Bacheca

La bacheca è attualmente sospesa.

Conferenza The 6th International Conference on Philosophy in Practice: 'Philosophy in Society'

24-07-2001 -- 27-07-2001

Philosophy in Society
Cappelens vei 19c
N 1162 Oslo, Norway

24 luglio 2001
10:00-13:00 Registration
13:00 Welcome
13:15 Opening lecture: Gerd Achenbach (Germany): Philosophical Practice Opens up the Trace of "Lebenskönnerschaf".
14:15 Coffee
Paper presentations in parallel sessions
15:00-15:45: Ora Gruengard, (Israel): Tolerance for Ignorance
Tobie & Anleen Louw (South Africa): Values transformation in a multi-cultural world of work: Examples from the South African conflict experience
Jim Tuedio (USA): Thinking about home: An opening for discovery in philosophical practice
Pia Hverven Axell (Norway): An creative approach towards philosophical counselling
16:00-16:45: Petra von Morstein (Canada): The Open 'I' in Society and Philosophical Practice
Tamar Aylat-Yaguri (Israel): Various Narratives and the Meaning of Socrates' Life
Vigdis Ekeberg (Norway): Philosophical counseling as a way of gathering new self-conception after extreme life-experiences.
Monika Wogrolly-Maani (Austria): The problem of paternalism in the context of psychiatric and intensive care units.
17:00-17:45: Lydia Amir (Israel): The Role of Impersonal Love in Everyday's Life
Tseke Mokgomane Tladi (South Africa): The Philosopher in Business as an Ethicist
Stamatoula Panagakou (Great Britain): British idealism: Philosophy and society
George K. Njoroge (Rwanda): Philosophical palavering: The self examination of muntu in Post-genocide Rwanda
18:00: Dinner
20:00: Meeting of the 'Internationale Gesellschaft für Philosophische Praxis' (IGPP)
25 luglio 2001,
9:00-10:00 Lia Keuchenius (Germany): Meditation (continues each day at the same time)
10:00 Plenary lecture: Emmy van Deurzen
Paper presentations and workshops in parallel sessions
11:00-11:45, Paper presentations
J. Michael Russell (USA): Existential Group and Philosophical Practice
Arne Thorvik (Norway): Superego versus morality
12:00-12:45, Paper presentations
Jon Borowicz, PhD (USA): The Village Philosopher
Goedele De Swaef (Belgium): Working with 'difficult' youngsters and mentally retarded people.
11:00-13:00, Workshops
Vaughana Feary (USA): Counselling with cancer patients
Petra von Morstein (Canada): Pain and the Work of the Imagination
13:00-14:00 Lunch
Paper presentations in parallel sessions
14:00-14:45 Sebastian Slotte (Finland): Sisyphus meets Society -- Philosophy, Autonomy and Therapeutic Culture
Adva Shaviv (Israel): Philosophy In Society: Teaching Morality vs. Preaching Morals
Leif-Runar Forsth and Bodil Nordvik (Norway): Creative methods like Socratic dialogue
Wendy Di Rodio (USA): Applying Sartre's theory of self-creation in the treatment of Posttraumatic Stress Disorder
15:00-15:45 Digby Tantam (England): Is there a fundamental right to the prevention and relief of involuntary emotional suffering?
Oscar Brenifier (France): Philosophy as a practice
L. Berra, N. Pollastri (Italy): Philosophical Counselling in Italy: recent experiences and prospects
Helge Svare (Norway): Outline for a philosophy of conversation
16:00-16:45 Johan L.F. Gerding (The Netherlands): Philosophical Practice and Exceptional Human Experiences
Antti Mattila, (Finland): On catharsis and anger
Anders Holt (Norway): Between Reality and Ideality
Marilyn Piety, Carol Diament, and Brian J. Foley (USA): "Traditional Therapy Gone Wrong -- In the Counsel of the Wicked" (2 hrs.)
17:00-17:45 David O'Donaghue (USA): Socrates in America or the Art of Transcendental Conversation, 1839-1875
Geir Jordet and Vegard Fusche Moe (Norway): Philosophical consulting with top sport athletes
Helmut Stockhammer (Austria): Philosophical Practice, the Klagenfurt Model
18:00 Dinner
26 luglio 2001
10:00: Plenary lecture: Garreth B. Matthews (USA): Growing Up With Perplexity
Paper presentations in parallel sessions
11:00-11:45: Simone van der Burg (The Netherlands): Practice as a basis for ethics
Juliana Mercon Lestani (Brazil): Philosophy and Public School in Brazil: Transformation and Tension
Fiona Jenkins (Australia): Philosophical Counselling as "Care of the Self": Notes on Foucault's "Genealogy of Ethics"
Henning Herrestad (Norway): The short Socratic Dialogue
12:00-12:45: Finn Thorbjørn Hansen, Ph.d (Denmark): The use of philosophical practice in lifelong and self-directed learning
Carmen Zavala (Peru): Practical Philosophy in Lima
Ariane B. Schjelderup and Øyvind Olsholt (Norway): Philosophical conversations with children -- a Norwegian approach
Lene Auestad (Norway): Who is the Philosopher Speaking With? On Persons, Language and Feelings in Conversation
13:00-14:00: Lunch
14:00-18:00: Workshops in parallel sessions
Leonard de Jong and Ruud H.C. Meij (The Netherlands): Dealing with complexity. About sensemaking, justice, communities, organising
Dick Kleinlugtenbelt (The Netherlands): Moral dilemmas which accompany the psychiatric care of asylum seekers/fugitives. A six-step model to reach a well-argumented moral standpoint.
Kristof Van Rossem (Belgium): The clash of discourses in Socratic dialogues
Wieger van Dalen (The Netherlands): Compliance or Counseling?
19:00: Social evening at Holmenkollen
27 luglio 2001
10:00: Plenary lecture: Ole Fogh Kirkeby (Denmark): Ethos, communitas and humanitas. On the possibility of a philosophical therapy on organisations
11.00-13.00: Workshops and discussions in parallel sessions
Workshop:
Ida Jongsma (The Netherlands): The application of Socratic tools in a counselling session
Round table discussions:
Alex Howard (England): Which philosophies in practice.
Sara Goering, Russell T. Daley (USA): Philosophy with children.
Helge Svare (Norway): How to start and run a philosophical practice. Let us share our experiences
13:00-13:55: Lunch
14:00: Plenary lecture: Anders Lindseth (Norway)
14:00-16:00: Evaluation of the conference and looking ahead

Per informazioni: oslo@on.to

Segnalazione inviata il giorno 12-06-2001, ore 10:58.

