Dialegesthai. Rivista telematica di Filosofia
ISSN 1128-5478
Direttore Emilio Baccarini
Sede Università di Roma Tor Vergata · Dipartimento di Studi letterari, Filosofici e di Storia dell’arte · Via Columbia 1 · 00133 Roma
Email dialegesthai@mondodomani.org
Diritti Tutti gli articoli sono disponibili con una licenza CC-BY-NC-ND a meno che diversamente indicato
Patrocinio Dialegesthai ha il patrocinio gratuito del Corso di laurea in Filosofia dell'Università di Roma Tor Vergata
Collaborazione I lettori sono invitati a proporre articoli e recensioni tramite la piattaforma Odeon e seguendo le norme editoriali
Donazioni Per contribuire alle spese di gestione e far continuare il servizio di questa rivista filosofica aperta a tutti, sono apprezzate donazioni con PayPal o carta di credito
Ultimi articoli pubblicati [31/07/2024]
- Paolo Bucci, Il problema della metafisica nella fenomenologia husserliana
- Alessandra Cislaghi, Soggettività affettiva, soggettività estatica. Un plaidoyer per Cartesio
- Alessandro D'Oronzo, «Limpidi soli, terre variopinte». Annotazioni trasversali sul concetto di Natur nell’opera di Goethe
- Nicolò Germano, Religione e modernità in Niccolò Cusano. Attraversamento del De pace fidei
- Marco Innamorati, Dire di no: negare l’interpretazione del terapeuta in Freud, Jung e oltre
- Alessandro Lattuada, Forme, informe, difforme. L'anamorfosi del soggetto etico lacaniano
- Luca Montanari, Thomas Berry e la Pax Gaia
- Marco Palladino, Patografia e intersoggettività. Karl Jaspers e Kimura Bin
- Alessandro Ricca, Slittamenti di senso. Comunicazione, ragione e verità in Levinas
- Giovanni Salmeri, L’emozione del pensiero. Alan Turing e l’origine dell’intelligenza artificiale
- Riccardo Sasso, Luigi Pareyson e l'inoggettivabilità. Per una filosofia della trascendenza
- Stefano Semplici, Il diritto di non essere mantenuti in vita e il suicidio assistito
- Veniero Venier, Lo spazio del corpo e lo spazio del mondo. Husserl, Fink e la fenomenologia ermeneutica
Recensioni
- Valeriano Grasso, Merleau-Ponty per bocca di Sartre. Nota critica a Merleau-Ponty di Jean-Paul Sartre
- Francesco Panizzoli, Recensione a Giorgio Agamben, Filosofia prima filosofia ultima. Il sapere dell’Occidente tra metafisica e scienze
- Alessandro Pizzo, Recensione ad Andrea Prencipe, Massimo Sideri, Il visconte cibernetico. Italo Calvino e il sogno dell’intelligenza artificiale
Ultimi articoli pubblicati [31/12/2023]
- Emilio Baccarini, Editoriale. La nuova barbarie ai tempi dell’intelligenza artificiale
- Stefano Berni, Etica e democrazia in Michel Foucault. Enkrateia, sophrosyne, parrhesia
- Paolo Bonato, Il bene umano. Felicità e theoria in Aristotele.
- Maria Giorgia Caraceni, Ospitalità giuridica e ospitalità etica. Prospettive storiche, letterarie e filosofiche
- Davide Conidi, In Utero. Le funzioni dell’animalità nell’architettura di Totalità e Infinito
- Simon Francesco Di Rupo, L’enigma di Anassimandro sul fondamento originario. Interpretazioni di Emanuele Severino e Martin Heidegger a confronto
- Nicoletta Ghigi, L’origine del senso nella filosofia della storia dell’ultimo Husserl
- Cristina Guarnieri, Tra un velo di malinconia e un sorriso, intervista a Gianni Vattimo
- Alessandro Lattuada, La rivoluzione ontologica di Martin Heidegger: l’identità parmenidea di essere e pensare come Zusammengehörigkeit
- Sonia Miconi, Nascita (e dis-nascita) della persona in María Zambrano
- Giancarlo Petrella, La grammatica “erede” della logica
- Cosimo Quaranta, Se si possa fondare un’etica ecologica dell’ambiente naturale su paradigmi antropologici e teologici
- Enrico Redaelli, Il surplus: dalla pulsione alla moneta. Etica ed economia alla luce di Mauss, Lévi-Strauss, Lacan e Klossowski
- Sergio Gabriele Turini Buffoni, Per una filosofia dell’assurdo. Una lettura di Giuseppe Rensi
Recensioni
- Alessandro Paris, Recensione a Giuseppe Stinca, Il sionismo nell’ottica etico politica di Levinas
- Nico Spuntoni, Recensione a Rocco Pezzimenti, De veritate. Cinque prospettive di ricerca. Con lettere di N. Rescher, R. Rorty e H. Putnam
- Anna Weronig, Recensione a Claudio Tugnoli, Michele Cozzio (curatori), Significato del perdono: religione, antropologia, diritto