Giacomo Bonagiuso
Nato a Mazara del Vallo nel 1972, si è laureato in filosofia con lode, sotto la guida di Giuseppe Modica, con una tesi dal titolo Il silenzio e la parola. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Etica ed Antropologia presso l'Università di Lecce sotto la guida di Mario Signore. Ha conseguito la specializzazione in Letture Filosofiche della Bibbia presso la Scuola di Acqui Terme. Si occupa di problematiche antropologiche ed etiche connesse al pensiero ebraico della Scrittura e al pensiero neo-ebraico del Novecento. Studia, inoltre, i possibili sviluppi teoretici della filosofia dell'immagine applicata al cinema. Attualmente è docente di Etica Pubblica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Palermo e consulente per le politiche culturali per il Comune di Castelvetrano Selinunte. Regista teatrale, dirige il Teatro Selinus e la sua Scuola per interpreti.
- Giacomo Bonagiuso, La soglia dell’esilio. Asimmetrie di tempo e spazio nel Nuovo Pensiero [07/07/2005]
- Giacomo Bonagiuso, La morte e l’amore. Presupposto e fenomenologia erotica ne La stella della redenzione [04/04/2001]
- Giacomo Bonagiuso, Dal silenzio del trágos alla Zeit-Wort della narrazione. Mitologia e oltrepassamento del pensiero nella filosofia di Franz Rosenzweig [15/01/2001]