Anno 10 (2008)
- Veronica Rovoletto, Le controindicazioni della verità. Nietzsche e la verità in senso extramorale [05/12/2008]
- Stuart Dalton, Gadamer and Derrida on the Ultimate Nature of Language [05/12/2008]
- Rosa Anniciello, Recensione a Marisa Scherini, Le determinazioni del finito in Edith Stein [05/12/2008]
- Paola Mancinelli, Meta ta physika. Fondamento e trasgressione [05/12/2008]
- Mimmo Pesare, Le radici psico-dinamiche dell’abitare [05/12/2008]
- Kristof Vanhoutte, Recensione a Walter Fratticci, Il Bivio di Parmenide. Ovvero la gratuità della verità [05/12/2008]
- Giuseppe Nolè, Galileo atomista e la disputa eucaristica [05/12/2008]
- Giovanni Patriarca, L’inquietudine e l’esilio. La filosofia di Ibn Hazm di Cordoba [05/12/2008]
- Giorgio Rizzo, Wittgenstein on colour-issues [05/12/2008]
- Giorgio Rizzo, Wittgenstein: dalla nozione di causa alle nozioni etiche [05/12/2008]
- Giorgio Diotallevi, Michael Kremer: leggere il Tractatus logico-philosophicus come esercizio spirituale [05/12/2008]
- Diego Giordano, I Saggi sulla religione. In margine alla riedizione dell’opera di John Stuart Mill [05/12/2008]
- Daniela Benvenuti, Recensione ad Andrea Sangiacomo, Scorci. Ontologia e verità nella filosofia del Novecento [05/12/2008]
- Claudio Mennini, Il Medioevo di Rosario Assunto: la civiltà estetica [05/12/2008]
- Carla Righetti, Nota critica a Helmuth Plessner, I gradi dell’organico e l’uomo: un’introduzione all’antropologia filosofica [05/12/2008]
- Andrey Smirnov, Il vortice divino. Il monismo come interdipendenza tra zâhir-bâtin: il punto di vista musulmano e la filosofia mistica di Ibn ´Arabî [05/12/2008]
- Alessandro Pizzo, Metafisica come logica deontica. Dallo studio della logica dell’essere alla logica del dover essere [05/12/2008]
- Alessandro Ialenti, La Logica come Teoria del conoscere in Gentile. Un’opera anticipatrice di istanze postmoderne? [05/12/2008]
- Alessandro Alfieri, I paradossi dell’arte nella Teoria estetica di Theodor W. Adorno [05/12/2008]
- Teresa Bettini, Amore e rivelazione in Franz Rosenzweig [30/07/2008]
- Stanisław Łojek, Virtue in Hobbes’ and Platos’s political philosophy [30/07/2008]
- Rocco Li Volsi, I miti platonici della storia e del destino umano [30/07/2008]
- Rino Gaion, Darwin e la questione antropologica. Appunti preliminari [30/07/2008]
- Raimon Panikkar, Il pluralismo della verità [30/07/2008]
- Maria Flavia Gravina, Recensione a Mirko Di Bernardo, Per una rivisitazione della dottrina monodiana della morfogenesi autonoma alla luce dei nuovi scenari aperti dalla post-genomica [30/07/2008]
- Maria Devigili, Consulenza filosofica: luci e ombre di una professione paradossale [30/07/2008]
- Maria Cristina Di Nino, Recensione a Giuseppe Modica, Una verità per me. Itinerari kierkegaardiani [30/07/2008]
- Luigi Pavone, Recensione a Diego Marconi, Per la verità. Relativismo e filosofia [30/07/2008]
- Giovanni Salmeri, L’elementare dell’uomo. Ciò che l’antropotecnica costringe a ripensare [30/07/2008]
- Giovanni Cogliandro, Pensiero cattolico e idealismi. A partire da una recente ricognizione delle lotte per l’egemonia filosofica nell’Italia fascista [30/07/2008]
- Everaldo Cescon, Alguns aspectos da recepção do pensamento zubiriano na Iberoamérica [30/07/2008]
- Emilio Carlo Corriero, Dioniso tra Schelling e Nietzsche [30/07/2008]
- Cristiana Dobner, Recensione a Nunzio Bombaci, La pietà della luce. María Zambrano dinanzi ai luoghi della pittura [30/07/2008]
- Astro Calisi, Complessità ontologica e riduzione metodologica. Una prospettiva della libertà basata sul processo [30/07/2008]
- Astro Calisi, La teoria della coscienza di John Searle tra identità e non riduzionismo [30/07/2008]
- Antonio Freddi, Recensione a Donald Davidson, Soggettivo, intersoggettivo, oggettivo [30/07/2008]
- Angela Spinelli, La tecnologia: nature artificielle dell’umano [30/07/2008]
- Alessandro Pizzo, Recensione a Diego Marconi, Per la verità. Relativismo e filosofia [30/07/2008]
- Alessandro Pizzo, Recensione a Roberto G. Timossi, Prove logiche dell’esistenza di Dio da Anselmo d’Aosta a Kurt Gödel [30/07/2008]
- Alessandro Ialenti, Franz Brentano und die Grundlegung einer Moralphilosophie des Gefühls [30/07/2008]