Salta il menù

Bibliografia italiana di e su Pavel Aleksandrovic Florenskij
di Giuseppe Malafronte (15 agosto 2014)
Questa è una bibliografia completa delle opere di Florenskij tradotte, delle opere monografiche e degli articoli in lingua italiana, aggiornata al settembre del 2014.
Dal numero delle voci si comprende come la ricezione di Florenskij nel nostro Paese sia ormai consolidata: ad esempio la prima traduzione de La colonna e il fondamento della Verità risale al lontano 1974. A quarant'anni da questa prima pubblicazione questo indice permette di comprendere i passi fatti nella comprensione di questo autore secondo diverse discipline e correnti, ma, con più forza, consente di capire le strade che ancora si devono percorrere, nel dialogo profondo e fecondo con Florenskij.
Le opere di Florenskij sono ordinate secondo la data di composizione originale, che spesso non coincide con quella di pubblicazione nemmeno nell'originale russo, dato che molte opere sono state date alle stampe solo molto tempo dopo la loro stesura. Le altre voci rispettano il criterio cronologico di composizione. Alla fine sono riportate anche alcune tesi di laurea discusse nei vari Atenei italiani.
Per una bibliografia completa di tutte le opere, i saggi e gli articoli di e su Florenskij, in altre lingue, si rimanda a: M Žust, À la recherche de la Vérité vivante. L'experience religieuse de Pavel A. Florensky (1882-1937), Lipa, Roma 2002, pp. 313-366; F. J. López Saez, La belleza, memoria de la resurrección. Teodicea y antropodicea en Pavel Florenskij, Monte Carmelo, Burgos 2008, pp. 771-799; V. Rizzo, Vita e razionalità in Pavel A. Florenskij, Jaca Book, Milano 2012, pp. 297-311.
1. Opere di Florenskij tradotte in italiano
Per le opere di Florenskij vengono citate sia le diverse edizioni sia le diverse traduzioni di una stessa opera. Si riporta anche il nome del traduttore, dove è specificato.
1903
- Sulla superstizione e il miracolo, trad. di Claudia Zonghetti, Se, Milano 2014.
- Su un presupposto della concezione del mondo, in P. A. Florenskij, Il simbolo e la forma. Scritti di filosofia della scienza, trad. di Claudia Zonghetti, Bollati Boringhieri, Torino 2007, pp. 13-24.
1904
- Appendice: Breve cenno sulle percezioni nel momento in cui si ricevono i sacramenti, in P. A. Florenskij, Il cuore cherubico. Scritti teologici e mistici, trad. di Rossella Zugan, Piemme, Casale Monferrato (AL) 1999, pp. 103-130.
- Empiria ed empirismo, in P. A. Florenskij, Il cuore cherubico. Scritti teologici e mistici, trad. di Rossella Zugan, Piemme, Casale Monferrato (AL) 1999, pp. 45-102.
- Empiria ed empirismo, in P. A. Florenskij, Il cuore cherubico. Scritti teologici, omiletici e mistici, trad. di Rossella Zugan, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2014, pp. 63-132.
- I simboli dell'infinito. (Saggio sulle idee di G. Cantor) , in P. A. Florenskij, Il simbolo e la forma. Scritti di filosofia della scienza, trad. di Claudia Zonghetti, Bollati Boringhieri, Torino 2007, pp. 25-80.
- Interpretazione mistica del salmo 125 (In riferimento all'Omelia sul salmo 125 di Giovanni Crisostomo) , in P. A. Florenskij, La mistica e l'anima russa, trad. di Claudia Zonghetti, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2006, pp. 57-74.
- Lo spiritismo come anticristianesimo, in P. A. Florenskij, La mistica e l'anima russa, trad. di Claudia Zonghetti, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2006, pp. 189-214.
- Oro in azzurro, in P. A. Florenskij, La mistica e l'anima russa, trad. di Claudia Zonghetti, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2006, pp. 215-220.
1905
- Amleto, trad. di Sarah Zilio, Bompiani, Milano 2004.
- Dogmatismo e dogmatica, in P. A. Florenskij, Il cuore cherubico. Scritti teologici e mistici, trad. di Rossella Zugan, Piemme, Casale Monferrato (AL) 1999, pp. 131-168.
- Dogmatismo e dogmatica, in P. A. Florenskij, Il cuore cherubico. Scritti teologici, omiletici e mistici, trad. di Rossella Zugan, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2014, pp. 133-176.
- I tipi di crescita, in P. A. Florenskij, Il simbolo e la forma. Scritti di filosofia della scienza, trad. di Claudia Zonghetti, Bollati Boringhieri, Torino 2007, pp. 81-122.
- In pace, in P. A. Florenskij, La mistica e l'anima russa, trad. di Claudia Zonghetti, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2006, pp. 227-230.
- L'Autore della vita, in P. A. Florenskij, Il cuore cherubico. Scritti teologici e mistici, trad. di Rossella Zugan, Piemme, Casale Monferrato (AL) 1999, pp. 169-175.
- L'Autore della vita, in P. A. Florenskij, Il cuore cherubico. Scritti teologici, omiletici e mistici, trad. di Rossella Zugan, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2014, pp. 200-205.
- L'inizio della vita, trad. di Lubomir Zak, in N. Valentini, Memoria e risurrezione in Florenskij e Bulgakov, Pazzini, Verrucchio (RN) 1997, pp. 101-106.
- Sul misticismo di M. M. Speranskij, in P. A. Florenskij, La mistica e l'anima russa, trad. di Claudia Zonghetti, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2006, pp. 221-226.
1906
- Il concetto di Chiesa nella Sacra Scrittura, trad. di Claudia Zonghetti, Paoline, Cinisello Balsamo 2008.
- Il grido di sangue, in P. A. Florenskij, Il cuore cherubico. Scritti teologici, omiletici e mistici, trad. di Rossella Zugan, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2014, pp. 206-215.
- Il tempio dello Spirito Santo, in P. A. Florenskij, Il cuore cherubico. Scritti teologici, omiletici e mistici, trad. di Rossella Zugan, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2014, pp. 216-219.
1907
- Il pianto della Madre di Dio, in P. A. Florenskij, Il cuore cherubico. Scritti teologici e mistici, trad. di Rossella Zugan, Piemme, Casale Monferrato (AL) 1999, pp. 188-196.
- Il pianto della madre di Dio, in P. A. Florenskij, Il cuore cherubico. Scritti teologici, omiletici e mistici, trad. di Rossella Zugan, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2014, pp. 189-196.
- Gioia perenne, Russia Cristiana 3 (1983), pp. 58-64.
- La gioia eterna, in P. A. Florenskij, Il cuore cherubico. Scritti teologici e mistici, trad. di Rossella Zugan, Piemme, Casale Monferrato (AL) 1999, pp. 176-187.
- La gioia eterna, in P. A. Florenskij, Il cuore cherubico. Scritti teologici, omiletici e mistici, trad. di Rossella Zugan, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2014, pp. 220-229.
- Preghiera di San Simeone il Nuovo Teologo allo Spirito Santo, in P. A. Florenskij, Il cuore cherubico. Scritti teologici e mistici, trad. di Rossella Zugan, Piemme, Casale Monferrato (AL) 1999, pp. 197-199.
- Preghiera allo Spirito Santo di San Simeone il Nuovo Teologo, in P. A. Florenskij, Il cuore cherubico. Scritti teologici, omiletici e mistici, trad. di Rossella Zugan, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2014, pp. 197-199.
1908
- Il sale della terra. Vita dello starec Isidoro, trad. di Elena Treu, Qiqajon, Magnano (VC) 1992.
- La forza di Dio, in P. A. Florenskij, Il cuore cherubico. Scritti teologici, omiletici e mistici, trad. di Rossella Zugan, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2014, pp. 230-233.
- Le radici universali dell'idealismo, trad. di Claudia Zonghetti, in P. A. Florenskij, Realtà e mistero, SE, Milano 2013, pp. 13-62.
- L'infinito nella conoscenza, Mimesis, (Milano-Udine) 2014 (Il libro raccoglie il testo delle lezioni 12, 13 e 14 per il corso di Introduzione alla filosofia antica presso l'Accademia Teologica di Mosca).
1909
- L'ortodossia, in P. A. Florenskij, Bellezza e liturgia. Scritti su cristianesimo e cultura, trad. di Claudia Zonghetti, Mondadori, Milano 2010, pp. 3-26.
1913
- Le stratificazioni della cultura Egea, in P. A. Florenskij, Stratificazioni. Scritti sull'arte e la tecnica, trad. di Valentina Parisi, Diabasis, Reggio Emilia 2008, pp. 105-168.
- Sulla collina di Makovec, in P. A. Florenskij, Il cuore cherubico. Scritti teologici e mistici, trad. di Rossella Zugan, Piemme, Casale Monferrato (AL) 1999, pp. 250-263.
