Fabio Stok

*
Qualifica: Professore ordinario
Settore scientifico-disciplinare: L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina
Dipartimento: Studi letterari, filosofici e di storia dell'arte
Corsi e ricevimento: Didattica Web
Studio: III/40
Telefono: +39 06 7259 5002
Posta elettronica: fabio.stok@uniroma2.it
Non più in servizio dal: 1/11/2012

Nota biografica

Mi sono laureato in Filosofia nell'Università di Pisa e ho proseguito in seguito gli studi in ambito antichistico, con una gamma di interessi che va dalla filologia dei testi latini ad ambiti specifici della storia letteraria e culturale: storia della medicina e dei testi medici latini, biografie virgiliane, storia della fortuna e dell'esegesi di Virgilio, lessicografica umanistica ed altro. Ho inoltre pubblicato studi e monografie su Virgilio, Ovidio, Cicerone e altri autori latini. In ambito filologico ho curato edizioni critiche delle Vitae Vergilianae antiquae, dell'Appendix Probi, del Cornu copiae di Niccolò Perotti e di altri testi medievali e umanistici. Ho pubblicato traduzioni commentate del Somnium Scipionis di Cicerone, dei Fasti di Ovidio e delle Troiane di Seneca. Ho partecipato a numerosi congressi, in Italia e in altri paesi. Sono stato responsabile di progetti cofinanziati ed attualmente partecipo ad un progetto PRIN sulla digitalizzazione dei commenti di opere poetiche latine di età classica.

Ultimo aggiornamento: 11/02/2022

Pubblicazioni

Il seguente elenco contiene le pubblicazioni inserite nell'Archivio Istituzionale della Ricerca dell'Ateneo, in ordine cronologico dalle più recenti.

