Insegnamenti 2023-2024

Le indicazioni relative agli orari e agli argomenti dei corsi potranno subire variazioni. Gli insegnamenti degli anni accademici precedenti si trovano nell'archivio.

Laurea triennale (ordinamento 270)

  • Nell'elenco seguente compaiono solo le discipline attivate dal corso di laurea in filosofia.
  • Sono prelevabili i programmi completi degli insegnamenti dell'anno accademico 2023-2024.
  • Sono evidenziate le discipline obbligatorie che nel piano di studi occupano i primi due anni.
  • Il terzo anno di corso comprende sei moduli di discipline filosofiche avanzate attivate per la laurea magistrale (vedi la tabella successiva). Consultare sempre il Manifesto per sapere quali insegnamenti sono effettivamente frequentabili.
  • Le informazioni sulle lezioni e sugli esami del Centro Linguistico di Ateneo sono pubblicate nel sito dedicato.
DocenteMateria (SSD)Primo semestreSecondo semestre
Luigi Antonio Manfreda Filosofia teoretica (M-FIL/01) 🄰 Oralità e scrittura. Le forme del pensare. 1
24-02-2024 – 31-03-2024
mar 17-19 P8 • gio 17-19 P8 • ven 17-19 P8

🄱 Oralità e scrittura. Le forme del pensare. 2
03-04-2024 – 31-05-2024
mar 17-19 P8 • gio 17-19 P8 • ven 17-19 P8
Marco Deodati Filosofia morale (M-FIL/03) 🄰 I concetti e le teorie fondamentali della filosofia morale
02-10-2023 – 10-11-2023
lun 13-15 P8 • mar 17-19 P8 • gio 17-19 P8

🄱 Alle radici dell’etica: simpatia e intersoggettività
13-11-2023 – 22-12-2023
lun 9-11 P8 • mar 17-19 P8 • gio 17-19 P8
Giuseppe Patella Estetica (M-FIL/04) 🄰 Estetica e senso comune
02-10-2023 – 08-11-2023
lun 15-17 P8 • mar 15-17 P8 • mer 15-17 P8

🄱 Estetica ed ecologia
13-11-2023 – 20-12-2023
lun 15-17 P8 • mar 15-17 P8 • mer 15-17 P8
Gabriele Pulcini Filosofia della scienza (M-FIL/02) 🄰 Il problema di Hume e il falsificazionismo popperiano. 1
20-02-2024 – 31-03-2024
mer 17-19 P8 • gio 15-17 P8 • ven 09-11 T20

🄱 Il problema di Hume e il falsificazionismo popperiano. 2
03-04-2024 – 31-05-2024
mer 17-19 P8 • gio 15-17 P8 • ven 09-11 P8
Mauricio Pagotto Marsola Storia della filosofia tardoantica (M-FIL/07) 🄰 [Da definire]
27-02-2024 – 31-03-2024
lun 09-11 P8 • gio 09-11 P8 • ven 09-11 P8

🄱 [Da definire]
03-04-2024 – 31-05-2024
lun 09-11 P8 • mar 09-11 P8 • mer 09-11 P8
Daniela Patrizia Taormina Storia della filosofia antica (M-FIL/07) 🄰 La dottrina delle cause, dai Presocratici ad Aristotele
02-10-2023 – 08-11-2023
lun 11-13 P8 • mar 11-13 P8 • mer 11-13 P8

🄱 La dottrina delle cause, da Aristotele al VI sec.
13-11-2023 – 20-12-2023
lun 11-13 P8 • mar 11-13 P8 • mer 11-13 P8
Cecilia Panti Storia della filosofia medievale (M-FIL/08) 🄰 Filosofia e sistema dei saperi nel Medioevo
03-10-2023 – 09-11-2023
mar 13-15 P8 • mer 13-15 P8 • gio 13-15 P8

🄱 Pitagora e pitagorismo nel Medioevo
14-11-2023 – 21-12-2023
mar 13-15 P8 • mer 13-15 P8 • gio 09-11 P8
Paolo Quintili Storia della filosofia dell'Illuminismo (M-FIL/06) 🄰 I «sistemi della natura» dell’Illuminismo francese: D’Holbach
02-10-2023 – 09-11-2023
lun 13-15 P9 • mer 15-17 P9 • gio 13-15 P9

