Mneme / Approfondimenti
![]() | |
Irene Giurovich | L'illuminazione in Agostino e il mito platonico della caverna |
M. Benedetta Zorzi | Autonomia della musica e mistica cristiana. Lo iubilus in Agostino d'Ippona [ora in Reportata] |
M. Benedetta Zorzi | Castità e generazione nel bello. L'eros nel Simposio di Metodio d'Olimpo [ora in Reportata] |
M. Benedetta Zorzi | La personalità delle vergini e l'epilogo del Simposio di Metodio d'Olimpo: una critica all'encratismo [ora in Reportata] |
Antonio David | Teologia e potere: Nicolò Cusano |
Irene Giurovich | La verità e il suo sviluppo in Hegel |
Vincenzo Gabriele | Il concetto di cultura in Giovanni Gentile |
Vincenzo Gabriele | Educazione religiosa e Patti Lateranensi: il caso Giovanni Gentile |
Vincenzo Gabriele | Giovanni Gentile e Luigi Credaro. Per un «revisionismo» della storia pedagogica italiana |
Paola Gatti | Discorso utopico e distopico |
Vincenzo Gabriele | Individualismo o socialità? Il pensiero politico del Novecento e la «Terza Via» |
Questa sezione di Mneme è destinata ad incoraggiare la riflessione su singoli temi della storia della filosofia: in questo modo l'esame puntuale di alcuni argomenti può restituire il senso di quella complessità che va altrimenti perduta in una «piccola storia». Gli approfondimenti riguardano sia aspetti particolari di singoli pensatori, esaminati nel loro rapporto con la cultura e la società, sia concetti studiati nella loro evoluzione storica. In tale sezione possono essere trovati anche articoli su figure «minori» una cui esplicita trattazione non è prevista nelle sezioni storiche.
Gli approfondimenti vengono qui proposti sotto due forme differenti: o come studi pubblicati su Mneme, o come collegamenti ad articoli disponibili altrove su Internet, in italiano o in altre lingue: presso riviste telematiche, siti personali, siti di istituzioni o progetti. Intendiamo così offrire gradualmente un indice ragionato di risorse spesso ricche e interessanti, ma non sempre facili da individuare. Se volete collaborare con un vostro saggio potete far riferimento alle apposite norme.
I diritti dei testi pubblicati su Mneme appartiene ai rispettivi autori o a chi indicato in fondo al testo. Essi possono essere tuttavia riprodotti in qualsiasi forma e in qualsiasi numero di esemplari, purché inalterati, purché non a scopo di lucro e non all'interno di opere (o congiuntamente ad opere) pubblicate a scopo di lucro, e purché sia riprodotta l'indicazione dell'autore e della sede di pubblicazione. Diritti e particolari condizioni di uso degli altri testi qui catalogati devono essere accertati nei siti che li ospitano. Se non diversamente indicato, si può presumere che i diritti appartengono all'autore e che è lecito riprodurli (in formato elettronico o su carta) per uso personale.
Se avete trovato un articolo interessante che non è qui ancora catalogato, potete segnalarlo scrivendo all'indirizzo mneme@mondodomani.org. Grazie!
Avete domande o riflessioni sugli argomenti qui trattati? Partecipate al forum!
Jan van Eyck [p] (1390-1441), Ritratto dei coniugi Arnolfini (particolare). La pittura fiamminga è celebre per la straordinaria cura nella resa dei particolari, esaminati con una precisione e abilità straordinarie. Solo partendo da tali particolari è possibile comprendere il senso complessivo delle opere: in questo quadro, il piccolo specchio concavo circondato da scene della passione di Cristo riflette -- quasi in una miniatura -- di spalle i coniugi e di fronte il pittore accompagnato da un'altra persona: sono i due testimoni del matrimonio trasfigurato da un'atmosfera di sacralità.
In questa sezione sono indicati gli studi che esaminano in prospettiva storica alcuni temi chiave della filosofia. Non sono dunque in genere compresi saggi di natura teoretica.
Jan van Eyck ["jAn vAn"Eik]