  • Stok, F Servius on Sinners and Punishments in Vergil’ Underworld. In Walking through Elysium. Vergilk’s Underworld and the Poetics of Tradition, pp. 172-186, University of Toronto Press, Toronto, 2020.
  • Stok, F Letteratura latina. Generi e percorsi. Carocci, Roma, 2020.
  • Fowler, D; Casali, S and Stok, F The Virgil commentary of Servius. In The Cambridge Companion to Virgil, pp. 88-94, Cambridge University Press, Cambridge, 2019.
  • Stok, F Plutarch and Poliziano. In Brill’s Companion to the Reception of Plutarch, pp. 404-420, Brill, Leiden, 2019.
  • Casali, S and Stok, F ‘Postclassical Commentary’. In The Cambridge Companion to Virgil, 2nd expanded ed., pp. 95-108, Cambridge University Press, Cambridge, 2019.
  • Stok, F Translating from Greek (and Latin) into Latin. In Making and Rethinking the Renaissance. Between Greek and Latin in 15th-16th Century Europe, pp. 70-84, de gruyter, Berlin, 2019.
  • Stok, F Boccaccio looking for Virgil. In GIORNALE ITALIANO DI FILOLOGIA, 71: 387-412, 2019.
  • Stok, F What is the Spangenberg Fragment?. In HARVARD STUDIES IN CLASSICAL PHILOLOGY, 120: 483-502, 2019.
  • Stok, F Aeneas redivivus: Piccolomini and Virgil. In PAN, 7: 164-176, 2018.
  • Stok, F Boccaccio biografo di Virgilio. In Fra Dante Petrarca e Boccaccio per Roberto Mercuri, pp. 55-76, La Sapienza editrice, Roma, 2018.
  • Stok, F Medical sects. Herophilus, Erasistratus, Empiricists. In The Oxford Handbook of Science and Medicine in the Classical World, pp. 359-380, Oxford UP, New York, 2018.
  • Stok, F Was Philargyrius a Christian?. In GIORNALE ITALIANO DI FILOLOGIA (70): 233-247, 2018.
  • Stok, F Totus scientia plenus: Genèse d’un personnage. In Les Métamorphoses de Virgil. Réception de la figure de l’Auctor. Antiquité, Moyen Âge, Temps modernes, pp. 23-37, Champion, Paris, 2018.
  • Stok, F Un eroe virgiliano anomalo: Palinuro. In Visiones y aspectos puntuales de la épica grecorromana, pp. 145-160, Consejo Superior de Investigaciones Científicas, Madrid, 2018.
  • Stok, F Gli epigrammi virgiliani del Salmasiano. In Il codice Salmasiano (Par. Lat. 10318). I suoi testi, le sue immagini. Atti del Seminario Internazionale Perugia, 15 marzo 2018, pp. 77-99, Pliniana, Città di Castello, 2018.
  • Stok, F Lezioni di letteratura latina: la Pro Archia di Cicerone. Universitalia, Roma, 2018.
  • Stok, F Virgil in the Renaissance Court. In Virgil and Renaissance Culture, pp. 31-67, Arizona Studies in the Middle Ages and Renaissance, Tempe AR, 2018.
  • Stok, F I poeti di Federico di Montefeltro. In Acta Conventus Neo-Latini Vindobonensis. Proceedings of the Sixteenth International Congress of Neo-Latin Studies (Vienna 2015),, pp. 102-125, Brill, Leiden, 2018.
  • Stok, F Alla ricerca dei Lupercalia. In Ovidio 2017. Prospettive per il terzo millennio. Atti del Convegno Internazionale (Sulmona, 3/6 aprile 2017), pp. 427-454, Ricerche&Redazioni, Teramo, 2018.
  • Stok, F Latin Translations of the Oraculum de Isthmo. In MEDITERRANEAN CHRONICLE, 7: 269-285, 2017.
  • Stok, F Iacopo d’Angelo traduttore di Plutarco: De Alexandri fortuna aut virtute e De fortuna Romanorum. ETS, PISA, 2017.
  • Stok, F Schemi di accessus a Virgilio. In INCONTRI DI FILOLOGIA CLASSICA: 229-243, 2017.
  • S
  • Stok, F The Vita Donati in the Middle Ages. In The Ancient Lives of Virgil, pp. 133-152, The Classical Press of Wales, Sweansea, 2017.
  • Stok, F Why was Virgil called Parthenias?. In GIORNALE ITALIANO DI FILOLOGIA: 157-170, 2017.
  • Stok, F Vom Papyrus zum Internet. Eine Geschichte der Überlieferung und Rezeption der antken Klassiker. Verlag Marie Leidorf GmbH, Rahden/West.,, 2017.
  • Stok, F Classics from Papyrus to the Internet. An Introduction to Transmission and Reception. University of Texas Press, Austin TX, 2017.
  • Stok, F Lezioni di letteratura latina: il genere bucolico. Universitalia, Roma, 2017.
  • Stok, F L’itinerario cristiano delle Bucoliche. In Atti del XX Certamen Virgiliano, 22-23 aprile 2016, pp. 9-29, Loffredo, Napoli, 2017.
  • Stok, F L’Eneide nella scuola tardoantica. In Il ruolo della scuola nella tradizione dei classici latini. Tra Fortleben ed esegesi. Atti del Convegno internazionale (Foggia, 26-28 ottobre 2016), pp. 165-193, Il castello, Foggia, 2017.
  • Stok, F La riscoperta umanistica della biografia di Lucano. In Présence de Lucain, pp. 465-480, Caesarodumum, Clermont-Ferrand, 2016.
  • Stok, F Storia e anacronismi nell’esegesi serviana. In Fragments d'érudition. Servius et le savoir antique, pp. 415-434, Olms, Hildesheim, 2016.
