Stefano Semplici

Nota biografica
Sono professore ordinario di Etica sociale all’Università di Roma «Tor Vergata», dove insegno anche Filosofia Morale e dove sono entrato nel 1986 dopo la laurea e il perfezionamento presso la Facoltà di Lettere e Filosofia e quella di Magistero dell’Università «La Sapienza», sotto la guida rispettivamente di Marco Maria Olivetti e Valerio Verra. Sempre a “Tor Vergata”, faccio parte del Collegio dei docenti del dottorato di ricerca in Filosofia (gestito congiuntamente con l’Università Roma Tre) e del “Centre for the study and documentation of religions and political institutions in post-secular society”.
Sono Presidente (dal 2014) del Comitato per la Bioetica della Società Italiana di Pediatria e Associate Editor della rivista «Medicine, Health Care and Philosophy» (dal 2010). Oltre a ciò, faccio parte del Consiglio direttivo dell’Istituto di studi filosofici “Enrico Castelli” (dal 2008), del comitato scientifico del Centro di etica generale e applicata del Collegio Borromeo di Pavia (dal 2007), del Centro Interuniversitario per gli studi sull’etica dell’Università Ca’ Foscari di Venezia (dall’anno accademico 2009-2010) e dei Board editoriali o Comitati scientifici delle seguenti riviste e collane: «Revista Brasileira de Bioetica», «Humanitas», «Hermeneutica», «Biolaw Journal-Rivista di Biodiritto», «Collana di Filosofia morale» (Vita e Pensiero), «Quaderni della LUMSA-Sezione Centro Studi Biogiuridici» (Studium). Sono anche membro della «Internationale Hegel-Vereinigung» (dal 1990) e del Centro di Studi Filosofici di Gallarate (dal 2001).
Sono stato presidente del Comitato internazionale di Bioetica dell’UNESCO (nel quale ero entrato nel 2008) dal 2011 al 2015, Editor (dal 2007) e successivamente Coeditor (dal 2015 al gennaio 2017) della rivista «Archivio di Filosofia/Archives of Philosophy», responsabile dei programmi formativi e culturali (dal 1995) e successivamente direttore scientifico (dal 2005 al 2016) del Collegio Universitario dei Cavalieri del Lavoro “Lamaro Pozzani”, membro del Comitato scientifico della Fondazione «Nova Spes» (e successivamente della rivista «Paradoxa») dal 2006 al 2016, del Comitato di indirizzo del Centro per le scienze religiose della Fondazione Bruno Kessler di Trento dal 2012 al 2014, del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Filosofia Morale dal 2013 al 2014 e del Comitato Esecutivo della Consulta Filosofica dal 2013 al 2016.
La mia attività di ricerca si è orientata in un primo tempo ad alcuni temi cruciali della filosofia contemporanea (il nichilismo, la ripresa dell'istanza trascendentale “a valle” del linguistic turn, il “nuovo pensiero”) e alla filosofia “classica” tedesca, con particolare riferimento alla vicenda storico-culturale nella quale nasce e si consolida la “filosofia della religione” (l’illuminismo, Kant, Hegel). Accanto a questi interessi, è progressivamente cresciuta l’attenzione per le tematiche connesse all’etica pubblica, all’etica degli affari e alla bioetica, sulle quali si concentra da alcuni anni in via prioritaria il mio impegno.
Fra le mie pubblicazioni più recenti: Il soggetto dell’ironia, Padova, Cedam, 2002; Bioetica. Le domande, i conflitti, le leggi, Brescia, Morcelliana, 2007; Undici tesi di bioetica, Brescia, Morcelliana, 2009; Un invito alla bioetica, Brescia, la Scuola, 2011; Costituzione inclusiva. Una sfida per la democrazia, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2015.
Ultimo aggiornamento: 26/05/2020Pubblicazioni
Il seguente elenco contiene le pubblicazioni inserite nell'Archivio Istituzionale della Ricerca dell'Ateneo, in ordine cronologico dalle più recenti.
- Etica critica, discernimento, democrazia. In BIOETICA, XXX (1-2): 123-140, 2022.
- Ethics in Emergency Times : the Case of COVID-19. In PHILOSOPHIES, 7 (3), 2022.
- Prioritizing among Equals : Only Medical Criteria?. In FILOSOFIA MORALE, I: 85-101, 2022.
- Which juridic norms should regulate new converging technologies?. In Enhancement Fit for Humanity : Perspectives on Emerging Technologies, pp. 179-190, Routledge, 2022.
- Figli della stessa madre : dall’unità di specie alla democrazia come forma di vita. In HERMENEUTICA, XV: 56-78, 2022.
- L’etica, l’ethos, l’umano che ci è comune. In Essere in relazione. Scritti in onore di Carmelo Vigna, pp. 225-234, Orthotes, 2022.
