Giovanni Salmeri

Nato a Roma nel 1966, ho conseguito la laurea e il dottorato di ricerca in Filosofia presso l’Università di Roma Tor Vergata (relatore Armando Rigobello), e la licenza in teologia presso la Pontificia Università Lateranense. Dal 1996 al 2002 sono stato Ricercatore di Filosofia morale presso il Dipartimento di ricerche filosofiche dell’Università di Roma Tor Vergata, dove sono divenuto professore associato di Storia del pensiero teologico e (dal 2018-2019) Filosofia della religione. Dal novembre 2011 al novembre 2017 sono stato coordinatore dei corsi di laurea e di laurea magistrale in Filosofia. Dal maggio 2012 ho fatto parte del Dipartimento di Studi di Impresa Governo Filosofia, dal novembre 2015 faccio parte del Dipartimento di Studi letterari, filosofici e di storia dell’arte. Sono membro del comitato scientifico delle riviste Oasis (Venezia), Ethos (Lublino), Dilatato corde (Roma — Ottignies [B]), Salesianum (Roma) e Rivista di teologia morale, membro del comitato direttivo della rivista Dialegesthai (Roma) e coordinatore della rivista Reportata (Roma), vicepresidente dell’Associazione Docenti Italiani di Filosofia, membro del Centre for the Study and Documentation of Religions and Political Institutions in Post-Secular Society, del Centro Romano di Studi sull’Ebraismo, dell’International Research Centre for Aesthetics and Art Theory. Sono stato membro del Direttivo della Fondazione Centro studi filosofici di Gallarate. Dal 2006 sono sposato con Martine Gilsoul.

I campi tematici di cui mi interesso di più sono la storia di alcuni concetti antropologici fondamentali, il rapporto tra razionalità filosofica e tradizione cristiana, il significato dell’etica cristiana, i concetti centrali della filosofia della religione.

In maniera collaterale ai miei interessi principali, mi sono occupato fin dagli anni ’80 dell’informatica, della sua storia, dei suoi rapporti con la filosofia. Ho studiato e usato una decina di linguaggi di programmazione e seguo con attenzione le discussioni sull’usabilità, sui linguaggi leggeri di marcatura, sull’insegnamento dell’informatica nella scuola. Sono lo sviluppatore principale del sistema di scrittura Potest e collaboro allo sviluppo del CMS Yellow. Sostengo l’uso ovunque sia possibile del software libero (licenze GPL, BSD, MIT o simili). Attualmente uso una distribuzione GNU-Linux con ambiente XFCE.

Attività didattica

Corsi

I programmi completi dei corsi sono consultabili fino all’anno 2008-2009 nelle pagine di Didattica Web, dall’anno 2010-2011 all’anno 2012-2013 nelle pagine di Didattica Web 2, dall’anno 2013-2014 in poi nel sito Filosofia TorVergata.

A partire dal primo semestre dell’anno accademico 2022-2023, le videoregistrazioni delle lezioni sono pubblicamente disponibili in un’istanza PeerTube.

Seminari ed esercitazioni

Lista postale

Per essere avvertiti delle attività didattiche connesse al corso di Storia del pensiero teologico, iscriversi alla lista postale con questo modulo.

[Informativa sulla privacy]

Testi per la documentazione

Di seguito è possibile prelevare alcuni testi segnalati nel contesto del seminario di approfondimento:

