Giuseppe Stinca
Nato a Vico Equense nel 1974, ha conseguito la Laurea Specialistica in Filosofia e Studi teorico-critici presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza e la Licenza in Teologia pastorale presso la Pontificia Università Urbaniana. La sua tesi di Laurea in Filosofia Trascendenza e silenzio di Dio. Un confronto tra E. Levinas e A. Neher ha ottenuto nel 2006 il secondo premio al «Premio di Laurea Maurizio Pontecorvo», concorso per tesi di laurea di argomento ebraico. Attualmente lavora come docente di Religione Cattolica presso il Liceo Classico Terenzio Mamiani di Roma.
- Giuseppe Stinca, Nel cuore di un chiasmo. Condivergenze tra Levinas e Derrida intorno al sionismo [31/07/2020]
- Giuseppe Stinca, Il volto dei Palestinesi nella distorsione tra Emmanuel Levinas e Judith Butler [31/12/2018]
- Giuseppe Stinca, L’io in(de)finito. La fenomenologia di Levinas per un personalismo non ontologico [30/12/2015]
- Giuseppe Stinca, Il giorno della pioggia e il giorno del Messia. Il chiasmo umano-divino del perdono in Arendt e Levinas [30/12/2014]
- Giuseppe Stinca, «La nostra parte nella Torah». Il ruolo del soggetto nella Rivelazione in Emmanuel Levinas [28/12/2013]
- Giuseppe Stinca, Messianismo e religione nel pensiero di Emmanuel Levinas [10/07/2012]
- Giuseppe Stinca, Male e messianismo nel pensiero di Emmanuel Levinas [30/12/2011]
- Giuseppe Stinca, Trascendenza e silenzio di Dio. Un confronto tra E. Levinas e A. Neher [20/07/2011]