Riccardo Dottori
Nota biografica
Sono nato a Majolati Spontini (Ancona) il 27 novembre 1940. Ho conseguito la maturità classica nel Liceo Ginnasio di Jesi (AN), e mi sono laureato in Filosofia della religione con il prof. Enrico Castelli nel 1965, all'Università di Roma La Sapienza, dopo aver studiato per due anni alla Università di Tubinga, usufruendo di una borsa di studio del Deutscher Akademischer Ausstauschdienst. Dopo la tesi di laurea ho lavorato come assistente volontario presso la cattedra di Filosofia della religione del prof. Enrico Castelli nella stessa Università. Sono tornato nel 1966-68 all'Università di Tubinga, ove ho lavorato come Hilfassistent (aiuto assistente) presso i proff. Karl Ulmer e Joseph Moeller. Nel 1969 ho ottenuto una borsa della Alexander von Humboldt-Stiftung, con la quale ho svolto ricerche all'Università di Heidelberg fino al 1970; ho poi lavorato presso la stessa Università come aiuto assistente del prof. Hans-Georg Gadamer. Da qui sono passato, con una Borsa di ricerca del CNR, all'Università di Paris X (Nanterre), ove ho lavorato sotto la direzione del prof. Paul Ricœur.
Nel 1973 sono divenuto Assistente ordinario all'Università di Perugia, e nel 1985 professore associato; nel 1988 sono stato chiamato come professore associato alla Cattedra di Filosofia della Religione dell'Università di Roma Tor Vergata, dove nel 1999 sono divenuto professore ordinario di Ermeneutica filosofica. Ho qui organizzato Convegni, mostre di pittura su temi filosofici, ed ultimamente dei Meetings tra filosofia italiana ed americana (Meeting Italian-Amaerican Philosophy) alla Italian Academy for Advanced Studies at Columbia University, alla New York University, ed all'Università di Roma Tor Vergata; gli Atti degli ultimi due Meetings vengono pubblicati nella Rivista Internazionale «The Dialogue, Das Gespräch, Il dialogo» da me diretta.
Ultimo aggiornamento: 15/05/2020Pubblicazioni
Il seguente elenco contiene le pubblicazioni inserite nell'Archivio Istituzionale della Ricerca dell'Ateneo, in ordine cronologico dalle più recenti.
- Hermeneutics today. In The Dialogue: 11-24, 2012.
- 50 Jahre Wahrheit und Methode. Betrage im Anschluss an H.G. Gadamers Hauptwerk.
- Ragionevolezza e dialogo. Due presupposti fondamentali dell’ideale ermeneutica dell’uomo. In The Dialogue: 307-318, 2012.
- Discussione di: T. HINDRICHS, Das Absolute und das Subjekt. In GIORNALE CRITICO DELLA FILOSOFIA ITALIANA, 2012.
- Die Nacht des Selbstbewutseins und das absolute Wissen. In Kunst, Religion, Politik, Wilhelm Fink, 2012.
- De Chirico e l’arte sacra. In Metafisica. Quaderni della Fondazione Giorgio e Isa de Chirico: 61-68, 2011.
- Hosion, eu dzen und dikaiousune in der Apologie des Sokrates und im Euthyphron. In PEITHO: 55-73, 2011.
- Anamorfosi del bello e del sublime nella mitopoiesi di F. Nietzsche. , Roma, 2011.
- Il percorso della civiltà. In 100 intellettuali per le Marche. Allegorie, sentimenti, immagini, a cura di Valentina Conti: 62-65, 2010.
- Der Begriff der phronesis in Aristoteles und der Beginn der hermeneutischen Philosophie. In Ethik im Lichte der Hermeneutik, Hrsg. Von A. Przylebski: 35-52, 2010.