Emilio Baccarini

Nato a Lanuvio (Roma) nel 1948. Laurea in Filosofia presso l’Università di Roma La Sapienza. Studioso di Husserl (La fenomenologia. Filosofia come vocazione, Studium, Roma 1981) e del pensiero ebraico contemporaneo (Levinas. Soggettività e infinito, Studium, Roma 1985), a cui ha dedicato molteplici saggi. Negli ultimi tempi si è occupato di un’antropologia della differenza e dell’alterità (Il pensiero nomade. Per un’antropologia planetaria, Cittadella, Assisi 1994; La persona e i suoi volti. Etica e antropologia, Anicia, Roma 1996; traduzione e introduzione di E. Levinas, Tra noi. Saggi sul pensare-all’altro, Jaca Book, Milano 1998). In questo ambito ha collaborato anche con il Consiglio d’Europa. È direttore responsabile della rivista internazionale SIDIC. Con l’omonima associazione, in collaborazione con la Pontificia Università Gregoriana e l’Università di Roma Tor Vergata, ha organizzato nel settembre 1997 il Simposio internazionale Il bene e il male dopo Auschwitz. Implicazioni etiche per l’oggi, e ne ha curato la pubblicazione degli atti con lo stesso titolo (Edizioni Paoline, Milano 1998).

Pubblicazioni

  1. La categorialità dell’essere e l’ontologia come metafisica in Aristotele. In Metafisica e ontologie. Padova: Gregoriana, 1978.
  2. L’ideale del saggio nell’Ethica di Spinoza. In Il problema della salvezza. Padova: Gregoriana, 1979.
  3. Fenomenologia ed ermeneutica: contributi per una teoria della conoscenza. In Studi di ermeneutica. Roma: Città Nuova, 1979.
  4. La fenomenologia. Filosofia come vocazione. Roma: Studium, 1981.
  5. Intersoggettività trascendentale e comunità personalistica. In Persona e norma nell’esperienza morale. L’Aquila: Japadre, 1982.
  6. Pensare Dio dopo la morte di Dio. Studium(3), 324-326, 1982.
  7. Per un’etica della responsabilità: R. Ingarden. In Persona e norma nell’esperienza morale. L’Aquila: Japadre, 1982.
  8. Fenomenologia e ontologia dell’oggetto. In Vetera novis augere. Roma: La Goliardica, 1982.
  9. Per una antropologia nomade: suggestioni bonaventuriane. Doctor Seraphicus, XXXI, 1984.
  10. Fenomenologia e pensabilità di Dio. Studium(5), 1985.
  11. Levinas. Soggettività e Infinito. Roma: Studium, 1985.
  12. Soggetto-soggettività-intersoggettività. In A. Rigobello (a cura di), Lessico della persona umana. Roma: Studium, 1986.
  13. Moralità e persona. Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia. Università degli studi di Perugia. 1, Studi Classici, 1986.
  14. Etica ed esistenza. Interpretazioni ebraiche di Kierkegaard. In Il dramma ell’esistenza. Brescia: Morcelliana, 1986.
  15. Vita-via-verità. La riflessione ebraico-cristiana di F. Rosenzweig. Studium(6), 1987.
  16. L’’Intrigo’ etico della ’gloria di Dio’. Il pensiero teo-logico di E. Levinas. Bollettino della Società Filosofica Italiana(134), 1988.
  17. Dialogisches Denken. In A. Rigobello (a cura di), Soggetto e persona. Roma: Anicia, 1988.
  18. Edmund Husserl a cinquant’anni dalla morte. La fenomenologia come sapere interrogativo. Studium(5), 1988.
  19. Empatia e vita personale intersoggettiva. In Husserl: Oltre le scienze verso il mondo-della-vita. Assisi: Pro Civitate Christiana, 1988.
