Informazioni

Requisiti di ammissione

L’ammissione al Corso è subordinata al possesso di una laurea triennale o specialistica/magistrale, oppure quadriennale del vecchio ordinamento o titolo equipollente anche estero e al superamento di un colloquio valutativo da parte del Collegio dei docenti. Il titolo di accesso deve essere posseduto al momento dell’immatricolazione, prima dell’avvio delle attività. Gli aspiranti studenti dovranno allegare alla domanda di ammissione una lettera di motivazione. È possibile la contemporanea iscrizione ad un corso di laurea magistrale o ad un master.

Durata

Il corso ha la durata di un anno accademico e prevede 150 ore di attività didattica con presenza dei docenti, con attribuzione di 20 CFU. Potranno essere proposte, senza presenza obbligatoria, ulteriori ore di laboratori, esercitazioni e approfondimenti.

Le lezioni si terranno il venerdì pomeriggio (ore 15:00-18:25) e il sabato mattina (ore 9:30-11:15), dalla metà di febbraio sino alla metà di luglio.

Articolazione

Insegnamento SSD Ore di lezione CFU
Etica e storia dell’informatica A M-FIL/03 30 4
Etica e storia dell’informatica B M-FIL/03 10 1
Fondamenti di informatica INF/01 40 5
Filosofia dell’informatica M-FIL/03 35 4
Etica e diritto dell’informatica INF/01 35 4
Prova finale 2
Totale 150 20

Docenti e argomenti dei moduli

Sono qui riportati i docenti del primo ciclo 2020-2021. Variazioni nel corpo docente per il secondo ciclo 2021-2022 saranno pubblicate appena possibile.

Giovanni Salmeri

Giovanni Salmeri Professore associato nel corso di laurea in Filosofia: i suoi interessi sono divisi tra la filosofia morale (filosofia della religione, antropologia filosofica) e l'informatica, nel cui campo è autore di software libero (membro dell'organizzazione Datenstrom su Github). È vicepresidente dell'Associazione Docenti Italiani di Filosofia, membro del Centre for the Study and Documentation of Religions and Political Institutions in Post-Secular Society, membro del Direttivo della Fondazione Centro studi filosofici di Gallarate. Nel 2018 ha ideato la mostra L'informatica. Una storia di persone. Di prossima pubblicazione il volume Una storia filosofica dell'informatica.

Etica e storia dell’informatica: la storia dell'informatica come storia filosofica I computer come macchine per calcolare: la nascita dell'informatica dalla teoria della computabilità • L'umanizzazione dei computer: linguaggi di programmazione, interfacce, intelligenza artificiale • Computer e bambini: il bambino programmatore, l'informatica come difesa dell'infanzia • Macchine per sognare: la nascita della funzione sociale e politica dell'informatica• I computer e la comunicazione umana: nuove solitudini, nuove connessioni


Immagine senza descrizione

Francesco Miano Attualmente professore ordinario di Filosofia morale, ha studiato temi di filosofia contemporanea (in particolare il pensiero di Karl Jaspers e Romano Guardini) e questioni attinenti l'antropologia, l'etica, la bioetica, la politica. È stato presidente della Società italiana di filosofia morale. Oltre ad approfondire le fondamenta di una concezione esistenziale dell'etica, si è interessato al tema della responsabilità e al significato antropologico della tecnica moderna.

Etica e storia dell’informatica: la responsabilità e la tecnica La nuova posizione dell'etica nel mondo della tecnica • La responsabilità come nozione chiave dell'etica contemporanea • Il bene comune: prospettive spirituali, etiche, relazionali


Immagine senza descrizione

Enrico Nardelli Professore ordinario di Informatica, presidente di Informatics Europe, che rappresenta più di 140 dipartimenti e centri di ricerca europei. Ha promosso il progetto Programma il futuro, che ha coinvolto circa tre milioni di studenti italiani ed è direttore del Laboratorio Nazionale del CINI. Ha effettuato ricerca su molti campi dell'informatica (algoritmi, strutture di dati, strumenti e ambienti per l'interazione con i sistemi di informazione, sistemi di informazione cooperativi e distribuiti).