Hermes Lectures

16-10-2001 -- 24-10-2001

Dipartimento di Scienze filosofiche
Via Aquilone, 8
I-06123 Perugia PG

Hilary Putnam terrà quattro conferenze sul tema 'Ethics without Ontology' il 16-17 e il 23-24 ottobre 2001. Le Hermes Lectures sono organizzate dal Dipartimento di Scienze filosofiche.

Per informazioni: gmarchet@unipg.it

Segnalazione inviata il giorno 31-05-2001, ore 18:32.

Corso II edizione della Scuola Internazionale di Filosofia e storia della biologia: Gli aspetti della spiegazione biologica (20 borse di studio)

24-09-2001 -- 28-09-2001

Fortezza Sangallo
I-00048 Nettuno RM

L'Università degli Studi di Cassino e il Comune di Nettuno hanno istituito, presso la fortezza Sangallo di Nettuno, una Scuola Estiva Internazionale di Filosofia e Storia della Biologia.
La Scuola, prima del genere in Italia, nasce dal lavoro svolto in questi ultimi anni dal gruppo d'interesse della SILFS sulla filosofia della biologia ed è stata riconosciuta e promossa dal Direttivo della Società con delibera del 29 aprile 2000.
La seconda edizione della Scuola, prevista dal 24 al 28 del settembre 2001, avrà carattere residenziale e sarà riservata a un numero massimo di quaranta corsisti, scelti fra i laureati, borsisti, dottorandi e giovani ricercatori, già impegnati nei campi della filosofia e della storia della biologia, che faranno richiesta di ammissione, indirizzandola alla Segreteria scientifica della Scuola. Sono previste 20 borse di studio.

Per informazioni: unicivica@tiscalinet.it

Segnalazione inviata il giorno 19-05-2001, ore 12:47.

Seminario Hieros. Sulla rivelazione

15-05-2001

Pontificia Università Lateranense
Piazza S. Giovaanni in Laterano 4
00120 Roma RM

La struttura, la modalità e i contenuti della rivelazione -- testimonianze di un atteggiamento fondamentale dell'uomo nei confronti di sé stesso e della totalità dell'esistente -- vengono individuati e affrontati dialogicamente con una pluralità di prospettive disciplinari.

ore 9:00
L'autorità della rivelazione: Fenomenologia, Teologia, Filosofia, Diritto
Presiede Piero Coda, intervengono Giulio Chiodi, Domenico A. Conci, Paolo Giustiniani, Giuseppe Lorizio
ore 15:30
La rivelazione e le religioni del Vicino ed Estremo Oriente. Religioni mesopotamiche, del mondo biblico, Induismo, Buddhismo, Taoismo
Presiede Angela Ales Bello, intervengono Pietro Mander, Paolo Merlo, Francesco Sferra, Michael Fuss, Jae-Suk Maria Lee

Per informazioni: decfilosofia@pul.it

Segnalazione inviata il giorno 8-05-2001, ore 19:30.

Conferenze di Storia della medicina

7-03-2001 -- 23-05-2001

Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Facoltà di Medicina e Chirurgia
Via di Tor Vergata 135
Edificio F sud
I-00133 Roma RM

Il ciclo di conferenze intende situare la stori della medicina nel suo contesto storico, epistemologico e filosofico.

7 marzo 2001, ore 15:00, aula 1 A 6
Franco Voltaggio, La genesi dell'Io. Riflessioni sul pensiero di sir Frank Mac Farlane Burnet
27 aprile 2001, ore 15:00, aula 1 A 6
Emilio Baccarini, Guarire tutto l'uomo: il medico nell'età della tecnica. Questioni di antropologia
5 aprile 2001, ore 15:00, aula 1 B 5
Valentina Gazzaniga, Lo studio dell'anatomia nell'antichità
26 aprile 2001, ore 15:00, aula 1 B 5
Rino Caputo, La letteratura della malattia, la malattia della letteratura
10 maggio 2001, ore 15:00, aula 1 B 5
Gian Carlo Mancini, Ebm (evidence based medicine) fatti o artefatti?
23 maggio 2001, ore 15:00, aula 2 A 4
Gilberto Corbellini, L'evoluzione della medicina evoluzionistica

Per informazioni: tel. 0672596504

Segnalazione inviata il giorno 5-03-2001, ore 17:00.

Seminario Persona, Persuasione, Paradosso: su Zarathustra

1-06-2001 -- 2-06-2001

Villa Durazzo
I-16038 Santa Margherita Ligure GE

Workshop Internazionale Interdisciplinare riservato a scrittori, poeti, artisti, critici, docenti e studenti di filosofia, lettere e arti figurative.
Docente prof. Peter Carravetta (Queens College & Graduate Center, New York)
Promosso da Parco Culturale del Tigullio e Comune di Santa Margherita Ligure con il contributo di Regione Liguria -- Promozione Culturale e Associazione Albergatori Tigullio, nell'ambito del progetto La grande salute, manifestazioni per il centenario di F. Nietzsche, diretto dal prof. Lucio Saviani.
Segreteria Organizzativa:
Editrice Zona -- 'O BOX comunicazione & servizi
Via Camporino, 6/2
I-16035 Rapallo GE
Tel/fax 0185.234492 -- 0338.7676020 -- info@editricezona.it

Per informazioni: info@parcoculturaletigullio.it

Segnalazione inviata il giorno 1-03-2001, ore 20:03.

