Francesco Aronadio

*
Qualifica: Professore associato
Settore scientifico-disciplinare: M-FIL/06 Storia della filosofia
Dipartimento: Studi letterari, filosofici e di storia dell'arte
Corsi e ricevimento: Didattica Web
Studio: I/21
Telefono: +39 06 7259 5171

Nota biografica

Allievo di Gabriele Giannantoni, ho conseguito la laurea in Filosofia presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma, il titolo di dottore di ricerca presso l’Università di Studi di Roma Tor Vergata e la qualifica di Privatdozent presso l’Universität Freiburg Schweiz (Habilitation e Venia legendi per il dominio “Storia della filosofia”).

Dal 2001 al 2006 ho operato presso l’Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee del C.N.R. Dal 2006 sono Ricercatore presso il Dipartimento di ricerche filosofiche dell’Università di Roma Tor Vergata. Faccio parte del Collegio docenti della Scuola Superiore di Studi in Filosofia, operante nel nostro Ateneo. Ho collaborato e collaboro con diversi enti e istituzioni di ricerca italiani e stranieri.

La mia attività di ricerca verte prevalentemente sui seguenti argomenti: i filosofi presocratici; Platone; il corpus Platonicum; la ricezione del pensiero greco nella filosofia dell’Ottocento e del Novecento.

Ultimo aggiornamento: 11/02/2022

Pubblicazioni

Il seguente elenco contiene le pubblicazioni inserite nell'Archivio Istituzionale della Ricerca dell'Ateneo, in ordine cronologico dalle più recenti.

