Insegnamenti 2007-2008

Laurea di base

  • Nelle pagine Internet della facoltà è possibile consultare l'orario e il programma completo di ogni disciplina.
  • Sono evidenziati i moduli di «Lettura di classici» che devono essere impiegati come Attività formative di base nel piano di studio
  • Si avvertono gli studenti del corso di laurea in Filosofia che ai fini del loro curriculum il corso di Filosofia della religione a loro destinato è quello tenuto dal prof. Francesco Miano e il corso sui fondamenti di filosofia è quello di Istituzioni di filosofia (prof. Guido Zingari).
  • Modello del piano di studio (formato PDF, 112 KB)
DocenteMateria (SSD)Primo semestreSecondo semestre
Emilio Baccarini Antropologia filosofica (M-FIL/03) 🄰 Lettura de La religione entro i limiti della sola ragione di Immanuel Kant
🄱 La libertà e il male
Anselmo Aportone
Francesco Miano
Bioetica (M-FIL/03) 🄰 Autonomia, fiducia e virtù🄱 Umano / postumano
Luigi Antonio Manfreda Ermeneutica filosofica (M-FIL/01) 🄰 Itinerari ermeneutici hegeliani. Soggettività e forme della vita psichica nell'Enciclopedia
Mario Perniola Estetica (M-FIL/04) 🄰 Aspetti e problemi dell'estetica contemporanea
Stefano Semplici Etica sociale (M-FIL/03) 🄰 I filosofi e il lavoro. Percorsi storici, modelli teorici, interrogativi etici
Francesco Miano Filosofia della religione (M-FIL/03) 🄰 Fede filosofica e fede rivelata. Karl Jaspers tra Kant e Kierkegaard🄱 Fede ebraica e fede cristiana. un confronto a partire da Martin Buber
Arturo Carsetti Filosofia della scienza (M-FIL/02) 🄰 Lettura della Logica della scoperta scientifica di Popper *
🄱 Epistemologia e sviluppo della scienza cognitiva nel ventesimo secolo
Riccardo Dottori Filosofia e teoria dei linguaggi (M-FIL/05) 🄰 Logos e linguaggio. Da Platone a Gottlob Frege. I
🄱 Logos e linguaggio. Da Platone a Gottlob Frege. II
Pietro De Vitiis Filosofia morale (M-FIL/03) 🄰 Problemi della fondazione dell'etica tra felicità e benevolenza: i concetti di fine, bene, felicità e virtù🄱 Problemi della fondazione dell'etica tra felicità e benevolenza: l'intersoggettività
Riccardo Dottori Filosofia teoretica (M-FIL/01) 🄰 Lettura della Fenomenologia dello spirito di Hegel
Guido Zingari Istituzioni di filosofia (M-FIL/01) 🄰 Creazione dei concetti e ripetizione dei canoni della filosofia accademica nel pensiero di Gilles Deleuze
Lorenzo Perilli Storia del pensiero scientifico antico (L-FIL-LET/05) 🄰 Scienza greca e scienza cinese nell'antichità
Giovanni Salmeri Storia del pensiero teologico (M-FIL/03) 🄰 Il problema dell'ermeneutica nell'antichità cristiana
🄱 Ermeneutica e demitizzazione
Carlo Ferrucci Storia dell'estetica (M-FIL/04) 🄰 Temi e problemi dell'estetica moderna. I
Francesco Aronadio
Marta Cristiani
Storia della filosofia (M-FIL/06) 🄰 Physis-natura: il pensiero presocratico e le riletture di Hegel e di Heidegger
🄱 Finitudine e infinità della natura creata nella filosofia di Nicolò Cusano
Aldo Brancacci
Francesco Aronadio
Storia della filosofia antica (M-FIL/07) 🄰 Lettura della Metafisica di Aristotele
🄱 Lettura del Parmenide di Platone
Gianna Gigliotti Storia della filosofia contemporanea (M-FIL/06) 🄰 Lettura de La crisi delle scienze europee di Husserl *
🄱 Husserl e la crisi delle scienze europee
Paolo Quintili Storia della filosofia dell'Illuminismo (M-FIL/06) 🄰 Lettura della Ricerca sui princìpi della morale di Hume
Marta Cristiani Storia della filosofia medievale (M-FIL/08) 🄰 Lettura delle Confessioni di Agostino
Domenico Ferraro Storia della filosofia moderna (M-FIL/06) 🄰 Lettura del Trattato teologico-politico di Spinoza
🄱 Stato e religione in Lutero
Cinzia Arruzza Storia della filosofia tardoantica (M-FIL/07) 🄰 Plotino e la materia introvabile
Giovanna Cavallari Storia delle dottrine politiche (SPS/02) 🄰 Karl Marx, Manifesto del partito comunista🄱 Il marxismo teorico in Italia

* Lo studente dovrà scegliere uno solo tra i due moduli dedicati a Popper e Husserl