Pubblicazioni

  1. Recensione a Ferdinand Alquié, Il razionalismo di Spinoza, in Clinamen, anno II (1989), n. 3, pp. 104-106.
  2. Recensione a Francisco Canal Vidal, Sobre la esencia del conocimiento, in Prosopon, anno I (1989), n. 2, pp. 369-372.
  3. Recensione a Thomas Alexander Szlezák, Platone e la scrittura della filosofia, in Clinamen, anno II (1989), n. 4, pp. 114-117.
  4. Recensione a Konrad Gaiser, La metafisica della storia in Platone, in Prosopon, anno II (1990), n. 1, pp. 160-165.
  5. «Le scienze ontiche nel primo Heidegger», in Annali della Fondazione Ugo Spirito, anno III (1991), pp. 307-330.
  6. «Lo spirito della filosofia nel Platone di Luigi Stefanini», in Dialettica dell’immagine. Studi sull’imaginismo di Luigi Stefanini, a cura dell’Associazione Filosofica Trevigiana, Marietti, Genova 1991, pp. 83-97.
  7. Doppia verità, doppio errore. La questione dell’uomo nell’Etica di Spinoza, Studium, Roma 1993 (La Cultura, 49).
  8. «Dal dialogo socratico alla VII Lettera di Platone», in Armando Rigobello (curatore), Interiorità e comunità. Esperienze di ricerca in filosofia, Studium, Roma 1993 (La Cultura, 51).
  9. «Comunicazione e interpretazione nelle Confessioni di Agostino», in I fondamenti del comunicare, Atti del XXXIV Convegno per ricercatori del Centro di studi filosofici di Gallarate, Gregoriana, Padova, 1994.
  10. «Un unico Heidegger? Note sul Systematischer Index di Eduard Landolt», in Teoria, anno XIV n.s. (1994), n. 2, pp. 111-126.
  11. «La teologia come scienza ontica nel primo Heidegger», in Mario Longo (curatore), Cristianesimo e filosofie tra Ottocento e Novecento, Atti del XXXV Convegno per ricercatori del Centro di studi filosofici di Gallarate, Gregoriana, Padova 1995, pp. 181-201.
  12. «Bibliografia degli scritti di Armando Rigobello (1947-1994)», in Antonio Pieretti (curatore), Estraneità interiore e testimonianza, ESI, Napoli 1995, pp. 19-42.
  13. «La filosofia greca come paradigma antropologico e culturale», in Antonio Pieretti (curatore), Estraneità interiore e testimonianza, ESI, Napoli 1995, pp. 255-263.
  14. Aristotele, Discorsi sull’esistenza. Libri 7-8-9 della Metafisica, a cura di Giovanni Salmeri, San Paolo, Roma 1996 (Universo Filosofia, 20).
  15. «Estetica della vita morale e soggetto etico. Una lettura di Kant», in Idee, anno XII (1997), n. 34/35, pp. 111-131.
  16. «L’arte imita la natura. Lo spazio della creatività in Aristotele», in Michele Amadò, Strana Presenza, Aspasia, S. Giovanni in Persiceto (BO) 1997, pp. 135-150.
  17. Il discorso e la visione. I limiti della ragione in Platone, Studium, Roma 1999 (La Cultura, 72).
  18. «Corporeità e alterità. Riflessioni per un materialismo della persona», Dialegesthai. Rivista telematica di filosofia, anno 1 (1999), [Testo].
  19. «Piccolo manuale di stile», Dialegesthai. Rivista telematica di filosofia, anno 1 (1999), [Testo].
  20. Mneme, Roma 1999-2001, [Testo].
  21. «Angeli e demoni. Il problema della filosofia cristiana», in Emilio Baccarini (curatore), Passione dell’originario. Fenomenologia ed ermeneutica dell’esperienza religiosa, Studium, Roma 2000 (La Cultura, 76), pp. 335-362.
  22. «Homo capax hominis. Alterità e costruzione dell’io», in Armando Rigobello (curatore), L’altro, l’estraneo, la persona, Urbaniana University Press, Città del Vaticano 2000, pp. 129-154.
  23. «Il perdono inevitabile. Un tentativo tra antropologia e politica», Anthropotes, anno XVI (2000), n. 1, pp. 105-127.