- Sulla collina Makovec, in P. A. Florenskij, Il cuore cherubico. Scritti teologici, omiletici e mistici, trad. di Rossella Zugan, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2014, pp. 177-188.
1914
- La colonna e il fondamento della verità, trad. di Pietro Modesto, Rusconi, Milano 19982 (la prima edizione è del 1974).
- La colonna e il fondamento della verità, trad. di Pietro Modesto (riveduta e integrata da Rossella Zugan e Natalino Valentini), San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2010.
- La colonna e il fondamento della verità. Saggio di teodicea ortodossa in dodici lettere, trad. di Emilia Sassi e Kira Mladic, Mimesis, Milano-Udine 2012.
- L'amicizia, trad. di Pietro Modesto, Castelvecchi, Roma 2013 (estratto della lettera L'amicizia tratta da La colonna e il fondamento della verità).
- Ragione e dialettica, trad. di Claudia Zonghetti, in N. Valentini, Pavel A. Florenskij, Morcelliana, Brescia 2004, pp. 83-111.
1904-1914
- L'arte, il simbolo e Dio. Lettere sullo spirito russo, trad. di Giuseppina Giuliano, Medusa, Milano 2004. Epistolario tra Pavel Aleksandrovic Florenskij e Andrei Belyj.
1915
- Il significato dell'idealismo, trad. di Rossella Zugan, Rusconi, Milano 1999.
- Il significato dell'idealismo. La metafisica del genere e dello sguardo, trad. di Rossella Zugan, SE, Milano 2012.
- Non considerò un rapimento (Fil. 2, 6-8). Per un giudizio sulla mistica, La mistica e l'anima russa, trad. di Claudia Zonghetti, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2006, pp. 75-132.
1916
- Questo sangue non sia stato versato invano, in P. A. Florenskij, Il cuore cherubico. Scritti teologici, omiletici e mistici, trad. di Rossella Zugan, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2014, pp. 234-236.
1917
- Il cammino terrestre della Madre di Dio, in P. A. Florenskij, Il cuore cherubico. Scritti teologici, omiletici e mistici, trad. di Rossella Zugan, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2014, pp. 237-252.
- Il termine, in P. A. Florenskij, Attualità della parola. La lingua tra scienza e mito, trad. di Maria Chiara Pesenti ed Elena Treu, Guerini e Associati, Milano 1989, pp. 119-154.
- In memoria di Vladimir Francevic Ern, trad. di Silvia Ciancio Malcotti, in R. Azzaro Pulvirenti, Ern e Rosmini. Una sorprendente familiarità interiore, Trauben, Torino 2006, pp. 99-108.
- La lezione di una lunga passeggiata. Un'inedito sull'educazione, L'Osservatore Romano 25 marzo 2010.
- Lezione e lectio, La Nuova Europa 2 (2010), pp. 17-23.
1918
- Il rito come sintesi delle arti, in in P. A. Florenskij, Bellezza e liturgia. Scritti su cristianesimo e cultura, trad. di Claudia Zonghetti, Mondadori, Milano 2010, pp. 27-38.
- Il rito ortodosso come sintesi delle arti, in P. A. Florenskij, La prospettiva rovesciata e altri scritti, trad. di Carla Muschio e Nicoletta Misler, Gangemi Editore, Roma 20032, pp. 57-67.
- La laura della Trinità e di San Sergio e la Russia, Russia Cristiana 4 (1977), pp. 3-14.
- La Lavra della Trinità e di San Sergio e la Russia, in P. A. Florenskij, La mistica e l'anima russa, trad. di Claudia Zonghetti, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2006, pp. 133-156.
- Progetto di Museo della Lavra della Trinità e di San Sergio, in P. A. Florenskij, Stratificazioni. Scritti sull'arte e la tecnica, trad. di Valentina Parisi, Diabasis, Reggio Emilia 2008, pp. 169-180.
- Stupore e dialettica, trad. di Claudia Zonghetti, Quodlibet, Macerata 2011.
1919
- Icone di preghiera di San Sergio, in P. A. Florenskij, La mistica e l'anima russa, trad. di Claudia Zonghetti, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2006, pp. 157-188.
- La prospettiva rovesciata, in P. A. Florenskij, La prospettiva rovesciata e altri scritti, trad. di Carla Muschio e Nicoletta Misler, Gangemi Editore, Roma 20032, pp. 73-135.
- Salvate Optina! Lettera a N. P. Kiselev, trad. di Rossella Zugan, in R. Nardin, N. Valentini (curr.), Monachesimo e trasfigurazione tra Oriente e Occidente, EDB, Bologna 2008, pp. 224-229.
- Segni celesti. Riflessioni sulla simbologia dei colori, in P. A. Florenskij, La prospettiva rovesciata e altri scritti, trad. di Carla Muschio e Nicoletta Misler, Gangemi Editore, Roma 20032, pp. 68-72.
1920
- Il valore magico della parola, in P. A. Florenskij, Il valore magico della parola, trad. di Graziano Lingua, Medusa, Milano 20032, pp. 49-74.
- La natura magica della parola, trad. di E. Treu, in D. Ferrari-Bravo, SLOVO. Geometrie della parola nel pensiero russo tra '800 e '900, ETS, Pisa 2000, pp. 165-212.
1921
- Il nome di Dio, trad. di Claudia Zonghetti, in P. A. Florenskij, Realtà e mistero, SE, Milano 2013, pp. 63-88.
- La concezione cristiana del mondo, trad. di Antonio Maccioni, Pendragon, Bologna 2011 (Lezioni all'Accademia teologica di Mosca -- 1921).
- Lezioni sulla concezione cristiana del mondo [X-XIII] , in P. A. Florenskij, Bellezza e liturgia. Scritti su cristianesimo e cultura, trad. di Claudia Zonghetti, Mondadori, Milano 2010, pp. 69-86 (Lezione X: Dalle ideologie della storia al culto, sorgente della cultura. Lezione XI: Le forze che generano la cultura. Lezione XII: L'unità della cultura... . Lezione XIII: Le due culture: pensiero astratto e pensiero simbolico).
- Sul nome di Dio, in P. A. Florenskij, Il valore magico della parola, trad. di Graziano Lingua, Medusa, Milano 20032, pp. 75-90.
1922
- Agli spartiacque del pensiero -- Bilanci, trad. di Graziano Lingua, Filosofia e teologia 1 (2001), pp. 91-100.
- Bilanci, in P. A. Florenskij, Il valore magico della parola, trad. di Graziano Lingua, Medusa, Milano 20032, pp. 91-103.
- Gli Immaginari in geometria, in P. A. Florenskij, Il simbolo e la forma. Scritti di filosofia della scienza, trad. di Claudia Zonghetti, Bollati Boringhieri, Torino 2007, pp. 278-289.
- I numeri pitagorici, in P. A. Florenskij, Il simbolo e la forma. Scritti di filosofia della scienza, trad. di Claudia Zonghetti, Bollati Boringhieri, Torino 2007, pp. 230-247.
- Iconostasi. Saggio sull'icona, trad. di Giuseppina Giuliano, Medusa, Milano 2008.
- Il timore di Dio, in P. A. Florenskij, Il cuore cherubico. Scritti teologici e mistici, trad. di Rossella Zugan, Piemme, Casale Monferrato (AL) 1999, pp. 264-302.
- Il volto e la maschera, trad. di Giuseppina Giuliano, Atrium. Studi metafisici ed umanistici 2 (2008), pp. 38-41 (brano tratto da Iconostasi. Saggio sull'icona).
- L'incarnazione della forma. L'azione e lo strumento (Homo faber, La prosecuzione dei nostri sensi, La proiezione degli organi, La simbolica delle visioni, Lo strumentario, Il macrocosmo e il microcosmo) , in P. A. Florenskij, Il simbolo e la forma. Scritti di filosofia della scienza, trad. di Claudia Zonghetti, Bollati Boringhieri, Torino 2007, pp. 123-229.
- La descrizione simbolica, in P. A. Florenskij, Attualità della parola. La lingua tra scienza e mito, trad. di Maria Chiara Pesenti ed Elena Treu, Guerini e Associati, Milano 1989, pp. 39-58.
- La proiezione degli organi, in P. A. Florenskij, Stratificazioni. Scritti sull'arte e la tecnica, trad. di Valentina Parisi, Diabasis, Reggio Emilia 2008, pp. 263-300.
- La struttura della parola, trad. di E. Treu, in D. Ferrari-Bravo, SLOVO. Geometrie della parola nel pensiero russo tra '800 e '900, ETS, Pisa 2000, pp. 129-164.
- La venerazione del nome come presupposto filosofico, in P. A. Florenskij, Il valore magico della parola, trad. di Graziano Lingua, Medusa, Milano 20032, pp. 19-48.