Fondamenti di informatica Evoluzione del concetto di informatica • La rappresentazione dei dati e l'informazione • Le «macchine» del calcolo: architettura e linguaggio • Le «specifiche» del calcolo: algoritmo e programma • Dualità, correttezza, calcolabilità, complessità • Architettura di un sistema informatico • Esperienze di programmazione • Organizzazione dei dati • Protezione dei dati • La «collaborazione» tra macchine di calcolo • Elementi di tecnologia


Immagine senza descrizione

Emanuela A. Tangari Dottoressa di ricerca in Filosofia, attualmente ricercatrice e consulente etica presso l'azienda CyberEthicsLab. I suoi interessi filosofici hanno toccato alcuni delle voci più interessanti nel panorama del Novecento (Romano Guardini, Louis Lavelle, ai quali ha dedicato due volumi di prossima pubblicazione, María Zambrano); con questo retroterra sta ora lavorando alle questioni di frontiera delle nuove tecnologie del loro impatto sociale e umano (i big data nelle tecnologie mediche, il dibattito politico sul 5G, l'intelligenza artificiale, la delineazione di un modello per la social acceptance, la Gender Analysis nel linguaggio, nelle interfacce utente e nella percezione sociale).

Filosofia dell’informatica: tecnica, coscienza, educazione Nozioni fondamentali sulla filosofia della tecnica: presupposti, implicazioni e limiti • Umanesimo digitale: l'impatto culturale, sociale, antropologico delle tecnologie dirompenti • Reale e virtuale: questioni etiche, tempo, coscienza e responsabilità • Etica e filosofia del dato, Data Transformation, Design thinking • Robotica e intelligenza artificiale: tecnologie relazionali, teoria della mente e machine consciousness • Il potere degli strumenti e il potere sul potere: possibilità e rischi educativi (al modulo collaborano Mascia Salucci, Federica Russo, Piercosma Bisconti Lucidi)


Immagine senza descrizione

Antonio Carnevale Dottore di ricerca in filosofia politica presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, dove ha ricoperto diverse posizioni di ricerca dal 2009 al 2016. È attualmente ricercatore senior e consulente etico presso l'azienda CyberEthicsLab, dove è attualmente coinvolto in diversi progetti Horizon 2020. È stato membro del progetto europeo RoboLaw (Regulating Emerging Robotic Technologies in Europe) e dell'International Research Laboratory on Conflict, Development and Global Politics. È stato Visiting Scholar presso il Committee on Social Thought dell’Università di Chicago. I suoi campi di specializzazione sono la filosofia moderna e contemporanea, la giustizia sociale, lo human enhancement, robotica e disabilità, etica e tecnologie emergenti.

Etica e diritto dell'informatica Informatica, diritto e protezione dei dati personali • Reati informatici e comportamenti devianti online • Modelli di business digitali e questioni etico-sociali: il caso delle criptovalute • Big Data, medicina di precisione, bio-cittadinanza • Laborato finale: visione e discussione del film documentario The Social Dilemma (al modulo collaborano Carmela Occhipinti, Elena Sartini, Isabella Corradini, Andrea Iannone)

Verifica del profitto

Ogni insegnamento prevede una prova di verifica del profitto in forma orale o scritta. La prova finale consiste nella discussione di una tesina, dell’ampiezza indicativa di 60.000 battute, su un tema concordato con i docenti del corso.

Iscrizione al Corso di Perfezionamento

Il numero massimo di partecipanti al corso è pari a 60, il numero minimo è pari a 10. Qualora il numero delle domande ecceda la disponibilità massima di posti, l’ammissione avverrà sulla base di graduatorie formulate dal Collegio dei docenti sulla base del colloquio valutativo. La quota di partecipazione è di € 500.00 da versare entro le scadenze e modalità indicate nel bando annuale.

Segreteria didattica

Per richiesta di informazioni, comunicazioni, e la trasmissione del curriculum vitae e dell'autocertificazione del titolo di studio si prega di usare l'indirizzo di posta elettronica del coordinatore (non è necessario inviare la domanda di ammissione compilata online, essa è automaticamente trasmessa). La lettera di motivazione indicata all'art. 3 dello Statuto non è obbligatoria, ma il suo invio è molto gradito per conoscere in anticipo le attese e l'orientamento degli studenti.