  24. «L’umanità come disposizione morale. Posizione di un problema», Dialegesthai. Rivista telematica di filosofia, anno 3 (2001), [Testo]; ripubblicato in Armando Rigobello (curatore), Umanità e moralità, Studium, Roma 2001 (La Dialettica, 8), pp. 1-20.
  25. «L’altro e la misericordia. L’itinerario del femminile in Levinas», in Maurizio Marin, Mauro Mantovani (curatori), Eleos: «l’affanno della ragione». Fra compassione e misericordia, LAS, Roma 2002, pp. 71-89 (Biblioteca di Scienze Religiose, 178); ripubblicato in Dialegesthai. Rivista telematica di filosofia, anno 5 (2003), [Testo].
  26. Recensione ad Armando Rigobello, L’estraneità interiore, in Aquinas, anno XLV (2002), n. 3, pp. 189-194.
  27. «La vita e la persona. L’idea dell’uomo tra pensiero greco e fede cristiana», in José Noriega e Maria Luisa di Pietro (curatori), Né accanimento né eutanasia. La cura del malato in stato vegetativo permanente, Lateran University Press, Roma 2002 (Studi sulla persona e sulla famiglia, 5), pp. 115-131.
  28. «Salvati da che cosa? La sostituzione vicaria in Levinas e Girard», in Maurizio Marin e Mauro Mantovani (curatori), Ira e sacrificio. Negazione dell’umano e del divino?, LAS, Roma 2003, pp. 453-472 (Biblioteca di Scienze Religiose, 185); ripubblicato in Reportata. Passato e presente della teologia, 25 gennaio 2004, [Testo].
  29. «Negazione della teologia, teologia negativa», Humanitas, anno 59 (2004), n. 3, pp. 570-576.
  30. «Arte e teologia cristiana: tre tensioni», in AA.VV., Il volto del santo: fede, speranza e carità nell’opera di Gianbecchina, Consorzio Universitario della provincia di Agrigento, Agrigento 2004, pp. 163-169.
  31. «Sentimenti, simboli e natura. Osservazioni preliminari a partire da una storia», Anthropotes, anno XX (2004), n. 1, pp. 23-41; ripubblicato con modifiche con il titolo «Simboli e natura. La sacramentalità del matrimonio nel Medioevo», Reportata. Passato e presente della teologia, 10 marzo 2005, [Testo].
  32. «Differenza e indifferenza sessuale. Che cosa la filosofia antica può insegnare», Anthropotes, anno XX (2004), n. 2, pp. 305-325.
  33. «Quale ragione per la filosofia della religione? L’origine del problema nella teologia scolastica», in Sergio Sorrentino (curatore), Teologia naturale e teologia filosofica, Atti del 4º Convegno annuale dell’Associazione italiana di filosofia della religione (Chieti, 9-10 giugno 2005), Aracne, Roma 2006, pp. 133-144.
  34. «Eros: l’ambiguità e il dramma dell’amore», in Livio Melina, Carl A. Anderson (curatori), La Via dell’Amore, RAI-ERI, Roma 2006, pp. 59-68; trad. polacca, «Eros - dwuznaczność i dramat miłości», Ethos (Lublin), anno 19 (2006), n. 4 (76), pp. 195-203.
  35. «Pensiero dell’essere e pensiero dell’amore», in Nicola Reali (curatore), L’amore tra filosofia e teologia. In dialogo con Jean-Luc Marion, Lateran University Press, Roma 2007, pp. 145-153.
  36. «Crisi della ragione e modelli di razionalità. La logica testimoniale nella fede cristiana», Humanitas, anno 62 (2007), n. 2, pp. 340-348.
  37. «Tutto è politico, soprattutto l’amore» (recensione a Paul Ricœur, Parcours de la reconaissance. Trois études), Oasis, anno 3 (2007), n. 5, p. 118 (con tradd. inglese e francese).
  38. «Identità, differenza e sesso. I limiti della filosofia e la realtà», in Giancarlo Grandis, Jarosław Merecki (curatori), L’esperienza sorgiva. Persona-Comunione-Società. Studi in onore del prof. Stanisław Grygiel, Cantagalli, Siena 2007, pp. 235-248.
  39. «Occidente: l’angoscia dell’identità-mosaico», Oasis, anno 3 (2007), n. 6, pp. 26-30 (con tradd. inglese, francese, araba).