Hermes Lectures

14-05-2001 -- 22-05-2001

Dipartimento di Filosofia
Università di Perugia
Via Aquilone 8
I-06123 Perugia PG

14-15 maggio 2001
21-22 maggio 2001
Donald Davidson, Predication and Truth

Per informazioni: gmarchet@unipg.it

Segnalazione inviata il giorno 15-01-2001, ore 16:54.

Convegno Contemporary Hegel. La ricezione americana di Hegel a confronto con la tradizione europea

16-05-2001 -- 18-05-2001

Palazzo Cà Dolfin
30030 Venezia VE

16 maggio 2001, ore 9:00
Valerio Verra, Alterne vicende della fortuna di Hegel
Bernstein Richard J., Vicende dell'influenza di Hegel sulla filosofia americana
Maker William, Una lettura americana di Hegel, o come Hegel salva il pragmatismo da se stesso
Poggi Stefano, Naturalismo e pluralismo vs. idealismo e monismo: ovvero William James vs. Hegel
16 maggio 2001, ore 15:00
Pippin Robert, Hegel sulla razionalità istituzionale: Sittlichkeit e seconda natura
Cortella Lucio, La libertà come ethos
Pinkard Terry, Soggettività, altri soggetti e normatività: che cosa significa per un agente essere un agente
Racinaro Roberto, Hegel e il mondo rovesciato
17 maggio, ore 9:00
Brandom Robert, Determinatezza, olismo e idealismo nella Fenomenologia di Hegel
Ruggiu Luigi, Hegel: fine della filosofia?
Rorty Richard, Alcuni usi americani di Hegel: Royce sulla religione, Dewey sulla politica, Brandom sul linguaggio
Hösle Vittorio, L'idea dell'idealismo oggettivo nell'Enciclopedia hegeliana
17 maggio, ore 15:00
Rockmore Tom, Hegel e i limiti dell'hegelismo analitico
Lugarini Leo, Hegel e Heidegger
Collins Ardis B., Il ruolo del linguaggio nella critica hegeliana della conoscenza
Goldoni Daniele, Hegel e il linguaggio
18 maggio, ore 9:00
McDowell John, L'idealismo di Hegel come radicalizzazione di Kant
Ruggenini Mario, Lo spirito e la parola
Redding Paul, Esplicitare l'inferenzialismo di Hegel
Chiereghin Franco, Anfang e Princip in Hegel: le aporie del cominciamento della scienza
18 maggio, ore 15:00
Williams Robert, Forme non riuscite di intersoggettività nel resoconto hegeliano della coscienza
Masullo Aldo, Hegel: la comunità come fondamento
Houlgate Stephen, Libertà e intersoggettività nella filosofia di Hegel
Pagano Maurizio, La 'cosa stessa' e l'intersoggettività

Per informazioni: abellan@katamail.it

Segnalazione inviata il giorno 9-05-2001, ore 16:00.

Conferenza L'incanto e la leggerezza. Musica e filosofia nel pensiero di Vladimir Jankélévitch

18-05-2001, ore 17:30

Sala Capizucchi
Piazza di Campitelli 3
I-00186 Roma RM

Intervengono Françoise Schwab, Enrica Lisciani-Petrini, Elio Matassi, Silvia Vizzardelli, Simone Zacchini
Presiede Jacqueline Risset

Segnalazione inviata il giorno 11-05-2001, ore 19:00.

Seminario Il problema dell'intuizione in Platone, Kant, Husserl

30-05-2001 -- 31-05-2001

Villa Mirafiori -- Aula 12
Via Carlo Fea 2
I-00161 Roma RM

30 maggio, ore 16:00
Anselmo Aportone
31 maggio, ore 10:00
Francesco Aronadio
31 maggio, ore 16:00
Paolo Spinicci

Segnalazione inviata il giorno 11-05-2001, ore 19:03.

Congresso Donna e culture. Nella prospettiva di un nuovo femminismo

22-05-2001 -- 23-05-2001

Ateneo Pontificio Regina Apostolorum
Via degli Aldobrandeschi 190
I-00163 Roma RM

In questo incontro vorremmo analizzare il modo in cui la donna ha contribuito -- come dimensione fondamentale -- alla diffusione della cultura (nel suo più profondo significato, come perfezionamento della natura umana) e con essa, dei valori umani e delle regole di condotta.
Infatti, le varie forme di cultura altro non sono che tentativi distinti per risolvere la questione dell'esistenza personale, ed anche uno sforzo per riflettere sul mistero del mondo e in particolare dell'essere umano.
Nel contesto della globalizzazione, risulta preoccupante l'attuale tendenza all'uniformità culturale e il totale annientamento dei valori e dei comportamenti presenti nel corso di molte generazioni.
Come può la donna far fronte a questa sfida? In che maniera conciliare i vantaggi del processo di globalizzazione con il desiderio di conservare i perenni valori della propria cultura e nello stesso tempo creare nuove forme?
Al Congresso prenderanno parte rappresentanti del mondo culturale di diversi paesi, analizzando temi comuni a tutte le donne: famiglia, istruzione, maternità, vita pubblica, cultura della vita, solidarietà, ecc.

