Insegnamenti 2022-2023
Gli insegnamenti degli anni accademici precedenti si trovano nell'archivio.
Laurea triennale (ordinamento 270)
- Nell'elenco seguente compaiono solo le discipline attivate dal corso di laurea in filosofia.
- Sono prelevabili i programmi completi degli insegnamenti dell'anno accademico 2022-2023. I programmi mancanti saranno inseriti nei prossimi giorni.
- Sono evidenziate le discipline obbligatorie che nel piano di studi occupano i primi due anni.
- Il terzo anno di corso comprende sei moduli di discipline filosofiche avanzate attivate per la laurea magistrale (vedi la tabella successiva). Consultare sempre il Manifesto per sapere quali insegnamenti sono effettivamente frequentabili.
- Le informazioni sulle lezioni e sugli esami del Centro Linguistico di Ateneo sono pubblicate nel sito dedicato.
Docente | Materia (SSD) | Primo semestre | Secondo semestre |
---|---|---|---|
Luigi Antonio Manfreda | Filosofia teoretica (M-FIL/01) | 🄰 Aspetti del pensiero di Freud. 1 🄱 Aspetti del pensiero di Freud. 2 |
|
Marco Deodati | Filosofia morale (M-FIL/03) | 🄰 I concetti e le teorie fondamentali della filosofia morale. 1 🄱 I concetti e le teorie fondamentali della filosofia morale. 2 |
|
Giuseppe Patella | Estetica (M-FIL/04) | 🄰 Genio o ingegno? 03-10-2022 – 15-12-2022 lun 15-17 P8 • mar 15-17 P8 • mer 15-17 P8 🄱 Contro la creatività 03-10-2022 – 15-12-2022 lun 15-17 P8 • mar 15-17 P8 • mer 15-17 P8 |
|
Gabriele Pulcini | Filosofia della scienza (M-FIL/02) | 🄰 Il problema di Hume e il falsificazionismo popperiano. 1 🄱 Il problema di Hume e il falsificazionismo popperiano. 2 |
|
Francesco Aronadio | Storia della filosofia antica (M-FIL/07) | 🄰 Filosofare come scelta di vita: un percorso attraverso gli antichi. 1 🄱 Filosofare come scelta di vita: un percorso attraverso gli antichi. 2 |
|
Daniela Patrizia Taormina | Storia della filosofia tardoantica (M-FIL/07) | 🄰 Plotino critico di Aristotele. Contro la dottrina dell’anima come realizzazione del corpo 14-11-2022 – 14-12-2022 lun 11-13 P8 • mar 11-13 P8 • mer 13-15 P8 |
|
Cecilia Panti | Storia della filosofia medievale (M-FIL/08) | 🄰 Filosofia e filosofie nel pensiero medievale 14-11-2022 – 23-12-2022 lun 13-15 P8 • mar 13-15 P8 • mer 13-15 T35 | 🄱 Tradurre e commentare Aristotele nel Medioevo. Il caso di Roberto Grossatesta |
Paolo Quintili | Storia della filosofia moderna (M-FIL/06) | 🄰 Il pensiero filosofico italiano dell’età moderna. 1. Bruno, Campanella, Vanini 02-10-2022 – 10-11-2022 lun 15-17 T26 • mer 13-15 T27 • gio 13-15 T21 🄱 Il pensiero filosofico italiano dell’età moderna. 2. La scuola napoletana: Vico, Galiani, Pagano 02-10-2022 – 10-11-2022 lun 15-17 T26 • mer 13-15 T27 • gio 13-15 T21 |
|
Domenico Ferraro | Storia della filosofia dell'Illuminismo (M-FIL/06) | 🄰 Thomas Hobbes e la rifondazione della politica 🄱 Il pensiero politico di John Locke |
|
Anselmo Aportone | Storia della filosofia contemporanea (M-FIL/06) | 🄰 Critica della facoltà estetica di giudizio 🄱 Critica della facoltà teleologica di giudizio |
|
Stefano Semplici | Bioetica (M-FIL/03) | 🄰 Introduzione alla bioetica e alla bioetica globale 🄱 Covid-19 e bioetica. Le sfide |
|
Cecilia Panti | Didattica della filosofia (M-FIL/01) | 🄰 L'insegnamento della filosofia: dalla scuola alla società (e viceversa) | |
Stefano Semplici | Etica sociale (M-FIL/03) | 🄰 La vergogna. 1 03-10-2022 – 07-11-2022 lun 09-11 P8 • mar 09-11 P8 • mer 09-11 P8 🄱 La vergogna. 2 08-11-2022 – 23-12-2022 lun 09-11 P8 • mar 09-11 P8 • mer 09-11 P8 |
|
Angela Votrico | Filosofia del diritto (IUS/20) | 🄰 Il diritto a teatro 06-10-2022 – 16-12-2022 mer 11-13 P8 • gio 13-15 P8 • ven 13-15 P8 🄱 Leggendo o rileggendo la Costituzione 06-10-2022 – 16-12-2022 mer 11-13 P8 • gio 13-15 P8 • ven 13-15 P8 |
|
Ambra Serangeli | Storia del pensiero scientifico antico (L-FIL-LET/05) | 🄰 Il corpo umano e l'ambiente 17-10-2022 – 23-12-2022 lun 17-19 P8 • gio 15-17 T20 |
Laurea magistrale (ordinamento 270)
- Nell'elenco seguente compaiono solo le discipline attivate dal corso di laurea in filosofia.
