Claudio Sartea

Nota biografica
Mi sono laureato in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Milano, ho conseguito il Dottorato di Ricerca in Filosofia del Diritto presso l'Università degli Studi di Padova, e sono diventato Ricercatore presso l'Università degli Studi di Roma Tor Vergata alla Scuola di Francesco D'Agostino. Qui insegno, oltre a Bioetica, anche Teoria e Pratica dei Diritti Umani e Biogiuridica. A parte il Corso di Perfezionamento in Bioetica presso il Centro di Bioetica dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, ho frequentato corsi e seminari di formazione, partecipando a convegni nazionali ed internazionali sui temi e problemi della filosofia giuridica e politica, della filosofia morale, della bioetica e della biogiuridica. Ho pubblicato articoli scientifici in riviste italiane e straniere (cfr. pubblicazioni), ed alcune monografie su deontologia professionale, biodiritto, bioetica, diritto secolare e diritti umani. Da alcuni anni collaboro come membro esterno esperto di Bioetica nelle attività del Comitato Etico del Policlinico di Tor Vergata.
Ultimo aggiornamento: 11/02/2022Pubblicazioni
Il seguente elenco contiene le pubblicazioni inserite nell'Archivio Istituzionale della Ricerca dell'Ateneo, in ordine cronologico dalle più recenti.
- Cinquant’anni di Bioetica. Il sapere normativo della civiltà tecnologica ed i suoi dilemmi. In JUS (5): 190-232, 2020.
- La pobreza como vulnerailidad social y el papel del derecho. In Sobre pobreza y derecho, pp. 125-136, Tirant lo Blanch, Valencia, 2020.
- La tirannia della salute. Riflessioni giusfilosofiche sulla pandemia. In SOCIETÀ E DIRITTI, 5 (10): 100-126, 2020.
- Modificación genética y transhumanismo. In Dignidad y vida humana: eutanasia, gestación subrogada y transhumanismo, pp. 441-460, Thomson Reuters Aranzadi, 2020.
- Las vicisitudes del concepto de orden público en la jurisprudencia italiana reciente. In Conceptos multidimensionales del Derecho, pp. 199-216, Reus Editorial, Madrid, 2020.
- Metafisica dei diritti umani. In POLITICA.EU, 6 (2): 132-151, 2020.
- Nuovi riflessi del diritto alla salute: la bussola del principio solidaristico nella tempesta pandemica. In Rapporto ISTISAN 20/30 - Tutela della salute individuale e collettiva: temi etico-giuridici e opportunità per la sanità pubblica dopo COVID-19., pp. 52-57, Istituto Superiore di Sanità, 2020.
- Religione. Secolarizzazione e laicità delle istituzioni. In Dimensioni del diritto, pp. 427-440, Giappichelli, Torino, 2019.
- Diritti umani e sistemi di protezione sovranazionali. Aracne, Roma, 2019.
- Ragione e sentimento nel dibattito bioetico.
- Il lavoro tra necessità e libertà. Riflessioni di antropologia e deontologia giuridica. In Le dimensioni del lavoro al tempo del Jobs Act, pp. 113-130, Aracne, Roma, 2019.
- Sergio Cotta sull’obbligatorietà giuridica: un dialogo possibile tra ontologia e filosofia analitica del diritto. In ACTA PHILOSOPHICA (5): 963-976, 2019.
- Gli equivoci della dignità umana e il fondamento della biogiuridica. In JUS (2/2019): 1-23, 2019.
- Quale razionalità per la biogiuridica?. In L'ARCO DI GIANO, 100 (Estate 2019): 25-36, 2019.
- Il Parere del CNB "Considerazioni bioetiche sul suicidio medicalmente assistito". In MEDICINA E MORALE, 68 (4/2019): 417-454, 2019.
- Bioetica e biogiuridica. Itinerari, incontri e scontri. Giappichelli, Torino, 2019.
- Gesto di misericordia o esigenza di giustizia? Appunti sul dovere di aiuto. In Immigrazione Marginalizzazione Integrazione, pp. 243-250, Giappichelli, Torino, 2018.
- Requiem per la positività giuridica: il controllo di convenzionalità della Corte Interamericana dei diritti umani. In Positività giuridica. Studi e attualizzazione di un concetto complesso, pp. 73-94, NEU - Nuova Editoriale Universitaria, Padova, 2018.
- Autodeterminazione e privacy. In L'ARCO DI GIANO, 96 (Estate 2018): 25-37, 2018.
