Anno 14 (2012)
- Thomas Sabourin, La question de l’Oubli chez Michel Henry [30/12/2012]
- Simone Stancampiano, Recensione a Xavier Tilliette, Morte e immortalità [30/12/2012]
- Ricardo Lucio Perriello, Il Lethe e l’Eunoè danteschi nell’ottica anselmiana [30/12/2012]
- Petar Bojanic, «Questo retrogusto di violenza». Della violenza contro la violenza [30/12/2012]
- Paola Premoli De Marchi, L’etica del potere di chi è senza potere. Il compito morale dell’uomo contemporaneo secondo Vaclav Havel (1936-2011) [30/12/2012]
- Paola Mancinelli, Recensione ad Alessandro Paris, Trauma e sostituzione. Emmanuel Levinas tra esperienza ed etica [30/12/2012]
- Nunzio Bombaci, L’irruzione creatrice in Rilke, da Duino alla Spagna: un saggio di Juan Rof Carballo [30/12/2012]
- Marie-Anne Lescourret, Levinas: esempio ed eredità [30/12/2012]
- Maria Rita Fedele, Profili di una filosofia della differenza sessuale [30/12/2012]
- Maria Agnese Ariaudo, Giustificazione morale tra libertà, limite e contingenza. Un’interpretazione a partire da Ágnes Heller [30/12/2012]
- Marco Bruni, Recensione a Leo Strauss, Karl Löwith, Oltre Itaca. La filosofia come emigrazione. Carteggio (1932-1971) [30/12/2012]
- Marcello Fraccaroli, La psicoanalisi alla luce della fenomenologia della vita di Michel Henry [30/12/2012]
- Marcello Fraccaroli, L’intersoggettività temporale nelle analisi husserliane sul presente vivente [30/12/2012]
- Joëlle Hansel, Il progetto filosofico di Emmanuel Levinas in Totalité et Infini [30/12/2012]
- Giuliano Sansonetti, Michel Henry. Una discussione con Renaud Barbaras [30/12/2012]
- Giovanni Salmeri, Che cosa c’è prima della punizione. Una lettura del libro di Giobbe [30/12/2012]
- Giovanni Coppolino Billè, Recensione a Jean Baudrillard, La sparizione dell’arte [30/12/2012]
- Gemma Errico, Quale idea di potenza vitale in Célestin Freinet? [30/12/2012]
- Francesco Paolo Ciglia, Totalité et Infini cinquant’anni dopo [30/12/2012]
- Francesco Ferrari, Individuo e individuazione. Una lettura della dissertazione dottorale di Martin Buber [30/12/2012]
- Ezio Gamba, Società e sociologia nel pensiero fenomenologico di Michel Henry [30/12/2012]
- Emmanuel Levinas, L’asimmetria del volto. Un’intervista [30/12/2012]
- Emilio Baccarini, Editoriale: La memoria sorgente di pensiero [30/12/2012]
- Clemente Sparaco, L’uomo e la Parola. La riflessione ebneriana sulla parola fra antropologia, etica e teologia [30/12/2012]
- Claudio Tarditi, L’originario appello alla vita. Ripensare la nascita con Michel Henry e Jean-Luc Marion [30/12/2012]
- Carla Canullo, «Patire l’immanenza» ne L’essence de la manifestation di Michel Henry: possibilità di un ossimoro [30/12/2012]
- Angelo Maria Vitale, Recensione a Giulio d’Onofrio, Storia del pensiero medievale [30/12/2012]
- Adalberto Coltelluccio, Belimà, ovvero il Senza-Cosa. Abissalità del Principio Divino in alcune dottrine della gnosi ebraica medievale [30/12/2012]
- Valerio Russo, Il Prometeo moderno. Sul pensiero di Günther Anders [10/07/2012]
- Tommaso Perrone, Dimensionen der Zeitlichkeit. Zur reflexiven Bedeutung philosophischen Zeiterlebens für naturwissenschaftliches Denken [10/07/2012]
- Stefano Scrima, Il trionfo della natura. Leo Strauss su Niccolò Machiavelli [10/07/2012]
- Sara Anna Ianniello, Étienne Gilson e Jacques Maritain: il tomismo essenziale come espressione compiuta della filosofia cristiana [10/07/2012]
- Roberto Terzi, Recensione a Jan Patočka, Cristianesimo e mondo naturale e altri saggi [10/07/2012]
- Roberto Presilla, Spiegazioni del significato e conoscenza della realtà [10/07/2012]
- Pierpaolo Lauria, Impressioni sulle tracce. In margine a Maurizio Ferraris, Documentalità [10/07/2012]
