Dialegesthai. Rivista telematica di Filosofia
ISSN 1128-5478
Direttore Emilio Baccarini
Sede Università di Roma Tor Vergata · Dipartimento di Studi letterari, Filosofici e di storia dell’arte · Via Columbia 1 · 00133 Roma
Email dialegesthai@mondodomani.org
Diritti Tutti gli articoli sono disponibili con una licenza CC-BY-NC-ND a meno che diversamente indicato
Patrocinio Dialegesthai ha il patrocinio gratuito del Corso si laurea in Filosofia dell'Università di Roma Tor Vergata
Collaborazione I lettori sono invitati a proporre articoli e recensioni tramite la piattaforma Odeon e seguendo le norme editoriali
Donazioni Per contribuire alle spese di gestione e far continuare il servizio di questa rivista filosofica aperta a tutti, sono apprezzate donazioni con PayPal o carta di credito
Ultimi articoli pubblicati [31/12/2020]
- Salvatore Alessi, Karl Jaspers. Dalla politica alla storia
- Gianmaria Aletti, Il problema del nulla nel pensiero di Emil Cioran
- Maria Giorgia Caraceni, Per un’analisi filosofica della pandemia
- Riccardo Cravero, Religione, pluralismo, modernità: Simmel, James e la spiritualità moderna
- Egidio Emmi, Il Movimento Originario
- Maria Fagiolo, La ricerca del senso nell’homo patiens: l’approccio antropologico nella logoterapia di Viktor Frankl
- Elia Gonnella, L’incommensurabilità della solitudine. Riflessioni sull’incontro
- Lorenzo Masciandaro, La via conciliante tra monismo e dualismo nel pensiero di alcuni teologi del XX secolo
- Bruna Stefania Massari, L’«Archè» e il pensiero nel Simposio platonico. Un esercizio noetico
- Daria Mazzieri, Apparenza e Verità. Per una rivalutazione multifocale del pensiero di Omero, Parmenide e Gorgia
- Davide Monaco, Nicolò Cusano e il pluralismo religioso
- Salvatore Piromalli, L’indicibile. Percorsi aporetici nel labirinto delle cose
- Alessandro Pizzo, Jørgen Jørgensen alle prese con il suo puzzle. Alf Ross alle prese con il dilemma di Jørgensen
- Martina Properzi, Max Scheler e la Biologievorlesung (1908/09)
- Paola Puggioni, Walter Benjamin: allegoria, stato di eccezione, messianesimo
- Enrico Redaelli, La danza della pulsione. Al di qua, al di sotto e al di là del principio di piacere
- Riccardo Roni, Nietzsche und die Dekonstruktion von Identitäten: Die „Freigeister“ in den interkulturellen Gesellschaften
- Andrea Scaricamazza, La giustizia secondo Rawls
- Danilo Serra, La questione dell’Aperto. Heidegger lettore della achte Elegie di Rilke
- Clemente Sparaco, La gnosi che ritorna. Emanuele Samek Lodovici: un’interpretazione del presente «inattuale»
- Veniero Venier, Il silenzio del divenire. Severino, Husserl e la coscienza del tempo
Recensioni e note critiche
Copyright © Dialegesthai 1999-2020 · ISSN 1128-5478 · dialegesthai@mondodomani.org · Informazioni