- La ley italiana de aborto cuarenta años depués: reflexiones biojurídicas. In La protección jurídica del nasciturus en el derecho español y comparado, pp. 389-404, Comares, Granada, 2018.
- L'autodeterminazione. Profili bioetici, biogiuridici, biopolitici.
- Diritti umani. Un'introduzione critica. Giappichelli, Torino, 2018.
- Il lavoro: diritto e dovere. In Pensando il lavoro. Contributi a carattere prevalentemente filosofico, pp. 255-265, EDUSC, Roma, 2018.
- El futuro del derecho humano. In Presente y futuro de las humanidades, pp. 95-117, Editorial Bonaventuriana, 2018.
- Secolarizzazione, non secolarismo: il diritto nel nuovo rapporto tra pubblico e privato. In PERSONA Y DERECHO, 77 (2017/2): 39-57, 2017.
- Da Oviedo a Parigi: la vulnerabilità prima e dopo l'autonomia. In MEDICINA E MORALE (2017/6): 779-792, 2017.
- Creencias y Derechos: más allá del secularismo. www
- Los derechos humanos más allá del eclipse de la razón. In PERSONA Y DERECHO, 76 (2017/1): 71-82, 2017.
- Obiezione vostro onore. Un problematico consensus statement sull'obiezione di coscienza sanitaria. In MEDICINA E MORALE (2017/1): 63-81, 2017.
- Identità battesimale. In Patologie dell'identità e ipotesi di terapia filosofica, pp. 214-223, JusQuiaJustum, Roma, 2017.
- Ragione e sentimento. Sulla rilevanza giuridica degli affetti. In Diritti umani e genere. Fondamenti scientifici, antropologici, storici e filosofico-giuridici del modello dell'uguaglianza nella differenza., pp. 99-113, Giappichelli, 2017.
- La dignidad del vulnerable no tiene precio. Lo que puede hacer el bioderecho para salvarnos de la trampa economicista. In CUADERNOS DE BIOÉTICA, 28 (1): 99-108, 2017.
- Some Critical Remarks on Libertarian Natural Law. In RIVISTA DI FILOSOFIA DEL DIRITTO, 6 (2017/1): 197-208, 2017.
- La biojurídica entre medicina del deseo y extensión del derecho a la intimidad. In IUS ET SCIENTIA, 2016.
- Il nuovo ruolo dei sentimenti nel discorso giuridico. Riflessioni introduttive. In FILOSOFIA DEI DIRITTI UMANI, 18: 56-61, 2016.
- The Fragility of the Human Being and the ‘Right’ to Die: Biojuridical Considerations. In Human Dignity of the Vulnerable in the Age of Rights: Interdisciplinary Perspectives, pp. 273-292, Springer, 2016.
- Fragilità e giustizia. Alcune premesse antropologiche per la biogiuridica. In MEDICINA E MORALE: 315-334, 2016.
- La relevancia de los afectos en el ámbito de los derechos humanos. Notas sobre la jurisprudencia de la Corte Suprema de Estados Unidos sobre el reconocimiento del derecho a casarse. In Estudios sobre género y derecho. Hacia un modelo de género de la igualdad en la diferencia, Thomson Reuters Aranzadi, Cizur Menor, 2016.
- Bio-diritto. Bio-law: justice concerning human life. In SCIENZE E RICERCHE, 30: 32-40, 2016.
- Verso uno statuto biogiuridico dei campioni biologici umani: Premesse teoriche. In DIRITTO MERCATO TECNOLOGIA: 114-142, 2016.
- False is the Same as Unjust, Capable is the Same as Good. Some Considerations upon the Idea of an Ethics Intrinsic to the Profession. In Studies on Argumentation and Legal Philosophy. Further Steps Towards a Pluralistic Approach., pp. 143-157, ESI Napoli, Napoli, 2015.
- Matrimonio e indissolubilità. Dall'antropologia filosofica al diritto. In Nuove tensioni nel matrimonio civile, pp. 81-98, Regione Toscana, Firenze, 2015.
- Biodiritto. Tra la vita e la morte. In Una filosofia del derecho en accion. Homenaje al profesor Andrés Ollero, pp. 2373-2384, Congreso de los Diputados, Madrid, 2015.
- Aventuras y desventuras del derecho a la intimidad. In Bioética y nuevos derechos, pp. 187-202, Comares, Granada, 2015.
