Dialegesthai. Rivista telematica di Filosofia
ISSN 1128-5478
Direttore Emilio Baccarini
Sede Università di Roma Tor Vergata · Dipartimento di Studi letterari, Filosofici e di storia dell’arte · Via Columbia 1 · 00133 Roma
Email dialegesthai@mondodomani.org
Diritti Tutti gli articoli sono disponibili con una licenza CC-BY-NC-ND a meno che diversamente indicato
Patrocinio Dialegesthai ha il patrocinio gratuito del Corso di laurea in Filosofia dell'Università di Roma Tor Vergata
Collaborazione I lettori sono invitati a proporre articoli e recensioni tramite la piattaforma Odeon e seguendo le norme editoriali
Donazioni Per contribuire alle spese di gestione e far continuare il servizio di questa rivista filosofica aperta a tutti, sono apprezzate donazioni con PayPal o carta di credito
Ultimi articoli pubblicati [30/12/2022]
- Andrea Allegra, Hegel: la conoscenza della Wirklichkeit. Tra metodo matematico e metodo filosofico [30/12/2022]
- Anselmo Aportone, Notes on the Concepts of Revolution in Kant’s Thought [30/12/2022]
- Emilio Baccarini, Il fondamento etico dell’ontologia della persona [30/12/2022]
- Marco Barbieri, Attualità della fede filosofica jaspersiana. Un approccio cronologico [30/12/2022]
- Lavinia Carli, John Ellis McTaggart. La metafisica del paradosso temporale [30/12/2022]
- Guido Cassinadri, Socrate eroe della verità, del sapere e dell'azione. Analisi del rapporto tra il dio Socrate e Atene nell'Apologia [30/12/2022]
- Simona Cataldo, Il risveglio dall'essere e l'alterità in Emmanuel Levinas [30/12/2022]
- Lorenzo Cognetti, Oltre Darwin e l'homo oeconomicus. Ortega e Nietzsche filosofi di una vita che dona [30/12/2022]
- Davide Conidi, Anestetica del potere. Alcune riflessioni sul platonismo di Levinas [30/12/2022]
- Marco Deodati, La soggettività come campo di tensioni. Affettività, dovere, vita etica in Husserl [30/12/2022]
- Ignazio Iacone, L'energia creatrice dell'amore. Morale e religione nella prospettiva di Bergson [30/12/2022]
- Antonio Maria Magariello, Intuizione e verità in Aristotele [30/12/2022]
- Paola Mancinelli, Thérèse mon amour. Vagheggiando d’esser tutt’uno con Dio: la parabola estatica di Teresa d’Avila secondo Julia Kristeva [30/12/2022]
- Lorenzo Masciandaro, La teodicea in Raimon Panikkar e Simone Weil [30/12/2022]
- Federico Masciotti, Günther Anders è il nostro Noè. Profilo di un pensatore «diverso» [30/12/2022]
- Carmelo Meazza, L’io e il soggetto nel Levinas di Altrimenti che essere [30/12/2022]
- Damiano Migliorini, Troubles With Power Structuralism’s Account of Causation [30/12/2022]
- Vincenzo Nuzzo, Edith Stein e la nuova filosofia dell'essere di Nikolai Berdjajew. Dio-Essere e filosofia integralmente religiosa [30/12/2022]
- Giuseppe Pintus, A partire dal bello. Von Balthasar, Pareyson, Hemmerle [30/12/2022]
- Salvatore Piromalli, L’Inafferrabile. La distanza nelle relazioni amorose [30/12/2022]
- Alessandro Ricca, Le radici filosofiche della catastrofe. Ontologia, guerra, politica e antiumanesimo in Levinas [30/12/2022]
- Ida Soldini, Plato's youth and old Attic comedy [30/12/2022]
- Clemente Sparaco, Corsi e ricorsi post-storici. Prontuario di nozioni-base per il discernimento dell'attuale [30/12/2022]
Recensioni
- Annamaria Pertoldi, Recensione ad Angela Ales Bello (curatrice), Edmund Husserl. La preghiera e il divino. Scritti etico-religiosi [30/12/2022]
