Claudia Colombati

Qualifica: Docens Turris Virgatae
Settore scientifico-disciplinare: L-ART/07 Musicologia e storia della musica
Dipartimento: Studi letterari, filosofici e di storia dell'arte
Corsi e ricevimento: Didattica Web
Posta elettronica: claudia.colombati@uniroma2.it
Non più in servizio dal: 1/11/2014
Nota biografica
Pubblicazioni
Il seguente elenco contiene le pubblicazioni inserite nell'Archivio Istituzionale della Ricerca dell'Ateneo, in ordine cronologico dalle più recenti.
- La figura del direttore d'orchestra nella dimensione storico-estetica dell'Ottocento. In Orchestral conducting in the Nineteenth Century, pp. 153-183, Brepols, Paris, 2014.
- Sintesi drammaturgico-musicali nella narrazione verdiana. In La vera storia ci narra: Verdi narratore, pp. 33-49, LIM, Lucca, 2014.
- Percorsi storico-estetici nella musica tra Ottocento e Novecento. Aracne, ROMA, 2012.
- Chez George Sand: Franz Liszt, Fryderyk Chopin, Hector Berlioz e la visione letterario-narrativa nell'ispirazione poetico-musicale. In Nel cosmo di Franz Liszt: raccolta di scritti in onore di un musicista dell'avvenire, pp. 333-371, Aracne, Roma, 2012.
- La cultura italiana nell'immaginario creativo lisztiano. In Nel cosmo di Franz Liszt: raccolta di scritti in onore di un musicista dell'avvenire, pp. 19-53, Aracne, Roma, 2012.
- Il genio dell'avvenire nella visione creativa lisztiana dell'opera di Wagner. In Nel cosmo di Franz Liszt: raccolta di scritti in onore di un musicista dell'avvenire, pp. 197-235, Aracne, Roma, 2012.
- Fryderyk Chopin e George Sand: tra vita e arte. LIM, Lucca, 2010.
- El mito de Don Quijote en la doble vision de héroe y antihéroe. Centrode Estudios Cervantinos, Madrid, 2010.
- Un'interpretazione metafisica della teoria einsteiniana della relatività: fondamenti matematici e sviluppi metafisici. In Un'interpretazione metafisica della teoria einsteiniana della relatività, pp. 5-51, Aracne Editrice, Roma, 2009.
- Metafora e mitopoietica nella concezione musicale romantica. In ITAMAR, 2: 151-165, 2009.
- L'Intuizione Poetico-Musicale nello Spazio Quadridimensionale. In Un'interpretazione Metafisica della Teoria einsteiniana della Relatività, pp. 53-294, ARACNE, Roma, 2009.
- Mito classico e leggenda medievale nella visione musicale neoclassico-romantica. ARACNE, Roma, 2008.
- Recezione storico-estetica nel XX secolo del 'personaggio' Mozart e della sua opera. AQUILAFUENTE,126 - Educiones Universidad de Salamanca, Salamanca, 2008.
- Ifigenia tra mito e musica. ARTEMIDE, Roma, 2008.
- Don Chisciotte e le leggende dei cavalieri erranti: simboli tra poesia e musica. Centro de Estudios Cervantinos, Madrid, 2007.
- Vincenzo Bellini e la sua poetica creativa nella ricezione del mondo musicale francese contemporaneo. LIM, Catania, 2007.
- L'imaginaire créatif et re-créatif dans les poétiques musicales au deébut du XIX siècle: le compositeur et l'interprète. L'Harmattan, Paris, 2006.
- L'Individu et la Nature dans l'imaginaire musical romantique. Semiotic Society of Finland, Helsinki, Helsinki, 2006.
- Ludwig van Beethoven nella concezione di Th.W.Adorno: alcuni aspetti da una lettura degli scritti. CUEN, Napoli, 2006.
- The performance of works by Fryderyk Chopin as an aesthetic-historical phenomen. Narodowy Instytut Fryderyka Chopina, Warsaw, 2005.
- The performance of works by Fryderyk Chopin as an aesthetic-historical phenomen. Narody Instytut Fryderyka Chopina, Warsaw, 2005.
- Conscience esthético-musicale et genèse créative dans la pensée de Fryderyk Chopin. In Chopin and His Works in the Context of Culture, pp. 96-112, Polska Akademia Chopinowska-Narodowy Instytut Fryderyka Chopina, Krakow, 2003.
- Il mito e la rappresentazione romantica dell’eroe. In ANNALI DELLA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA. UNIVERSITÀ DI MACERATA: 97-115, 2002.