  • Stok, F and T, P. 445 La filologia classica e umanistica di Remigio Sabbadini.
  • Stok, F Sabbadini editore di Virgilio. In La filologia classica e umanistica di Remigio Sabbadini, pp. 241-258, ETS, Pisa, 2016.
  • Stok, F Il mito di Troia renascens. In Le figure del mito in Properzio. Proceedings of the Twentieth International Conference on Propertius, pp. 73-91, Brepols, Turnhout, 2016.
  • Stok, F o, Roma, UniversItalia [ISBN. Universitalia, Roma, 2016.
  • Stok, F Petrarca e Boccaccio lettori di Ovidio. In LINGUISTICA E LETTERATURA: 141-154, 2016.
  • Stok, F Caratteristiche e composizione dei Carmina differentialia di Guarino Veronese”,. In STUDI UMANISTICI PICENI, 36: 101-122, 2016.
  • Stok, F “Virgilio «Parthenias»”,. In Atti del XIX Certamen Vergilianum. Giornata di studi virgiliani 17-18 aprile 2015, pp. 7-21, Loffredo, Napoli, 2016.
  • Stok, F Niccolò Perotti e la costruzione dell’arcaico. In Apis Matina: studi in onore di Carlo Santin, pp. 679-692, Edizioni università di Trieste, 2016.
  • Stok, F Schlaf und Schlafstörung in der Medizin des Celsus. In RőMISCHE QUARTALSCHRIFT FűR CHRISTLICHE ALTERTUMSKUNDE UND KIRCHENGESCHICHTE, 2016.
  • Stok, F Il nuovo Virgilio di Pomponio Leto. In STUDI UMANISTICI PICENI, 34: 19-46, 2014.
  • Stok, F Remus, Remulus, and other Tiburtines. In EUPHROSYNE, 41: 357-365, 2013.
  • Stok, F Guarino lettore dei Moralia di Plutarco. In STUDI UMANISTICI PICENI, 33: 93-111, 2013.
  • Stok, F Il lessico anatomico di Paolo Zacchia. In Medica scriptura. Cultura e retorica nella letteratura medica in latino in area veneta, pp. 33-47, Biblos, Padova, 2013.
  • Stok, F Percorsi dell’esegesi virgiliana antica.
  • Stok, F Servio e la metempsicosi. In Percorsi dell’esegesi virgiliana antica, pp. 165-192, ETS, Pisa, 2013.
  • Stok, F Triumviri agris dividensis: una leggenda virgiliana. In ARGOS, 36 (1): 9-27, 2013.
  • Stok, F I classici dal papiro a Internet. Carocci editore, Roma, 2012.
  • Stok, F Commenting on Virgil, from Aelius Donatus to Servius. In DEAD SEA DISCOVERIES, 19: 464-484, 2012.
  • Stok, F Una nuova edizione dell’Eneide. In GIORNALE ITALIANO DI FILOLOGIA, 3: 99-113, 2012.
  • Stok, F Il testo virgiliano di DS. In ERUDITIO ANTIQUA, 4: 101-135, 2012.
  • Stok, F Fonte e datazione dell’Epistola di Vindiciano a Pentadio. In TECHNAI, 3: 137-143, 2012.
  • Stok, F Traduzioni cinquecentesche del De fortuna Romanorum di Plutarco. In STUDI UMANISTICI PICENI, 32: 285-302, 2012.
  • Stok, F Perotti traduttore di Plutarco: il De fortuna Romanorum. In STUDI UMANISTICI PICENI, 31: 29-44, 2011.
  • Stok, F Pomponio Leto e Niccolò Perotti. In Pomponio Leto tra identità locale e cultura internazionale, pp. 79-94, Roma nel Rinascimento, Roma, 2011.
  • Stok, F La ricezione di Servio nel commento virgiliano di Pomponio Leto. In Servius et sa réception de l'Antiquité à la Renaissance, pp. 491-506, Presses Universitaires de Rennes, Rennes, 2011.
  • Stok, F and Privitera, T Sedula cura docendi. Studi sull'Anthologia Latina per / con Riccardo Scarcia.
  • Stok, F Perotti e l’Accademia romana. In On Renaissance Academies, pp. 77-90, Quasar, Roma, 2011.
  • Stok, F Sigmund Freud’s Experience with the Classics. In CLASSICA, 24: 57-72, 2011.
  • Stok, F Il Virgilio del XXI secolo. In PAIDEIA, 66: 583-609, 2011.
  • Stok, F Freud, la filologia classica e la psicoanalisi. In Latinum est, et legitur… Prospettive, metodi, problemi dello studio dei testi latini, pp. 117-136, Hacckert, Amsterdam, 2011.
  • Stok, F Gli Umanisti alla scoperta dell'età Flavia. In Filellenismo e identità romana in età Flavia, pp. 155-169, Ibis-Collegio Ghisleri, Pavia, 2011.
  • Stok, F Barbari e alterità etnica nelle Elegie di Properzio. In Properzio fra tradizione e innovazione, pp. 155-172, Accademia Properziana del Subasio, Assisi, 2011.
  • Stok, F and Abbamonte, G Perotti traduttore degli opuscoli plutarchei De Alexandri Magni fortuna aut virtute e De fortuna Romanorum. In Niccolò Perotti: the languages of humanism and politics: contributions from the conference Un umanista romano del secondo Quattrocento. Niccolò Perotti, held at the Istituto Storico Italiano per il Medio Evo and the Danish Academy in Rome, 4–5 June 2009, pp. 217-260, Forum for Renaessanceforskning, 2011.
  • Stok, F La più antica traduzione latina della Lettera di Aristea. In STUDI UMANISTICI PICENI, 30: 77-90, 2010.
