Dialegesthai. Rivista telematica di Filosofia
ISSN 1128-5478
Direttore Emilio Baccarini
Sede Università di Roma Tor Vergata · Dipartimento di Studi letterari, Filosofici e di storia dell’arte · Via Columbia 1 · 00133 Roma
Email dialegesthai@mondodomani.org
Diritti Tutti gli articoli sono disponibili con una licenza CC-BY-NC-ND a meno che diversamente indicato
Patrocinio Dialegesthai ha il patrocinio gratuito del Corso si laurea in Filosofia dell'Università di Roma Tor Vergata
Collaborazione I lettori sono invitati a proporre articoli e recensioni tramite la piattaforma Odeon e seguendo le norme editoriali
Donazioni Per contribuire alle spese di gestione e far continuare il servizio di questa rivista filosofica aperta a tutti, sono apprezzate donazioni con PayPal o carta di credito
Ultimi articoli pubblicati [31/07/2020]
- Emilio Baccarini, Quale mondo? Quale domani? Un editoriale per pensare insieme
- Paolo Bucci, La «materia» della conoscenza e la forma dell’oggettività. Cassirer e l’empirismo machiano
- Alessandra Campo², Factum della ragione, factum della sensazione: il chiasma degli eterogenei nelle prime due Critiche
- Michele Caputo, Numenio di Apamea: sperimentazioni trinitarie. La nozione di proschresis alla luce della «fede filosofica» di Filone l’Ebreo
- Alessandra Cislaghi, Divagazioni sull’inizio, in margine al presente
- Paolo Cugini, Storia e vita. Da Nietzsche alla Nouvelle Histoire
- Maria Rita Fedele, Vulnerabilità e cura nell’etica di Judith Butler
- Nazzareno Fioraso, Eduardo Nicol e la «Scuola di Barcellona»
- Valentina Galdini, Ludwig Wittgenstein: etica, totalità e meraviglia
- Lucia Gangale, La pandemia e una riflessione sulla storia
- Elia Gonnella, Una fenomenologia all’ascolto. Epochè, intenzionalità e costituzione del sonoro
- Roberta Guccinelli, Felicità e significato dell’esistenza. Il contributo della fenomenologia all’analisi della «sindrome della felicità» di Rümke
- Alessandro Lattuada, Genealogia dell’Assoluto. Dio, Stato e libertà nel pensiero di Schelling
- Maria Assunção Almeida Nogueira, Ramiro Délio Borges de Meneses, Vulnerabilidade dos idosos em tempos de pandemia: entre a infeciologia e a responsabilidade ética
- Giovanni Salmeri, Un’esecuzione capitale redentrice? Domande teologiche e questioni umane
- Stefano Semplici, Se non ci sono ventilatori per tutti. Covid-19 e il criterio dell’età
- Giuseppe Stinca, Nel cuore di un chiasmo. Condivergenze tra Levinas e Derrida intorno al sionismo
Recensioni e note critiche
- Walter Fratticci, L’altro Parmenide. Nota critica a Livio Rossetti, Un altro Parmenide
- Francesco Panizzoli, Recensione a Jim Baggott, Massa
- Claudio Tugnoli, Recensione a Francesco Roat, Miti, miraggi e realtà del ritorno
Una nuova veste grafica, una nuova infrastruttura
Questo aggiornamento di Dialegesthai giunge con una nuova veste grafica, dietro alla quale è in corso un completo rifacimento informatico, per rendere la rivista più moderna, più facile da consultare e da gestire, allineata agli odierni criteri tecnici ed editoriali. Tutto il materiale finora pubblicato in vent'anni di vita è stato trasferito con la massima attenzione al nuovo formato. Il prossimo aggiornamento, che avverrà all'inizio del 2021, vedrà il completamento di questa adeguazione, insieme con molte novità. Eventuali problemi possono essere segnalati a dialegesthai@mondodomani.org. Grazie!
Copyright © Dialegesthai 1999-2020 · ISSN 1128-5478 · dialegesthai@mondodomani.org · Informazioni