- Le antinomie del linguaggio, in P. A. Florenskij, Attualità della parola. La lingua tra scienza e mito, trad. di Maria Chiara Pesenti ed Elena Treu, Guerini e Associati, Milano 1989, pp. 59-118.
- Le porte regali. Saggio sull'icona, trad. di Pietro Modesto, Adelphi, Milano 200610.
- Organo-Proiezione. La tecnica come proiezione degli organi, trad. di Nino Pardjanadze, in S. Tagliagambe, B. Antomarini (curr.), La tecnica e il corpo. Riflessioni su uno scritto di Pavel Florenskij, Franco Angeli, Milano 2007, pp. 11-24.
- Spiegazione della copertina, in P. A. Florenskij, La prospettiva rovesciata e altri scritti, trad. di Carla Muschio e Nicoletta Misler, Gangemi Editore, Roma 20032, pp. 136-147.
- Spiegazione della copertina de "Gli immaginari in geometria", in R. Betti, La matematica come abitudine del pensiero. Le idee scientifiche di Pavel Florenskij, Università Commerciale Luigi Bocconi -- Centro Pristem, Milano 2009, pp. 121-128.
1923
- Ai miei figli. Memorie di giorni passati, trad. di Claudia Zonghetti, Mondadori, Milano 2003.
- Ai miei figli. Memorie di giorni passati, trad. di Claudia Zonghetti, Mondadori (Oscar), Milano 2009.
- Cristianesimo e cultura, trad. di A. Dell'Asta, L'Altra Europa 5 (1987), pp. 48-62.
- Cristianesimo e cultura, in P. A. Florenskij, Bellezza e liturgia. Scritti su cristianesimo e cultura, trad. di Claudia Zonghetti, Mondadori, Milano 2010, pp. 49-68.
- Il simbolario o dizionario dei simboli, trad. di Elémire Zolla, in Conoscenza religiosa 2 (1977), pp. 103-111.
- La legge dell'illusione, trad. di Elémire Zolla, in Conoscenza religiosa 2 (1977), pp. 118-129.
- Nota sull'ortodossia, in P. A. Florenskij, Bellezza e liturgia. Scritti su cristianesimo e cultura, trad. di Claudia Zonghetti, Mondadori, Milano 2010, pp. 39-48.
- Note sull'ortodossia, L'Altra Europa 1 (1991), pp. 25-33.
- Sul realismo, in P. A. Florenskij, Stratificazioni. Scritti sull'arte e la tecnica, trad. di Valentina Parisi, Diabasis, Reggio Emilia 2008, pp. 195-206.
- Sul realismo, trad. di Claudia Zonghetti, Humanitas 4 (2003), pp. 733-736.
- Sul teatro di burattini degli Efimov, in P. A. Florenskij, Stratificazioni. Scritti sull'arte e la tecnica, trad. di Valentina Parisi, Diabasis, Reggio Emilia 2008, pp. 181-194.
- Symbolarium (Dizionario dei simboli) , in P. A. Florenskij, Il simbolo e la forma. Scritti di filosofia della scienza, trad. di Claudia Zonghetti, Bollati Boringhieri, Torino 2007, pp. 248-277.
- Symbolarium. Il punto, in P. A. Florenskij, Stratificazioni. Scritti sull'arte e la tecnica, trad. di Valentina Parisi, Diabasis, Reggio Emilia 2008, pp. 217-262.
- Testamento, in P. A. Florenskij, Non dimenticatemi. Dal gulag staliniano le lettere alla moglie e ai figli del grande matematico, filosofo e sacerdote russo, trad. di Giovanni Guaita e Leonid Charitonov, Mondadori, Milano 2000, pp. 411-419.
- Testamento, in P. A. Florenskij, Non dimenticatemi. Le lettere dal gulag del grande matematico, filosofo e sacerdote russo, trad. di Giovanni Guaita e Leonid Charitonov, Mondadori, Milano 20062, pp. 411-419.
1924
- Lezioni al VChTEMAS anno accademico 1923/24, in P. A. Florenskij, Lo spazio e il tempo nell'arte, trad. di Nicoletta Misler, Adelphi, Milano 20012, pp. 243-332.
- Pavel (Paolo) , in P. A. Florenskij, Ai miei figli. Memorie di giorni passati, trad. di Claudia Zonghetti, Mondadori, Milano 2003, pp. 313-333.
- Pavel (Paolo) , in P. A. Florenskij, Ai miei figli. Memorie di giorni passati, trad. di Claudia Zonghetti, Mondadori (Oscar), Milano 2009, pp. 313-333.
1925
- Al gruppo di Màkovec, degno di encomio, in P. A. Florenskij, Stratificazioni. Scritti sull'arte e la tecnica, trad. di Valentina Parisi, Diabasis, Reggio Emilia 2008, pp. 207-216.
- L'analisi della spazialità e del tempo nelle opere di arte figurativa, in P. A. Florenskij, Lo spazio e il tempo nell'arte, trad. di Nicoletta Misler, Adelphi, Milano 20012, pp. 13-242.
1926
- Avtoreferat [Nota autobiografica] , in P. A. Florenskij, Il simbolo e la forma. Scritti di filosofia della scienza, trad. di Claudia Zonghetti, Bollati Boringhieri, Torino 2007, pp. 3-12.
1932
- La fisica al servizio della matematica, in P. A. Florenskij, Il simbolo e la forma. Scritti di filosofia della scienza, trad. di Claudia Zonghetti, Bollati Boringhieri, Torino 2007, pp. 290-300.
1937
- Il futuro dell'URSS visto dal gulag, Letture 518, 50 (1995), pp. 28-32.
1933-1937
- Non dimenticatemi. Dal gulag staliniano le lettere alla moglie e ai figli del grande matematico, filosofo e sacerdote russo, trad. di Giovanni Guaita e Leonid Charitonov, Mondadori, Milano 2000.
- Non dimenticatemi. Le lettere dal gulag del grande matematico, filosofo e sacerdote russo, trad. di Giovanni Guaita e Leonid Charitonov, Mondadori, Milano 20062.
2. Opere monografiche
1979
- C. Altissimo, Gli elementi tradizionali della contemplazione nell'interpretazione filosofico-teologica di Pavel Florenskij (Excerpta e Dissertatione ad Lauream) , Vicenza 1979.
1986
- M. G. Valenziano, Florenskij. La luce della verità, Studium, Roma 1986.
1997
- N. Valentini, Pavel A. Florenskij: la sapienza dell'amore. Teologia della bellezza e linguaggio della verità, EDB, Bologna 1997.
1998
- L. Zak, Verità come ethos. La teodicea trinitaria di P. A. Florenskij, Città Nuova, Roma 1998.
1999
- G. Lingua, Oltre l'illusione dell'Occidente. P. A. Florenskij e i fondamenti della filosofia russa, Zamorani, Torino 1999.
2002
- L. Zak, Pavel A. Florenskij (invito alla lettura -- antologia), San Paolo, Cinisello Balsamo (MI), 2002.
2003
- N. Valentini, R. Ronchi (curr.), Pavel Florenskij, Humanitas 4 (2003). Numero monografico della rivista.
2004
- N. Valentini, Pavel A. Florenskij, Morcelliana, Brescia 2004.
2006
- S. Tagliagambe, Come leggere Florenskij, Bompiani, Milano 2006.
2007
- S. Tagliagambe, B. Antomarini (curr.), La tecnica e il corpo. Riflessioni su uno scritto di Pavel Florenskij, Franco Angeli, Milano 2007.
- A. Yastrebov, I tratti della filosofia di Pavel Aleksandrovic Florenskij. Un «idealismo concreto» e le sue radici. Extractum ex dissertatione ad Doctoratum in Facultate Philosophiae, Pontificia Università Urbaniana, Roma 2007.
2008
- N. Valentini, Seminario di studi su Pavel Florenskij, Comunità dei figli di Dio, Settignano (FI) 2008.
2009
- R. Betti, La matematica come abitudine del pensiero. Le idee scientifiche di Pavel Florenskij, Università Commerciale Luigi Bocconi -- Centro Pristem, Milano 2009.
2010
- A. Pyman, Pavel Florenskij. La prima biografia di un grande genio cristiano del XX secolo, Lindau, Torino 2010.
2012
- V. Rizzo, Vita e razionalità in Pavel A. Florenskij, Jaca Book, Milano 2012.
- N. Valentini, Pavel A. Florenskij: la sapienza dell'amore. Teologia della bellezza e linguaggio della verità, EDB, Bologna 2012. Nuova edizione ampliata.
2013
- S. Tagliagambe, Il cielo incarnato. Epistemologia del simbolo di Pavel Florenskij, Aracne, Roma 2013.
