Anno 24 (2022)
- Marco Deodati, La soggettività come campo di tensioni. Affettività, dovere, vita etica in Husserl [30/12/2022]
- Lavinia Carli, John Ellis McTaggart. La metafisica del paradosso temporale [30/12/2022]
- Giuseppe Pintus, A partire dal bello. Von Balthasar, Pareyson, Hemmerle [30/12/2022]
- Carmelo Meazza, L’io e il soggetto nel Levinas di Altrimenti che essere [30/12/2022]
- Anselmo Aportone, Notes on the Concepts of Revolution in Kant’s Thought [30/12/2022]
- Vincenzo Nuzzo, Rilettura di Edith Stein alla luce del pensiero di Nikolai Berdjajew. L’essere in quanto Essente (Seiende) [31/07/2022]
- Verbena Giambastiani, La relazione con l’Altro: L’Abramo di Levinas e il Socrate di Arendt [31/07/2022]
- Veniero Venier, La coscienza del tempo e la coscienza dell'altro. Husserl e la fenomenologia della trascendenza [31/07/2022]
- Susy Zanardo, Genere e soggettività: per un senso libero della differenza [31/07/2022]
- Silvio Morigi, Recensione a Mariangela Maraviglia, Semplicemente una che vive. Vita e opere di Adriana Zarri [31/07/2022]
- Riccardo Mona, Irriducibilità epistemica e irriducibilità ontologica. Per un emergentismo (neo)kantiano [31/07/2022]
- Riccardo Fanciullacci, Il ritorno della questione del soggetto e la filosofia [31/07/2022]
- Paolo Bucci, La teoria machiana dello spazio e del tempo [31/07/2022]
- Matteo Losapio, Recensione a Domenico Burzo, La conversione di un uomo moderno. Pavel Florenskij e il sentiero dell’esperienza religiosa [31/07/2022]
- Marco Deodati, I significati principali del concetto di natura in Husserl [31/07/2022]
- Luigi Saggiomo, La matematica di stampo platonico e neoplatonico in Agostino e Bonaventura da Bagnoregio nel solco della via gilsoniana [31/07/2022]
- Luigi Pavone, Recensione a Paolo Nitti, L’insulto [31/07/2022]
- Loris Puccio Conti, Alfredo Oriani: un intellettuale in bilico tra le ideologie, tra l’ascesa di una nuova aristocrazia e la critica alla moderna società di massa [31/07/2022]
- Lorenzo Scorzoni, Martin Heidegger ne Il problema dell’ateismo di Augusto Del Noce [31/07/2022]
- Lorenzo Mizzau, La metafora e il tribunale. Sulla dicibilità dell’origine tra archeologia e dialettica [31/07/2022]
- Lorenzo Carbone, Sul problema del tempo nella filosofia di Levinas [31/07/2022]
- Ida Soldini, Il comico difficile [31/07/2022]
- Giancarlo Petrella, Logica e nomi nel Tractatus [31/07/2022]
- Giancarlo Penazzo, Anarchismo della responsabilità: l’an-archia metapolitica di Levinas [31/07/2022]
- Francesco Saverio Trincia, La fenomenologia della continuità in Husserl [31/07/2022]
- Filippo Scafi, Fine, destino, contesto. L’interrogazione sul vivente e la tentazione escatologica [31/07/2022]
- Filippo Mosca, La concezione ontologica della vaghezza: dark metaphysics [31/07/2022]
- Federica De Felice, La fisica come vera teologia: il razionalismo radicale di Adriaan Koerbagh [31/07/2022]
- Elia Gonnella, Su Max Scheler. Riflessioni a partire da Wesen und Formen der Sympathie [31/07/2022]
- Daniele Silvestri, Di fronte a chi? Si può pensare la responsabilità nel pensiero di Benedetto Croce? [31/07/2022]
- Damiano Migliorini, Trinity and Mystery. Three Models for the Contemporary Debate in Analytic Philosophy of Religion [31/07/2022]
- Bruno Telleschi, Il circolo del divenire [31/07/2022]
- Bruna Stefania Massari, Metafisica e pensiero. La «buona prassi». Il Fedone [31/07/2022]
- Aurelio Rizzacasa, L’animale di fronte all’uomo [31/07/2022]