❍ Edmund Husserl
- Marco Deodati, La soggettività come campo di tensioni. Affettività, dovere, vita etica in Husserl [30/12/2022]
- Veniero Venier, La coscienza del tempo e la coscienza dell'altro. Husserl e la fenomenologia della trascendenza [31/07/2022]
- Marco Deodati, I significati principali del concetto di natura in Husserl [31/07/2022]
- Francesco Saverio Trincia, La fenomenologia della continuità in Husserl [31/07/2022]
- Martina Properzi, Body Model and Biosynthetic Devices: A Phenomenological Interpretation of the Normative Issue in Technological Incorporation [31/12/2021]
- Francesco Saverio Trincia, La storia e la riattivazione dell’originario in Husserl: l’“origine della geometria” [31/07/2021]
- Alessandra Lucia, Il problema della costituzione intersoggettiva del mondo in Husserl [31/07/2021]
- Veniero Venier, Il silenzio del divenire. Severino, Husserl e la coscienza del tempo [31/12/2020]
- Francesco Saverio Trincia, Fenomenologia e politica. Considerazioni non conclusive [31/12/2019]
- Francesco Saverio Trincia, La parabola della coscienza fenomenologica: Rudolf Bernet ed Edmund Husserl [31/07/2019]
- Paolo Bucci, La fenomenologia eidetica husserliana fra matematica e psicologia [31/12/2018]
- Francesco Saverio Trincia, Alterità, coscienza del tempo e soggettività in Husserl [30/07/2018]
- Veniero Venier, Husserl, Scheler e l’idea di Europa di fronte alla globalizzazione [30/12/2017]
- Andrea Velardi, Il «mondo della vita» in Husserl. Il rapporto tra fenomenico e originario nel radicamento intuitivo e prelogico della ontologia e della conoscenza [30/06/2017]
- Francesco Saverio Trincia, Fenomenologia e poesia. Edmund Husserl e John Keats [30/07/2016]
- Davide Nardi, Norma fondamentale e norma originaria. Un confronto tra Kelsen e Husserl sul rapporto tra teoria della conoscenza e principi del diritto [30/12/2015]
- Veniero Venier, Il governo delle emozioni. Husserl e la vocazione personale [10/07/2014]
- Raffaella Pozzi, L’idealismo trascendentale di Husserl: la voce del maestro e degli allievi [10/07/2014]
- Marco Deodati, Il mondo ci tocca da vicino. Una riflessione sul concetto di affezione a partire da Husserl [10/07/2014]
- Elena Pagni, Insights of “living body”: towards a biological phenomenology? [10/07/2014]
- Marco Deodati, La logica dei pensieri vivi. Considerazioni sulla questione dell’evidenza in Husserl [28/12/2013]
- Marcello Fraccaroli, L’intersoggettività temporale nelle analisi husserliane sul presente vivente [30/12/2012]
- Veniero Venier, L’individuo e la comunità intenzionale. Husserl e la fenomenologia personale [30/12/2011]
- Claudio Tarditi, Figures de l’intersubjectivité. Michel Henry critique des Méditations cartésiennes de Husserl [20/07/2011]
- Graziella Morselli, La fenomenologia e l’analisi della soggettività [20/12/2009]
- Giorgio Rizzo, Is it worth a strong defence of Husserl’s Method of Free Variation? [20/12/2009]
- Gianni Xodo, Edmund Husserl e la scienza moderna [20/12/2009]
- Francesca Bosco, La Fundierung nella Terza ricerca logica di Husserl [20/12/2009]
- Everaldo Cescon, A doutrina husserliana da consciência. Um estudo a partir das Investigações Lógicas (Vª) e das Meditações Cartesianas (Vª) [20/12/2009]
- Daniela Bandiera, Il ruolo della fenomenologia husserliana nel superamento del dualismo mente-corpo: un’analisi del rapporto tra psiche e corpo vivo in Idee per una fenomenologia pura e per una filosofia fenomenologica II [20/12/2009]
- Claudio Tarditi, Bilancio di un’«eresia». Riduzione fenomenologica, Ego trascendentale e Dasein tra Husserl e Heidegger [20/12/2009]
- Alessandro Ialenti, Le strutture del pensiero intenzionale, i momenti del pensiero, la coscienza e la soggettività teoretica in Husserl [20/12/2009]
- Thorsten Streubel, Was ist Bewusstsein? Husserls Lösung eines Menschheitsrätsels [05/07/2009]
- Mario Smargiassi, Solipsismo e intersoggettività nella fenomenologia trascendentale di Edmund Husserl [05/07/2009]
- Bernhard Casper, »Autrement que« Husserl et »au-delà de« Heidegger. Zur Bedeutung von Emmanuel Levinas für eine künftige Geschichte des Denkens [05/07/2009]
- Olivier Lahbib, Le fondement transcendantal de la curiosité. Fichte et Husserl [15/12/2006]
- Marco Deodati, Recensione a Beatrice Centi e Gianna Gigliotti (curatrici), Fenomenologia della ragion pratica. L’etica di Edmund Husserl [15/12/2006]
- Olivier Lahbib, Langage et ontologie chez Husserl [07/07/2005]
- Angela Ales Bello, Husserl interprete di Kant [07/07/2005]
- Marco Deodati, Intenzionalità emotiva e valore in Husserl [01/09/2004]
- Nicoletta Ghigi, La metafisica come ricerca di Dio nella fenomenologia di Husserl [26/07/2002]