  40. «L’elementare dell’uomo. Ciò che l’antropotecnica costringe a ripensare», in Gabriel Richi Alberti (curatore), Al cuore dell’umano. La domanda antropologica I, Marcianum Press, Venezia 2007, pp. 13-34; ripubblicato in Dialegesthai. Rivista telematica di filosofia, anno 10 (2008), [Testo], e in Nuova Civiltà delle Macchine, anno XXVII (2009), n. 2, pp. 89-106.
  41. «Lo specchio della natura. Il corpo tra filosofia e teologia», Per la filosofia, anno 26 (2009), n. 77, pp. 11-24; ripubblicato in Reportata. Passato e presente della teologia, 31 gennaio 2008, [Testo]; trad. polacca, «Zwierciadło natury -- Ciało. Między filozofią a teologią», Ethos (Lublin), anno 21 (2008), n. 4 (84), pp. 15-32.
  42. «L’esistenza come testo», Oasis, anno 4 (2008), n. 7 (con tradd. inglese, francese, araba), pp. 27-30.
  43. «Qual è il logos del cristianesimo? Due episodi nella recezione del prologo di Giovanni», in Stanisław Grygiel, Stephan Kampowski (curatori), Fede e ragione, libertà e tolleranza, Cantagalli, Siena 2009, pp. 99-117; ripubblicato in Reportata. Passato e presente della teologia, 15 luglio 2008, [Testo].
  44. «Lanza del Vasto tra metafisica greca e metafisica cristiana», in Antonino Drago e Paolo Trianni (curatori), La filosofia di Lanza del Vasto. Un ponte tra Occidente ed Oriente, Jaca Book, Milano 2008, pp. 31-45.
  45. «Nessuna luce. Fede, teologia e contemplazione in Giovanni Duns Scoto», in Daniele Bertini, Giovanni Salmeri, Paolo Trianni (curatori), Teologia dell’esperienza, Nuova Cultura, Roma 2010, pp. 153-172; preprint in Elaborare l’esperienza di Dio. Contributi teologici, Convegno nazionale, Parma, 20-21 marzo 2009, [Testo].
  46. «El hombre, espíritu corpóreo en el mundo», in Nunciatura apóstolica en España (curatrice), La cuestión ecológica: la vida del hombre en el mundo, Congreso Internacional sobre Ecología. Actas [Zaragoza, 10-12 luglio 2008], BAC, Madrid 2009, pp. 45-57.
  47. «Quaerere Deum: l’origine della teologia occidentale e le radici della cultura europea», Reportata. Passato e presente della teologia, 3 agosto 2009, [Testo]; trad. spagnola ampliata, «Quaerere Deum: las raíces de la cultura europea», in Gabriel Richi Alberti (curatore), La búsqueda de Dios, fuente de la cultura, Publicaciones San Dámaso, Madrid 2010, pp. 235-274.
  48. «Resurrezione dell’uomo, resurrezione di Cristo. Una lettura di Giovanni Duns Scoto», Filosofia e teologia, anno 23 (2009), n. 3, pp. 657-673.
  49. «Che cosa è impossibile a Dio? Ordine delle cose e ordine dell’amore in Giovanni Duns Scoto», Archivio di Filosofia, anno 78 (2010), n. 1, pp. 119-130.
  50. «Co poprzedza karę? Czytając Księgę Hioba», Ethos (Lublin), anno 23 (2010), nn. 2-3 (91-92), pp. 154-170; testo or. it. «Che cosa c’è prima della punizione? Una lettura del libro di Giobbe», Dialegesthai. Rivista telematica di filosofia, anno 14 (2012), [Testo].
  51. «Che cosa hanno insegnato dieci anni di Dialegesthai», Dialegesthai. Rivista telematica di filosofia, anno 12 (2010), [Testo].
  52. «Non ab haeresi multum remota. Critiche non piccole alla teoria trinitaria delle relazioni sussistenti», in Daniele Bertini, Giovanni Salmeri, Paolo Trianni (curatori), La Trinità, Nuova Cultura, Roma 2011, di prossima pubblicazione; preprint in Elaborare l’esperienza di Dio. Contributi teologici, Convegno nazionale, Roma, 26-28 maggio 2011, [Testo].
  53. «Dialettica dell’eresia. Come la fede ha trasformato gli errori in verità», Archivio di Filosofia, anno 79 (2011), n. 1, pp. 177-192.