  • Aronadio, F Pregiudizio e strategie euristiche: l'uso del metodo diairetico nel Politico di Platone. In Presupposti e pregiudizi. Elementi di critica della conoscenza e critica dei preconcetti, pp. 15-39, Mimesis, Sesto San Giovanni, 2023.
  • Aronadio, F The Ontological Background of the Wax Block Model in Plato’s Theaetetus. In New Explorations in Plato's Theaetetus : Belief, Knowledge, Ontology, Reception, pp. 199-215, Brill, 2022.
  • Aronadio, F Platone e l’esperienza : sette studi lessicologici.
  • Aronadio, F La duplice accezione dell’espressione me esti nella 5. e nella 6. ipotesi del Parmenide. In Plato's Parmenides : selected papers of the Twelfth Symposium Platonicum, pp. 423-430, Academia, Sankt Augustin, 2022.
  • Aronadio, F; Di Iulio, E and Masi, F Introduzione. In La natura corporea delle immagini, pp. 7-9, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Press, Napoli, 2022.
  • Aronadio, F Il verbo stochazomai negli scritti di Platone. In Platone e l’esperienza : Sette studi lessicologici, pp. 109-138, Bibliopolis, Napoli, 2022.
  • Aronadio, F; Di Iulio, E and Masi, F La natura corporea delle immagini.
  • Aronadio, F Foreword. In Eidos and Dynamis. The Intertwinement of Being and Logos in Plato’s Thought, pp. 13-16, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Press, Napoli, 2022.
  • Aronadio, F Intentionality and Referentiality in Plato's Cratylus. In Plato's Cratylus : Proceedings of the Eleventh Symposium Platonicum Pragense, pp. 48-64, Brill, Leiden, 2021.
  • Aronadio, F Introduzione. In Variazioni sul tema del vedere : saggi sui verba videndi nella grecità classica, pp. 9-13, Bibliopolis, Napoli, 2021.
  • Aronadio, F Neither substance nor essence : the basic meaning of ousia in Plato’s use. In CHORA, 18-19: 19-40, 2021.
  • Aronadio, F Cecità e sordità in Platone : controprova di un dispositivo metaforico. In ANTIQUORUM PHILOSOPHIA, 14: 69-83, 2020.
  • Aronadio, F Alcune annotazioni sul processo di categorializzazione dell'essere nell'Antica Accademia. In PHILOSOPHIA, 50: 127-148, 2020.
  • Aronadio, F; Palumbo, L and Serra, M Lo xenos, ieri e oggi. In Lo straniero e le voci della città, pp. 9-13, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Press, Napoli, 2020.
  • Aronadio, F Epopteuo. In Le forme del vedere : Studi lessicologici sui verba videndi nel corpus Platonicum, pp. 119-126, Bibliopolis, Napoli, 2020.
  • Aronadio, F Prefazione. In Le forme del vedere : Studi lessicologici sui verba videndi nel corpus Platonicum, pp. 9-13, Bibliopolis, Napoli, 2020.
  • Aronadio, F Athreo. In Le forme del vedere : Studi lessicologici sui verba videndi nel corpus Platonicum, pp. 105-117, Bibliopolis, Napoli, 2020.
  • Aronadio, F Platone, il “noi” e “gli altri”: la relazione oppositiva città/campagna e il suo valore emblematico. In Lo straniero e le voci della città, pp. 113-134, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici press, Napoli, 2020.
  • Aronadio, F; Palumbo, L and Serra, M Lo straniero e le voci della città.
  • Aronadio, F The Ultimate Goal of the Dialektike Techne : Some Reflections on Plato’s Statesman. In The Sustainability of Thought : an Itinerary through the History of Philosophy, pp. 71-94, Bibliopolis, Napoli, 2020.
  • Aronadio, F Risonanze accademiche e tracce di una religione astrale nell’ambito della strategia argomentativa del De caelo di Aristotele. In FOGLI DI FILOSOFIA, 12 (2): 39-66, 2019.
  • Aronadio, F L’ARTICOLAZIONE ARGOMENTATIVA DI PLAT. SOPH. 237B7-239A11 E LA NATURA DEL MEDAMOS ON. In ELENCHOS, 39 (I): 57-98, 2018.
  • Aronadio, F Individuo e collettività. Riflessioni sull’opinione ricevuta nel mondo antico. In ENDOXA, 2 (7), 2017.
  • Aronadio, F La clausola hos ouk eidosi (Theaet. 196 d 9) e il modello della colombaia. In PHILOSOPHIA, 47: 71-91, 2017.
  • Aronadio, F Recensione di M. VEGETTI-F. ADEMOLLO, Incontro con Aristotele. Quindici lezioni, Einaudi, Torino 2016. In RIVISTA DI STORIA DELLA FILOSOFIA, 2017 (4): 715-718, 2017.
  • Aronadio, F La componente volizionale del noos divino e umano in Senofane. In METHODOS, 16/2016 (16): 2-16, 2016.
  • Aronadio, F L’aisthesis e le strategie argomentative di Platone nel Teeteto. Bibliopolis, Napoli, 2016.
  • Aronadio, F What’s in the Name “Eros”? Onoma and Holon in Symposium 204e-206a. In Plato in Symposium. Selected Papers from the Tenth Symposium Platonicum, pp. 218-223, Academia Verlag, 2016.
