• Temi
  • Numeri
  • Autori
  • Collana
  • Informazioni
  • Ricerca

❍ Luigi Pareyson

  • Tiziano Ottobrini, Dell’estasi razionale: intorno all’ipermetafisica dell’ineffabile dentro l’esperienza del mondo. Presenza di Plotino in Pareyson e il caso poziore di Damascio [31/12/2018]
  • Salvatore Rindone, Una filosofia «incompiuta». Pareyson interprete di Heidegger [31/12/2018]
  • Davide Penna, Libertà, alterità, reciprocità reciprocante. Per un’ontologia trinitaria della libertà. [31/12/2018]
  • Aurelio Rizzacasa, Dalla verità alla post-verità [31/12/2018]
  • Mattia Coser, L’ontologia della libertà di Luigi Pareyson. Itinerario verso una nuova mitologia? [30/12/2018]
  • Francesco Nasini, Kierkegaard nella riflessione del giovane Pareyson [30/07/2016]
  • Alfio Fantinel, La ragione filosofica fra stupore per l’esistenza e rivelazione di Dio. Un intenso percorso speculativo tra Schelling, Pareyson e Arata [30/04/2006]
  • Mauro Cinquetti, L’uomo nell’«ontologia della libertà» di Luigi Pareyson [10/02/2005]
  • Paola Mancinelli, Il bene scelto: filosofia della libertà e dramma dell’essere in Luigi Pareyson [30/10/2003]
  • Maria Cristina Di Nino, Verità, interpretazione, inesauribilità e approfondimento. La domanda originaria in Luigi Pareyson [05/11/2001]

Copyright © Dialegesthai 1999-2020 · ISSN 1128-5478 · dialegesthai@mondodomani.org · Informazioni

Filosofia TorVergata Dialegesthai Segui @MDdialegesthai