22 maggio 2001
ore 9:00
Paolo Scarafoni, La donna di fronte alle sfide culturali
ore 9:30
Angela Ales Bello, Il contributo specifico della donna nella formazione culturale
ore 10:00
Elfriede Schmitz-Keil, L'istruzione della donna nel mondo globalizzato
ore 11:00
Janne Haaland Matlary, Politiche pubbliche e settore privato in relazione con la donna
ore 11:30
Marie-Thérése Avemeka, La donna nella cultura africana
ore 12:00
Rossana Ameglio de Alfaro, La donna nella cultura latino-americana
ore 15:00
Ketevane Orsini-Aragona, La donna nella cultura dell'ex Unione Sovietica e del mondo ortodosso
ore 15:30
Wanda Póltawska, L'identità della donna
ore 16:00
Christine Vollmer, La donna a protezione e fonte della vita
ore 17:00
Laura Pallazzani, Diritti e valori femminili nella Bioetica
ore 17:30
Alessandro Maggiolini, La componente femminile della Chiesa come anima di una nuova cultura
23 maggio 2001
ore 9:00
Alicja Grzeskowiak, La donna e la famiglia nelle diverse culture
ore 9:30
Enola Aird, La maternità rispetto alla globalizzazione culturale
ore 10:00
Emilia Palladino, La donna nella cultura scientifica: una presenza equilibrata ed equilibrante
11:30
Elisabeth Bourgois, La donna come creatrice di cultura nella letteratura
ore 12:00
Francesca von Habsburg, La donna a protezione del suo ambiente culturale
12:30
Ramón Lucas Lucas, Maschile-femminile: questione culturale?

Per informazioni: donnaeculture_ateneo@yahoo.it

Segnalazione inviata il giorno 19-05-2001, ore 12:03.

Convegno La Legittimità della Verità. The Legitimacy of Truth

5-06-2001 -- 8-06-2001

Villa Mondragone

I-00040 Monte Porzio Catone RM

Centro Studi Americani
Via Michelangelo Caetani 32

I-00186 Roma RM

Istituto della Enciclopedia Italiana
Piazza della Enciclopedia Italiana 4
I-00186 Roma RM

Segnalazione inviata il giorno 31-05-2001, ore 18:15.

Convegno Hermeneia. Interpretazione e tempo

18-06-2001 -- 20-06-2001

Fondazione Cini
Isola di S. Giorgio
I-30124 Venezia VE

18 giugno 2001, ore 16:15
Salvatore Natoli, Interpretazione e storia
Leonardo Samonà, Interpretazione e tempo di Dio
Maria Cristina Bartolomei, Teologia: l'interpretazione nello specchio del tempo
19 giugno 2001, ore 9:30
Claudio Ciancio, Ermeneutica della libertà
Luigi Perissinotto, Il problema dell'interpretazione e il senso dell'oggettività
Massimo Prampolini, 'Compensare la diversità di circostanze'. Sulla filosofia dell'arte di Nelson Goodman
19 giugno 2001, ore 16:15
Daniele Goldoni, Filosofia ermeneutica e musica
Gianmario Borio, La composizione musicale: senso e ricostruzione
Claudio Ambrosini, Tempo e antitempo in musica
20 giugno 2001, ore 9:30
Luigi Boccanegra, La rilevanza della clinica fenomenologica di Henri Maldiney
Mario Ruggenini, La verità dell'interpretazione

Segnalazione inviata il giorno 13-06-2001, ore 08:50.

Pubblicazione Libertà, potere e moralità politica

8-05-2001, ore 16:30

Sala Napoleonica, Palazzo Greppi
Via S. Antonio 12
I-20122 Milano MI

In occasione della pubblicazione del volume I. Carter -- M. Ricciardi (eds.), Freedom, Power and Political Morality. Essays for Felix Oppenheim (Palgrave, London 2001), discuteranno con i curatori Flavio Baroncelli, Sebastiano Maffettone, Felix Oppenheim. Presiede Salvatore Veca.

Per informazioni: politeia@fildir.unimi.it

Segnalazione inviata il giorno 5-05-2001, ore 16:49.

Conferenza Henri Pigeat, L'éthique des médias face à la révolution de l'Internet

26-04-2001, ore 18:00

Centre Culturel Saint-Louis de France
Largo Toniolo 20-22
I-00186 Roma RM

Segnalazione inviata il giorno 10-04-2001, ore 16:03.

Presentazione Giuseppe Cantillo, Introduzione a Jaspers

26-04-2001, ore 17:00

Goethe-Institut
Via Savoia 15
I-00198 Roma RM

Alla presentazione del volume interverranno, oltre all'autore, Franco Bianco, Gianna Gigliotti, Elio Matassi. Presiederà Marco Maria Olivetti.

Per informazioni: tel. 06.8440.051

Segnalazione inviata il giorno 10-04-2001, ore 16:00.

Convegno Nichilismo e Redenzione

2-05-2001 -- 4-05-2001

Università degli Studi di Cassino
Dipartimento Scienza e Società
Via Zamosch 43
03043 Cassino FR

2 maggio 2001, ore 16:00 (Metafisica e storia)
Leonardo Samonà, Nichilismo senza redenzione?
Mario Ruggennini, Metafisica del senso e volontà di redenzione. L'invenzione moderna della storia all'ombra del nichilismo
Costantino Esposito, L'essere, la storia e la grazia nel pensiero di Martin Heidegger
Gianfranco Dalmasso, La genesi del discorso e il nichilismo come sintomo
Adriano Fabris, Nichilismo e questione del senso
3 maggio 2001, ore 9:00 (Teologia e secolarizzazione)
Heribert Boeder, Die Verkündigung des neuen Testaments angesichts des submodernen Denkens
Vincenzo Vitiello, Messianesimo ed escatologia
Raffaele Bruno, Nichilismo e teologia del sacro
Silvano Zucal, Nichilismo e parola: parola che annichilisce, parola che redime, redentore della parola
Fausto Pellecchia, Per una teologia della morte di Dio: Franz Overbeck
3 maggio 2001, ore 16:00 (Natura ed Ethos)
Nynfa Bosco, Si può secolarizzare Dio e non il male?
Giuseppe Zarone, Il contesto mistico e 'dogmatico' della colpa ed il nichilismo della metropoli
Ferdinando Marcolungo, Ethos e profezia: il contributo di E. Levinas
Umberto Regina, Disperazione, volontà di potenza, morte di Dio: non solo nichilismo
4 maggio 2001, ore 09:00 (Arte e Tecnica)
Carlo Sini, Scrivere nella vita eterna
Felix Duque, Transestética de los residuos (Critica de la sensación pura)
Federico Vercellone, Teleologia e nichilismo
Fabrizio Desideri, Il nonnulla dell'immagine: l'opera d'arte dopo la riproducibilità tecnica
ore 11:30
Tavola rotonda

Per informazioni: labfilos@let.unicas.it

Segnalazione inviata il giorno 19-03-2001, ore 16:00.