  • Stok, F Cicero De republica. In Die Rezeption der antiken Literatur, pp. 230-245, Metzler, Weimar, 2010.
  • Stok, F Le parole gelate da Antifane a De Andrè. In Da classico a classico, pp. 157-178, ETS, Pisa, 2010.
  • Stok, F The Life of Virgil before Donatus. In A Companion to Vergil's Aeneid and its Tradition, pp. 107-120, Blackwell, Malden, Ma, 2010.
  • Stok, F Medicina, medici e pazienti nell'antica Roma. In La civiltà e la medicina, pp. 37-54, Edizioni Gaia, Salerno, 2010.
  • Santini, C; Pellegrino, C and Stok, F Dimensioni e percorsi della letteratura latina. Carocci editore, Roma, 2010.
  • Stok, F Fisiognomica. In Dizionario delle scienxze e delle tecniche di grecia e Roma, pp. 542-544, Serra, Roma, 2010.
  • Scarcia, R and Stok, F Devotionsi munus. La cultura e l'opera di Adamo di Brema.
  • Stok, F Orione e dintorni. In Vates operose dierum. Studi sui Fasti di Ovidio, pp. 93-111, ETS, Pisa, 2010.
  • Stok, F Dal Lapsus alla Fobia romana. In La lezione di un maestro. Omaggio a Sebastiano Timpanaro, pp. 71-91, Liguori, Napoli, 2010.
  • Stok, F Cicerone e la politica del sogno. In Sub imagine somni. Nightime phenomena in Greco.Roman culture, pp. 103-117, ETS, Pisa, 2010.
  • Stok, F Modelli e suggestioni sallustiane nella biografia di Adalberto. In Devotionis munus. La cultura e l'opera di Adamo di Brema, pp. 79-100, ETS, Pisa; Roma, 2010.
  • Privitera, T and Stok, F Sedula cura docendi: Studi sull'Anthologia Latina per/con Riccardo Scarcia.
  • Stok, F Le origini della biografia virgiliana. In LEXIS, 27: 335-352, 2009.
  • Stok, F Il commento di Pomponio Leto all'Eneide di Virgilio. In STUDI UMANISTICI PICENI, 29: 251-273, 2009.
  • Stok, F Strategie freudiane: cultura classica e psicanalisi. In L'ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA, 17: 307-321, 2009.
  • Stok, F Medicus amicus: la filosofia al servizio della medicina. In HUMANA.MENTE, 9: 77-85, 2009.
  • Stok, F Le traduzioni di Jacopo Angeli da Scarperia. In Plutarco nelle traduzioni latine di età umanistica, pp. 147-187, D'Auria, Napoli, 2009.
  • Stok, F Nomi di attrici, ballerine e cortigiane. In L'onomastica di Roma, pp. 233-244, Società Editrice Romana, Roma, 2009.
  • Stok, F I Fasti tra petrarca e Boccaccio. In Ou pan efeneron. Scritti in memoria di Roberto Pretagostini, pp. 489-502, Quasar, Roma, 2009.
  • Stok, F Onomastica / toponomastica virgiliana. In L'onomastica nell'Italia antica. Aspetti linguistici, storici, culturali, tipologici e classificatori, pp. 551-561, Ecole Francaise de Rome, Roma, 2009.
  • Stok, F Niccolò Sagundino traduttore dell'Oraculum de Isthmo. In HUMANA.MENTE, 28: 27-38, 2008.
  • Stok, F and Abbamonte, G Intuizioni esegetiche di Pomponio Leto nel suo commento a georgiche e all'Eneide. In Esegesi dimenticate di autori classici, pp. 135-210, ETS, Pisa; Roma, 2008.
  • Stok, F and Santini, C Esegesi dimenticate di autori classici.
  • Stok, F Servio fra sinonimia e differentiae verborum. In Servio: stratificazioni esegetiche e modelli culturali, pp. 132-158, Latomus, Bruxelles, 2008.
  • Stok, F Amici / amicitia in Properzio. In I personaggi dlel'elegia di properzio, pp. 213-231, Accademia Properziana del Subasio, Assisi, 2008.
  • Stok, F and Casali, S Servio: stratificazioni esegetiche e modelli culturali. Servius: Exegetical Stratifications and Cultural Models.
  • Stok, F Sulpicius Apollinaris / Carthaginiensis: un'identità problematica. In INCONTRI TRIESTINI DI FILOLOGIA CLASSICA, 7: 201-218, 2008.
  • Stok, F Metamorfosi di Ecuba (Ov. met. 7, 362; 13, 406). In Studi offerti ad Alessandro Perutelli, pp. 503-511, Aracne, Roma, 2008.
  • Stok, F Modelli e tradizione antica nella psicopatologia di Zacchia. In Paolo Zacchia. Alle origini della medicina legale, pp. 74-89, Angeli, Milano, 2008.
  • Casali, S and Stok, F Servio: stratificazioni esegetiche e modelli culturali - Servius: exegetical stratifications and cultural models.
  • Stok, F Marcellus of Bordeaux. In Encyclopedia of Ancient Natural Scientists, pp. 527-530, Routledge, New York, 2008.
  • Stok, F Le emozioni nella fisiognomica. In Emotiolalität in der Antike zwischen Performativität und Diskursivität, pp. 265-275, Weidler, Berlin, 2008.
  • Stok, F Cornelius Celsus. In Encyclopedia of Ancient Natural Scientists, pp. 217-219, Routledge, New York, 2008.
  • Stok, F Tradizione classica e cultura europea nei Roman Literary Portraits. In Einar Löfstedt nei percorsi della linguistica e della filologia latina, pp. 141-148, Srra, Pisa; Roma, 2007.