Anno 18 (2016)
- Vincenzo Nuzzo, Il pensiero di Edith Stein sullo sfondo del pensiero di Meister Eckhart, ovvero il neoplatonismo steiniano [30/12/2016]
- Tommaso Manzon, The Wisdom of Dionysus: Metaphysics in the early and late Nietzsche, with particular respect to The Birth of Tragedy [30/12/2016]
- Sonia Caporossi, Jean-Jacques Rousseau fra estetica, etica e politica nei Discorsi di Diogene e nel Contratto Sociale: alcune note a margine [30/12/2016]
- Silvia Dadà, Dall’«il y a» all’«illeità»: strade dell’impersonale in Emmanuel Levinas [30/12/2016]
- Rocco Cacciacarne, Recensione a Nunzio Bombaci, Juan Rof Carballo tra medicina e antropologia filosofica. La tenerezza, «ordito» primario dell’uomo [30/12/2016]
- Paola Mancinelli, Recensione a Luca Spegne, Ascoltare il futuro. Il pensiero apocalittico di Jacob Taubes [30/12/2016]
- Nunzio Bombaci, Persona e democrazia nel pensiero di María Zambrano [30/12/2016]
- Luca Gori, Evento e Messia [30/12/2016]
- Lorenzo Spezia, Was Nietzsche an anti-realist? [30/12/2016]
- Leonardo Marcato, Lineamenti per un Nuovo Umanesimo [30/12/2016]
- Leonardo Lotito, Che colpa ne ho (che ci posso fare) se sono fatto così? Libertà e responsabilità nella circolarità dell’autoimprigionamento trascendentale [30/12/2016]
- Igor Tavilla, Recensione a Stig Dalager, L’uomo dell’istante. Un romanzo su Søren Kierkegaard. [30/12/2016]
- Giuseppe Crivella, Alle origini della ontologia fenomenologica sartriana. Una lettura de L’imagination [30/12/2016]
- Giovanni Salmeri, Homo capax hominis. Alterità e costruzione dell’io [30/12/2016]
- Giancarlo Petrella, La rivoluzione ontologica di Wittgenstein [30/12/2016]
- Gaetano Antonio Gualtieri, Linguaggio, antropologia e sviluppo della società in Giambattista Vico e in Francesco Longano [30/12/2016]
- Francesco Bertoldi, L’origine del pensiero: spontaneità dell’astrazione? Riflettendo su Blondel e il tomismo [30/12/2016]
- Emma Palese, Filosofia, politica, vita [30/12/2016]
- Emanuela Tangari, Recensione a Vittorio Possenti, I volti dell’amore [30/12/2016]
- Domenico Burzo, La modernità recidiva e l’attualità del pensiero di Romano Guardini [30/12/2016]
- Claudio Tugnoli, Una rivoluzione conservatrice. Nota critica a Gianfranco Mormorino, Per una teoria dell’imitazione [30/12/2016]
- Chiara Montalti, Un dualismo incarnato: l’impossibile metafisica dell’anoressia nervosa [30/12/2016]
- Andrea Velardi, La teoria delle due immagini di Sellars. Antitesi o complementarità della metafisica del senso comune e della metafisica delle scienze fisico-naturali [30/12/2016]
- Andrea Fontana, Teologia, filosofia e scienze naturali in Karl Rahner [30/12/2016]
- Vincenzo Nuzzo, Edith Stein ed i filosofi del nostro tempo, Weil e Nietzsche [30/07/2016]
- Salvatore Italia, Huxley, Habermas and the Fear of Genetic Engineering [30/07/2016]
- Piero de Colombani, Pensieri diairetici aggirandosi nel Labirinto. Nota critica a Massimo Cacciari, Labirinto filosofico [30/07/2016]
- Michel Croce, Recensione a Marco Damonte, Homo orans. Antropologia della preghiera [30/07/2016]
- Matteo Loconsole, Natura e essere umano. Dall’interpretazione della natura al problema mente-corpo nella riflessione di Diderot [30/07/2016]
- Massimo Cisternino, Emerson e Swedenborg. Una rilettura di Nature a partire dalla «dottrina delle corrispondenze» [30/07/2016]
- Marco Pacioni, Recensione a Francesca Brencio, La pietà del pensiero. Heidegger e i Quaderni Neri [30/07/2016]
- Marco Damonte, Recensione a Roberto Giovanni Timossi, Nel segno del nulla. Critica dell’ateismo moderno [30/07/2016]
- Lucia Bissoli, Quale cittadinanza? La proposta di Antonio Rosmini [30/07/2016]
- Luca Montanari, Sul fondamento della decrescita. Una lettura teoretico-antropologica del concetto di «uscita dall’economia» in Serge Latouche [30/07/2016]
- Giuliano Sansonetti, Recensione a Grégori Jean, Force et temps. Essai sur le «vitalisme phénoménologique» de Michel Henry [30/07/2016]
- Giovanni Coppolino Billè, Recensione a Vandana Shiva, Chi nutrirà il mondo? Manifesto per il cibo del terzo millennio [30/07/2016]
- Francesco Saverio Trincia, Fenomenologia e poesia. Edmund Husserl e John Keats [30/07/2016]
- Francesco Nasini, Kierkegaard nella riflessione del giovane Pareyson [30/07/2016]
- Daniele Bertini, Il pluralismo doxastico delle tradizioni religiose [30/07/2016]
- Clemente Sparaco, Martin Buber: dall’Io al Tu, la svolta del rivolgersi [30/07/2016]
- Claudio Tugnoli, Nota critica a Ines Testoni, L’ultima nascita. Psicologia del morire e Death education [30/07/2016]
- Carolina Frabasile, Michel Henry. La fenomenologia del sentire [30/07/2016]
- Antonio Paparella, Esiste la caverna dove è prigioniero il pensare umano? [30/07/2016]
- Angèle Rachel Bilégué, La speranza nella cultura africana [30/07/2016]
- Andrea Stella, Benjamin, Heidegger y el problema del lenguaje [30/07/2016]
- Agnese Bianchini, La «memoria» nella Scienza nuova di Vico [30/07/2016]