3. Saggi ed introduzioni alle opere di Florenskij
Si riportano in questo elenco i titoli e gli autori delle introduzioni alle opere di Florenskij tradotte in italiano. Esse, a volte, rappresentano dei veri e propri saggi intorno alla figura di Florenskij. È sembrato opportuno inserirle in questo elenco bibliografico.
1974
- E. Zolla, Prefazione, in Le porte regali. Saggio sull'icona, Adelphi, Milano 200610 (I ed. 1974), pp. 11-16.
1989
- V. V. Ivanov, Introduzione. Le ricerche linguistiche di P. A. Florenskij, in Attualità della parola. La lingua tra scienza e mito, Guerini e Associati, Milano 1989, pp. 19-32.
1990
- N. Misler, Il rovesciamento della prospettiva, in La prospettiva rovesciata e altri scritti, Gangemi editore, Roma 20032 (I ed. 1990), pp. 3-51.
1992
- N. Kauchtschischwili, Introduzione, in Il sale della terra. Vita della starec Isidoro, Qiqajon, Magnano (VC) 1992, pp. 5-15.
1995
- N. Misler, Postfazione, in Lo spazio e il tempo nell'arte, Adelphi, Milano 20012 (I ed. 1995), pp. 367-402.
1998
- E. Zolla, Introduzione, in La colonna e il fondamento della Verità, Rusconi, Milano 19982, pp. 5-32.
1999
- N. Valentini, L. Zak, Introduzione, in Il cuore cherubico. Scritti teologici e mistici, Piemme, Casale Monferrato (AL) 1999, pp. 5-35.
- N. Valentini, Introduzione, in Il significato dell'idealismo, Rusconi, Milano 1999, pp. I-XXVII.
2000
- N. Valentini, L'arte della gratuità, in Non dimenticatemi. Dal gulag staliniano le lettere alla moglie e ai figli del grande matematico, filosofo e sacerdote russo, Mondadori, Milano 2000, pp. 9-42.
2003
- G. Lingua, Introduzione, in Il valore magico della parola, Medusa, Milano 20032, pp. 7-16.
- N. Kauchtschischwili, Postfazione. Florenskij e la Georgia, in Ai miei figli. Memorie di giorni passati, Mondadori, Milano 2003, pp. 335-342.
- N. Valentini, Geometrie dell'anima, tra fiaba e scienza, in Ai miei figli. Memorie di giorni passati, Mondadori, Milano 2003, pp. 11-46.
2004
- Igumeno Andronik (A. S. Trubacev), Postfazione, in Amleto, Bompiani, Milano 2004, pp. 89-101.
- O. Genisaretskij, Appendice. L'analisi della spazialità: le lezioni al VChTEMAS e il lavoro sul trattato, in Lo spazio e il tempo nell'arte, Adelphi, Milano 20012, pp. 349-366.
- G. Giuliano, Tra Comunione dei simboli e Apocalisse, in L'arte, il simbolo e Dio. Lettere sullo spirito russo, Medusa, Milano 2004, pp. 5-22.
2006
- N. Valentini, L'arte della gratuità, in Non dimenticatemi. Le lettere dal gulag del grande matematico, filosofo e sacerdote russo, Mondadori, Milano 20062, pp. 9-42.
- Id., Saggio introduttivo. Sull'orlo del visibile pensare. Pavel A. Florenskij e la mistica russa, in Pavel Florenskij. La mistica e l'anima russa, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2006, pp. 5-50.
2007
- N. Valentini, La simbolica della scienza in Pavel A. Florenskij, in Il simbolo e la forma. Scritti di filosofia della scienza, Bollati Boringhieri, Torino 2007, pp. IX-LXII.
2008
- G. Giuliano, La creazione dalla luce, in Iconostasi. Saggio sull'icona, Medusa, Milano 2008, pp. 5-15.
- N. Misler, Stratificazioni, in Stratificazioni. Scritti sull'arte e la tecnica, Diabasis, Reggio Emilia 2008, pp. 9-94.
- L. Zak, Saggio introduttivo. «Immaginare la Chiesa Ortodossa». Florenskij e il progetto di un'ecclesiologia di comunione, in Il concetto di Chiesa nella Sacra Scrittura, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2008, pp. 5-94.
2010
- N. Valentini, Introduzione. Il cammino di Pavel Florenskij verso la verità vivente, in La Colonna e il fondamento della Verità, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2010, pp. VII-LXX.
- Id., Nota biografica su Pavel Aleksandrovic Florenskij, in La Colonna e il fondamento della Verità, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2010, pp. LXXI-LXXXII.
- Id., Nota biografica, in P. A. Florenskij, Bellezza e liturgia. Scritti su cristianesimo e cultura Mondadori, Milano 2010, pp. XXXIII-XL.
- Id., Pavel A. Florenskij interprete dell'ortodossia, in P. A. Florenskij, Bellezza e liturgia. Scritti su cristianesimo e cultura, Mondadori, Milano 2010, pp. VII-XXXII
2011
- A. Maccioni, Filosofia della meraviglia. Lo stupore della visione e la concezione del mondo di Pavel Florenskij, in P. A. Florenskij, La concezione cristiana del mondo, Pendragon, Bologna 2011, pp. 7-33.
- N. VAlentini, Il dialogo del pensiero con la vita, in P. A. Florenskij, Stupore e dialettica, Quodlibet, Macerata 2011, pp. 9-29.
2012
- R. Revello, L'eternità del giorno. Il simbolo e l'infinito nella prospettiva trinitaria e sofianica di P. A. Florenskij, in P. A. Florenskij, La colonna e il fondamento della verità. Saggio di teodicea ortodossa in dodici lettere, Mimesis, Milano-Udine 2012, pp. 7-44.
- N. Valentini, Postfazione, in P. A. Florenskij, Il significato dell'idealismo. La metafisica del genere e dello sguardo, SE, Milano 2012, pp. 143-169.
2013
- N. Valentini, Le radici del comune sentire. La filosofia dei popoli e del nome, in P. A. Florenskij, Realtà e mistero, SE, Milano 2013, pp. 89-106.
2014
- N. Valentini, La falsificazione del bene, in P. A. Florenskij, Sulla superstizione e il miracolo, Se, Milano 2014, pp. 65-89.
- N. Valentini, L. Žak, Pavel Florenskij, un uomo da cuore di angelo, in P. A. Florenskij, Il cuore cherubico. Scritti teologici, omiletici e mistici, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2014, pp. 7-47.
4. Saggi ed articoli su Florenskij
1975
- G. Accarini, La ricerca di una nuova via spirituale in Colonna e fondamento della Verità di Pavel Florenskij, Rivista di filosofia neoscolastica 67 (1975), pp. 726-737.
1977
- E. Zolla, L'idea d'un dizionario dei simboli, in Conoscenza religiosa 2 (1977), pp. 112-117.
1982
- L. Morra, Conoscenza, amore, mistero e simbolo in Pavel Florenskij, Russia Cristiana 1 (1982), pp. 48-55.
- R. Slesinski, La sofiologia di Pavel Florenskij e la sua attualità oggi, Unitas 4 (1982), pp. 250-266.
1984
- R. Salizzoni, La prospettiva rovesciata. Simbolismo e realismo in P. Florenskij, Rivista di estetica 16 (1984), pp. 32-44.
1985
- G. Ricci, Se l'arte è un errore calcolato, Il Mattino 4 gennaio 1985.
1986
- N. Kauchtschischwili, La cultura e l'unità dei cristiani in Pavel Florenskij, Studi ecumenici 3-4 (1986), pp. 321-347.
- Id., Pavel Florenskij. Tappe di una formazione, Studi ecumenici 3-4 (1986), pp. 377-389.
- N. Misler, Per una liturgia dei sensi. Il concetto di sinestesia da Kandinskij a Florenskij, Rassegna sovietica 2 (1986), pp. 37-44.
1987
- N. Kauchtschischwili, Pavel Florenskij teologo e cultore di cose artistiche, Strumenti critici 1 (1987), pp. 113-150.
1989
- E. Guidulbaldi, Con J. M. Lotman. Rilievi sul Florenskij del Dante formato-Einstein (perizia scientifica di Lanfranco Belloni dell'Università di Milano) , in Aa. Vv., Dantismo russo e cornice europea, Olschki, Firenze 1989, pp. 255-275.
- R. Scalfi, Pavel Aleksandrovic Florenskij, teologo e scienziato, in Scienza e Fede. I protagonisti, De Agostini, Novara 1989, pp. 261-267.
1988
- D. Ferrari-Bravo, Il concetto di «parola» in Batchin e Florenskij, Strumenti critici, 2 (1988), pp. 225-242.
1991
- A. G. Emanov, Rinascimento e medioevo nella concezione di P. A. Florenskij, L'Altra Europa 3 (1991), pp. 98-100.
- «Non tradire le tue convinzioni... » La verità sulla fine di Pavel Florenskij, in L'Altra Europa, 1 (1991), pp. 34-39.
