Giovanni Ferretti

*

Professore ordinario di filosofia teoretica, direttore del Dipartimento di filosofia e scienze umane dell'Università degli studi di Macerata. Ha conseguito la laurea in filosofia presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore nel 1962, sotto la guida di Sofia Vanni Rovighi, e nello stesso anno ha ottenuto la licenza in Sacra Teologia presso la Pontificia Facoltà Teologica di Milano. È tra i fondatori della rivista «Filosofia e Teologia» e del «Centro studi filosofico religiosi Luigi Pareyson». Tra le sue pubblicazioni segnaliamo innanzitutto gli studi su Scheler che sono di fondamentale importanza: Max Scheler. I. Fenomenologia e antropologia personalistica, Vita e Pensiero, Milano 1972; Max Scheler. II. Filosofia della religione, Vita e Pensiero, Milano 1972. La filosofia della religione è l'asse portante della sua riflessione teoretica che tenta di superare la frattura tra le due discipline, come si può constatare in Filosofia e teologia cristiana, vol. I: Questioni; vol. II: Figure, Edizioni scientifiche Italiane, Napoli 2002; La teologia contemporanea. Introduzione e brani antologici, Marietti, Torino 1980; In lotta con l'angelo. La filosofia degli ultimi due secoli di fronte al Cristianesimo, SEI, Torino 1989 (in collaborazione con U. Perone, A. Pastore Perone, C. Ciancio, Maurizio Pagano). Le ricerche sulla filosofia di Husserl e sul pensiero di Levinas costituiscono un punto di riferimento essenziale per gli studi in lingua italiana: La filosofia di Levinas. Alterità e trascendenza, Rosenberg & Sellier, Torino 1996; Il bene al di là dell'essere: temi e problemi levinassiani, Edizioni scientifiche italiane, Napoli 2003; Soggettività e intersoggettività. Le Meditazioni cartesiane di Husserl, Rosenberg & Sellier, Torino 1997; Ontologia e teologia in Kant, Rosenberg & Sellier, Torino 1997.

ferretti@unimc.it