Laurea triennale

*

La nostra idea di Università

Ma come? Con tutte le libertà che avete, volete anche la libertà di pensare?

Giorgio Gaber

L'università non è solo un'istituzione dove si conseguono titoli accademici. È una comunità di studenti e docenti dove insieme si coltiva l'amore per il sapere, si comprendono le risposte date nel passato e si affrontano problemi nuovi. Ciò che distigue lo studio della filosofia a Tor Vergata è un'atmosfera di amicizia, che non è soltanto un bel sentimento ma la condivisione di un ideale. Ai docenti, questo richiede una presenza assidua, la voglia di affrontare ogni anno temi nuovi, uno stile di insegnamento in cui le lezioni sono completate da seminari, conferenze, incontri liberi che permettano di confrontarsi con voci diverse. Per gli studenti, è necessario il desiderio di partecipare in modo attivo alla vita accademica e di essere corresponsabili del suo buon andamento con una presenza critica e creativa.

Pensare criticamente, questo è l'obiettivo del nostro corso di studio, evitando i due rischi opposti di regole troppo rigide e di indicazioni troppo vaghe. La nostra proposta è chiara e razionale: per i primi due anni sono previsti sette corsi obbligatori, che ricoprono le tre principali divisioni della filosofia (teoretica, morale, estetica) e le sue epoche storiche: così si ha un'ampia formazione di base, condotta con attenzione ai testi classici e insieme con molti approfondimenti specifici. Per il terzo anno tre o più corsi si devono scegliere tra i numerosi offerti per la laurea magistrale: così si viene introdotti in una fase di studio più personale e originale. Durante il percorso bisogna inoltre scegliere alcuni corsi che connettono la filosofia agli altri campi della cultura: per esempio l'educazione, la storia, la letteratura, le arti, il diritto, l'economia, l'antropologia, l'informatica. Chi ha già studiato filosofia al liceo, troverà qualcosa di familiare, ma soprattutto qualcosa di molto nuovo: non si tratta solo di sapere che cosa si è detto in passato, ma di comprenderlo nelle sue ragioni e interpretarlo, imparando a pensare criticamente in rapporto alle domande di oggi.

Obiettivi

La laurea triennale in Filosofia intende far acquisire:

  • una solida conoscenza della storia del pensiero filosofico dall’antichità ai nostri giorni e un’informazione sul dibattito attuale in diversi ambiti della ricerca filosofica;
  • la conoscenza della terminologia filosofica e dei classici del pensiero filosofico, la padronanza delle tecniche argomentative, il possesso di strumenti teorici e metodologici, necessari per muoversi criticamente nei vari campi degli studi filosofici;
  • la capacità di servirsi degli strumenti bibliografici tradizionali e telematici nell’ambito degli studi filosofici e in quelli affini;
  • la capacità di svolgere compiti professionali nei settori dei servizi e dell’industria culturale e degli istituti di cultura, nonché in enti pubblici e privati (ufficio studi, relazioni interne, stampa e pubbliche relazioni, promozione culturale, educazione degli adulti, organizzazione e gestione di materiale librario, documentario e archivistico);
  • l’acquisizione di competenze utili per il coordinamento di relazioni interculturali e di servizi sociali in una società multietnica, multilinguistica e multireligiosa;
  • la padronanza di almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre l’italiano, per la lettura di testi filosofici e per lo scambio di informazioni generali.

Un piano di studi semplice

L’itinerario della laurea in filosofia ha sempre lasciato una grande libertà agli studenti: libertà di decidere quando sostenere un esame, libertà di scegliere tra numerosi corsi opzionali per disegnare un percorso differente da tutti gli altri. Per questo lo studente all’inizio dell’anno deve compilare il suo «piano di studi». Nel corso di laurea in filosofia a Tor Vergata le norme per la compilazione sono le più semplici e trasparenti: ogni studente potrà capire subito quali sono le sue possibilità di scelta e da dove è opportuno iniziare.

È naturalmente possibile l'inserimento dei 24 CFU per l'insegnamento per proseguire la formazione indirizzata al lavoro nella scuola.

Nella tabella seguente sono indicati solo i settori scientifico-disciplinari. Le discipline effettivamente attivate in ogni anno accademico sono segnalate nella pagina degli insegnamenti e nel modello del piano di studio informatico.

Per chiarimenti generali sulla compilazione del piano di studio è disponibile un servizio di assistenza presso la segreteria didattica. Nel sito della Segreteria studenti si trovano informazioni generali sulla compilazione. Le norme complete del corso di laurea sono raccolte nel Regolamento didattico.