1992
- N. Valentini, Ermeneutica dell'icona in Florenskij, Iconostasi, 1 (1992), pp. 6-11.
1994
- V. šentalinskij, Il Leonardo russo. Il fascicolo di Pavel Florenskij, in Id., I manoscritti non bruciano. Gli archivi letterari del KGB, Garzanti, Milano 1994, pp. 171-206.
- M. G. Valenziano, L'amicizia: fermento ecclesiale. L'originale prospettiva di P. Florenskij, La Scala 2 (1994), pp. 63-71.
1995
- E. Zolla, Florenskij, l'arte a quattro dimensioni come in un'icona. Una nuova estetica nata dall'incontro con fisica e geometria, Corriere della Sera 13 marzo 1995.
1996
- P. Coda, Agape e amicizia, Per la filosofia XIII, 37 (1996), pp. 26-34.
- E. V. Ivanova, San Sergio e la formazione interiore di Pavel A. Florenskij, in N. Kauchtschischwili, A. Mainardi (curr.), San Sergio e il suo tempo. Atti del I convegno ecumenico internazionale di spiritualità russa. Bose 15-18 settembre 1993, Qiqajon, Magnano (BI) 1996, pp. 239-250.
- P. Zellini, L'arte di Florenskij, La Rivista dei Libri 2 (1996), pp. 30-31.
1997
- C. Cantelli, Arte e creazione nella metafisica simbolica di Florenskij, Paradosso 1 (1997), pp. 89-107.
- F. Franco, La luce della Verità. L'estetica teologica di Pavel Florenskij, Ricerche teologiche 1 (1997), pp. 71-89.
- L. Zak, P. A. Florenskij: progetto e testimonianza di una gnoseologia trinitaria, in P. Coda, A. Tapken (edd.), La Trinità e il pensare, Città Nuova, Roma 1997, pp. 193-228.
1998
- P. C. Bori, Sergej Bulgakov, Pavel Florenskij e Lev Tolstoj dinanzi a Raffaello: nuove considerazioni su un conflitto rivelatore, in S. Graciotti (cur.), Il mondo e il sovra-mondo dell'icona, Olschki, Firenze 1998, pp. 133-141.
- G. Lingua, Gli «spazi dell'immaginario» in P. A. Florenskij, in Aa. Vv., La filosofia russa 1800-1900, La città del sole, Napoli 1998, pp. 125-140.
- T. Špidlìk, La creatività artistica nell'origine dell'icona secondo S. Frank e P. Florenskij, in S. Graciotti (cur.), Il mondo e il sovra-mondo dell'icona, Olschki, Firenze 1998, pp. 7-17.
- L. Zak, Spirito Santo e nuova creazione nella moderna teologia ortodossa. La testimonianza di P. A. Florenskij, Filosofia e teologia 3 (1998), pp. 510-526.
- Id., L'interpretazione di Fil. 2, 6-8 e la concezione della kenosis nell'opera di P. A. Florenskij, in A. Strus, R. Blatnicky (edd.), Dummodo Christus annuntietur. Studi biblico-patristici in onore del prof. Heriban, Roma 1998, pp. 349-371.
1999
- M. Congiu, Pavel A. Florenskij: la sapienza dell'amore, Rassegna di Teologia 40, 1 (1999), pp. 139-144.
- N. Valentini, Estetica ed ermeneutica del simbolo-icona in P. A. Florenskij, in Aa. Vv., Icona e avanguardie. Percorsi dell'immagine in Russia, Zamorani, Torino 1999, pp. 77-94.
- Id., Le lettere dal lager di Padre Pavel Florenskij, in A. Mainardi (cur.), L'autunno della Santa Russia. Atti del VI convegno ecumenico internazionale di spiritualità russa "L'autunno della Santa Russia. Santità e spiritualità in Russia in un tempo di crisi e persecuzione (1917-1945) ". Bose 16-19 settembre 1998, Qiqajon, Magnano (BI) 1999, pp. 251-266.
- M. Žust, Percezione del mistero ed esperienza religiosa in Florenskij, in T. Špidlìk (cur.), "A due polmoni". Dalla memoria spirituale d'Europa, Lipa, Roma 1999, pp. 237-259.
2000
- P. Coda, Florenskij e l'ontologia trinitaria. Un importante saggio di Lubomír Žák, Nuova Umanità 2 (2000), pp. 317-332.
- Id., Recensione a Lubomir Zak, Verità come ethos. La teodicea trinitaria di P. A. Florenskij, Dialegesthai. Rivista telematica di filosofia [in linea], anno 2 (2000).
- L. Satta Boschian, Florenskij, l'amico di Dio, Studium, 1 (2000), pp. 93-97.
2001
- S. Giacomoni, Quel prete contro Stalin, La Repubblica 2 ottobre 2001, p. 43.
- G. Lingua (cur.), Pavel A. Florenskij. Agli spartiacque del pensiero. -- Bilanci, Filosofia e Teologia, 1 (2001), pp. 91-100.
- V. Strada, Elzeviro. Il filosofo e teologo russo. Florenskij, missive dall'inferno sovietico, Corriere della Sera 5 maggio 2001.
- L. Zak, Il mistero del tempo come «quarta dimensione» in Pavel A. Florenskij, Dialegesthai. Rivista telematica di filosofia [in linea], anno 3 (2001).
2002
- C. Gualdana, Florenskij. Il mistico ortodosso vittima di Stalin, Il Giornale 22 maggio 2002.
- G. Lingua, La parole e le cose. La filosofia del nome di P. A. Florenskij, Dialegesthai. Rivista telematica di filosofia [in linea], anno 4 (2002), http: //mondodomani. org/dialegesthai/grl01. htm.
- O. Tarasov, Florenskij, Malevic e la semiotica dell'icona, La Nuova Europa 1 (2002), pp. 34-47.
2003
- A. Anedda, L'icona e lo sguardo. Dalla bellezza alla comprensione, Humanitas 4 (2003), pp. 648-650.
- D. Ferrari-Bravo, La parola e l'icona. Dalla verità della conoscenza alla verità della visione e ritorno in Pavel Florenskij, Humanitas 4 (2003), pp. 616-627.
- A. Gorelov, Il rapporto della scienza con la realtà nella filosofia di Pavel Florenskij, Humanitas 4 (2003), pp. 663-684.
- N. Kauchtschischwili, La formazione di Florenskij e il testo letterario, Humanitas 4 (2003), pp. 555-573.
- F. J. Lopez Saez, Verso la filosofia del culto. Dalla teodicea all'antropodicea, Humanitas 4 (2003), pp. 715-732.
- G. Lorizio, Pavel Aleksandrovic Florenskij: un profilo del suo pensiero, Dialegesthai. Rivista telematica di filosofia [in linea], anno 5 (2003), http: //mondodomani. org/dialegesthai/glo01. htm.
- G. Mazzanti, La Trinità e l'ontologia dell'amore comunionale-ecclesiale. L'amico, il fratello e l'amore universale in Pavel Florenskij, Humanitas 4 (2003), pp. 685-714.
- G. Moretti, Intorno all'immagine. Confronto con l'estetica romantica, Humanitas 4 (2003), pp. 628-647.
- M. Perrini, Pavel Florenskij, il «Pascal russo», nel gulag di Stalin, Giornale di Brescia 27 marzo 2003.
- R. Ronchi, Teologia mistica e icona di fronte al moderno, Humanitas 4 (2003), pp. 651-662.
- N. Valentini, Florenskij Pavel Aleksandrovic (1882-1937) , voce per il Documentazione Interdisciplinare di Scienza e Fede, http: //www. disf. org/Voci/139. asp (2003).
- Id., Forme della ragione. Dialettica, antinomia e nuovi modelli di razionalità, Humanitas 4 (2003), pp. 574-597.
- Id., Una "ragione che brama la salvezza" nel pensiero di Pavel A. Florenskij, in R. Di Ceglie (cur.), Verità della rivelazione: i filosofi moderni della Fides et ratio, Ares, Milano 2003, pp. 235-270.
- S. Zagnoni, Nuovi paradigmi e "prospettiva rovesciata", in DDD 5 (2003), pp. 254-260.
- L. Zak, Il simbolo come via teologica, Humanitas 4 (2003), pp. 598-614.
- Id., Tra occultamento e rivelazione. La parola in P. A. Florenskij, Dialegesthai. Rivista telematica di filosofia [in linea], anno 5 (2003), http: //mondodomani. org/dialegesthai/lz04. htm.
2004
- P. Coda, Le memorie di Pavel Florenskij. annuncio di trasfigurazione, Nuova Umanità 3-4 (2004), pp. 535-544.
- A. Giovanardi, Il cuore sacrale del Rinascimento. Florenskij e Michelangelo, La Nuova Europa 2 (2004), pp. 43-60.
