Mara Lacchè

*
Qualifica: Professoressa a contratto
Settore scientifico-disciplinare: L-ART/07 Musicologia e storia della musica
Dipartimento: Studi letterari, filosofici e di storia dell'arte
Studio: I/41
Telefono: +39 06 7259 5058
Posta elettronica: mara.lacche@uniroma2.it

Nota biografica

Laureata con lode e dignità di stampa in Lettere e Filosofia presso l'Università degli studi di Macerata, ha proseguito i suoi studi musicologici presso l'Université de Paris-Sorbonne (Paris IV), con un Diplôme d'Études Approfondies (DEA, master's degree) d'Histoire de la Musique et musicologie e un dottorato di ricerca, in seno all'Observatoire Musical Français (équipe d'accueil in Musicologia, confluita nell'attuale IREMUS), in co-tutela con l'Università degli studi di Roma Tor Vergata. Per la tesi intitolata Prometeo: fra mito e musica, discussa nel maggio 2004, ha ottenuto la massima valutazione (menzione très honorable avec félicitations du jury). Nel 2005 ha ottenuto la qualifica alle funzioni di "maître de conférences", sezione 18 (musique, musicologie) da parte del Conseil National des Universités (CNU) presso il Ministère de l'Education Nationale francese, nel 2010 la qualifica è stata estesa anche alla sezione 22 (histoire de la musique).

L'attività didattica, che sin dal 2001 conta seminari di storia e di estetica musicale (presso il Dipartimento di Studi umanistici dell'Università di Macerata e la Macroareare di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma Tor Vergata), corsi di educazione musicale (Dipartimento di Scienze della Formazione, Università di Macerata) e di didattica della storia della musica (SSIS. Lazio, Roma Tre), è strettamente legata all'attività di ricerca, dedicata allo studio dei rapporti fra mito e musica, tra la fine del XVIII e il XXI secolo. La predilezione per una metodologia comparatista e multidisciplinare l'ha condotta ad affrontare le relazioni fra musica, letteratura, arti figurative e drammaturgia, in particolare in relazione all'ambito francese fra XIX e XX secolo. È docente di Musicologia sistematica presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, dove tiene un corso di Estetica della musica in collaborazione con il CAM-Università degli Studi di Torino.

Già membro -- permanente dal 2009 -- dell'Observatoire Musical Français (Paris IV) e cultore della materia per l'insegnamento di Estetica e Filosofia musicale dell'Università di Roma Tor Vergata, nell'ambito della collaborazione scientifica che lega tali grandi università europee, porta avanti il progetto internazionale di ricerca sull'immaginario musicale, per il quale ha organizzato tre convegni internazionali a Roma (ottobre 2002), a Parigi, sul tema dell'interpretazione musicale (maggio 2004) e a Fabriano (Il mondo cortese di Gentile da Fabriano e l'immaginario musicale, 30 giugno, 1 luglio 2006), in relazione con la mostra antologica Gentile da Fabriano e l'Altro Rinascimento, dedicata al pittore fabrianese. Ha curato il volume collettivo L'imaginaire musical entre création et interprétation (Paris, L'Harmattan, coll. Univers musical, marzo 2006, 314 p.), che raccoglie anche gli atti del convegno parigino, e sta preparando la pubblicazione degli atti del convegno romano e dell'incontro fabrianese.

In occasione del bicentenario della prima rappresentazione della Vestale di Gaspare Spontini (Académie Impériale de Musique, Parigi, 15 dicembre 1807), ha coordinato l'organizzazione del convegno internazionale di studi Gaspare Spontini et La Vestale: du mythe romain à la grandeur impériale (Parigi, Istituto Italiano di Cultura, 14-15 dicembre 2007), frutto della collaborazione fra l'Université de Paris-Sorbonne (Paris IV), la Freie Universität Berlin e la Fondazione Pergolesi Spontini.

Dopo un master di primo livello per Redattori culturali nei media (Università degli Studi Carlo Bo di Urbino), ha collaborato con le riviste Amadeus, Hystrio, IL-Intelligence in Lifestyle (mensile del Sole 24 Ore), Suonosud, e con i programmi musicali di Radio Vaticana (Scrigno musicale).

Ultimo aggiornamento: 10/02/2023

Pubblicazioni

Nessuna pubblicazione risulta inserita nell'Archivio Istituzionale della Ricerca dell'Ateneo.