- Semper et pro semper. In BIOETICA, XXIX (4): 653-668, 2021.
- I diritti dei bambini, lo ius culturae, la comunità di tutti i giorni : questioni di cittadinanza. In DIALEGESTHAI, 23, 2021.
- Etica iperbolica e iperbole teleologica. In ARCHIVIO DI FILOSOFIA, 89 (1): 69-79, 2021.
- La libertà, la solidarietà, il compromesso. Le “tasse” e la democrazia. In Democrazia e verità. Tra degenerazione e rigenerazione, pp. 435-443, Morcelliana, Brescia, 2020.
- Se non ci sono ventilatori per tutti : Covid-19 e il criterio dell’età. In DIALEGESTHAI, 22, 2020.
- Dal corpo-prigione all’intelletto attivo? Percorsi (e problemi) di trascendenza “virtuale”. In HERMENEUTICA, Nuova Serie XV: 111-129, 2020.
- The 2005 Universal Declaration on Bioethics and Human Rights and Intercultural Dialogue. In Equal Beginnings. Buth then? A Global Responsibility, pp. 27-43, Pontifical Academy for Life, Rome, 2019.
- Respect and protection, the community of researchers, and the good of humanity. In Ethics, Science & Society. Challenges for BioPolitics, pp. 145-157, Fundação Luso-Americana para o desenvolvimento, Lisboa, 2019.
- De quelques-uns et pour quelques-uns?,. In La démocratie dans l’adversité. Enquête internationale, pp. 727-742, Les Éditions du Cerf, Paris, 2019.
- Il ruolo dei pediatri nella prospettiva della bioetica. In Pediatria e bioetica. Integrità, comunicazione, limite, uguaglianza, educazione,, pp. 3-55, Il Pensiero Scientifico Editore, Roma, 2019.
- Consent and special vulnerability : the Universal Declaration on Bioethics and Human Rights. , 2018. doi
- Equitable access, appropriate quality : twenty years after the Oviedo Convention. In MEDICINA E MORALE, 66 (2017) (6): 763-778, 2018.
- Interrelación, metas claras, colaboración. In Los Derechos Humanos y los Objetivos de Desarrolo Sostenible, pp. 44-53, Fundación Mainel, Valencia, 2018.
- Le parti del corpo umano come fonte di guadagno?. In Diritto e secolarizzazione : studi in onore di Francesco D’Agostino, pp. 489-500, Giappichelli, 2018.
- Technology, justice, human rights. In Accompanying life : new responsibilities in the technological era, pp. 137-141, Pontifical Academy for Life, 2018.
- Only exceptional circumstances, only regenerative tissue. In THE ITALIAN JOURNAL OF PEDIATRICS, 43 (Suppl 2): 34-35, 2017.
- Il dibattito in Bioetica : dalle dichiarazioni alle disposizioni : con un dubbio da risolvere. In MEDICINA E MORALE, 66 (2): 237-239, 2017.
- Emerging technologies : some ethical challenges. In Convergence of new emerging technologies : ethical challenges and new responsibilities, pp. 7-21, Piccin Nuova Libraria S.p.A., Padova, 2017.
- Libertà e autonomia come dovere e come tentazione. In PARADOXA, XI(2017) (2): 91-107, 2017.
- Un'ecologia integrale. In Approfondimenti e riflessioni sulla Laudato si', pp. 71-79, Gregoriana & Biblical Press, 2017.
- Dignità libertà, gratuità. In Trapianti e traffico di organi nella società globale, pp. 159-173, Fondazione Bruno Kessler, Trento, 2017.
- La Chiesa cattolica e la morte «naturale» : la sacralità, il limite, la giustizia. In DIALEGESTHAI, 19, 2017.
- Gli accordi di gestazione sostitutiva (per conto di altri). Questioni di libertà, ma non solo. In RASSEGNA DELL'ARMA DEI CARABINIERI, LXV(2017) (1 (gennaio/marzo 2017)): 147-162, 2017.
- La sfida di un’identità narrativa. In Critica della ragione generativa, pp. 239-249, Vita e Pensiero, Milano, 2017.
- Global Bioethics: the impact of the UNESCO International Bioethics Committee.
- I poveri vendono e i ricchi comprano? Il traffico di organi come problema di “giustizia” globale. In Donazione d’organi. La gratuità di un gesto quale strategia europea ed internazionale per fermare la vendita e il traffico d’organi, pp. 57-66, Edizioni Provincia autonoma di Trento-Assessorato alla Salute e Politiche sociali, 2016.
- Global bioethics as social bioethics. In Global Bioethics: The Impact of the UNESCO International Bioethics Committee, pp. 57-71, Springer, 2016.
