1012, 1998.
  • Roverselli, C Maria Schiratti in Toniolo : un'educatrice feriale. In I PROBLEMI DELLA PEDAGOGIA, 5-6: 539-573, 1997.
  • Roverselli, C L'educazione negli scritti anglicani di John Henry Newman. Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 1994.