Congresso La filosofia e le emozioni (XXIV Congresso Nazionale Società Filosofica italiana)

26-04-2001 -- 29-04-2001

Società Filosofica Italiana
Sezione di Urbino
Via Mancini 7
I-61029 Urbino

È necessario effettuare l'iscrizione al congresso il giorno di inizio alle ore 8:30.

Giovedì 26 aprile
8:30 Iscrizioni Congresso
9:30 Apertura del Congresso
Emozioni ed esistenza
10:00 A. Masullo [titolo da definire]
10:45 Intervallo
11:00 L. Alfieri, Il rischio e la morte nella società tecnologica
11:45 Discussione
La scrittura delle emozioni
15:30 G. Casertano, Emozioni e parole
16:15 C. Sini, Il pathos della scrittura
17:00 Intervallo
17:15 S. Benni, Il crimine videocentrico. L'analfabetismo emotivo e l'eresia della scrittura
18:00 Discussione
Venerdì 27 aprile
L'etica delle emozioni
9:30 M. Vegetti, Passioni dell'immortalità nella filosofia antica
10:15 E. Berti, Le emozioni dell'amicizia e la filosofia
11:00 Intervallo
11:15 F. Mignini, La filosofia e le emozioni nel Seicento
12:00 Discussione
Le emozioni e la città
15:30 D. Losurdo, La felicità e la rivoluzione
16:15 S. Veca, La filosofia politica fra emozioni e ragioni
17:00 Intervallo
17:15 G. Cacciatore -- G. Cantillo, Emozioni e immaginazione
18:00 Discussione
Sabato 28 aprile
9:00-11:00 Sessione didattica / Tavola rotonda
I processi di cambiamento nel sistema scolastico italiano e il ruolo della filosofia (E. Berti -- F. Filograsso -- A. Sgherri)
11.00 Assemblea ordinaria dei soci
12.30 Apertura del seggio elettorale / Operazioni di voto
16:00 Comunicazioni in sessioni parallele e laboratori di didattica della filosofia
Domenica 29 aprile
Fenomenologia delle emozioni
10:00 P. Grassi, Fenomenologia e critica dell'empirismo religioso
10:45 Intervallo
11:00 R. Bodei [titolo da definire]
11:45 Discussione
Chiusura dei lavori

Segnalazione inviata il giorno 12-12-2000, ore 14:29.

Presentazione Corporeità e pensiero, numero monografico di Studium

22-03-2001, ore 17:00

Pontificia Università Urbaniana
Via Urbano VIII 16
00165 Roma RM

Alla presentazione parteciperanno Ambrogio Spreafico, Bruno Callieri, Vincenzo Cappelletti, Francisco Fernández Sánchez, Paolo Miccoli

Per informazioni: tel. 06.6865.846

Segnalazione inviata il giorno 19-03-2001, ore 15:00.

Seminario Pensiero femminile. Filosofia, religione, mistica

29-03-2001, ore 15:30

Ateneo Pontificio Regina Apostolorum
Via degli Aldobrandeschi 190
I-00163 Roma RM

ore 15:40
Angela Ales Bello, Lineamenti di filosofia al femminile
ore 16:10
Francesca Brezzi, Come dire l'Altro senza sottomettersi all'Uno
ore 17:15
Daniella Iannotta, S. Caterina da Siena: la provocazione linguistica
ore 18:00
Ramon Luca Lucas, Maschile -- femminile: questione culturale?

Per informazioni: info@ateneo.org

Segnalazione inviata il giorno 14-03-2001, ore 14:40.

Presentazione Edith Stein, La struttura della persona umana

16-03-2001, ore 16:00

Pontificia Università Lateranense
Aula Paolo VI
Piazza S. Giovanni in Laterano 4
00184 Roma RM

La presentazione del volume sarà presieduta da Donato Falmi (Città Nuova Editrice). Interverranno Luigia Di Pinto, Emilio Baccarini, Michele D'Ambra, Anna Maria Pezzella, Ida Rodriguez

Per informazioni: pulextrl@librs6k.vatlib.it

Segnalazione inviata il giorno 13-03-2001, ore 14:30.

Conferenza: Reiner Wiehl (Università di Heidelberg), Filosofia dell'arte e filosofia della natura nell'opera figurativa di Paul Klee

31-03-2001, ore 11:30

Università di Roma La Sapienza
Dipartimento di Studi Filosofici ed Epistemologici
Aula VI -- Villa Mirafiori
Via Carlo Fea 2
I-00161 Roma RM

Una lettura filosofica della pittura e dell'estetica di Klee. L'iniziativa apre una serie di seminari organizzati dalla cattedra di Estetica (prof. Pietro Montani) e inaugura lo scambio Sokrates recentemente attivato con l'Università di Heidelberg.

Segnalazione inviata il giorno 9-03-2001, ore 02:12.

Seminario Rivelazione e monoteismo. Ebraismo, Cristianesimo, Islam

15-03-2001

Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Sala del Consiglio di Amministrazione (VII piano)
Via Orazio Raimondo 8
I-00133 Roma RM

ore 9:30
Saluto del Rettore
Saluto del Direttore del Dipartimento
ore 10:00
Presiede Marta Cristiani
Benedetto Carucci, Rivelazione nell'Ebraismo
ore 11:00
P. Paolo Gamberini, Rivelazione nel Cristianesimo
ore 12:00
Sherazade Hushmand, Rivelazione nell'Islam
ore 15:00
Presiede Pietro De Vitiis
Emilio Baccarini, La visione dell'uomo in alcuni filosofi ebrei contemporanei
ore 16:00
P. Paolo Gamberini, La visione dell'uomo nel monoteismo cristiano
ore 17:00
Sherazade Hushmand, La visione dell'uomo nel monoteismo islamico

Per informazioni: Emilio.Baccarini@lettere .uniroma2.it

Segnalazione inviata il giorno 6-03-2001, ore 18:25.