- Chi decide e dove si decide del bene comune?. In ARCHIVIO DI FILOSOFIA, 84 (1-2): 187-199, 2016.
- Costituzione inclusiva : una sfida per la democrazia.
- Su alcuni effetti della valutazione all’italiana. In QUADERNI DI ANTROPOLOGIA E SCIENZE UMANE, II(2015) (3): 145-156, 2015.
- The imperative of sharing. In Global Bioethics. What for? 20th anniversary of UNESCO’s Bioethics Programme, pp. 57-60, UNESCO Publishing, 2015.
- «Monoteismo» e filosofia della religione. Una questione morale. In ARCHIVIO DI FILOSOFIA, LXXXII(2014) (1-2): 331-342, 2015.
- Tentazioni, codici, esempi. L’etica della docenza nell’Università della docenza umiliata. In MEDICINA E CHIRURGIA, 66/2015, 2015.
- La crisi di Ebola come emergenza bioetica. Una dichiarazione dei Comitati dell’UNESCO. In MEDICINA E MORALE, LXIV(2015) (2): 227-244, 2015.
- Conflict of interest and professional ethics. In THE ITALIAN JOURNAL OF PEDIATRICS, 2015, 41(Suppl 2), 2015.
- Perché? Come? Chi? Tre domande (e alcune risposte) sulla consulenza etica in ambito sanitario. In MEDICINA E MORALE, LXIV (6): 987-998, 2015.
- The right to health-care and the regionalization of the health-care system. In THE ITALIAN JOURNAL OF PEDIATRICS, 40 (suppl. 1), 2014.
- Social responsibility and health. In Handbook of global bioethics, pp. 187-201, Springer, Dordrecht, 2014.
- Le handicap: quels mots pour vivre (avec)?. In Les enjeux èthiques du handicap, pp. 31-44, Presses universitaires de Strasbourg, Strasbourg, 2014.
- New ethical issues: starting with the universal declaration on the human genome and human rights. In Biogiuridica cattolica, pp. 223-235, Aracne, Roma, 2014.
- Il Global Forum dell’Unesco. , 2014.
- Intervento, in Forum: law and the life sciences. In BIOLAW JOURNAL, 2014 (1): 30-31, 2014.
- Disability: what words to live (with) it?.
- Sette storie per una strategia. In Italia no, Italia forse, pp. 5-56, la Scuola, 2014.
- Filling the gaps. Bioethics at the crossroads of human development determinants. In Bioética. Saúde, pesquisa, educação (vol. I), pp. 51-66, Conselho Federal de Medicina, 2014.
- Presentazione. In Verso la salute perfetta. Enhancement tra bioetica e biodiritto, pp. 7-12, Edizioni Studium, 2014.
- Italy. In Handbook of Global Bioethics, pp. 1229-1243, Springer, 2014.
- Dalla famiglia ai rapporti economici. E ritorno. In Contributi di studio della dottrina sociale della Chiesa, pp. 31-54, Aracne Editrice, 2014.
- Il potere del bene comune. In L’essere che è, l’essere che accade: percorsi teoretici in filosofia morale in onore di Francesco Totaro, pp. 355-362, Vita e Pensiero, Milano, 2014.
- Are all Italian newborns equal?. In THE ITALIAN JOURNAL OF PEDIATRICS, 2014.
- Responsibility: Social. In Encyclopedia of Global Bioethics, Springer Science+Business Media, 2014.
- Balancing the principles: why the universality of human rights is not the trojan horse of moral imperialism. In MEDICINE, HEALTH CARE AND PHILOSOPHY, 16 (4): 653-661, 2013.
- Religione. In Cento e una voce di filosofia del diritto, pp. 320-326, Giappichelli, Torino, 2013.
- Fra universale e particolare: variazioni antropologiche e ripiegamento “biopolitico”. In L’etica tra natura e storicità, pp. 117-128, Edizioni Università di Macerata, Macerata, 2013.
- Prefazione. In Il diritto nelle neuroscienze: non "siamo" i nostri cervelli, Giappichelli, Torino, 2013.
- I diritti umani: un baluardo della diversità o il diritto del più forte?.
- Il buon samaritano e la giustizia globale.
- A Ética na Pesquisa Clínica. Comitês de Bioética: uma visâo geral pelo mundo. In Bioética Clínica e Pluralismo, pp. 269-277, Edições Loyola, 2013.
- Dalla neuroscienza alla neuroetica. In STUDIA BIOETHICA, 6 (1): 25-29, 2013.
- Dalle ragioni incontrovertibili al pensiero debordante. In PARADOXA, VII (4): 101-112, 2013.
- Bioethical guidelines: a global overview. In STUDIES IN ETHICS, LAW, AND TECHNOLOGY, 6 (1), 2012.