  20. Il ’dialogo’ nel pensiero contemporaneo. Clinamen(3), 1989.
  21. Il ’senso’ della persona nel ’Grossess systematisches Werk’ di E. Husserl. Clinamen, 1(1), 1989.
  22. Franz Rosenzweig (Profilo). Clinamen(4), 1989.
  23. Esistenza e responsabilità in K. Jaspers. In Karl Jaspers: esistenza e trascendenza. Assisi: Pro Civitate Christiana, 1989.
  24. Intenzionalità e persona nella fenomenologia di E. Husserl. Prosopon. La persona e il volto 1(1), 1989.
  25. Dovere e responsabilità: modelli di fondazione trascendentale dell’etica. In F.A. Baccelli L. (a cura di), A partire da Kant. L’eredità della «Critica della ragion pratica. Milano: Franco Angeli, 1989.
  26. L’olocausto costringe a pensare. Humanitas(4), 1990.
  27. Dire ’tu’ a Dio. Approccio dialogico alla trascendenza. In La filosofia del dialogo da Buber a Levinas. Assisi: Pro Civitate Christiana, 1990.
  28. Motivazione-comunicazione-socialità. Fenomenologia husserliana e antropologia dialogica. Idee(11), 1990.
  29. H. Cohen-F. Rosenzweig. La ’Heimkehr’ del Giudaismo contemporaneo. Idee(9-10), 1990.
  30. M. Buber. In Negri A. (a cura di), Novecento filosofico e scientifico. Milano: Marzorati, 1991.
  31. G. Scholem. In Negri A. (a cura di), Novecento filosofico e scientifico. I protagonisti. Milano: Marzorati, 1991.
  32. E. Levinas. In Negri A. (a cura di), Novecento filosofico e scientifico. Milano: Marzorati, 1991.
  33. F. Rosenzweig. Il ’Nuovo pensiero’ come racconto dell’esperienza di Dio. In P.G. Gibellini R. (a cura di), Dio nella filosofia del Novecento. Brescia: Queriniana, 1993.
  34. Pensare ebraicamente. F. Rosenzweig e A.J. Heschel. In Kajon I. (a cura di), La storia della filosofia ebraica. Padova: Cedam, 1993.
  35. E. Levinas. Dire Dio ’altrimenti’. In P.G. Gibellini R. (a cura di), Dio nella filosofia del Novecento. Brescia: Queriniana, 1993.
  36. A.J.Heschel. L’uomo e il pathos di Dio. In P.G. Gibellini R. (a cura di), Dio nella filosofia del Novecento. Brescia: Queriniana, 1993.
  37. Essere in sé-uscire da sé. La nuova provocazione antroplogica. In Baccarini E. (a cura di), Il pensiero nomade. Per un’antropologia planetaria. Assisi: Cittadella, 1994.
  38. Il paradigma della reciprocità. In Lupo G. (a cura di), Educare all’altro nella scuola. Torino: LDC, 1994.
  39. Ideologie di stato e identità di un popolo: matrici storico-filosofiche del sionismo. In Ebrei ed Ebraismo nel mondo della scuola. Roma: Amicizia ebraico-cristiana, 1994.
  40. La religione della ragione. Un paradigma della modernità. Filosofia e Teologia(2), 1994.
  41. A.J.Heschel: il pluralismo religioso come volontà di Dio. Nuova Umanità(5), 1995.
  42. Corpo e conoscenza: un approccio fenomenologico. In Ales Bello A. (a cura di), Corpo, psiche, cultura. Roma: Abelardo, 1995.
  43. Kant: il ’particolare’ destino della ragione ovvero la irresistibile legge della necessità. In Pieretti A. (a cura di), Estraneità interiore e testimonianza. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane, 1995.
  44. La persona e i suoi volti. Etica e Antropologia. Roma: Anicia, 1996.
  45. Dietrich Bonhoeffer e la ’questione ebraica’. Hermeneutica(1), 1996.
  46. Homo Patiens: il significato etico-antropologico della sofferenza. Per la filosofia(1), 1996.
  47. La differenza come condizione trascendentale del pluralismo. In Il problema della diversità: natura e cultura. Roma: Abelardo, 1996.
