Anno 21 (2019)
- Vincenzo Nuzzo, È possibile pensare ad una Edith Stein cartesiana in quanto filosofa religiosa? [31/12/2019]
- Sofia Vescovelli, The theory of natural evolution and the conflict between science and religion. The proposal of process philosophy [31/12/2019]
- Riccardo Mazzeo, Recensione a Claudio Tugnoli, Filosofia del dilemma [31/12/2019]
- Ricardo Lucio Perriello, La vicenda di Bonconte da Montefeltro nella sua analogia con la vicenda di Camilla Battista da Varano: «per una lagrimetta» [31/12/2019]
- Paolo Trianni, Il contributo dell’esperienza filosofica indiana nella cristianìa di Raimon Panikkar [31/12/2019]
- Paolo Calabrò, Cent’anni di Panikkar. In dialogo con la filosofia occidentale [31/12/2019]
- Paola Premoli De Marchi, Can a moral hypocrite be a true philosopher? Scheler’s Reading to Plato [31/12/2019]
- Michele Caputo, Per un nuovo paradigma etico. Vegetarismo e diritto animale: sull’attualità della riflessione etico-filosofica di Porfirio [31/12/2019]
- Michela Dianetti, Il «lavoro» come presa indiretta sulle cose e antidoto all’oppressione sociale nel pensiero di Simone Weil [31/12/2019]
- Mattia Coser, Conosci te stesso! Riflessioni a partire dallo stadio dello specchio in Lacan [31/12/2019]
- Mariarosaria Iovinella, Risultati della ricerca sulle edizioni dei manoscritti del 1845-1846. La metodologia di una storia politica [31/12/2019]
- Marco Damonte, Recensione a Yolanda Rodríguez Jiménez, La identidad diacrónica de la persona. De una visión constitutiva a una visión relacional [31/12/2019]
- Marcello Ghilardi, Raimon Panikkar e l’esperienza filosofico-religiosa dell’interculturalità [31/12/2019]
- Maciej Bielawski, Alle sorgenti di Raimon Panikkar. Le fonti di un’opera [31/12/2019]
- Luigi Berzano, Raimon Panikkar. Universo in espansione [31/12/2019]
- Lucia Gangale, La politica come affare di coscienza [31/12/2019]
- Loretta Schievano, Identità e follia da una prospettiva individuale e sociale [31/12/2019]
- Giovanni Salmeri, Panikkar senza interculturalità. Il contributo alla cristologia [31/12/2019]
- Giancarlo Vianello, Panikkar e l’animismo [31/12/2019]
- Gaetano Antonio Gualtieri, Recensione a Voltaire, Taccuino dei pensieri. Vademecum per l’uomo del Terzo Millennio [31/12/2019]
- Francesco Saverio Trincia, Fenomenologia e politica. Considerazioni non conclusive [31/12/2019]
- Federico Rovea, Intercultural tactics. A reading of Michel De Certeau from an intercultural perspective [31/12/2019]
- Enrico Peyretti, Le Pluralità delle vie: Raimon Panikkar [31/12/2019]
- Claudio Tugnoli, La poetica di Cristina Ferrari tra tempo ed eternità [31/12/2019]
- Claudio Torrero, Panikkar: un senso antico e nuovo della filosofia [31/12/2019]
- Angèle Rachel Bilégué, Educare oggi: una riflessione filosofica a partire da Edith Stein [31/12/2019]
- Ramiro Délio Borges de Meneses, Entre a virtude e o dever segundo Ricœur: sentidos e fundamentos éticos [31/07/2019]
- Pietro Ramellini, L’ospite ambiguo e necessario [31/07/2019]
- Pietro Lembo, Ai margini del principio di piacere con Adorno e Derrida [31/07/2019]
- Paolo Cugini, Nietzsche critico della morale e del cristianesimo [31/07/2019]
- Matteo Losapio, Il discontinuo nel pensiero di Pavel A. Florenskij. Appunti di un divenire alla luce [31/07/2019]
- Marta Perego, Dall’arcadia all’elisio: indagine concettuale intorno alla categoria poietica della grazia a scopo trascendentale [31/07/2019]
- Mariarosaria Iovinella, La storia politica de L’ideologia tedesca. Influenze editoriali nella costruzione del primo capitolo [31/07/2019]
- Lucia Gangale, Emozioni politiche di Martha Nussbaum: una lettura guidata al capitolo primo dell’opera [31/07/2019]
- Luca Montanari, Cultura, anti-cultura e acculturazione. Note sull’ontologia sociale di Serge Latouche [31/07/2019]
- Laura Paulizzi, Recensione a Wilhelm Schapp, Reti di storie. L’essere dell’uomo e della cosa [31/07/2019]
- Giuliana Di Biase, Recensione a John Locke, Literary and Historical Writings [31/07/2019]
- Giulia Brunetti, L’apertura emozionale in Edith Stein e Max Scheler [31/07/2019]
- Francesco Saverio Trincia, La parabola della coscienza fenomenologica: Rudolf Bernet ed Edmund Husserl [31/07/2019]
- Enrico Redaelli, In un lampo. Il tutto e le parti in Lévi-Strauss [31/07/2019]
- Domenico Burzo, Il Platonismo Universale di Pavel A. Florenskij [31/07/2019]
- Davide Cherubini, Alterità e attenzione. Sul rapporto tra riconoscimento e giustizia in Simone Weil [31/07/2019]
- Claudio Tugnoli, L’errore di Sileno. Nota critica a Silvano Zucal, Filosofia della nascita [31/07/2019]
- Carmelo Meazza, La trascendenza dell’altro in Emmanuel Levinas [31/07/2019]
- Antonio Pirolozzi, Recensione a Emilio Di Somma, Fides and Secularity. Beyond Charles Taylor’s Open Faith [31/07/2019]
- Alice Moresi, Eloisa e Abelardo: l’Epistolario della discordia [31/07/2019]
- Alessandro Parretta, La fenomenologia husserliana del «percepire» e il «percepito» secondo l’intelligenza artificiale [31/07/2019]