🄱 I «sistemi della natura» dell’Illuminismo francese: Dom Deschamps
13-11-2023 – 22-12-2023
lun 13-15 P8 • mer 15-17 P9 • gio 13-15 P9
Domenico Ferraro Storia della filosofia moderna (M-FIL/06) 🄰 I Due trattati sul governo di John Locke
20-02-2024 – 31-03-2024
lun 11-13 P8 • mar 11-13 P8 • mer 13-15 P8

🄱 Il contratto sociale di J-J. Rousseau
03-04-2024 – 31-05-2024
lun 11-13 P8 • mar 11-13 P8 • mer 11-13 P8
Anselmo Aportone Storia della filosofia contemporanea (M-FIL/06) 🄰 La struttura e i problemi fondamentali della Critica della ragion pura. 1
20-02-2024 – 31-03-2024
gio 11-13 P8 • ven 11-13 P8

🄱 La struttura e i problemi fondamentali della Critica della ragion pura. 2
03-04-2024 – 31-05-2024
lun 13-15 P8 • mar 13-15 P8 • ven 11-13 P8
Stefano Semplici Bioetica (M-FIL/03) 🄰 Introduzione alla bioetica e alla bioetica globale
27-02-2024 – 31-03-2024
lun 09-11 T20 • mar 09-11 T20 • mer 09-11 T20

🄱 Introduzione alla bioetica animale
03-04-2024 – 10-05-2024
lun 09-11 T20 • mar 09-11 T20 • mer 09-11 T20
Cecilia Panti Didattica della filosofia (M-FIL/01) 🄰 Platone è per domani? L’insegnamento della filosofia a partire da un’esperienza raccontata
03-10-2023 – 09-11-2023
mar 15-17 P9 • mer 11-13 P9 • gio 11-13 P9
Stefano Semplici Etica sociale (M-FIL/03) 🄰 Strumenti per la vita e forme di libertà e dominio
02-10-2023 – 08-11-2023
lun 09-11 P8 • mar 09-11 P8 • mer 09-11 P8

🄱 Infosfera ed etica delle macchine
13-11-2023 – 19-12-2023
lun 09-11 P8 • mar 09-11 P8 • mer 09-11 P8
Angela Votrico Filosofia del diritto (IUS/20) 🄰 Il diritto a teatro
02-11-2023 – 06-12-2023
mer 09-11 P9 • gio 09-11 P9 • ven 09-11 P9
🄱 Leggendo o rileggendo la Costituzione
14-02-2024 – 30-05-2024
mer 09-11 T20 • gio 09-11 T20 • ven 09-11 T20
Carmela Morabito Fondamenti di psicologia generale (M-PSI/01) 🄰 Introduzione alla psicologia e alla ricerca psicologica contemporanea
13-11-2023 – 21-12-2023
lun 11-13 T12A • mer 11-13 T12B • gio 09-11 T12A
Ambra Serangeli Storia del pensiero scientifico antico (L-FIL-LET/05) 🄰 Teleologismo vs. anti-teleologismo, il dibattito antico sull’origine della specie
16-10-2023 – 23-12-2023
lun 17-19 P8 • gio 15-17 P9

Laurea magistrale (ordinamento 270)

  • Nell'elenco seguente compaiono solo le discipline attivate dal corso di laurea in filosofia.
  • Sono destinate alla laurea magistrale anche le discipline non obbligatorie attivate per la laurea triennale (vedi tabella precedente). Consultare sempre il Manifesto per sapere quali insegnamenti sono effettivamente frequentabili.
  • Sono prelevabili i programmi completi degli insegnamenti dell'anno accademico 2023-2024.
  • Le informazioni sulle lezioni e sugli esami del Centro Linguistico di Ateneo sono pubblicate nel sito dedicato.
  • Le aule indicate con il prefisso E- si trovano nella Facoltà di Economia, quelle indicate con D sono le sale riunioni dipartimentali (il numero indica il piano).
DocenteMateria (SSD)Primo semestreSecondo semestre
Emanuela Tangari Antropologia filosofica (M-FIL/03) 🄰 Essere è (un) Atto. La metafisica della libertà in Louis Lavelle
24-02-2024 – 31-03-2024
gio 17-19 T20 • ven 16-19 T20