  48. Fedeltà alla terra e responsabilità per l’uomo. Dietrich Bonhoeffer in contesto. In Z.S. Conci A. (a cura di), Dietrich Bonhoeffer. Dalla debolezza di Dio alla responsabilità per l’uomo. Brescia: Morcelliana, 1996.
  49. Il Chassidismo come mistica del quotidiano. Filosofia e Teologia(2), 1997.
  50. Mistica ed ebraismo. In S.E. Molinaro A. (a cura di), Filosofia e mistica. Itinerari di un progetto di ricerca. Roma: Centro Studi Sant’Anselmo, 1997.
  51. Ermeneutica e ragione dialogica. Hermeneutica(1), 1997.
  52. Rottura e ricomposizione metodologica. Ripensare il soggetto tra fenomenologia e interpretazione. Idee(34-35), 1997.
  53. L’altro - l’estraneo - lo straniero. In Cotteri R. (a cura di), Individuo e rapporto comunitario nell’Europa del terzo millennio. Merano: Accademia Studi Italotedeschi, 1997.
  54. Dire l’uomo dopo Auschwitz. In T.L. Baccarini E. (a cura di), Il bene e il male dopo Auschwitz. Milano: Edizioni Paoline, 1998.
  55. Tra noi. Saggi sul pensare-all’altro. Milano: Jaca Book, 1998.
  56. padre un approccio filosofico. In Baccarini E. (a cura di), Il volto del padre. Tracce di una presenza lacerata. Roma: Editoriale Aesse, 1999.
  57. In principio era la parola. La svolta di Ferdinand Ebner. In B.A. Zucal S. (a cura di), La filosofia della parola di Ferdinand Ebner. Brescia: Morcelliana, 1999.
  58. L’antropologia dialogica di F. Rosenzweig. Per la filosofia(3), 2000.
  59. La soggettività dialogica. Roma: Aracne 2000.
  60. La passione del filosofo: pensare l’originario. In Baccarini E. (a cura di), Passione dell’originario. Fenomenologia ed ermeneutica dell’esperienza religiosa. Roma: Studium, 2000.
  61. La persona come struttura dialogica. In Rigobello A. (a cura di), L’altro, l’estraneo, la persona. Roma: Urbaniana University Press, 2000.
  62. Il tempo come evento della Redenzione in Franz Rosenzweig. Filosofia e Teologia(1), 2000.
  63. La tuità: il nuovo ’esistenziale’ tra F. Ebner-M. Buber-F. Rosenzweig. Communio: strumento internazionale per un lavoro teologico(1), 2000.
  64. Eternità nella storia. Ebraismo e Cristianesimo nella Stella della redenzione di F. Rosenzweig. Filosofia e Teologia(2), 2001.
  65. Una questione di identità. PEDAGOGIKA.IT(5), 2001.
  66. Misericordia e compassione: gratuità ontologica e autenticità esistenziale. In M.M. Marin M. (a cura di), Eleos:’ l’affanno della ragione’. Tra compassione e misericordia. Roma: LAS, 2001.
  67. La persona come sacramento di gratuità. In Oltre i diritti il dono. Roma: Fivol, 2001.
  68. Presupposti antropologici di una cultura della solidarietà. In Bucciarelli C. (a cura di), Etica e solidarietà. Per una fondazione etica di una cultura della solidarietà. Roma: FIVOL, 2001.
  69. Teologia e storia: etica della memoria. In Canobbio G. (a cura di), Teologia e storia: l’eredità del ’900. Cinisello B.: San Paolo Edizioni, 2002.
  70. Il silenzio della scienza: la parola rivelativa. In Scienza e coscienza tra parola e silenzio. Monte Compatri: Centro Per la filosofia italiana, 2002.
