Salta la barra di navigazione

Mneme / Testo / Età greca / Sapienza arcaica / La grande sapienza / Esercizi

La grande sapienza individuale / Esercizi

Per la verifica

Controlla ciascuna delle seguenti affermazioni relative a La grande sapienza individuale: se la ritieni vera seleziona la prima casella, se la ritieni falsa seleziona la seconda, se non sai rispondere lascia selezionata la terza. Dopo aver terminato, potrai controllare la soluzione in un'apposita pagina.

VeroFalsoNon so
Eraclito
Eraclito individua nel logos il principio della natura
L'intelligenza viene prodotta da un'ampia conoscenza
Tutte le leggi umane si fondano sulla legge divina
Nel pensiero di Eraclito riecheggiano alcuni temi orfici
Non esiste alcun modo per conciliare gli opposti
Esiste nella natura un'armonia nascosta
Il principio secondo cui «tutto scorre» viene attestato dai sensi
Ogni elemento dell'esperienza si riconosce grazie al suo contrario
Eraclito sostiene per la prima volta che il cosmo è stato creato dagli dèi
Il desiderio di lasciare una discendenza è in realtà un desiderio di morte
Parmènide
Parmènide viene spinto sulla via del dio da Norma e Verità
È inutile prendere in considerazione le opinioni degli uomini
In greco la «verità» riguarda l'essere e non ha nulla a che fare con la «sincerità» dell'uomo
La verità può essere raggiunta solo passando dal mýthos al lógos
L'«essere» di cui parla Parmènide va inteso come un predicato verbale
L'«esistere» si identifica con il «pensare»
L'essere era, è e sarà
«Ciò che è» è ingenerato perché altrimenti sarebbe sorto dal nulla
«Cio che è» è infinito perché altrimenti sarebbe limitato dal nulla
Il linguaggio umano è di sua natura illusorio
Aristòtele attribuisce a Parmènide la distinzione tra pensiero e sensazione
Le tesi di Parmènide sono state considerate un'acquisizione definitiva nella storia della filosofia
Empèdocle
In Empèdocle avviene una netta separazione tra pensiero filosofico e pensiero religioso
Le quattro radici della realtà sono fuoco, etere, acqua, terra
Empèdocle ritiene che solo nella natura avvenga nascita e distruzione
Le quattro radici derivano tutte da un'unica materia prima
I due principi dell'Odio e dell'Amorevolezza sono necessari alla spiegazione della natura
La dea Afrodite dev'essere identificata con il principio dell'Amorevolezza
La reincarnazione è una conseguenza dell'Odio