Dialegesthai. Rivista telematica di Filosofia
ISSN 1128-5478
Direttore Emilio Baccarini
Sede Università di Roma Tor Vergata · Dipartimento di Studi letterari, Filosofici e di storia dell’arte · Via Columbia 1 · 00133 Roma
Email dialegesthai@mondodomani.org
Diritti Tutti gli articoli sono disponibili con una licenza CC-BY-NC-ND a meno che diversamente indicato
Patrocinio Dialegesthai ha il patrocinio gratuito del Corso di laurea in Filosofia dell'Università di Roma Tor Vergata
Collaborazione I lettori sono invitati a proporre articoli e recensioni tramite la piattaforma Odeon e seguendo le norme editoriali
Donazioni Per contribuire alle spese di gestione e far continuare il servizio di questa rivista filosofica aperta a tutti, sono apprezzate donazioni con PayPal o carta di credito
Ultimi articoli pubblicati [31/07/2022]
- Paolo Bucci, La teoria machiana dello spazio e del tempo [31/07/2022]
- Lorenzo Carbone, Sul problema del tempo nella filosofia di Levinas [31/07/2022]
- Loris Puccio Conti, Alfredo Oriani: un intellettuale in bilico tra le ideologie, tra l’ascesa di una nuova aristocrazia e la critica alla moderna società di massa [31/07/2022]
- Federica De Felice, La fisica come vera teologia: il razionalismo radicale di Adriaan Koerbagh [31/07/2022]
- Verbena Giambastiani, La relazione con l’Altro: L’Abramo di Levinas e il Socrate di Arendt [31/07/2022]
- Elia Gonnella, Su Max Scheler. Riflessioni a partire da Wesen und Formen der Sympathie [31/07/2022]
- Bruna Stefania Massari, Metafisica e pensiero. La «buona prassi». Il Fedone [31/07/2022]
- Damiano Migliorini, Trinity and Mystery. Three Models for the Contemporary Debate in Analytic Philosophy of Religion [31/07/2022]
- Lorenzo Mizzau, La metafora e il tribunale. Sulla dicibilità dell’origine tra archeologia e dialettica [31/07/2022]
- Riccardo Mona, Irriducibilità epistemica e irriducibilità ontologica. Per un emergentismo (neo)kantiano [31/07/2022]
- Filippo Mosca, La concezione ontologica della vaghezza: dark metaphysics [31/07/2022]
- Vincenzo Nuzzo, Rilettura di Edith Stein alla luce del pensiero di Nikolai Berdjajew. L’essere in quanto Essente (Seiende) [31/07/2022]
- Giancarlo Penazzo, Anarchismo della responsabilità: l’an-archia metapolitica di Levinas [31/07/2022]
- Giancarlo Petrella, Logica e nomi nel Tractatus [31/07/2022]
- Aurelio Rizzacasa, L’animale di fronte all’uomo [31/07/2022]
- Luigi Saggiomo, La matematica di stampo platonico e neoplatonico in Agostino e Bonaventura da Bagnoregio nel solco della via gilsoniana [31/07/2022]
- Lorenzo Scorzoni, Martin Heidegger ne Il problema dell’ateismo di Augusto Del Noce [31/07/2022]
- Filippo Scafi, Fine, destino, contesto. L’interrogazione sul vivente e la tentazione escatologica [31/07/2022]
- Daniele Silvestri, Di fronte a chi? Si può pensare la responsabilità nel pensiero di Benedetto Croce? [31/07/2022]
- Ida Soldini, Il comico difficile [31/07/2022]
- Bruno Telleschi, Il circolo del divenire [31/07/2022]
- Francesco Saverio Trincia, La fenomenologia della continuità in Husserl [31/07/2022]
- Veniero Venier, La coscienza del tempo e la coscienza dell'altro. Husserl e la fenomenologia della trascendenza [31/07/2022]
Recensioni
- Matteo Losapio, Recensione a Domenico Burzo, La conversione di un uomo moderno. Pavel Florenskij e il sentiero dell’esperienza religiosa [31/07/2022]
- Luigi Pavone, Recensione a Paolo Nitti, L’insulto [31/07/2022]
Ultimi articoli pubblicati [31/12/2021]
- Emilio Baccarini, Editoriale: Potere, potenza, possesso [31/12/2021]
- Alessandro Alfieri, L’eterno ritorno dell’origine: Aby Warburg e Mircea Eliade a confronto [31/12/2021]
- Giacomo Maria Arrigo, La rivoluzione arginata di Edmund Burke, una traduzione italiana dimenticata [31/12/2021]
- Giulia Castagliuolo, Femminilità e corpo-oggetto: alcuni elementi per un’archeologia dell’anoressia nervosa [31/12/2021]
- Paolo Cugini, Il ritorno di Dio e della religione nel mondo post-secolare [31/12/2021]
- Dalila Garbellini, Il dolore come Befindlichkeit: un nuovo modo di concepire l’analitica ontologico-esistenziale heideggeriana alla luce della lettura della raccolta Über den Schmerz [31/12/2021]
- Lorenzo Masciandaro, Ermeneutica del dialogo tra le religioni in Raimon Panikkar [31/12/2021]
- Fabio Mazzocchio, Dialogo tra le religioni e bene universale [31/12/2021]
- Siméon Clotaire Mintoume, Le Covid 19 et l’urgence d’une modernisation de la médecine africaine [31/12/2021]
- Giancarlo Penazzo, L’uomo senza identità: il superamento del concetto di identità in Emmanuel Levinas [31/12/2021]
- Martina Properzi, Body Model and Biosynthetic Devices: A Phenomenological Interpretation of the Normative Issue in Technological Incorporation [31/12/2021]
- Paola Puggioni, Poeticità e politicità: Agamben e il coraggio morale della profanazione d’avanguardia [31/12/2021]
- Francesca Salvarezza, Temps, responsabilité et décision : Friedrich Nietzsche et Emmanuel Lévinas [31/12/2021]
- Stefano Semplici, Andrea Nicolussi, I diritti dei bambini, lo ius culturae, la comunità di tutti i giorni. Questioni di cittadinanza [31/12/2021]
- Oreste Tolone, Sulla filosofia del calcio. Dalle radici antropologiche a quelle teologiche [31/12/2021]
- Veniero Venier, Note attorno ad alcune aporie del concetto moderno di democrazia [31/12/2021]
Recensioni
- Jacopo Colelli, Recensione a Mirko Di Bernardo, Che cos’è la vita? Indagini epistemologiche ed implicazioni etiche [31/12/2021]
- Giuseppe D’Acunto, Recensione a Vinicio Busacchi, Angiola Iapoce e Önay Sözer (curatori), L’inconscio a più voci. Percorsi multidisciplinari tra psicoanalisi, ermeneutica, fenomenologia [31/12/2021]
Copyright © Dialegesthai 1999-2020 · ISSN 1128-5478 · dialegesthai@mondodomani.org · Informazioni