Seminario Giordano Bruno: filosofia e magia

8-03-2001, ore 16:30

Accademia Nazionale dei Lincei
Palazzo Corsini
Via della Lungara 10
00165 Roma RM

L'incontro avviene in occasione della pubblicazione delle Opere magiche di Giordano Bruno, edizione diretta da Michele Ciliberto, a cura di Simonetta Bassi, Elisabetta Scapparone, Nicoletta Tirinnanzi, Adelphi, Milano 2000.
Presiederà Edoardo Visentini, interverranno Michele Ciliberto, Tullio Gregory, Giovanni Pugliese Carratelli, Paolo Rossi, Cesare Vasoli.

Segnalazione inviata il giorno 6-03-2001, ore 16:30.

Convegno Civitas et Civilitas. Rapporto tra filosofia e Archeologia

8-03-2001 -- 10-03-2001

Sala Convegni La Quercia
Via 16 settembre 1943
84021 Buccino SA
Tel. 0828.952516

Il Convegno è riconosciuto come Corso di aggiornamento per Docenti di ogni ordine e grado, secondo le Direttive Ministeriali, dall'Università di Bari.

8 marzo 2001, ore 16:30
Saluti delle Autorità
R. Brienza, La Città come testo: notazioni filosofiche per un'ermeneutica della «civilitas»
G. Tocco Sciarelli, le due Città: Volcei e Buccino
D. Scafoglio, Neapolis
9 marzo 2001, ore 9:30
G. Goffredo, Mezzogiorno e Mediterraneo: sommersi o salvati
E. Riverso, Polis ed Ethos. La città meridionale in rapporto al mondo islamico
G. Cantarano, L'Impolitica Polis
A. Castelpietra, La polis greca e il villaggio globale
9 marzo 2001, ore 16:30
M. Alcaro, Linee di pensiero mediterraneo: la natura nella Filosofia rinascimentale meridionale
T. Serra e M. Sirimarco, Ecosistema: ambiente e cultura
A. Laganà, Idea dell'Incivilimento
A. Rizzacasa, Memoria storica e pensiero genenalogico
10 marzo 2001, ore 9:30
L.M. Lombardi Satriani, Tratti dell'ideologia della morte nelle culture mediterranee
D. Cofrancesco, La filosofia della città di Carlo Cattaneo. Analisi critica e confronti storici
S. Cavaciuti, Civitas et Civilitas nel mondo cristiano latino
10 marzo 2001, ore 16:30
- Premio Internazionale -
Volcei: la Città antica nell'Italia Meridionale.
Adele Lagi, Giovanni Sacco, Luigi Maria Lombardi Satriani, Luca Cerchiai, Vezio De Lucia, Guido D'Agostino, Jean Paul Morel, Giuliana Tocco Sciarelli
- Tavola Rotonda -
Archeologia e problemi politico-istituzionali della citta antica: il caso Volcei
M. Alcaro, G. Goffredo, L.M. Lombardi Satriani, J.P. Morel, A. Pontrandolfo, G. Prestipino, E. Riverso, D. Scafoglio, G. Tocco Sciarelli

Per informazioni: Tel. 0339.2110326 o 06.5017483

Segnalazione inviata il giorno 26-02-2001, ore 10:03.

Convegno Identità personale e trapianti d'organo

1-03-2001 -- 1-03-2001

Istituto Antonio Banfi
Via Pasteur 11
I-42100 Reggio Emilia RE
Tel. / Fax 0522-5543.60

Il convegno è rivolto in particolare a docenti e studenti universitari e superiori, a dottorandi di ricerca, a pubblici amministratori e professionisti, specialmente medici e giuristi. L'iniziativa è aperta a tutti gli interessati.

1 marzo, ore 15:30-19:00
Armando Rigobello, Introduzione problematica
Eugenio Lecaldano, L'identità personale nel contesto dei saperi analitici
2 marzo, ore 9:30-12:30
Michele Di Francesco, L'identità personale tra empirismo e naturalismo
Franco Bosio, L'identità personale: metodo fenomenologico e testimonianza interiore
2 marzo, ore 15:30-19:00
Eugenio Borgna, La coscienza morale nella condizione del trapianto
Salvatore Amato, Rilevanza giuridica dell'identità personale modificata
Discussione e conclusioni del convegno

Per informazioni: istitutobanfi@libero.it

Segnalazione inviata il giorno 20-02-2001, ore 15:40.

Convegno Socrate e la sua valenza filosofica. In occasione del 2400º anniversario della sua morte

30-03-2001, ore 15:30

Ateneo Pontificio Regina Apostolorum
Via degli Aldobrandeschi 190
I-00163 Roma RM
Tel. 06-66527800
Fax 06-66527814

ore 15:30
Michael Ryan, Saluto
ore 15:40
Fernando Pascual, La morte di Socrate e la sua portata filosofica
ore 16:00
Anna Maria Ioppolo, Socrate e l'obbedienza alle leggi
ore 16:30
Livio Rossetti, Socrate, inventore del dialogo filosofico
ore 17:15
Guido Traversa, Il conflitto fra la filosofia e la sofistica: Socrate
ore 17.45
Emidio Spinelli, Socrate elettronico. Le fonti di accesso al pensiero socratico attraverso l'uso dei nuovi media

Per informazioni: info@ateneo.org

Segnalazione inviata il giorno 14-02-2001, ore 15:38.