- Paolo Trianni, Recensione a Caterina Conio, Mistica comparata e dialogo interreligioso [10/07/2012]
- Paolo Trianni, Recensione a Giovanni Cucci, Benedetto Croce e il problema del male [10/07/2012]
- Oliviero Frattolillo, A Standpoint in International History: South-East Asia’s Fūdosei in Watsuji Tetsurō’s Geocultural Appraisal [10/07/2012]
- Mirko Di Bernardo, Memoria y sentido de sí mismo. Entre la filosofía y las neurociencias [10/07/2012]
- Marco Spina, Al cuore dell’esperienza. Scheler nella prospettiva di Merleau-Ponty [10/07/2012]
- Luigi Zuccaro, Polvere di stelle. Vita, idealismo e politica nella nascita dell’URSS: attraverso le considerazioni di Bogdanov e Florenskij circa «materia» e «forma» [10/07/2012]
- Gustavo Micheletti, Il piacere triste dell’invidia [10/07/2012]
- Giuseppe Stinca, Messianismo e religione nel pensiero di Emmanuel Levinas [10/07/2012]
- Giuseppe Lazzaro, La società contemporanea e la perdita del senso della vita [10/07/2012]
- Giovanni Coppolino Billè, Sulla natura del totalitarismo. Edgar Morin e lo stalinismo [10/07/2012]
- Giovanni Cogliandro, Recensione a Johann Gottlieb Fichte, Die späten wissenschaftlichen Vorlesungen [10/07/2012]
- Giorgio Palumbo, Responsabilità che misura il tempo, responsabilità consegnata al tempo. Una possibile aporia nel pensiero di Levinas [10/07/2012]
- Gianpaolo Bartoli, Recensione a Francesco Tomatis, Verso la città divina. L’incantesimo della libertà in Luigi Einaudi [10/07/2012]
- Gabriella Cotta, Male e questione ontologica a partire da Del Noce [10/07/2012]
- Francesco Sofia, Il non-luogo della felicità tra deriva e religione [10/07/2012]
- Federico Bonzi, Recensione a Domenico Felice (curatore), Leggere «Lo spirito delle leggi» di Montesquieu [10/07/2012]
- Emma Palese, Dall’ocursus spinoziano all’incontro di Iron Man [10/07/2012]
- Emilio Baccarini, L’umanesimo biblico di Abraham Joshua Heschel [10/07/2012]
- Elisa Venti, La religione come forma di conoscenza in Max Scheler [10/07/2012]
- Claudio Tugnoli, Filosofia della verità. Nota in margine al volume di Franca D’Agostini, Introduzione alla verità [10/07/2012]
- Claudio Tugnoli, Una discussione sull’esistenza di Dio. A proposito del volume Dieu, une invention? [10/07/2012]
- Claudio Tugnoli, Recensione a Paolo Taroni, Filosofie del tempo. Il concetto di tempo nella storia del pensiero occidentale [10/07/2012]
- Claudio Tugnoli, Recensione a Michela Marzano, La fedeltà o il vero amore [10/07/2012]
- Claudio Tugnoli, Recensione a Wolfgang Palaver (curatore), Violenza e religione. Causa o effetto? [10/07/2012]
- Claudio Fiorillo, Il limite (è) nel concetto. Studi sulla «filosofia del limite» nel primo Fichte [10/07/2012]
- Claudia Faita, Linee e fondamenti per una vita simulata [10/07/2012]
- Carolina Carriero, Desiderio e fruizione nell’estetica ornamentale [10/07/2012]
- Carmine Di Martino, L’evento e il vivente. In Jacques Derrida [10/07/2012]
- Antonino Bucca, Percezione, sensazione, sistemi specchio. L’empatia e l’origine del linguaggio [10/07/2012]
- Anna Rita Innocenzi, Simone Weil e Francesco d’Assisi: anarchici o mistici? [10/07/2012]
- Andrea Carroccio, Lebenswelt e natürlicher Weltbegriff: continuità e discontinuità. A proposito dell’edizione italiana delle lezioni sui Grundprobleme der Phänomenologie [10/07/2012]
- Andrea Braggio, Ogni classe è un piccolo mondo: elementi di pedagogia della condivisione [10/07/2012]
- Alessandro Pizzo, Recensione a Maurizio Ferraris, Manifesto del nuovo realismo [10/07/2012]
- Alessandro Pizzo, Ontologia in Parmenide: come e cosa si pensa quando si dice «è» [10/07/2012]