🄱 Il mistero dell’essere, il primato del concreto immediato: soggettività e relazione nel personalismo francese di Gabriel Marcel e Maurice Nédoncelle
03-04-2024 – 31-05-2024
gio 16-19 T20 • ven 16-19 T20
Stefano Semplici Bioetica (M-FIL/03) 🄰 Introduzione alla bioetica animale
03-04-2024 – 31-05-2024
lun 09-11 T20 • mar 09-11 T20 • mer 09-11 T20
Alessandra Inglese Epigrafia greca (L-ANT/02) 🄰 La scrittura pubblica e privata nelle epigrafi delle poleis greche
03-10-2023 – 09-11-2023
mar 11-13 T23B • mer 14-16 T23A • gio 11-13 T35
Giuseppe Patella Estetica (M-FIL/04) 🄰 Estetica: scienza antica o moderna?
02-10-2023 – 20-12-2023
lun 17-18 P9 • mar 17-18 P9 • mer 17-18 P9
Mara Lacchè Estetica e filosofia della musica (L-ART/07) 🄰 Introduzione all’estetica musicale. Lo sviluppo del pensiero musicale nel Novecento
03-10-2023 – 09-11-2023
mar 13-15 P9 • mer 13-15 P9 • gio 09-11 P9

🄱 Vladimir Jankélévitch, la musica e l’ineffabile
16-11-2023 – 22-12-2023
gio 17-19 P9 • ven 11-13 P9
Stefano Semplici Etica dello sviluppo sostenibile (M-FIL/03) 🄰 Combattere la povertà
13-11-2023 – 19-12-2023
lun 11-13 P9 • mar 11-13 P9
Stefano Semplici Etica sociale (M-FIL/03) 🄰 Strumenti per la vita e forme di libertà e dominio
02-10-2023 – 08-11-2023
lun 09-11 P8 • mar 09-11 P8 • mer 09-11 P8

🄱 Infosfera ed etica delle macchine
13-11-2023 – 19-12-2023
lun 09-11 P8 • mar 09-11 P8 • mer 09-11 P8
Giovanni Salmeri Filosofia della religione (M-FIL/03) 🄰 Un progetto di comprensione filosofica della fede: la demitizzazione
20-02-2024 – 31-03-2024
mer 13-15 T20 • gio 13-15 T20 • ven 13-15 P8

🄱 La disputa sulla demitizzazione nell'età della tecnica: riprese, contestazioni, riformulazioni
03-04-2024 – 31-05-2024
mer 13-15 P8 • gio 11-13 P8 • ven 13-15 P8
Marco Deodati Filosofia morale (M-FIL/03) 🄰 Tecnicizzazione e responsabilità: una prospettiva fenomenologica
20-02-2024 – 31-05-2024
mar 17-19 T20 • mer 17-19 T20

🄱 Archeologia del mondo tecnologico e della responsività
20-02-2024 – 31-05-2024
mar 17-19 T20 • mer 17-19 T20
Luigi Antonio Manfreda Filosofia teoretica (M-FIL/01) 🄰 I Contributi alla filosofia di Heidegger. 1
15-02-2024 – 31-05-2024
mar 15-17 T20 • gio 15-17 T20 • ven 14-16 T20