  54. Ancora l’uomo. Una piccola introduzione alla filosofia, Cantagalli, Siena 2011. [Materiali complementari]
  55. «Il bene che ci ha formato. Sulla fallacia naturalistica intesa in un senso nuovo», in Gilfredo Marengo, Javier Prades López, Gabriel Richi Laberti (curatori), Sufficit gratia tua. Miscellanea in onore del Card. Angelo Scola, Marcianum Press, Venezia 2011, pp. 645-656.
  56. «Educazione e relazioni. Una riflessione sul passato, gli amici e il sé», Anthropotes, anno XXVII (2011), n. 2, pp. 313-334.
  57. «L’Antichità precristiana: educare al logos», in Antonio Sabetta (curatore), Passione educativa. Un itinerario storico tra i maestri del pensiero, Città Nuova, Roma 2012, pp. 22-72.
  58. «Filosofia e teologia in Michel Henry. Alcune note critiche su Incarnation», in Gilfredo Marengo, Francesco Pesce (curatori), Creazione dell’uomo, generazione della vita. In dialogo con il pensiero di M. Henry, Cantagalli, Siena 2012, pp. 41-55.
  59. «Conoscenza del mondo e domande della vita. Una prospettiva filosofica», in Sergio Lanza (curatore), In principio. Origine e inizio dell’universo, Vita & Pensiero, Milano 2012, pp. 101-123.
  60. «Człowiek i jego życie słowem. W nawiązaniu do Prologu Ewangelii według św. Jana» [Gli uomini e la loro vita di parola. Un tentativo a partire dal prologo di Giovanni], Ethos (Lublin), anno 25 (2012), nn. 1-2 (97-98), pp. 39-53.
  61. «Che cos’è il monoteismo per la filosofia?», in Virgilio Cesarone, Francesco Paolo Ciglia, Oreste Tolone (curatori), Filosofia e religione: nemiche mortali? Studi in onore di Pietro De Vitiis, ETS, Pisa 2012, pp. 177-187.
  62. «Alcune note critiche sulle cause della secolarizzazione», Gregorianum, anno 94 (2013), n. 1, pp. 160-167.
  63. «Which university for which culture? The Italian case», in Institut Catholique d’Études Supérieures (curatore), Secularism & Catholic Universities, Proceedings of the International Colloquium, La Roche-sur-Yon (France) October 16-17 2012, pp. 107-111.
  64. «"In quarto luogo altri beni più remoti". Esistenza del mondo e amore in Giovanni Duns Scoto», in Enrico Garlaschelli, Giovanni Salmeri, Paolo Trianni (curatori), Ma di’ soltanto una parola... Economia, ecologia, speranza per i nostri giorni, EDUCatt, Milano 2013, pp. 25-36.
  65. «Popoli e riti. Annotazioni sulla storia della liturgia cristiana», Hermeneutica, 2013, pp. 141-157.
  66. «L’educazione e l’amore per il sapere. A proposito della nuova bozza di programmi scolastici», in Mario Signore (curatore), Ripensare l’educazione, Pensa MultiMedia, Lecce 2013, pp. 305-314.
  67. Determinazioni dell’affetto, Aracne, Roma 2013 (Dialegesthai, 15).
  68. «Qu’est-ce que l’interprétation littérale? Quelques réflexions sur le Commentaire à l’Évangile selon Jean de Théodore de Mopsueste», Archa Verbi. Subsidia, n. 9 (2013), pp. 33-46.
  69. «Hermanos universales», in Gabriel Richi Alberti (curatore), A la luz del Resucitado. Una lectura cristológica del Vaticano II, San Dámaso, Madrid 2014, pp. 259-274; trad. fr. «"Frères universels" : un thème central dans Le visage du Ressuscité de Marie-Joseph Le Guillou», in Gabriel Richi Alberti (curatore), À la lumière de Vatican II. Relectures du Visage du Ressuscité du père Le Guillou, Parole et Silence, Paris 2014.
  70. «Co filozofia wie o świętości?» [Che cosa sa della santità la filosofia?], Ethos (Lublin), anno 27 (2014), n. 1 (105), pp. 81-99; trad. it. «Che cos’è la santità per la filosofia», Reportata. Passato e presente della teologia, 20 dicembre 2015, [Testo];