- Considerazioni biogiuridiche a partire dalla sentenza costituzionale n. 162 del 2014. In BIODIRITTO: 107-136, 2015.
- Dignità della generazione umana: ciò che il denaro non può comprare. In ARCHIVIO GIURIDICO FILIPPO SERAFINI (235): 575-601, 2015.
- El derecho al desarrollo: una cuestión de justicia y solidaridad. In DIKAION, 23: 327-349, 2014.
- Biogiuridica e ricerca scientifica. In MEDICINA E MORALE: 771-789, 2014.
- Bioetica giudiziaria in italia: note critiche su una sentenza recente in tema di protezione della vita prenatale. In IUS HUMANI, 6 (4): 49-76, 2014.
- La libertad religiosa en las democracias liberales. In El derecho fundamental de libertad religiosa, pp. 27-47, Palestra, Lima, 2014.
- Imparcialidad y Deontologia Juridica. In Etica profesional del abogado., pp. 87-98, Universidad de los Andes, Facultad de Ciencias Sociales, 2013.
- Hannah Arendt: quando disobbedire è un dovere. In Identità di genere e genio femminile, Giappichelli, 2013.
- ¿Qué objeción? ¿Qué conciencia? Reflexiones acerca de la objeción de conciencia y su fundamentación conceptual. In CUADERNOS DE BIOÉTICA (24): 391-402, 2013.
- Cittadinanza postsecolare. La rilevanza pubblica del fenomeno religioso. In PARADOXA, 6, 2012.
- Religione, fede, storia. Discussione de "La religione sul set". In PARADOXA, 6 (1), 2012.
- Diritto secolare. Religione e sfera pubblica, oggi. Aracne, Roma, 2012.
- Biodiritto. Fragilità e giustizia. Giappichelli, Torino, 2012.
- I diritti umani nelle democrazie relativiste. In Democrazia verità pluralismo, pp. 31-50, Chirico, Napoli, 2012.
- La ricerca scientifica sui tessuti umani prelevati in corso di autopsia giudiziaria: un'attività con aspetti giuridici ed etici controversi. In RIVISTA ITALIANA DI MEDICINA LEGALE, 34 (2): 1007-1028, 2012.
- La laicidad de una razón pública ampliada. In PERSONA Y DERECHO, 64 (1): 207-224, 2011.
- Repensar los derechos fundamentales en Europa. Problemas de fundamentacion y crisis de ciudadania. In ARS IURIS, 45: 117-150, 2011.
- Aborto, consultori e obiezione di coscienza (a margine della sentenza n. 3477/2010 del TAR Puglia). In IUSTITIA, 64 (1): 81-93, 2011.
- Obiezioni di coscienza e diritto. In ACTA PHILOSOPHICA, 20: 171-175, 2011.
- Law and medical ethics: in defense of reality. In MINERVA ANESTESIOLOGICA, 77 (1), 2011.
- Il consenso informato ai test genetici sugli adulti. In Gen-Ius. La consulenza tra genetica e diritto, pp. 143-152, Studium, Roma, 2011.
- Il diritto costituzionale alla salute tra norme giuridiche e pratica clinica. La giurisprudenza costituzionale recente: nuove forme di valorizzazione della prassi e deontologia mediche. In DIRITTO DI FAMIGLIA E DELLE PERSONE, 40 (4): 974-993, 2011.
- Cura, cure (parte giuridica). In Enciclopedia di Bioetica e Scienza Giuridica, ESI, Napoli, 2011.
- Deontologia : Filosofia del lavoro professionale. Giappichelli, Torino, 2010.
- Il ruolo della religione nelle “grandi narrazioni” normative Appunti a partire dalla Torah. In Diritto e religione tra passato e futuro : atti del Convegno internazionale Villa Mondragone, Monte Porzio Catone (Roma) 27-29 Novembre 2008, pp. 431-448, Aracne, Roma, 2010.
- Il lavoro come "forma coesistenziale". Appunti in tema di deontologia professionale a partire da Sergio Cotta. In Sergio Cotta (1920-2007) : scritti in memoria, pp. 771-789, Giuffrè, Milano, 2010.
- Bene giuridico, Codice, Effettività, Efficacia, Fonti, Forma, Norma, Normativisimo, Positivismo giuridico. In Cento e una voce di teoria del diritto, Giappichelli, Torino, 2010.
- Un nuovo sguardo sulla legge naturale. In IUSTITIA, 63 (3): 239-251, 2010.
