Francesco Gusmano
Laureato in lettere classiche all'Università di Catania, ha svolto studi e ricerche sul pensiero contemporaneo. Ha scritto contributi per varie riviste, fra cui Analytical and Philosophical Explanation *(http://www.aphex.it/), Il Cannocchiale. Rivista di studi filosofici* e Cum-Scientia (http://riviste.morlacchilibri.com/index.php/cumscientia/). Ha pubblicato due monografie: Dimensione wireless. Internet, agire comunicativo e cosmologie del quotidiano (Trento, 2008) e Naturalismo e filosofia (Mimesis, Milano-Udine, 2013). Le sue attuali aree di interesse sono la filosofia politica (in particolare il nesso informazione-opinione pubblica-democrazia), la teoria economica e la filosofia della matematica.
- Francesco Gusmano, Lo specialismo dei filosofi e il futuro della filosofia. Diego Marconi e il mestiere del pensare [30/07/2018]
- Francesco Gusmano, La naturalizzazione dell’umano: una sfida per la filosofia. Itinerari sulle tracce di Wilfrid Sellars [30/12/2007]
- Francesco Gusmano, Recensione a Wilfrid Sellars, Empirismo e filosofia della mente [30/12/2007]
- Francesco Gusmano, La fede tra follia e violenza. Fides et Ratio nell’interpretazione di Emanuele Severino [20/07/2003]
- Francesco Gusmano, Recensione a Amartya Sen, Globalizzazione e libertà [02/05/2003]
- Francesco Gusmano, Immagini della TV. Breve analisi della comunicazione televisiva [29/04/2002]