🄱 I Contributi alla filosofia di Heidegger. 2
15-02-2024 – 31-05-2024
mar 15-17 T20 • gio 15-17 T20 • ven 14-16 T20
Gabriele Pulcini Logica (M-FIL/02) 🄰 La filosofia della matematica di Brouwer e la logica intuizionistica
Paolo Paesani Politica economica (SECS-P/02) 🄰 Introduzione alla politica economica
22-02-2024 – 19-05-2024
mer 11-13 E-T2 • gio 09-11 E-T2 • ven 09-11 E-T2
Paolo Quintili Storia della filosofia (M-FIL/06) 🄰 Il giovane Marx e la tradizione materialistica dell’età dei Lumi
20-02-2024 – 31-03-2024
lun 15-17 T20 • mer 15-17 T20 • gio 11-13 T20
Daniela Patrizia Taormina Storia della filosofia antica (M-FIL/07) 🄰 Platone e Aristotele a confronto: la natura degli enti matematici. 1
06-11-2023 – 20-12-2023
lun 13-15 P9 • mar 13-15 P9 • mer 13-15 P9
🄱 Platone e Aristotele a confronto: la natura degli enti matematici. 2
20-02-2024 – 22-03-2024
lun 11-13 T20 • mar 11-13 T20 • mer 11-13 T20
Cecilia Panti Storia della filosofia medievale (M-FIL/08) 🄰 Ovidio filosofo nel poema pseudo-ovidiano De vetula
14-11-2023 – 21-12-2023
mar 15-17 P9 • mer 11-13 P9 • gio 11-13 P9
Domenico Ferraro
(con Fiormichele Benigni)
Storia della filosofia del Rinascimento (M-FIL/06) 🄰 La ragione scettica negli Essais di Montaigne
20-02-2024 – 31-03-2024
gio 17-19 T34 • ven 11-14 P8
Domenico Ferraro Storia della filosofia moderna (M-FIL/06) 🄰 Il contratto sociale di J-J. Rousseau
03-04-2024 – 31-05-2024
lun 13-15 T20 • mar 13-15 T20 • mer 13-15 T20
Alessandra Inglese Storia greca (L-ANT/02) 🄰 Le città greche fra spinte autonomistiche ed egemonie nel V e IV sec. a.C.
22-02-2024 – 31-03-2024
lun 13-15 P26A • mer 10-12 T23A • ven 12-14 T23A
Paolo Paesani Storia del pensiero economico (SECS-P/04) 🄰 Introduzione alla storia dell’economia politica
22-02-2024 – 31-03-2024
mer 09-11 E-I4 • gio 11-13 E-P4 • ven 11-13 E-P4
Erminia Di Iulio
(con Francesco Aronadio)
Storia del pensiero ontologico (M-FIL/06) 🄰 “Di chi posso fidarmi?”. Realtà, autorità (epistemica) e testimonianza
03-04-2024 – 31-05-2024
lun 15-17 P8 • mer 15-17 T20 • gio 11-13 T20
Ambra Serangeli Storia del pensiero scientifico antico (L-FIL-LET/05) 🄰 Teleologismo vs. anti-teleologismo, il dibattito antico sull’origine della specie
16-10-2023 – 23-12-2023
lun 17-19 P8 • gio 15-17 P9
Giovanni Salmeri Storia del pensiero teologico (M-FIL/03) 🄰 Invenzione del cristianesimo: l'opera e il pensiero di Paolo
04-10-2023 – 10-11-2023
mer 17-19 P8 • gio 15-17 P8 • ven 15-17 P8

🄱 Riletture di Paolo nella storia del cristianesimo
15-11-2023 – 22-12-2023
mer 17-19 P8 • gio 15-17 P8 • ven 15-17 P8
Anselmo Aportone Teoria della conoscenza (M-FIL/01) 🄰 Mondo della vita e ragione ne La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale
05-10-2022 – 24-11-2022
gio 11-13 P8 • ven 11-13 P8

Seminari integrativi

  • I seguenti seminari integrativi possono essere frequentati per le Altre attività richieste dal piano di studio e conferiscono ciascuno 3 CFU, eccezion fatta per il Laboratorio di Filosofia e Teatro, che conferisce 6 CFU.
DocenteMateriaPrimo semestreSecondo semestre
Francesco Biazzo 🖂 Ermeneutica filosofica Da definire
20-02-2024 – 31-03-2024
lun 17-19 P8
Paolo Quintili (con Fabrizio Vona 🖂 e Serena Mazzone) Laboratorio di Filosofia e Teatro La Vita di Galileo di Bertolt Brecht. Il confronto/scontro tra scienza e potere teocratico: l'abiura.
10-10-2023 – 31-05-2024
Orario
Carmelo Alessio Meli 🖂 Lettura dei classici Da definire
03-04-2024 – 31-05-2024
ven 11-14 T20
Alessandro Decadi 🖂 Estetica musicale Da definire
14-04-2024 – 26-05-2024
ven 15-17 P8

Ordinamenti ad esaurimento

  • Gli studenti che hanno iniziato la laurea di base, la laurea specialistica (ordinamento 509), o la laurea quadriennale, possono completarla secondo le norme con cui si sono iscritti, usando le discipline ora previste per l'ordinamento 270.