Irene Baccarini
È nata a Roma nel 1982 e vive a Genzano. Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Italianistica presso l'Università di Roma Tor Vergata presentando una tesi dal titolo Mario Luzi: il «sistema» della natura. Nel corso delle sue ricerche si è occupata di autori e momenti diversi della letteratura italiana ed europea, cui ha dedicato vari contributi: da Dante a Leopardi, da Peter Weiss a Ungaretti, fino al contemporaneo Giuseppe Conte, del quale sta curando un'antologia bilingue Italiano-Catalano insieme al poeta Lluìs Servera Sitjar. Collabora ai lavori redazionali della Rivista Internazionale «Dante», diretta da Rino Caputo e Dante Della Terza. È tutor didattico nell'ambito del progetto «Teledidattica -- Università in carcere», portato avanti dall'Università di Roma Tor Vergata e dal Carcere romano di Rebibbia, grazie al quale alcuni detenuti possono scegliere di iscriversi ai corsi universitari e seguire le lezioni a distanza. Oltre alla scrittura saggistica si dedica alla poesia: nel 2011 ha pubblicato la raccolta Passi, Giulio Perrone editore, e nel 2013, sempre per Perrone, è apparsa la seconda raccolta dal titolo Personae.
- Irene Baccarini, Leopardi e Camus: il tempo ultimo dell’amicizia [28/12/2013]
- Giovanni Gaetani, Irene Baccarini, Albert Camus: la passione antropologica [28/12/2013]
- Irene Baccarini, Recensione a Paolo Petruzzi, Leopardi e il Libro sacro. Memoria biblica e nichilismo [05/07/2009]