- G. Guaita, La resistenza dei credenti: gli esempi di Pavel Florenskij e Aleksandr Men', Nuova Umanità 5 (2004), pp. 607-631. (L'articolo è apparso anche in: G. Nissim (cur.), Storie di uomini giusti nel Gulag, Mondadori, Milano 2004, pp. 103-122.
- N. Valentini, Pavel Aleksandrovic Florenskij (1882-1937) , Credere Oggi XXIV, 2 (2004).
- M. G. Valenziano, Pavel A. Florenskij, la santità e la bellezza dal lager delle Solovki, in N. Valentini (cur.), Testimoni dello Spirito. Santità e martirio nel secolo XX, San Paolo, Milano 2004, pp. 89-125.
2005
- L. Altissimo, Profilo bio-bibliografico di Pavel Aleksandrovic Florenskij, Studia Patavina, LVII, 1 (2005), pp. 25-29.
- G. Cioffari, Sofiologia ed ecumenismo in Pavel Florenskij, Studia Patavina, LII, 1 (2005), pp. 45-76.
- L. Fellin, L'attualità del messaggio di Pavel Florenskij. Padova 13 aprile 2002, Studia Patavina, LVII, 1 (2005), pp. 21-23.
- S. Gajek, Il senso della cultura in Pavel Florenskij, Studia Patavina 1 (2005), pp. 31-37.
- G. Lingua, La parola e le cose. La filosofia del nome di P. A. Florenskij, in R. Ferri, P. Manganaro (edd.), Gesto e parola. Ricerche sulla Rivelazione, Città Nuova, Roma 2005, pp. 267-280.
- J. L. Opie, La simbologia e l'icona in Pavel Florenskij, Studia Patavina 1 (2005), pp. 39-43.
- M. Shoepflin, Belyj e Florenskij sulle tracce del «simbolo» [L'arte, il simbolo e Dio. Lettere sullo spirito russo, Milano, 2004], Avvenire, 25 marzo 2005.
- L. Zak, Florenskij Pavel Aleksandrovic, 1882-1937, voce per J. Y. Lacoste, Dizionario critico di teologia, (ed. it. a cura di P. Coda), Borla-Città Nuova, Roma 2005, pp. 574-578.
- Id., Kenosi di Dio e mistero della Chiesa nella teologia di Pavel A. Florenskij, La Sapienza della Croce, 4 (2005) [prima parte], pp. 347-371, e 1 (2006) [seconda parte], pp. 13-37.
- Id., Pavel A. Florenskij. La mistica trinitaria, in P. Ciardella (cur.), La mistica del quotidiano. Percorsi e figure, San Paolo, Milano 2005, pp. 112-142.
2006
- M. Bolognino, Attualità di Pavel Florenskij, Reportata. Passato e presente della teologia, 1 (2006), rivista on line: http: //mondodomani. org/reportata/bolognino01. htm.
- S. N. Bulgakov, Il sacerdote Pavel Florenskij, in Id., Lo spirituale della cultura, Lipa, Roma 2006, pp. 145-155.
- D. Ferrari-Bravo, "Il nome" nella concezione linguistica di Pavel Aleksandrovic Florenskij, Il Nome nel testo. Rivista internazionale di onomastica letteraria (2006), pp. 37-46.
- A. Maccioni, A. Belyj, P. Florenskij, L'arte, il simbolo e Dio. Lettere sullo spirito russo, Milano 2004, eSamizdat IV (2006), pp. 99-100.
- Id., N. Valentini, Pavel A. Florenskij, Brescia 2004, eSamizdat IV (2006), pp. 100-101.
- M. Roncalli, P. Florenskij, La mistica e l'anima russa, Cinisello Balsamo 2006, Avvenire, 18 novembre 2006.
- S. Tagliagambe, Rovesciamento e mondo intermedio: l'epistemologia del simbolo di Pavel Florenskij, in P. Maninchedda (cur.), Recensioni e biografie. Libri e maestri. Atti del II seminario, Alghero 19/20 maggio 2006, CUEC Editrice, Cagliari 2007, pp. 105-149.
- N. Valentini, La rivelazione dell'amore. Il contributo di Pavel A. Florenskij, Path, 2 (2006), pp. 435-451.
- Id., Il mistero della persona nel pensiero russo, Hermeneutica (2006), pp. 261-289.
- A. Yastrebov, Un pope che si laurea in filosofia, Rivista Urbaniana 1 (2006), pp. 10-12.
2007
- Igumeno Andronik (A. S. Trubacev), La vocazione di Florenskij, La Nuova Europa 5 (2007), pp. 49-62.
- Id., Pavel Florenskij. "Portatori di grazia ecco la nostra libertà", Eco di Bergamo 8 dicembre 2007.
- B. Antomarini, La natura come caso speciale della tecnica, S. Tagliagambe, Id. (curr.), La tecnica e il corpo. Riflessioni su uno scritto di Pavel Florenskij, Franco Angeli, Milano 2007, pp. 100-113.
- A. Borsani, Estensioni del corpo, tensioni dell'Es, S. Tagliagambe, B. Antomarini (curr.), La tecnica e il corpo. Riflessioni su uno scritto di Pavel Florenskij, Franco Angeli, Milano 2007, pp. 115-122.
- G. Caramore, Il silenzio bianco delle Solovski, Anterem. Rivista di ricerca letteraria 2 (2007), pp. 37-39.
- A. Conty, Il tecno-umano: oltre la dicotomia soggetto-oggetto, in S. Tagliagambe, B. Antomarini (curr.), La tecnica e il corpo. Riflessioni su uno scritto di Pavel Florenskij, Franco Angeli, Milano 2007, pp. 122-138.
- A. Dell'Asta, La santa «rivoluzione» di Florenskij, Avvenire, 7 dicembre 2007.
- M. Dolz, Florenskij, il cielo in un'icona, Avvenire 26 luglio 2008.
- P. V. Florenskij, Nota storico bibliografica, in S. Tagliagambe, B. Antomarini (curr.), La tecnica e il corpo. Riflessioni su uno scritto di Pavel Florenskij, Franco Angeli, Milano 2007, pp. 180-190.
- N. Kauchtschischwili, Il mondo reale come organizzazione dello spazio, in S. Tagliagambe, B. Antomarini (curr.), La tecnica e il corpo. Riflessioni su uno scritto di Pavel Florenskij, Franco Angeli, Milano 2007, pp. 25-37.
- A. Maccioni, Pavel Aleksandrovic Florenskij. Note in margine all'ultima ricezione italiana, eSamizdat V (2007), pp. 471-478.
- Id., Il pensiero nomade di Florenskij. Silvano Tagliagambe riscopre un grande filosofo russo ancora misconosciuto in Occidente, vittima delle purghe staliniane, L'Unione Sarda, 1 marzo 2007.
- G. Maciocco, Il progetto della città: simbolo e spazio intermedio, in S. Tagliagambe, B. Antomarini (curr.), La tecnica e il corpo. Riflessioni su uno scritto di Pavel Florenskij, Franco Angeli, Milano 2007, pp. 153-178.
- M. Mazzeo, L'ambiente alla rovescia: proiezione e malinconia, in S. Tagliagambe, B. Antomarini (curr.), La tecnica e il corpo. Riflessioni su uno scritto di Pavel Florenskij, Franco Angeli, Milano 2007, pp. 58-88.
- A. Micocci, Organi, macchine e proiezioni infinite in S. Tagliagambe, B. Antomarini (curr.), La tecnica e il corpo. Riflessioni su uno scritto di Pavel Florenskij, Franco Angeli, Milano 2007, pp. 139-152.
- A. M. Piga, Un grande dimenticato. Il testo di Marina Argenziato su Pavel Florenskij, Avanti, 11 dicembre 2007.
- V. Punzi, «Le profezie di Florenskij sulla tecnica»: parla Valentini curatore delle opere del filosofo, Libero, 8 dicembre 2007, pp. 26-27.
- E. Sottsass, Speranze diverse, in S. Tagliagambe, B. Antomarini (curr.), La tecnica e il corpo. Riflessioni su uno scritto di Pavel Florenskij, Franco Angeli, Milano 2007, pp. 89-99.
- S. Tagliagambe, La tecnica come proiezione degli organi e il mondo intermedio, in Id., B. Antomarini (curr.), La tecnica e il corpo. Riflessioni su uno scritto di Pavel Florenskij, Franco Angeli, Milano 2007, pp. 58-87.
- G. Tiengo, Pavel Florenskij e l'uni-totalità del tempo. Frammenti teoretici sparsi per una affermazione del tempo come eventualità, in P. D. Accendere (cur.), Excerpta. Voci e testimonianze del pensiero contemporaneo, Il Prato, Saonara (PD) 2007, pp. 189-334.
- A. Torno, Florenskij segreto: un matematico al servizio di Dio. Il caso dell'epistemologo e teologo russo, Corriere della Sera, 11 dicembre 2007.