- Chiose sulla distinzione tra fede e ragione, e sulla loro interazione. In TEORIA DEL DIRITTO E DELLO STATO (2): 282-300, 2010.
- Corpo e diritto: tra oggettività e soggettività. IUP, Varese, 2010.
- voci "Bene giuridico", "Codice", "Effettività", "Efficacia", "Fonti", "Forma", "Norma", "Normativismo", "Positivismo giuridico". In Cento e una voce di teoria del diritto, Giappichelli, Torino, 2010.
- Il trapianto di rene tra viventi estranei: riflessioni biogiuridiche. In MEDICINA E MORALE, 60 (3): 335-361, 2010.
- La consulenza genetica in Italia: problemi, regole di consenso informato, trattamento dei dati genetici e privacy. In MEDICINA E MORALE: 1-31, 2010.
- Tra autonomia professionale e autonomia del paziente: discrezionalità nele scelte terapeutiche e posizioni di garanzia. Limiti e doveri del medico alla luce dei più recenti orientamenti giurisprudenziali. In DIRITTO DI FAMIGLIA E DELLE PERSONE, 39 (3): 1391-1412, 2010.
- Verso una deontologia medica europea. Analisi della bozza del "Documento di Consenso di Sanremo 2010". In MEDICINA E MORALE, 60 (4): 535-545, 2010.
- Fine vita: cronache perplesse dal dibattito mediatico sulla fase legiferante. In IUSTITIA, 62 (2): 193-202, 2009.
- I confini della vita? Verità e amore. Note per una lettura bioetica e biogiuridica dell’enciclica Caritas in veritate. In IUSTITIA, 62 (4): 413-420, 2009.
- Il Parere del Comitato Nazionale per la Bioetica su rifiuto e rinuncia consapevole al trattamento sanitario. In MEDICINA E MORALE, 59: 59-87, 2009.
- Una pronuncia amministrativa ed i suoi limiti: ancora sul "caso Englaro". In ARCHIVIO GIURIDICO FILIPPO SERAFINI, 229 (2): 169-202, 2009.
- Quel che resta dell'uomo. Biotecnologia e postumanismo. In RIVISTA INTERNAZIONALE DI FILOSOFIA DEL DIRITTO, 86 (2): 345-354, 2009.
- Salute: un "diritto" da risemantizzare. In PARADOXA, 2 (4), 2008.
- Senza tradizione non c'è diritto. Appunti critici sull'individualismo giuridico. In TEORIA DEL DIRITTO E DELLO STATO (1/3): 510-529, 2008.
- Lo stato vegetativo tra norme costituzionali e deontologia: la Cassazione indica soggetti e oggetti. In RIVISTA ITALIANA DI MEDICINA LEGALE, 30 (2): 583-607, 2008.
- Discussione su Rodney Stark, "La vittoria della ragione". In TEORIA DEL DIRITTO E DELLO STATO (3): 588-601, 2007.
- L'emergenza deontologica : contributo allo studio dei rapporti tra deontologia professionale, etica e diritto. Aracne, Roma, 2007.
- Le dichiarazioni anticipate alla prova del nuovo Codice di Deontologia Medica. In L'ARCO DI GIANO, 54: 51-64, 2007.
- Discussione su Z. Bauman, Modernità liquida (2000, trad. it., Roma-Bari 2002), Amore liquido (2003, trad. it., Roma-Bari 2006), Vita liquida (2005,trad. it., Roma-Bari 2006) [Discussione su Z. Bauman, Modernità liquida (2000, trad. it., Roma-Bari 2002), Amore liquido (2003, trad. it., Roma-Bari 2006), Vita liquida (2005,trad. it., Roma-Bari 2006)]. In TEORIA DEL DIRITTO E DELLO STATO (1/3): 511-526, 2006.
- “Siamo i guardiani della verità”. Hannah Arendt contro l’ideologia. Riflessioni a cent’anni dalla nascita. In RIFD. RIVISTA INTERNAZIONALE DI FILOSOFIA DEL DIRITTO, 83 (4): 601-626, 2006.
- Buona fede. In Enciclopedia filosofica, Bompiani, Milano, 2006.
- Teologia del diritto. In Enciclopedia filosofica, Bompiani, Milano, 2006.
- Retribuzione. In Enciclopedia filosofica, Bompiani, Milano, 2006.
- Dichiarazioni anticipate di trattamento: la prospettiva del Comitato Nazionale per la Bioetica. In IUSTITIA, 57 (1): 109-116, 2004.