Attività formative di base
Ambiti disciplinariSettori scientifico-discipinariDisciplineCrediti
Storia della filosofia e istituzioni di filosofia Storia della filosofia antica (12 CFU)
Storia della filosofia tardoantica (6 CFU)
Storia della filosofia medievale (6 CFU)
Storia della filosofia moderna (12 CFU)
Storia della filosofia contemporanea (12 CFU)
48
Discipline letterarie, linguistiche e storiche Storia greca oppure
Storia romana oppure
Storia medievale oppure
Storia moderna oppure
Storia contemporanea (12 CFU)
12
Attività formative caratterizzanti
Ambiti disciplinariSettori scientifico-discipinariDisciplineCrediti
Discipline filosofiche M-FIL/01 Filosofia teoretica
M-FIL/02 Logica e filosofia della scienza
M-FIL/03 Filosofia morale
M-FIL/04 Estetica
M-FIL/05 Filosofia e teoria dei linguaggi
M-FIL/06 Storia della filosofia
M-FIL/07 Storia della filosofia antica
M-FIL/08 Storia della filosofia medievale
Obbligatorie:
Filosofia teoretica (12 CFU)
Filosofia morale (12 CFU)
Estetica oppure Filosofia della scienza (12 CFU)

A scelta:
Antropologia filosofica
Didattica della filosofia
Ermeneutica filosofica
Etica sociale
Etica dello sviluppo sostenibile
Filosofia analitica della religione
Filosofia della religione
Filosofia del linguaggio
Propedeutica filosofica
Storia del pensiero teologico
Storia della filosofia dell'illuminismo
Storia del pensiero scientifico antico
60
Discipline demo-etno-antropologiche, pedagogiche, psicologiche e economiche M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche
M-PED/01 Pedagogia generale e sociale
M-PED/02 Storia della Pedagogia
M-PED/03 Didattica e pedagogia speciale
M-PED/04 Pedagogia sperimentale
M-PSI/01 Psicologia generale
M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione
M-PSI/05 Psicologia sociale
M-STO/06 Storia delle religioni
M-STO/07 Storia del cristianesimo e delle chiese
SECS-P/01 Economia politica
Attivata dal corso di laurea in Filosofia:
Antropologia culturale

Possono essere inoltre scelte tutte le altre discipline dei relativi settori attivate nella Macroarea e nell'Ateneo
6
Attività formative affini o integrative
Ambiti disciplinariSettori scientifico-discipinariDisciplineCrediti
INF/01 Informatica
ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni
IUS-20 Filosofia del diritto
L-ANT/02 Storia greca
L-ANT/03 Storia romana
L-ART/01 Storia dell'arte medievale
L-ART/02 Storia dell'arte moderna
L-ART/03 Storia dell'arte contemporanea
L-ART/07 Musicologia e storia della musica
L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina
L-FIL-LET/05 Filologia classica
L-FIL-LET/10 Letteratura italiana
M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche
M-PED/01 Pedagogia generale e sociale
M-PED/02 Storia della Pedagogia
M-PED/03 Didattica e pedagogia speciale
M-PED/04 Pedagogia sperimentale
M-PSI/01 Psicologia generale
M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione
M-PSI/05 Psicologia sociale
M-PSI/07 Psicologia dinamica
M-PSI/08 Psicologia clinica
M-STO/01 Storia medievale
M-STO/02 Storia moderna
M-STO/04 Storia contemporanea
M-STO/05 Storia della scienza e delle tecniche
M-STO/06 Storia delle religioni
M-STO/07 Storia del cristianesimo e delle chiese
MAT/01 Logica matematica
MAT/05 Analisi matematica
SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese
SECS-P/12 Storia economica
SPS/01 Filosofia politica
SPS/02 Storia delle dottrine politiche
SPS/07 Sociologia generale
SPS/11 Sociologia dei fenomeni politici
Attivate dal corso di laurea in Filosofia:
Antropologia culturale
Bioetica
Estetica e filosofia della musica
Filosofia del diritto

Possono essere inoltre scelte tutte le altre discipline dei relativi settori attivate nella Macroarea e nell'Ateneo
18
Altre attività
Ambiti disciplinariSettori scientifico-discipinariDisciplineCrediti
Lingua straniera 6
A scelta dello studente 18
Ulteriori conoscenze linguistiche, abilità informatiche e relazionali, tirocinii ecc. 6
Prova finale 6