Laurea specialistica

  • Nelle pagine Internet della facoltà è possibile consultare l'orario e il programma completo di ogni disciplina.
  • Sono evidenziati i moduli ai quali è associato un seminario che conferisce 2,5 CFU e che svolgono funzione di Attività formativa caratterizzante nel Laurea specialistica, secondo i vari indirizzi.
  • Il piano di studio permette, o in qualche caso richiede, anche l'inserimento di discipline attivate presso altri corsi di laurea (o altre facoltà); per essi si consultino le indicazioni offerte presso tali corsi di laurea
  • Modello del piano di studio (formato PDF, 91 KB)
DocenteMateria (SSD)Primo semestreSecondo semestre
Emilio Baccarini Antropologia filosofica (M-FIL/03) 🄰 La libertà e il male
Anselmo Aportone
Francesco Miano
Bioetica (M-FIL/03) 🄰 Autonomia, fiducia e virtù🄱 Umano / postumano
Luigi Antonio Manfreda Ermeneutica filosofica (M-FIL/01) 🄰 Itinerari ermeneutici hegeliani. Soggettività e forme della vita psichica nell'Enciclopedia
🄱 Itinerari ermeneutici hegeliani. Soggettività e figure dello spirito oggettivo
Mario Perniola Estetica (M-FIL/04) 🄰 Aspetti e problemi dell'estetica contemporanea
🄱 Aspetti del vocabolario tecnico dell'artista
Stefano Semplici Etica sociale (M-FIL/03) 🄰 I filosofi e il lavoro. Percorsi storici, modelli teorici, interrogativi etici🄱 Lettura della Metafisica dei costumi di Kant
Francesco Miano Filosofia della religione (M-FIL/03) 🄰 Fede filosofica e fede rivelata. Karl Jaspers tra Kant e Kierkegaard🄱 Fede ebraica e fede cristiana. un confronto a partire da Martin Buber
Arturo Carsetti Filosofia della scienza (M-FIL/02) 🄰 Epistemologia e sviluppo della scienza cognitiva nel ventesimo secolo
Riccardo Dottori Filosofia e teoria dei linguaggi (M-FIL/05) 🄰 Logos e linguaggio. Da Platone a Gottlob Frege. I
🄱 Logos e linguaggio. Da Platone a Gottlob Frege. II
Pietro De Vitiis Filosofia morale (M-FIL/03) 🄰 Problemi della fondazione dell'etica tra felicità e benevolenza: i concetti di fine, bene, felicità e virtù🄱 Problemi della fondazione dell'etica tra felicità e benevolenza: l'intersoggettività
Alessandro Ferrara Filosofia politica (SPS/01) 🄰 Contrattualismo e liberalismo
Riccardo Dottori Filosofia teoretica (M-FIL/01) 🄰 Il concetto di verità in Essere e tempo
Guido Zingari Istituzioni di filosofia (M-FIL/01) 🄰 Creazione dei concetti e ripetizione dei canoni della filosofia accademica nel pensiero di Gilles Deleuze
Lorenzo Perilli Storia del pensiero scientifico antico (L-FIL-LET/05) 🄰 Scienza greca e scienza cinese nell'antichità
Giovanni Salmeri Storia del pensiero teologico (M-FIL/03) 🄰 Il problema dell'ermeneutica nell'antichità cristiana
🄱 Ermeneutica e demitizzazione
Carlo Ferrucci Storia dell'estetica (M-FIL/04) 🄰 Temi e problemi dell'estetica moderna. I
🄱 Temi e problemi dell'estetica moderna. II
Francesco Aronadio
Marta Cristiani
Storia della filosofia (M-FIL/06) 🄰 Physis-natura: il pensiero presocratico e le riletture di Hegel e di Heidegger
🄱 Finitudine e infinità della natura creata nella filosofia di Nicolò Cusano
Aldo Brancacci Storia della filosofia antica (M-FIL/07) 🄰 Socrate e la determinazione dell'etica
Gianna Gigliotti Storia della filosofia contemporanea (M-FIL/06) 🄰 Husserl e la crisi delle scienze europee
Marta Cristiani Storia della filosofia medievale (M-FIL/08) 🄰 Ermeneutica della scrittura e filosofia nelle Confessioni di Agostino
Domenico Ferraro Storia della filosofia moderna (M-FIL/06) 🄰 Stato e religione in Lutero
Cinzia Arruzza Storia della filosofia tardoantica (M-FIL/07) 🄰 Plotino e la materia introvabile
Giovanna Cavallari Storia delle dottrine politiche (SPS/02) 🄰 Karl Marx, Manifesto del partito comunista🄱 Il marxismo teorico in Italia

Laurea quadriennale (vecchio ordinamento)

  • Sono utilizzabili per la laurea quadriennale tutti i corsi della laurea di base e specialistica che comprendano (almeno) due moduli.
  • Modello del piano di studio (formato PDF, 68 KB)