  • Aronadio, F L’importanza del “non”: Platone, i nemici delle idee e il nulla. In FOGLI DI FILOSOFIA (6): 1-32, 2015.
  • Aronadio, F Ethos e formazione della personalità morale nelle Etiche di Aristotele. A proposito di “Abitudine e saggezza” di Pierluigi Donini. In ETICA & POLITICA, 17 (1): 105-126, 2015.
  • Aronadio, F Il termine "ethos" negli scritti di Platone. In PHILOSOPHIA, XLV: 104-147, 2015.
  • Aronadio, F Gli scritti pseudoplatonici: gli studi degli anni Cinquanta. In GIORNALE CRITICO DELLA FILOSOFIA ITALIANA, 93 (1): 110-119, 2014.
  • Aronadio, F La "caccia" dialettica in alcuni luoghi platonici. In KALLOS KAI ARETE: bellezza e virtù: studi in onore di Maria Barbanti, pp. 67-77, Bonanno, Acireale-Roma, 2014.
  • Aronadio, F Recensione di N. NOTOMI-L. BRISSON, Dialogues on Plato’s Politeia (Republic). Selected Papers from the Ninth Symposium Platonicum, (“International Plato Studies”, 31), Academia Verlag, Sankt Augustin 2013, 415 pp. In ELENCHOS, 35 (2): 368-378, 2014.
  • Aronadio, F Il "De virtute" pseudoplatonico: distinguere le buone e le cattive nature. In PHILOSOPHIA, 44: 170-189, 2014.
  • Aronadio, F Recensione di M. VEGETTI-F. FERRARI-T. LYNCH (eds.), The Painter of Constitutions. Selected Essays on Plato’s Republic, Academia Verlag, Sankt Augustin 2013, 348 pp. In ELENCHOS, 35 (2): 378-381, 2014.
  • Aronadio, F L'Epinomide: struttura compositiva e contenuti teorici. In [Plato]. Epinomis, pp. 13-178, Bibliopolis, Napoli, 2013.
  • Aronadio, F L'Epinomide: struttura compositiva e contenuti teorici. Bibliopolis, Napoli, 2013.
  • Aronadio, F Epinomide. Bibliopolis, Napoli, 2013.
  • Aronadio, F Note di commento. In Epinomis, pp. 309-404, Bibliopolis, Napoli, 2013.
  • Aronadio, F Le azioni compiute sotto costrizione, le azioni miste e la nozione di volontarietà (Eth. Nic. III, 1). In ELENCHOS, 34 (1): 155-187, 2013.
  • Lombardo, G; Aronadio, F; De Capitani, F et al. Il Cratilo di Platone e le molte origini dei nomi. In Sulle origini del linguaggio: immaginazione, espressione, simbolo, pp. 29-53, ETS, Pisa, 2012.
  • Aronadio, F L’Alcyon pseudoplatonicien dans le contexte de l’évolution de la tradition académique. In PHILOSOPHIA, 42: 225-241, 2012.
  • Aronadio, F Il concetto di esperienza e il pluralismo ontologico di Herbart. In Herbart e Platone, pp. 99-138, Bibliopolis, Napoli, 2011.
  • Aronadio, F I fondamenti della riflessione di Platone sul linguaggio: il Cratilo. Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, 2011.
  • Aronadio, F Recensione di F. ZUOLO, Platone e l’efficacia. Realizzabilità della teoria normativa. In PLATO, 10, 2010.
  • Aronadio, F Considerazioni sulla problematicità della nozione filosofica di ‘stile’. In PHILOSOPHIA, 40: 11-37, 2010.
  • Aronadio, F Das Göttliche und die Götter in der pseudoplatonischen Schrift ‘Epinomis’. In Platon und das Göttliche, pp. 8-29, Attempto Verlag, Tubingen, 2010.
  • Aronadio, F The Construction of Herbart’s Thought Through the Hermeneutics of Plato’s Theory of Ideas. In Argumenta in dialogos Platonis. Teil I: Platoninterpretation und ihre Hermeneutik von der Antike bis zum Beginn des 19. Jahrhunderts, pp. 391-410, Schwabe, Basel, 2010.
  • Aronadio, F Psicologia e politica nella «Repubblica» di Platone: il ruolo dell’«ethos». In GIORNALE CRITICO DELLA FILOSOFIA ITALIANA, 89 (3): 491-516, 2010.
  • Aronadio, F Recensione di B. ANCESCHI, Die Götternamen in Platons ‘Kratylos’. Ein Vergleich mit dem Papyrus von Derveni. In ELENCHOS, 30 (1): 157-164, 2009.
  • Aronadio, F Tracce di una polemica fra Accademici e Stoici: [PLAT.] Demodoc. 382 E-384 B e PLUT. de Stoic. rep. 1034 E. In Gli antichi e noi. Studi dedicati a Antonio Mario Battegazzore, pp. 225-237, Brigati, Genova, 2009.
  • Aronadio, F Physis e fatticità nella Einführung in die Metaphysik di Martin Heidegger. In LA CULTURA, 47 (1): 91-110, 2009.
  • Aronadio, F Il termine holon negli scritti giovanili di Platone. In PHILOSOPHIA, 39: 80-114, 2009.
  • Aronadio, F Introduzione (in "Dialoghi spuri di Platone"). UTET, Torino, 2008.
  • Aronadio, F Plat. Parm. 128e5-130a3: l’opposizione impossibile e il possibile intreccio nella dimensione ontologica delle idee. In Anthropine sophia. Studi di filologia e storiografia filosofica in memoria di Gabriele Giannantoni, pp. 199-220, Bibliopolis, Napoli, 2008.
  • Aronadio, F L’orientamento filosofico di Cicerone e la sua traduzione del “Timeo”. In MÉTHEXIS, 21: 111-129, 2008.
  • Aronadio, F Dialoghi spuri di Platone.