- Veronica Petito, Note in margine alla Lettera apostolica Sublimitas et miseria hominis di papa Francesco [30/12/2022]
- Piergiacomo Severini, Review of Desh Subba, Trans Philosophism. Trans Philosophism Doctine on Marxism, Postmodernism, Existentialism, Criticism, Sociology, Ecology, Politics, Science & Language [30/12/2022]
Ultimi articoli pubblicati [31/07/2022]
- Paolo Bucci, La teoria machiana dello spazio e del tempo [31/07/2022]
- Lorenzo Carbone, Sul problema del tempo nella filosofia di Levinas [31/07/2022]
- Loris Puccio Conti, Alfredo Oriani: un intellettuale in bilico tra le ideologie, tra l’ascesa di una nuova aristocrazia e la critica alla moderna società di massa [31/07/2022]
- Federica De Felice, La fisica come vera teologia: il razionalismo radicale di Adriaan Koerbagh [31/07/2022]
- Verbena Giambastiani, La relazione con l’Altro: L’Abramo di Levinas e il Socrate di Arendt [31/07/2022]
- Elia Gonnella, Su Max Scheler. Riflessioni a partire da Wesen und Formen der Sympathie [31/07/2022]
- Bruna Stefania Massari, Metafisica e pensiero. La «buona prassi». Il Fedone [31/07/2022]
- Damiano Migliorini, Trinity and Mystery. Three Models for the Contemporary Debate in Analytic Philosophy of Religion [31/07/2022]
- Lorenzo Mizzau, La metafora e il tribunale. Sulla dicibilità dell’origine tra archeologia e dialettica [31/07/2022]
- Riccardo Mona, Irriducibilità epistemica e irriducibilità ontologica. Per un emergentismo (neo)kantiano [31/07/2022]
- Filippo Mosca, La concezione ontologica della vaghezza: dark metaphysics [31/07/2022]
- Vincenzo Nuzzo, Rilettura di Edith Stein alla luce del pensiero di Nikolai Berdjajew. L’essere in quanto Essente (Seiende) [31/07/2022]
- Giancarlo Penazzo, Anarchismo della responsabilità: l’an-archia metapolitica di Levinas [31/07/2022]
- Giancarlo Petrella, Logica e nomi nel Tractatus [31/07/2022]
- Aurelio Rizzacasa, L’animale di fronte all’uomo [31/07/2022]
- Luigi Saggiomo, La matematica di stampo platonico e neoplatonico in Agostino e Bonaventura da Bagnoregio nel solco della via gilsoniana [31/07/2022]
- Lorenzo Scorzoni, Martin Heidegger ne Il problema dell’ateismo di Augusto Del Noce [31/07/2022]
- Filippo Scafi, Fine, destino, contesto. L’interrogazione sul vivente e la tentazione escatologica [31/07/2022]
- Daniele Silvestri, Di fronte a chi? Si può pensare la responsabilità nel pensiero di Benedetto Croce? [31/07/2022]
- Ida Soldini, Il comico difficile [31/07/2022]
- Bruno Telleschi, Il circolo del divenire [31/07/2022]
- Francesco Saverio Trincia, La fenomenologia della continuità in Husserl [31/07/2022]
- Veniero Venier, La coscienza del tempo e la coscienza dell'altro. Husserl e la fenomenologia della trascendenza [31/07/2022]
- Susy Zanardo, Genere e soggettività: per un senso libero della differenza [31/07/2022]
Recensioni
- Matteo Losapio, Recensione a Domenico Burzo, La conversione di un uomo moderno. Pavel Florenskij e il sentiero dell’esperienza religiosa [31/07/2022]
- Silvio Morigi, Recensione a Mariangela Maraviglia, Semplicemente una che vive. Vita e opere di Adriana Zarri [31/07/2022]
- Luigi Pavone, Recensione a Paolo Nitti, L’insulto [31/07/2022]
Copyright © Dialegesthai 1999-2023 · ISSN 1128-5478 · dialegesthai@mondodomani.org · Informazioni