- Sono destinate alla laurea magistrale anche le discipline non obbligatorie attivate per la laurea triennale (vedi tabella precedente). Consultare sempre il Manifesto per sapere quali insegnamenti sono effettivamente frequentabili.
- Sono prelevabili i programmi completi degli insegnamenti dell'anno accademico 2022-2023. I programmi mancanti saranno inseriti nei prossimi giorni.
- Le informazioni sulle lezioni e sugli esami del Centro Linguistico di Ateneo sono pubblicate nel sito dedicato.
Docente | Materia (SSD) | Primo semestre | Secondo semestre |
---|---|---|---|
Emanuela Tangari | Antropologia filosofica (M-FIL/03) | 🄰 Una ragione poetica 🄱 Bellezza e responsabilità per l’essere nel mondo |
|
Stefano Semplici | Bioetica (M-FIL/03) | 🄰 Covid-19 e bioetica. Le sfide | |
Alessandra Inglese | Epigrafia greca (L-ANT/02) | 🄰 La scrittura pubblica e privata nelle epigrafi delle poleis greche 18-10-2022 – 23-12-2022 mar 11-13 T21 • mer 14-16 T23A • gio 11-13 T21 |
|
Giuseppe Patella | Estetica (M-FIL/04) | 🄰 Il vero “scopritore” dell’estetica 03-10-2022 – 15-12-2022 lun 17-18 T20 • mar 17-18 T20 • mer 17-18 T20 |
|
Mara Lacchè | Estetica e filosofia della musica (L-ART/07) | 🄰 L’estetica musicale dal XVIII al XX secolo 🄱 Mito, archetipo, metafora e simbolo nell’immaginario musicale |
|
Stefano Semplici | Etica dello sviluppo sostenibile (M-FIL/03) | 🄰 Combattere la povertà | |
Stefano Semplici | Etica sociale (M-FIL/03) | 🄰 La vergogna. 1 03-10-2022 – 07-11-2022 lun 09-11 P8 • mar 09-11 P8 • mer 09-11 P8 🄱 La vergogna. 2 08-11-2022 – 23-12-2022 lun 09-11 P8 • mar 09-11 P8 • mer 09-11 P8 |
|
Giovanni Salmeri | Filosofia della religione (M-FIL/03) | 🄰 Che cos'è il sacro? Un problema storico, un problema filosofico 🄱 Riletture e trasformazioni del sacro |
|
Marco Deodati | Filosofia morale (M-FIL/03) | 🄰 Fenomenologia della vita etica in Edmund Husserl | |
Anselmo Aportone Luigi Antonio Manfreda |
Filosofia teoretica (M-FIL/01) | 🄱 I Prolegomeni di Kant 06-10-2022 – 25-11-2022 gio 11-13 P8 • ven 11-13 P8 | 🄰 Freud e la filosofia |
Gabriele Pulcini | Logica (M-FIL/02) | 🄰 La filosofia della matematica di Brouwer e la logica intuizionistica 04-10-2022 – 23-12-2022 mar 15-17 T20 • mer 15-17 T20 |
|
Giovanni Salmeri Daniele Bertini |
Propedeutica filosofica (M-FIL/01) | 🄰 Materia e memoria: la questione mente-corpo nel pensiero di Henri Bergson 04-10-2022 – 15-12-2022 mar 17-19 P8 • gio 17-19 P8 | 🄱 Possibile, contingente, necessario |
Paolo Quintili | Storia della filosofia (M-FIL/06) | 🄰 Homo Homini Deus. L’Etica di Spinoza: ragione, esperienza e eternità | |
Daniela Patrizia Taormina | Storia della filosofia antica (M-FIL/07) | 🄰 Aristotele, la classificazione dei regimi politici | |
