Veniero Venier
Veniero Venier, dottore di ricerca, è membro della società di studi internazionale Max-Scheler-Gesellschaft, ha insegnato come docente a contratto Teorie della Razionalità presso l'Università Ca' Foscari di Venezia, Filosofia della Religione e Estetica presso l'Università degli studi di Udine. Ha conseguito l'idoneità a professore associato in filosofia morale nel 2014. È membro del comitato scientifico della neonata Associazione di Studi Emanuele Severino. Oltre a svariari saggi di ermeneutica e fenomenologia è autore di La critica della coscienza estetica nella riflessione ermeneutica di H.-G. Gadamer, Cafoscarina editrice, Venezia 1991; L'origine dell'opera d'arte e il problema della verità in M. Heidegger, Paravia, Torino 1995; Il gesto della trascendenza. Un'interpretazione di Max Scheler, Il Poligrafo, Padova 2001; L'esistenza in ostaggio. Husserl e la fenomenologia personale, FrancoAngeli, Milano 2011; L'eterno confine. Saggio su Max Scheler, Cafoscarina, Venezia 2012; Fenomenologia delle emozioni.Scheler e Husserl, Mimesis, Milano 2016.
- Veniero Venier, La coscienza del tempo e la coscienza dell'altro. Husserl e la fenomenologia della trascendenza [31/07/2022]
- Veniero Venier, Note attorno ad alcune aporie del concetto moderno di democrazia [31/12/2021]
- Veniero Venier, Il silenzio del divenire. Severino, Husserl e la coscienza del tempo [31/12/2020]
- Veniero Venier, Husserl, Scheler e l’idea di Europa di fronte alla globalizzazione [30/12/2017]
- Veniero Venier, Il governo delle emozioni. Husserl e la vocazione personale [10/07/2014]
- Veniero Venier, L’individuo e la comunità intenzionale. Husserl e la fenomenologia personale [30/12/2011]
- Veniero Venier, Recensione a Guido Cusinato, La totalità incompiuta [20/12/2009]