- F. Volpi, L'infinito, la forma e l'immaginario, La Repubblica, 29 dicembre 2007, p. 43.
- L. Zak, Florenskij Pavel Aleksandrovic, in L. Boriello, M. R. Del Genio, T. Špidilík (edd.), La mistica parola per parola, Ancora, Milano 2007, pp. 163-164.
2008
- A. Maccioni, Florenskij e Bulgakov nella Storia di un prodigio. Annotazioni intorno a un documentario di Aleksej Makeev, Slavia 4 (2008), pp. 39-48.
- L. Marras, Antinomia e identità. Florenskij e il problema del Nome di Dio nella disputa dell'Athos, Democrazia e Diritto, 3-4 (2008), pp. 230-265.
- M. Pacioni, Matematica come iconologia universale. Gli scritti di filosofia della scienza, Alias (supplemento de Il Manifesto), 1 marzo 2008, p. 22.
- F. Vercellone, Il cosmo è bello perché è caotico. Florenskij il prete ortodosso martire della dittatura sovietica, TtL (supplemento de La Stampa), 26 aprile 2008, p. 9.
- L. Zak, Principi dell'estetica trinitaria di Florenskij, in P. P. Ottonello (ed.), Bellezza, filosofia, poesia. Nel 50° della morte di Clemente Rebora, Atti dell'VII Corso dei Simposi Rosminiani (Stresa 22-25 agosto 2007), Edizioni Rosminiane Sodalitas, Stresa 2008, pp. 109-125.
2009
- M. Acquaviva, Heidegger e Florenskij lettori di san Paolo, Rivista di Scienze religiose, 1 (2009), pp. 91-117.
- R. Betti, Pavel Florenskij: matematica e visione del mondo, Emmeciquadro 35 (2009), pp. 83-97.
- Id., Pavel Florenskij tra fede e matematica, Lettera Matematica pristem 73 (2009), pp. 4-7.
- M. Bolognino, Attualità di Pavel Florenskij nell'attuale dibattito filosofico-teologico, Rivista di Ascetica e Mistica, 3 (2009), pp. 861-878.
- A. Dell'Asta, Gli ultimi giorni di Pavel Florenskij. L'anonima fine del detenuto n. 368, L'Osservatore romano, 2 settembre 2009.
- Id. -- L. Zak (edd.), Nulla va perduto. L'esperienza di Pavel Florenskij, La Nuova Europa 4 (2009), pp. 17-87.
- G. Israel, L'infinito ricercatore. Pavel Florenskij, geniale teologo e filosofo russo che confutò il positivismo perché alla matematica serve un riferimento assoluto, come la religione, Il Foglio, 31 ottobre 2009.
- A. Men', Florenskij, il Pascal delle steppe. Una delle ultime lezioni di padre Aleksandr Men', il pope russo assassinato nel settembre 1990, fu dedicata al «collega» fucilato dai comunisti nel 1937, Avvenire, 9 giugno 2009.
- Id., Tutto il mondo nel cuore di un uomo, La Nuova Europa 3 (2009), pp. 10-23.
- A. Palini, Pavel Florenskij, uno scienziato nei gulag staliniani, in Id., Testimoni della coscienza. Da Socrate ai nostri giorni, AVE, Pomezia (RM) 20092, pp. 145-180.
- S. Trubacëv, Judina e Florenskij: storia di un'amicizia, La Nuova Europa 5 (2009), pp. 16-29.
- L. Zak, Florenskij Pavel Aleksandrovic, in A. Pavan (cur.), Enciclopedia della persona nel XX secolo, Università degli Studi di Padova -- Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2009, pp. 355-359.
- Id., L'unità e la molteplicità dello spazio e del tempo nella teoria della discontinuità di Pavel Aleksandrovic Florenskij. In M. Alfano -- R. Bucchieri (edd.), Tempo della Fisica e Tempo dell'Uomo: Relatività e Razionalità, Atti della seconda giornata di studio del ciclo di incontri annuali "Apeiron: scienza, filosofia e religione" (Trapani, 9 maggio 2008), I. I. S. Leonardi da Vinci -- Akousmata, Trapani-Ferrara 2009, pp. 191-226.
2010
- C. Antonova, Spazio iconico, geometria non euclidea e cultura nella visione di Pavel Florenskij, in M. Emmer (cur.), Matematica e cultura 2010, Springer Verlag, Milano 2010, pp. 3-14.
- N. Bosco, Florenskij, Pavel Aleksandrovic, voce per Aa. Vv., Enciclopedia filosofica (vol. VI), Bompiani, Milano 2010, pp. 4356-4358.
- G. Cantarano, L'inferno senza redenzione delle Solovski, isole-gulag, Il Giornale, 19 aprile 2010.
- M. Ciampa, Pavel Florenskij nel Regno del silenzio, in Id., L'epoca tremenda. Voci dal gulag delle Solovski, Morcelliana, Brescia 2010, pp. 119-171.
- M. Emmer, Pavel Florenskij, tra matematica e religione, in M. Emmer (cur.), Matematica e cultura 2010, Springer Verlag, Milano 2010, pp. 15-42.
- L. Giuliodori, L'istante eterno: tempo, sogno e quadrimensionalità in Pavel Florenskij, Per la filosofia. Filosofia e insegnamento, LXXIX, 2 (2010), pp. 57-74.
- F. Grond, Curve di riempimento dello spazio nella new media art ispirata a Pavel Florenskij, in M. Emmer (cur.), Matematica e cultura 2010, Springer Verlag, Milano 2010, pp. 43-54.
- G. Israel, Florenskij, l'infinito, la teologia, in M. Emmer (cur.), Matematica e cultura 2010, Springer Verlag, Milano 2010, pp. 55-63.
- N. Kauchtschischwili, Jurgis Baltrušaitis e Pavel Florenskij: considerazioni preliminari, in I. Mallez -- R. Milani (curr.), Nel cuore della meraviglia. Omaggio a Jurgis Baltrušaitis, in I quaderni di PsicoArt 1 (2010), pp. 1-20.
- A. Leopardi, Lo sguardo nel Platonismo teologico di Florenskij, Prospettiva Persona 73-74 (2010), pp. 9-11.
- V. Mancuso, La verità è antinomia. La lezione spirituale del pensatore russo, Oreundici. Crescita umana e spirituale del quotidiano, 11 (2010), pp. 22-24.
- Id., Pavel Florenskij il pensiero contro l'ideologia, La Repubblica, 29 maggio 2010, p. 40.
- Id., Pavel Florenskij il sacerdote che sfidò la Chiesa e Stalin, La Repubblica, 29 maggio 2010, p. 37.
- A. Margarino, Florenskij, martire russo. La fede del grande scienziato e teologo ortodosso, Oreundici. Crescita umana e spirituale del quotidiano, 11 (2010), pp. 20-21.
- P. Pegoraro, Florenskij e il cammino sull'orlo del visibile. A colloquio con Natalino Valentini che ha curato la nuova edizione dell'opera "La colonna e il fondamento della verità", L'Osservatore Romano, 7-8 giugno 2010.
- G. Ravasi, Il filo ecumenico tessuto dai maestri. Dalla storia di Valdo alle preoccupazioni mistiche del pastore Weigel. Riproposto la «Colonna e il fondamento» dell'ortodosso Florenskij, Domenica (Supplemento de Il Sole 24 Ore), 27 giugno 2010, p. 31.
- M. Roncalli, Florenskij, nuovo Agostino del Novecento, Avvenire, 19 giugno 2010.
- T. Spidlík, La Trinità e la matematica di Florenskij, in L'Osservatore Romano, 18 aprile 2010.
- M. Tibaldi, L'infinito vivo di Pavel Florenskij. Una voce nel confronto tra fede e scienza, L'Osservatore Romano 11 febbraio 2010.
- N. Valentini, Pavel A. Florenskij. La lotta tra maschera e sguardo, in D. Vinci (cur.), Il volto nel pensiero contemporaneo, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2010, pp. 203-220.
- M. Veneziani, Florenskij, nozze mistiche tra fede e scienza, Il Giornale, 23 giugno 2010.
- L. Zak, E Giobbe continua a piangere. Il mistero della sofferenza secondo Pavel Florenskij, L'Osservatore Romano 21 maggio 2010.
- Id., "Il potere di Dio si vede nella povertà". La teodicea trinitaria di Pavel A. Florenskij, Camillianum 2 (2010), pp. 269-285.
2011
- C. Cantelli, L'icona come metafisica concreta. Neoplatonismo e magia nella concezione dell'arte di Pavel Florenskij, Aestetica Preprint, 92, Agosto 2011.
- L. Giuliodori, Il noumeno nel fenomeno: kantismo, platonismo e simbolismo in Pavel Florenskij, Per la filosofia. Filosofia e insegnamento, LXXXI, 1 (2011), pp. 67-81.