Domenico Ferraro | Storia della filosofia del Rinascimento (M-FIL/06) | 🄰 Filosofia, dissidenza religiosa ed eresia: dall’umanesimo alla “crisi della coscienza europea” | |
Cecilia Panti | Storia della filosofia medievale (M-FIL/08) | 🄰 Professione filosofo: Averroè e averroismo nelle università medievali 14-11-2022 – 23-12-2022 lun 15-17 T20 • mar 15-17 T20 • mer 11-13 T20 |
|
Domenico Ferraro | Storia della filosofia moderna (M-FIL/06) | 🄰 Hobbes e Locke: un raffronto | |
Domenico Ferraro | Storia della filosofia dell'Illuminismo (M-FIL/06) | 🄰 Thomas Hobbes e la rifondazione della politica 🄱 Il pensiero politico di John Locke |
|
Daniela Patrizia Taormina | Storia della filosofia tardoantica (M-FIL/07) | 🄰 Fato, necessità, responsabilità umana secondo Plotino | |
Alessandra Inglese | Storia greca (L-ANT/02) | 🄰 Lo sviluppo storico della polis | |
Francesco Aronadio Erminia Di Iulio |
Storia del pensiero ontologico (M-FIL/06) | 🄰 Le resistenze dell’essere: un percorso su fenomenismo e realismo fra antico e contemporaneo 06-10-2022 – 02-12-2022 gio 09-11 P8 • ven 09-11 P8 | 🄱 Gorgia di Leontini: agli albori della me-ontologia? |
Ambra Serangeli | Storia del pensiero scientifico antico (L-FIL-LET/05) | 🄰 Il corpo umano e l'ambiente 17-10-2022 – 23-12-2022 lun 17-19 P8 • gio 15-17 T20 |
|
Giovanni Salmeri | Storia del pensiero teologico (M-FIL/03) | 🄰 Esiste un'etica cristiana originaria? 12-10-2022 – 23-12-2022 mer 17-19 P8 • gio 15-17 P8 • ven 15-17 P8 🄱 L'etica cristiana in discussione 12-10-2022 – 23-12-2022 mer 17-19 P8 • gio 17-19 P8 • ven 15-17 P8 |
|
Anselmo Aportone | Teoria della conoscenza (M-FIL/01) | 🄰 I Prolegomeni di Kant 06-10-2022 – 25-11-2022 gio 11-13 P8 • ven 11-13 P8 |
|
Angela Votrico | Teoria dei valori (IUS/20) | 🄰 Introduzione alla teoria dei valori |
Seminari integrativi
- I seguenti seminari integrativi possono essere frequentati per le Altre attività richieste dal piano di studio e conferiscono ciascuno 3 CFU, eccezion fatta per il Laboratorio di Filosofia e Teatro, che conferisce 6 CFU.
Docente | Materia | Primo semestre | Secondo semestre |
---|---|---|---|
Anselmo Aportone Francesco Biazzo 🖂 |
Ermeneutica filosofica | La nausea di J.-P. Sartre: esistenza e nichilismo |
|
Paolo Quintili Fabrizio Vona 🖂 |
Laboratorio di Filosofia e Teatro | Il Don Giovanni di Molière e la filosofia. In occasione del centenario molieriano (1622-2022) |
|
Anselmo Aportone Carmelo Alessio Meli 🖂 |
Lettura dei classici | Lettura e commento analitico di: Immanuel Kant, Elementi metafisici della dottrina della virtù |
Ordinamenti ad esaurimento
- Gli studenti che hanno iniziato la laurea di base, la laurea specialistica (ordinamento 509), o la laurea quadriennale, possono completarla secondo le norme con cui si sono iscritti, usando le discipline ora previste per l'ordinamento 270.