  71. «Perché il sapere umanistico? Due tesi», Philosophical News, n. 9 (novembre 2014), pp. 74-85, [Testo].
  72. «In quale narrazione siamo?», in Andrea Grillo, Basilio Petrà (curatori), «Per tutti i giorni della mia vita». L’indissolubilità tra realtà e retorica, Cittadella, Assisi 2015, pp. 103-108
  73. «Il Commentario al Vangelo di Lanza del Vasto. Una lettura del Vangelo alla luce di Gandhi?», in Ambrogio Bongiovanni, Paolo Trianni (curatori), Lanza del Vasto. Filosofo, teologo e nonviolento cristiano. Uno sguardo critico sull’opera omnia, Aracne, Roma 2015, pp. 117-130.
  74. «Che cosa vediamo nell’immagine? Un problema di storia della teologia», in Giuseppe Patella, Atsushi Okada (curatori), Occhi e sguardi nella filosofia e nelle arti, UniversItalia, Roma 2015, pp. 145-156.
  75. «Che cosa significa valutare l’insegnamento? Una proposta per l’Università», I problemi della pedagogia, anno 61 (2015), n. 2, pp. 377-395.
  76. «La vita eterna ha a che fare con il tempo? Il caso serio della demitizzazione», Philosophical News, n. 11 (dicembre 2015), pp. 103-118, [Testo].
  77. (curatore) Troppa religione o troppo poca? Cristiani e musulmani alla prova della secolarizzazione, Marsilio, Venezia 2016.
  78. «Un giro d’orizzonte sul concetto di secolarizzazione», in Giovanni Salmeri (curatore), Troppa religione o troppo poca? Cristiani e musulmani alla prova della secolarizzazione, Marsilio, Venezia 2016, introduzione.
  79. «La violenza nel cristianesimo. Il regno conquistato dai violenti nella tradizione latina», in Teresa Doni, Paolo Trianni (curatori), Religioni e conflitti. Conoscere la divisione per progettare l’incontro in un mondo in guerra nel nome di Dio, Aracne, Roma 2016, pp. 137-168.
  80. «Bene comune, filosofia e proprietà intellettuale», Archivio di Filosofia, anno 84 (2016), n. 1-2, pp. 107-119.
  81. «Un’idea di Università», Studium, anno 113 (2017), n. 5, pp. 846-849.
  82. Il bellissimo niente che l’uomo può fare. Sulla natura dell’etica cristiana, Città Nuova, Roma 2018 (Prismi / Segni).
  83. «Mounier e la fine della cristianità», in Giuseppe D’Acunto, Aldo Meccariello (curatori), Mounier. persona e comunità, Chirico, Napoli 2018, pp. 37-56.
  84. «Esistenzialismo», in José Noriega, René e Isabelle Ecochard (curatori), Dizionario su sesso, amore e fecondità, Cantagalli, Siena 2019, pp. 297-303.
  85. «Foucalt sulla sessualità», in José Noriega, René e Isabelle Ecochard (curatori), Dizionario su sesso, amore e fecondità, Cantagalli, Siena 2019, pp. 402-404.
  86. «Nietzsche sulla sessualità», in José Noriega, René e Isabelle Ecochard (curatori), Dizionario su sesso, amore e fecondità, Cantagalli, Siena 2019, pp. 649-650.
  87. «Teologia medievale e sessualità», in José Noriega, René e Isabelle Ecochard (curatori), Dizionario su sesso, amore e fecondità, Cantagalli, Siena 2019, pp. 968-974.
  88. «La fede come atto umano. Una riflessione a partire da Giovanni Duns Scoto», Lateranum, anno 84 (2019), n. 1, pp. 35-49.
  89. «Parabole economiche. Un esperimento», in Francesco Totaro (curatore), Filosofia ed economia, Morcelliana, Brescia 2019, pp. 277-285.
  90. «I due sensi del dialogo. Un’ipotesi sulle origini socratiche. Dialogo moderno e dialogo socratico», in Giuseppe D’Acunto, Aldo Meccariello (curatori), Fenomenologia. Etica dialogica. Antropologia dell’alterità, Anicia, Roma 2019, pp. 173-187.
  91. «"Giocavo davanti a lui in ogni momento". Sapienza e gioco nella teologia del Medioevo», Per la filosofia, anno 36 (2019) n. 106, pp. 53-68.