- Etica del bios: le decisioni difficili. In ARCHIVIO DI FILOSOFIA, 80 (1-2): 283-291, 2012.
- Onze teses de Bioética.
- Due approcci (complementari?) per la filosofia della religione. In Filosofia e religione: nemiche mortali? Scritti in onore di Pietro De Vitiis, pp. 77-86, ETS, Pisa, 2012.
- Um direito fundamental: o mais elevado padrão de saúde. In Bioéticas, poderes e injustiças. 10 anos depois, pp. 323-340, Conselho Federal de Medicina, Brasilia, 2012.
- Bioetica: la dignità che divide. In Dignità, pp. 329-345, Massetti Rodella, Roccafranca (Brescia), 2012.
- La salute globale. In MEDICINA E CHIRURGIA: 2430-2435, 2012.
- Politica senza verità?. In Democrazia, verità, pluralismo, pp. 25-30, Chirico, Napoli, 2012.
- CSR, sviluppo sostenibile e salute: l'esempio dell'UNESCO. In CSR 2. Proattiva e sostenibile: tra mercati globali e gestione della crisi, pp. 185-206, Egea, Milano, 2012.
- L'histoire des Colloques Castelli dans l'«Archivio di filosofia». In ARCHIVIO DI FILOSOFIA, 79 (2): 23-31, 2012.
- Filosofia della rivelazione a partire dalla filosofia della religione. In FOGLI CAMPOSTRINI, 1 (1): 193-203, 2012.
- A Ética na Pesquisa Clinica. Comitês de Bioética: uma visâo geral pelo mundo. In BIOETHIKOS, 6 (2): 200-204, 2012.
- Comme partager les valeurs bioéthiques? Le rôle des professionnels. In L'éthique en médecine bucco-dentaire, pp. 13-14, Espace-Press Edition Multimédia, Paris, 2012.
- Inclusion of the public in policy formulations. In Social transformations, bioethics and public policy: conference, 12-13 April 2012, Ankara, pp. 89-101, Unesco Turkish National Commission, Ankara, 2012.
- The importance of social responsibility in the promotion of health. In MEDICINE, HEALTH CARE AND PHILOSOPHY, 14 (4): 355-363, 2011.
- Human rights and social responsibility for health: a philosophical background. Turkish National Commission for Unesco, Ankara, 2011.
- Questioni di libertà e questioni di riconoscimento nei confronti bioetici. In Quale etica per la bioetica?, pp. 55-70, Chirico, Napoli, 2011.
- Sulla casistica e sul metodo della ragione politica. In Nei 150 anni dell’Unità d’Italia: tradizione e progetto, pp. 305-310, Edizioni Dehoniane, 2011.
- On the premises of the mind-body problem: an unexpected German path?. In ETICA & POLITICA, 13 (2): 7-11, 2011.
- Verità senza anatemi. In ARCHIVIO DI FILOSOFIA, 79 (1): 169-176, 2011.
- Invito alla bioetica.
- The Im-possibility of the Ought. In ECO-ETHICA, I(2011): 13-18, 2011.
- Religione al plurale. Des hommes et des dieux di Xavier Beuvois (2010). In PARADOXA, V (3): 40-49, 2011.
- Capaci e meritevoli. In PARADOXA, V (1): 46-54, 2011.
- The public role of religion as sincerity. In PHILOSOPHY & SOCIAL CRITICISM, 36 (1): 61-65, 2010.
- Cosa si deve intendere per scelte di fine vita?. In La comunità familiare e le scelte di fine vita, pp. 71-91, Cantagalli, Siena, 2010.
- La Chiesa cattolica e le religioni "diverse". In La Costituzione repubblicana. Fondamenti, principi e valori tra attualità e prospettive, pp. 515-524, Ares, Milano, 2010.
- I Greci e i Callati nell'epoca della globalizzazione. In Natura, cultura, libertà, pp. 117-127, Armando, Roma, 2010.
- Le due spade e il problema della verità. In Autorità. Una questione aperta, pp. 123-143, Diabasis, Reggio Emilia, 2010.
- The im-possibility of the Ought. In ARCHIVIO DI FILOSOFIA, 78 (1): 15-19, 2010.
- Darwin e l'essenza dell'umano. In La teologia nel tempo dell'evoluzione, pp. 183-207, Glossa, Milano, 2010.
- Il catechismo fa bene alla libertà. In L'emergenza educativa. Persona, intelligenza, libertà, amore, pp. 383-388, dehoniane, Bologna, 2010.
- Dal consenso informato al "testamento biologico"?. In Doveri e diritti alla fine della vita, pp. 153-166, Studium, Roma, 2010.
- I principi non negoziabili o il vessillo della virtù?. In HUMANITAS, 65 (2): 183-194, 2010.