  • Aronadio, F Recensione di M. ERLER-L. BRISSON, Gorgias-Ménon. In ELENCHOS, 29 (1): 174-183, 2008.
  • Alesse, F; Aronadio, F; Dalfino, M et al. Anthropine sophia. Studi di filologia e storiografia filosofica in memoria di Gabriele Giannantoni.
  • Aronadio, F Dissertazione sul fondamento del sistema platonico.
  • Aronadio, F Recensione di M. SCHOFIELD, Plato. Political Philosophy. In ELENCHOS, 28 (2): 454-459, 2007.
  • Aronadio, F Recensione di M. NARCY-A. TORDESILLAS (éds.), La “Métaphysique” d’Aristotle. In LA CULTURA, 45 (1): 161-168, 2007.
  • Aronadio, F Il ruolo della riflessione su Platone nell'elaborazione del pensiero di Herbart alla luce della "Commentatio"del 1805. In Il fondamento del sistema platonico, pp. 5-47, Le Lettere, Firenze, 2007.
  • Aronadio, F Recensione di A. FUSSI, Retorica e potere. Una lettura del ‘Gorgia’ di Platone. In ELENCHOS, 27 (2): 497-499, 2006.
  • Aronadio, F Recensione di F. FRONTEROTTA-W. LESZL, Eidos-Idea. Platone, Aristotele e la tradizione platonica. In GIORNALE CRITICO DELLA FILOSOFIA ITALIANA, 85 (2): 362-366, 2006.
  • Aronadio, F Recensione di M.M. SASSI (a cura di), La costruzione del discorso filosofico nell’età dei Presocratici. In ELENCHOS, 27 (2): 492-496, 2006.
  • Aronadio, F Plat. resp. 509 D-511 E: la chiarezza dei contenuti cognitivi e il sapere diretto. In ELENCHOS, 27 (2): 409-424, 2006.
  • Aronadio, F Recensione di W. LAPINI, Studi di filologia filosofica greca,. In ELENCHOS, 26 (1): 161-166, 2005.
  • Aronadio, F Il campo semantico di ‘noein’ fra epos e filosofia: il caso emblematico di Senofane. In Per una storia del concetto di mente, pp. 1-25, Olschki, Firenze, 2005.
  • Aronadio, F Plat. pol. 306-310: il ruolo della syngeneia. In ELENCHOS, 26 (1): 119-137, 2005.
  • Aronadio, F Il termine poiotes in Platone e l’avvio del processo di categorializzazione nell'Accademia. In Metafisica, logica, filosofia della natura. I ‘termini’ delle categorie aristoteliche dal mondo antico all’età moderna, pp. 13-42, Agorà, Sarzana, 2004.
  • Aronadio, F Recensione di V. HARTE, Plato on Parts and Wholes. The Metaphysics of Structure. In ELENCHOS, 25 (2): 481-498, 2004.
  • Aronadio, F Recensione di D.N. SEDLEY, Plato’s ‘Cratylus’. In ELENCHOS, 25 (2): 470-481, 2004.
  • Aronadio, F Un colloquio di Heidegger con Eraclito. ‘Logos (Heraklit Fr. 50)’. Bibliopolis, Napoli, 2004.
  • Aronadio, F Recensione di R. BARNEY, Names and Nature in Plato’s ‘Cratylus’. In ELENCHOS, 24 (2): 422-430, 2003.
  • Aportone, A; Aronadio, F and Spinicci, P Il problema dell’intuizione. Tre Studi su Platone Kant Husserl.
  • Aronadio, F Recensione di G. FINE (ed.), Plato 1. Metaphysics and Epistemology, G. FINE (ed.), Plato 2. Ethics, Politics, Religion, and the Soul. In ELENCHOS, 23 (1): 167-172, 2002.
  • Aronadio, F Procedure e verità in Platone (Menone, Cratilo, Repubblica). Bibliopolis, Napoli, 2002.
  • Aronadio, F Recensione di A. LONGO, La tecnica della domanda e le interrogazioni fittizie in Platone. In ELENCHOS, 23 (2): 403-409, 2002.
  • Aronadio, F Recensione di L. TARÁN, Collected Papers (1962-1999). In ELENCHOS, 23 (2): 448-451, 2002.
  • Aronadio, F Sèmainein et dèloun: ontologie et langage chez Héraclite et Platon. In Platon source des Présocratiques. Exploration, pp. 47-66, Vrin, Paris, 2002.
  • Aronadio, F Il problema dell’intuizione in Platone. In Il problema dell’intuizione. Tre Studi su Platone Kant Husserl, pp. 19-61, Bibliopolis, Napoli, 2002.
  • Aronadio, F Recensione di M. CONCHE, Essais sur Homère,. In ELENCHOS, 22 (1): 133-135, 2001.
  • Aronadio, F Recensione di AA.VV., La fêlure du plaisir. Études sur le ‘Philèbe’ de Platon. 1. Commentaires. (Sous la direction de Monique Dixsaut). In ELENCHOS, 20 (2): 453-460, 1999.
  • Aronadio, F Cratilo.
  • Aronadio, F Due fonti laerziane: Sozione e Demetrio di Magnesia. In ELENCHOS, 11 (1): 203-255, 1990.
  • Aronadio, F Recensione di AA.VV., La cultura filosofica della Magna Grecia. In ELENCHOS, 10 (2): 449-451, 1989.
  • Aronadio, F Il senso dell'interpretazione heideggeriana di Anassimandro. In RIVISTA DI STORIA DELLA FILOSOFIA, 4 (4): 721-736, 1987.
  • Aronadio, F Il Cratilo, il linguaggio e la sintassi dell'eidos. In ELENCHOS, 8 (2): 329-362, 1987.
  • Aronadio, F Recensione di D.H. FRANK, The Arguments ‘From the Sciences’ in Aristotle’s Peri Ideon (1984). In ELENCHOS, 6 (1): 207-210, 1985.
  • Aronadio, F Il Parmenide e la sintassi dell'eidos. In ELENCHOS, 6 (2): 333-355, 1985.