Seminario Hieros. Sulla rivelazione

25-01-2001

Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa
Sala degli Angeli
Via Suor Orsola 10
I-80135 Napoli NA

La struttura, la modalità e i contenuti della rivelazione -- testimonianze di un atteggiamento fondamentale dell'uomo nei confronti di sé stesso e della totalità dell'esistente -- vengono individuati e affrontati dialogicamente con una plurlità di prospettive disciplinari. Il seminario proseguirà a Roma con altri tre incontri nei mesi di marzo, aprile e maggio.

ore 9:30
Domenico A. Conci, Angela Ales Bello, Emilio Baccarini, Francesca Brezzi, Piero Coda, Giuseppe Lorizio: Teologia, Filosofia, Fenomenologia, Ermeneutica della rivelazione
ore 16:00
Vincenzo M. Spera, Francesca Sferra, Pietro Mander, Paolo Aldo Rossi, Domenico Scafoglio, Alessandro Tomei: Demo-Antropologia, Linguistica, Storia dell'arte, Storia della rivelazione

Segnalazione inviata il giorno 23-01-2001, ore 14:47.

Convegno Etica, Finanza e Valore d'Impresa

26-01-2001

Pontificia Università Lateranense
Piazza S. Giovanni in Laterano 4
I-00120 Città del Vaticano

Con questo convegno l'Osservtorio Finetica inizia il suo percorso di divulgazione e informazione al mondo accademico e finanziario dei principi di finanza etica. L'Osservatorio nasce dalla profonda convinzione della non contraddittorietà, anzi della costitutiva reciprocità dei campi di indagine dell'etica con le direttrici di sviluppo che interessano oggi i mercati finanziarti e la vita delle imprese.

ore 9:15
Angelo Scola, Carlo Secchi, Apertura
ore 9:45
Sergio Lanza, Michele Calcaterra, Presentazione dell'Osservatorio Finetica
ore 10:15
Giuseppe Guzzetti, Onorato Castellino, Le Fondazioni bancarie nei confronti della finanza etica
ore 11:15
Marco Liera, Angelo Scola, Carlo Secchi, Maurizio Dallocchio, Sergio Lanza, Giuseppe Guzzetti, Onorato Castellino, Donato Masciandro, Michele Calcaterra, Francesco Perrini, Tavola Rotonda su Le prospettive e l'indirizzo della finanza etica in Italia, l'impatto sulla vita e sul valore delle imprese

Per informazioni: cil@pul.it

Segnalazione inviata il giorno 19-01-2001, ore 16:56.

Seminario Etica antica: comunità e ideale universalistico

26-01-2001, ore 16:00

Aula Magna della Facoltà di Lettere
Piazza d'Armi
I-09123 Cagliari CA

Maria Teresa Marcialis, Presentazione
Giuseppe Cantillo, Saluto
Julia E. Annas, Il mio posto nel mondo e i doveri che mi attengono. Etica antica e radici sociali della virtù
Carlo Natali, Vanna Gessa-Kurotschka, Elisabetta Cattanei, Interventi
Discussione

Segnalazione inviata il giorno 19-01-2001, ore 16:49.

Conferenze I filosofi italiani

19-01-2001 -- 2-03-2001

Centro Studi Filosofico-religiosi Luigi Pareyson
Salone di Filosofia
Via Po 18
I-10123 Torino TO

19 gennaio 2001, ore 17:30
Salvatore Natoli, Il peso e la misura. Razionalità e finitezza
9 febbraio 2001, ore 17:30
Marco Maria Olivetti, La filosofia della religione ed il problema dell'intersoggettività
22 marzo 2001, ore 17:30
Franco Chiereghin, Dalla domanda ontologica al problema dell'agire

Per informazioni: poma@apollo.vc.unipmn.it

Segnalazione inviata il giorno 15-01-2001, ore 17:20.

Seminari sulla Filosofia della biologia

25-01-2001 -- 1-02-2001

Dipartimento di Biologia
Auletta Seminari (II Piano Sud)
Via Bassi 58/B
I-35131 Padova PD

25 gennaio 2001, ore 14:00-17:30
G.F. Azzone, Etica e biologia (I)
1º febbraio 2001, ore 14:00-17:30
G.F. Azzone, Etica e biologia (II)

Per informazioni: boniolo@ux1.unipd.it

Segnalazione inviata il giorno 15-01-2001, ore 16:49.

Conferenze L'umanesimo di Karol Wojtyla. Un lessico essenziale

18-01-2001 -- 21-02-2001

Almo Collegio Borromeo
Piazza Borromeo 9
I-27100 Pavia
tel. 0382.3955
Collegio S. Caterina
Via S. Martino, 17/A
I-27100 Pavia
tel. 0382.375082

18 gennaio 2001, ore 21:00 (Almo Collegio Borromeo)
Sergio Ubbiali, Ragione
29 gennaio 2001, ore 21:00 (Almo Collegio Borromeo)
Giorgio Feliciani, Libertà
6 febbraio 2001, ore 21:00 (Collegio S. Caterina)
Giampaolo Azzoni, Persona
21 febbraio 2001, ore 21:00 (Almo Collegio Borromeo)
Leonardo Santorsola, Verità

Per informazioni: azzoni@unipv.it

Segnalazione inviata il giorno 15-01-2001, ore 16:40.

