Martina Properzi
Dottore di ricerca presso il Dipartimento di Filosofia della Pontificia Università Lateranense. Ha conseguito il titolo con il massimo dei voti (summa cum laude) sotto la supervisione del Prof. G. Basti (tesi: Alle origini del realismo fenomenologico di Max Scheler. Un'indagine fra fenomenologia e filosofia formale. In corso di pubblicazione nella collana Magistralia. Filosofi del nuovo millennio, Aracne). Si è specializzata nell'ambito dell'ontologia formale fenomenologica e dell'ontologia formale formalizzata secondo il Nuovo Metodo Assiomatico sviluppato in Teoria delle Categorie. Dal 2013 collabora alle attività di ricerca e alle pubblicazioni del Centro di Studi Filosofici di Gallarate, del World Phenomenology Institute (WPI) e dell'International Research Area on Foundations of the Sciences (IRAFS). Nel 2014 ha ottenuto una Borsa di Studio CRUL-CRUPR per Ph.D. students.
- Martina Properzi, Body Model and Biosynthetic Devices: A Phenomenological Interpretation of the Normative Issue in Technological Incorporation [31/12/2021]
- Martina Properzi, Interazione e Genesi dell’esperienza. Un contributo fenomenologico all’Intelligenza artificiale incorporata [31/07/2021]
- Martina Properzi, Max Scheler e la Biologievorlesung (1908/09) [31/12/2020]
- Martina Properzi, L’ontologia formale nella prima fenomenologia di Max Scheler [31/12/2018]
- Martina Properzi, Il giovane Scheler e l’epistemologia [30/07/2018]