- Id., L'autorità dell'estetica oltre il giudizio filosofico. Florenskij interprete di Kant, Philosophical news -- rivista on line, 3 (2011).
- Id., Tra visibile e invisibile: l'arte come porta regale alla trascendenza in Pavel Florenskij, Per la filosofia. Filosofia e insegnamento, LXXXII, 2 (2011), pp. 75-87.
- A. Maccioni, Pavel A. Florenskij. Organizzazione dello spazio, arte, cultura come unità, Between 1 (2011), http: //www. between-journal. it.
- G. Malafronte, P. A. Florenskij. L'Uomo-Dio. Icona, sofia e celomudrie, Sapienza. Rivista di Filosofia e Teologia 3-4 (2011), pp. 358-372.
- Id., Per una Weltanschauung integrale. Itinerario intellettuale di Pavel Aleksandrovic Florenskij, Filosofia e teologia 3 (2011), pp. 595-625.
- Id., Per una Weltanschauung integrale. Vita e pensiero di P. A. Florenskij, Dialegesthai. Rivista telematica di filosofia [in linea], anno 13 (2011) [inserito il 20 luglio 2011], disponibile su World Wide Web: <http: //mondodomani. org/dialegesthai/>, [117 B], ISSN 1128-5478.
- G. Santambrogio, La metafisica concreta di Pavel, Domenica (Supplemento de Il Sole 24 Ore) 4 settembre 2011, p. 43.
- R. Williams, arcivescovo di Canterbury, Pavel Florenskij e il regno incompiuto, in Id., Lo Spirito, testimone silenzioso. Lo Spirito santo nella teologia ortodossa russa, Qiqajon, Magnano (BI) 2011, pp. 9-16.
- L. Zak, La questione dello Spirito e la sua soluzione ontologico-trinitaria. Pneumatologia di Pavel A. Florenskij, Lateranum 2 (2011), pp. 439-465.
2012
- M. Bettetini, I simboli di Florenskij, Domenica (Supplemento de Il Sole 24 Ore), 22 gennaio 2012, p. 31.
- M. Bolognino, L'attualità di Pavel Florenskij nel dibattito filosofico-teologico, Il Giornale di filosofia della religione -- on line (2012) http: //www. aifr. it/pagine/notizie/attualita_florenskij_dibattito_filosofico_teologico. html.
- S. De Carli, Pavel Florenskij e la scuola. Il pensiero pedagogico del "Leonardo russo" e la condizione italiana, Rivista lasalliana 2 (2012), pp. 239-250.
2013
- R. Balzarotti, Dal canone di Florenskij all'intuizione di Maritain. Arte sacra tra oriente e occidente, L'Osservatore Romano, 6 novembre 2013, p. 4.
- P. Bernardi, L'uomo come irriducibile imago dei. L'antropologia teologica di Pavel Florenskij ne "La colonna e il fondamento della Verità", in Aa. Vv., Il prezzo della fede. Itinerari spirituali del Novecento, Glossa, Milano 2013, pp. 9-67.
- G. D'Acunto, L'icona del nome. Parola e manifestazione in Florenskij, in Id., Semiotica dell'espressione, Lithos, Roma 2013, pp. 55-78 (L'articolo è apparso anche in: Aa. Vv., Schegge di filosofia moderna I, deComporre Edizioni, Gaeta (LT) 2013, pp. 79-97).
- M. Tibaldi, L'uomo di fronte alla sovrabbondanza divina. Verità e amore in Pavel Florenskij, L'Osservatore Romano, 20 gennaio 2013, p. 5.
2014
- L. Žak, «Ho contemplato il mondo come un insieme». Introduzione al pensiero complesso di Pavel A. Florenskij, in M. Ferrari -- G. P. Terravecchia (curr.), Soggetto e realtà nella filosofia contemporanea. Cinque lezioni, Itaca, Castel Bolognese (RA) 2014, pp. 121-156.
5. Tesi di Laurea
1979
- C. Altissimo, Gli elementi tradizionali della contemplazione nell'interpretazione filosofico-teologica di Pavel Florenskij, Tesi di Dottorato in Scienze Ecclesiastiche Orientali, Pontificio Istituto Orientale, A. A. 1978/1979.
1998
- L. Zak, Verità ed ethos: il pensiero etico nella teodicea di P. A. Florenskij, Tesi di Dottorato in Teologia Morale, Pontificia Accademia Alfonsiana, A. A. 1997/1998.
2002
- F. J. Lopez Saez, La belleza, memoria de la resurrección: la correspondencia entre "teodicea" y "antropodicea" en la visión teológica de Pavel A. Florenskij, Tesi di Dottorato in Scienze Ecclesiastiche Orientali, Pontificio Istituto Orientale, A. A. 2001/2002.
2004
- C. P. Benini, Il campo di concentramento nell'esperienza di tre intellettuali: Florenskij, Salamov e Amery, Tesi di Laurea in Lingue e Letterature Straniere, Università degli Studi di Bergamo, A. A. 2003/2004.
2007
- A. Burato, Lo splendore della bellezza. Florenskij e la bellezza nel solco della tradizione letteraria e spirituale russa, Tesi di Laurea in Lingue, Letterature e Culture Moderne, Università degli Studi di Padova, A. A. 2006/2007.
- L. Giuliodori, "Abitare il luogo del confine": Pavel Florenskij e il mondo invisibile, Tesi di Dottorato in Filosofia, Pontificio Ateneo S. Anselmo, A. A. 2006/2007.
- C. Giustini, L'idealismo magico di Pavel Florenskij. Un'indagine sul confine tra il mondo terreno e il mondo celeste, Tesi di Laurea in Filosofia, Università degli Studi di Firenze, A. A. 2006/2007.
- E. Pinzi, La teoria dell'icona come "prospettiva rovesciata" in Pavel Florenskij, Tesi di Laurea in Filosofia, Università degli Studi di Firenze, A. A. 2006/2007.
- A. Yastrebov, I tratti della filosofia di Pavel Aleksandrovic Florenskij. Un «idealismo concreto» e le sue radici, Tesi di Dottorato in Filosofia, Pontificia Università Urbaniana, A. A. 2006/2007.
2009
- I. Giannini, Pavel A. Florenskij: epistemologia del simbolo, Tesi di Laurea in Storia della Filosofia, Università degli Studi di Firenze, A. A. 2008/2009.
- D. Porubec, Parola in Pavel A. Florenskij: aspetto teologico, antropologico e spirituale, Tesi di Dottorato in Scienze Ecclesiastiche Orientali, Pontificio Istituto Orientale, A. A. 2008/2009.
2010
- A. Gatti, L'invisibile dell'immagine in Pavel Florenskij e Jean-Luc Marion, Tesi di Laurea in Scienze dei Beni Culturali, Università degli Studi di Milano, A. A. 2009/2010.
- P. Vasyliv, Homoousios in Pavel Florenskij: la verità in prospettiva rovesciata nella teologia trinitaria e nella filosofia, Tesi di Dottorato in Scienze Ecclesiastiche Orientali, Pontificio Istituto Orientale, A. A. 2009/2010.
2011
- R. Gambalunga, Per una teologia sapienziale: genesi e credibilità della teologia in Ireneo di Lione, Giovanni della Croce, Pavel A. Florenskij, Tesi di Dottorato in Sacra Teologia, Pontificio Ateneo S. Anselmo, A. A. 2010/2011.
- K. Gorlewski, Cristo nel pensiero di P. A. Florenskij, Tesi di Dottorato in Sacra Teologia, Pontificia Università Lateranense, A. A. 2010/2011.
2012
- A. Beati, Dalla logica matematica alla translogica della fede in P. A. Florenskij, Tesi di Dottorato in Filosofia, Pontificia Università Lateranense, A. A. 2011/2012.
- S. Bertoldini, Prospettive sull'icona in Pavel Florenskij: tra teologia e cultura, Tesi di Baccalaureato in Sacra Teologia, Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale, A. A. 2011/2012.
- G. Chiavarini, Pavel Florenskij e le vie d'accesso al simbolico, Tesi di Laurea in Filosofia e Studi Teorico-critici, Università degli Studi di Roma La Sapienza, A. A. 2011/2012.
- A. Frigerio, Il Significato dell'idealismo. Il platonismo di Pavel A. Florenskij, Tesi di Laurea in Filosofia, Università degli Studi di Milano, A. A. 2011/2012.
- V. Sanvito, Pavel Florenskij e Vasilij Rozanov, Tesi di Laurea in Lingue e letterature straniere, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, A. A. 2011/2012.
I vostri commenti
Saremo felici di ricevere commenti a questo articolo. Nel caso abbiate dato l'assenso, il vostro commento potrà essere eventualmente pubblicato (integralmente o in sintesi). Grazie!