  71. Il dinamismo della rivelazione: Rosenzweig, Buber, Heschel. Studium(52-53), 2003.
  72. Ospitalità ed estraneità. AGALMA, 7-8, 40-47, 2004.
  73. L’ira divina come passione di giustizia. La riflessione ebraica contemporanea. In M.M. Marin M. (a cura di), Ira e sacrificio. Negazione del divino e dell’umano?. Roma: LAS, 2004.
  74. Di Dio che viene al linguaggio. HUMANITAS, 59(3), 541-548, 2004.
  75. Domanda o crisi di speranza nel mondo di oggi?. In Costruire comunità profetiche di speranza. A quarant’anni dalla Gaudium et spes (pp. 21-36). Bologna: EDB, 2005.
  76. Mettere in memoria ovvero dimenticare. In G. Tortora (a cura di), Semantica delle rovine (pp. 91-102). Roma: Manifestolibri, 2006.
  77. Dire l’essere-dire la verità-(dire Dio). Sul senso del limite. In Messinese, L, & C. Goebel (a cura di), Verità e Responsabilità. Studi in onore di Aniceto Molinaro (pp. 151-162). Roma: Studia anselmiana, 2006.
  78. Emmanuel Levinas: intenzionalità e trascendenza a partire da Husserl. Teoria, 24(2), 7-18, 2006.
  79. Pluralismo religioso e filosofia. In S. Sorrentino (a cura di), La filosofia di fronte alla pluralità delle religioni (pp. 79-90). Roma: Aracne, 2007.
  80. La ragione dialogica. Una nuova modalità di pensiero. In M. Spano, & D. Vinci (a cura di), L’uomo e la parola. Pensiero dialogico e filosofia contemporanea (pp. 9-18). Trapani: Il Pozzo di Giacobbe, 2007.
  81. Identità relazionale come identità comunicativa. In G. Mollo (a cura di), Etica delle relazioni (pp. 81-86). Perugia: Morlacchi Editore, 2007.
  82. Il sacrificio della croce. Dall’evento alla categoria della sostituzione. Una ri-flessione etico-antropologica. Filosofia e Teologia, 22(1), 25-39, 2008.
  83. Il contributo del pensiero ebraico all’antropologia del Novecento. In A. Ales Bello, & P. Manganaro (a cura di), Le religioni del Mediterraneo (pp. 151-168). Milano: Mimesis, 2008.
  84. Pluriverso. Il ’nuovo pensiero’ di Franz Rosenzweig. TEORIA, 28(1), 59-76, 2008.
  85. La devozione del dire Dio altrimenti. In I. Kajon, E. Baccarini, F. Brezzi, & J. Hansel (a cura di), Emmanuel Levinas, Prophetic Inspiration and Philosophy (pp. 367-386). Firenze: Giuntina, 2008.
  86. (De)scrivere il male. In A. Meccariello (a cura di), La plurivocità del male (pp. 11-24). Roma: Aracne, 2009.
  87. Pensare il margine: appunti per una fenomenologia della soggettività. Yod, 1(1-2), 51-55, 2009.
  88. L’esistenza come desiderio meta-fisico. Giornale di Metafisica, 32(3), 611-621, 2010.
  89. La ragione s-confinata. A partire da Kant. Hermeneutica(unico), 2010.
  90. L’esistenza umana tra gratuità e gratitunide. Anthropotes, 16(2), 419-434, 2010.
  91. L’esperienza religiosa e/come pensabilità di Dio. In A. Ales Bello, & O. Grassi (a cura di), Pensare l’esperienza religiosa. Milano: Mimesis, 2010.
  92. La visibilità dell’invisibile. In D. Vinci (a cura di), Il volto nel pensiero contemporaneo (pp. 120-130). Trapani: Il Pozzo di Giacobbd, 2010.