  92. «Panikkar senza interculturalità. Il contributo alla cristologia», Dialegesthai. Rivista telematica di filosofia, anno 20 (2019), [Testo].
  93. «Un’esecuzione capitale redentrice? Domande teologiche e questioni umane», Dialegesthai. Rivista telematica di filosofia, anno 21 (2020), [Testo]; ripubblicato abbreviato con il titolo «Un’esecuzione capitale redentrice? Un dialogo a distanza tra Uta Ranke-Heinemann e Karl Rahner», Humanitas, anno 75 (2020) n.s., n. 6, pp. 1047-1059.
  94. «Dialogo interreligioso e monoteismo. Un rapporto problematico», Nuovo giornale di filosofia della religione, n. 13-14 (maggio-dicembre 2020), pp. 134-43, [Testo].
  95. «Sed contra. Alcune obiezioni ad una teologia della famiglia», Anthropotes, anno XXXVI (2020), n. 1, pp. 117-137.
  96. «Il senso politico dell’informatica. Due esempi dalla sue origini», in Calogero Catagirone, Angelo Tumminelli (curatori), Tecnologie della comunicazione e forme della politica, Morcelliana, Brescia 2020, pp. 231-241.
  97. «L’etica cristiana ha a che fare con il logos? La sfortuna dell’etica razionale», in Gabriele Palasciano (curatore), Alla ricerca del logos. Un percorso storico-esegetico e teologico, Tau, Todi 2021, pp. 233-249.
  98. «Ragioni cristiane nell’età secolare. Il travaglio di una ragione difficile», in Alessandra Cislaghi (curatrice), Ragioni comuni. Culture e religioni in trasformazione, Rosenberg & Sellier, Torino 2021, pp. 127-141.
  99. «Sulla definizione della tecnica come cosa umana», in Calogero Caltagirone, Luca Cucurachi (curatori), La condizione tecno-umana. Tra eccesso ed eccedenza, Morcelliana, Brescia 2021, pp. 217-226.
  100. «Biopower and Religious Protests. Between Rights and Meaning of Life», Philosophical News, n. 22 (giugno 2021), pp. 149-157.
  101. «Fine della teologia politica? Due storie parallele», Rivista di antropologia contemporanea, anno 2021, n. 1 (gennaio-giugno), pp. 109-128.
  102. «La teologia ha bisogno di un’idea di natura?», Annali del Centro Studi Filosofici di Gallarate, anno 2021, n. 1-2, pp. 117-128.
  103. «Morti di peccato, viventi di Dio. Ancora sul problema della mistica in Paolo», Nuovo giornale di filosofia della religione, n.s., vol. 2 (2022), pp. 265-302.
  104. «Sull’affettività nella filosofia della religione. Una proposta a partire da Emmanuel Levinas», Per la filosofia, anno 40 (2023) n. 117, pp. 101-113.
  105. «Il pregiudizio artificiale. I cigni di Popper», in Anselmo Aportone (curatore), Presupposti e pregiudizi. Elementi di critica della conoscenza e critica dei preconcetti, Mimesis, Milano 2023, pp. 181-198.
  106. «Intelligenza artificiale, emozioni artificiali? Su uno snodo nel pensiero di Alan Turing», in Paolo Quintili (curatore), Mind-Body Problem. Mente, corpo, emozioni e passioni, Mimesis, Milano 2024, pp. 127-145.
  107. «Le tensioni dell’arte, le tensioni della fede», di prossima pubblicazione.
  108. Giovanni Duns Scoto, Il principio dell’amore. Questioni dall’Ordinatio, a cura di Giovanni Salmeri, di prossima pubblicazione.

Interventi

2duerighe.com

Agenda Digitale

ilSussidiario.net

ROARS

Altre sedi

Recapiti

Università
Dipartimento di Studi letterari, filosofici e di storia dell’arte
Via Columbia 1
00133 Roma RM
Italia
Tel. +39 06 7259 5068
Email giovanni.salmeri@uniroma2.it
PeerTube https://tubedu.org/a/giovanni.salmeri/
Mastodon @gsalmeri@mastodon.uno
Git https://github.com/GiovanniSalmeri
Privato
Email g.salmeri@mondodomani.org
Telegram @gsalmeri