  93. L’esperienza religiosa come luogo teologico. In Bertini D, Salmeri G, & Trianni P. (a cura di), Teologia dell’esperienza (pp. 9-15). Roma: Nuova Cultura, 2010.
  94. Figure dell’identità. In I. De Gennaro (a cura di), Cultura animi (pp. 13-25). Merano: Accademia di Studi Italo Tedeschi, 2010.
  95. Sul margine: per un’antropologia reticolare, in AA.VV., (a cura di E. Baccarini, A. Bonavoglia, A Meccariello) Edizioni Punto Rosso, Milano 2010.
  96. Ermeneutica del finito e desiderio metafisico. In Signore M. (a cura di), Allargare gli orizzonti della razionalità = Die Erweiterung des Horizonts der Rationalitaet. Lecce: Pensa Multimedia, 2011.
  97. Fare la verità. PHILOSOPHICAL NEWS(2), 68-77, 2011.
  98. Pensare l’uomo a partire dall’evento cristiano. In E. Baccarini, M. D’Ambra, P. Manganaro, & A.M. Pezzella (a cura di), Persona, logos, relazione: una fenomenologia plurale (pp. 467-479). Roma: Città Nuova, 2011.
  99. (Educare nel)La prospettiva dialogica. Anthropotes, 17(2), 393-417, 2011.
  100. Sarete come Dio: il male come prezzo della libertà. Dialegesthai, 13, 2011.
  101. Il personalismo di Luigi Stefanini e l’odierna antropologia filosofica. In G. Cappello, & R. Pagotto (a cura di), Luigi Stefanini e l’odierna antropologia filosofica (pp. 27-44). Padova: Cleup, 2011.
  102. Smarrimento metafisico e infatuazione idolatrica. In P. Grassi (a cura di), Hermeneutica 2012: nuovi ateismi e antiche idolatrie (pp. 137-154). Brescia: Morcelliana, 2012.
  103. Dall’ontologia del bisogno alla solidarietà: ripensare l’umano. Idee(3), 61-76, 2012.
  104. Decidersi per la verità. Archivio di Filosofia, 80(1-2), 179-190, 2012.
  105. Il bisogno di credere. In V. Cesarone, F.P. Ciglia, & O. Tolone (a cura di), Filosofia e religione: nemiche mortali? (pp. 15-26). Pisa: ETS, 2012.
  106. L’umanesimo biblico di Abraham Joshua Heschel. Dialegesthai, 14, 2012.
  107. Il contributo ideale di Rosmini e Gioberti al Risorgimento. In A.G. Sabatini (a cura di), Pensiero politico e letteratura del Risorgimento (pp. 201-215). Soveria Mannelli: Rubettino, 2013.
  108. Introduzione. In E. Baccarini, & M. Deodati (a cura di), Husserl domani. Roma: Aracne, 2013.
  109. L’antropologia interculturale. In E. Baccarini, C. Torrero, & P. Trianni (a cura di), Raimon Panikkar: filosofo e teologo del dialogo (pp. 165-182). Roma: Aracne, 2013.
  110. Mettere in scena il mondo. B@Belonline.net(14-15), 45-57, 2013.
  111. Levinas e l’intersoggettività. In A. De Luca, & A.M. Pezzella (a cura di), Con i tuoi occhi: sull’intersoggettività (pp. 123-130). Milano: Mimesis, 2014.
  112. La questione dell’oggetto nella fenomenologia. In M. Cangiotti (a cura di), Quale realismo? (pp. 191-207). Brescia: Morcelliana, 2014.
  113. La motivazione come struttura costitutiva della comunità intersoggettiva. In L. Tundo Ferente (a cura di), Il mondo del noi: intersoggettività, empatia, comunità nella prospettiva fenomenologica (pp. 133-144). Roma: Studium, 2014.

Recapiti

Università

Dipartimento di Studi letterari, filosofici e di storia dell'arte
Via Columbia 1
00133 Roma RM
Italia
Email <emilio.baccarini@uniroma2.it>