La mostra Sguardi su Nietzsche sarà aperta fino al 3 dicembre, presso le sale museali del Centro Civico Baraccano di via Santo Stefano 119, I-40125 Bologna. Durante la mostra saranno organizzati due convegni il 20 novembre ed il 23 novembre. La mostra ed i convegni sono organizzati da il quartiere Santo Stefano, settore cultura, in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura, Bologna dei Musei, l'Assessorato alle Attività Produttive, l'Istituto per i beni artistici, culturali e naturali della regione Emilia Romagna, l'Istituto di Cultura Germanica, l'Associazione culturale il filo di Arianna. (21 novembre 2000)


Il Dipartimento di filosofia dell'Università di Padova organizza Seminari di filosofia della biologia che si terranno presso il Dipartimento di Biologia (Via Bassi 58B, I-35131 Padova), Auletta Seminari (II Piano Sud). I prossimi incontri sono i seguenti: giovedì 23 e 30 novembre 2000 (14:30-17:30), M. Rizzotti (Dip. di Biologia, Padova), «Controversie sulla filogenesi generale»; 7 e 14 dicembre 2000 (14:30-17:30), A. Minelli (Dip. di Biologia, Padova), «Il problema della specie»; 18 gennaio 2001 (14:30-17:30), M. Zordan (Dip. di Biologia, Padova), «I geni del tempo»; 25 gennaio e 1º febbraio 2001 (14:30-17:30), G.F. Azzone (Dip. di Scienze Biomediche, Padova), «Etica e biologia»; 15 e 22 febbraio 2001 (14:30-17:30), L. Galzigna (Dip. di Scienze Medico-Diagnostiche e Terapie speciali, Padova), «La nascita della biologia molecolare». I seminari sono aperti. Per informazioni scrivere a boniolo@ux1.unipd.it. (21 novembre 2000)


Un Incontro Internazionale di Studio sul tema A partire da Leibniz si terrà a Padova il 9 e il 10 ottobre 2000 presso il Dipartimento di Filosofia (P.zza Capitaniato 3, I-35139 Padova). Interverranno Massimo Mugnai (Indentità controfattuali), Roberta De Monticelli (Leibniz e l'individualità essenziale), Massimiliano Carrara (Identità e indiscernibilità), Cristina Santinelli (La prossimità dell'automa), Vincenzo Fano (Leibniz and the naturalized Mind), Clotilde Calabi (Leibniz's Mill), Hans Poser (Are Leibniz's Monades Corporeal Substances? Old Answers to a new Problem), Antonio Moretto (Matematica e metafisica nella fisica di Leibniz), Anthony Savile (Le monadi, il mondo materiale e l'arcobaleno), Andrea Poma (La necessità morale in Leibniz). Per informazioni scrivere a gtomasi@ux1.unipd.it. (28 settembre 2000)


Il Centro Studi per l'Evoluzione Umana, in collaborazione con la Università degli Studi di Roma Tor Vergata, organizza per l'Anno Accademico 2000-2001 un corso di perfezionamento per la formazione dei formatori sul tema Tutela e promozione dei diritti umani. Il corso ha lo scopo di conferire una preparazione specifica approfondita e aggiornata sul tema dei diritti umani, con una particolare attenzione ai nuovi problemi emergenti nell'ambito della società attuale, interpretati e discussi alla luce delle principali teorie filosofiche e antropologiche, con attenzione costante agli aspetti relativi all'educazione, alla tutela e alla promozione. Per informazioni scrivere a ceuroma@tin.it. (28 settembre 2000)


Un convegno sulla bioetica dal titolo Il futuro del gene. Quale effetto avranno le tecnologie di genetica molecolare sulla nostra concezione di vita? avrà luogo il 21 ottobre 2000 a Genova (Auditorium del Centro di Biotecnologie Avanzate, Largo Rosanna Benzi 10, I-161320 Genova). Il convegno viene organizzato dal Goethe-Institut di Genova assieme al Comitato Interuniversitario di Ricerca Oncologica, il Centro delle Biotecnologie e l'Istituto Tumori di Genova. Parleranno Michele Schiavone, Franco Celada, Luigi De Carli, Giovanni Levi, Silvana Castignone, Hille Haker, Ludger Honnefelder, Tiziana Pedrucci, Luca Bucci, Rosagemma Ciliberti, Francesca Brunetta D'Usseaux. La partecipazione è libera e gratuita, ma è preferibile che essa sia comunicata alla Segreteria Organizzativa (tel. +39-010.5737.513, fax +39-010.5737.514). Per informazioni scrivere a claros@ist.unige.it. (28 settembre 2000)


Il Parco Culturale del Tigullio, in collaborazione con il Comune di Santa Margherita Ligure e con il patrocinio di Regione Liguria-Promozione Culturale, nell'ambito del progetto La grande salute. Manifestazioni per il centenario della morte di Friedrich Nietzsche, dirette da Lucio Saviani, organizza il Workshop Internazionale Interdisciplinare Persona, persuasione, paradosso: su Zarathustra. Prospettive, pratiche e linguaggi sull'opera di Nietzsche, che si svolgerà a Santa Margherita Ligure (Villa Durazzo) il 28 e 29 ottobre 2000. Docente sarà Peter Carravetta, poeta e critico, docente di Letteratura Italiana presso il Romance Languages Department del Queens College & Graduate Center di New York. Per informazioni scrivere a sitessi@tin.it. (28 settembre 2000)


L'Università dell'Aquila in collaborazione con altri enti organizza il Congresso Internazionale Orationis Millennium, che si terrà a L'Aquila nel Forte Spagnolo dal 24 al 30 giugno 2000. Il convegno rappresenta il seguito di altri incontri precedentemente svoltisi sulla semiotica del testo mistico. Partendo dalla considerazione dell'oratio, come processo discorsivo sotteso a quell'insieme concatenato di significati che è la scrittura, intende promuovere gli studi sull'oratio immanente e trascendente con particolare interesse per lo studio di testi di preghiera e sulla preghiera. Di questi sarà valutato il peculiare processo di simbolizzazione. Lo scopo del convegno non è soltanto quello di mettere in relazione tutti i testi riferibili alla preghiera, per farvi intuire il dominio del desiderio sotteso, ma anche di rendere manifesto il carattere unificante del fenomeno pan-umano della preghiera stessa rispetto a tutta l'umanità. Per informazioni scrivere a castel@dsiaq1.ing.univaq.it. (6 giugno 2000)


L'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici organizza per i giorni 12-16 giugno 2000 un seminario dal titolo La strategia filosofica dell'enciclica Fides et Ratio. Sarà costituito da cinque lezioni tenute da Marcelo Sánchez Sorondo che affronteranno i seguenti temi: «La via paolina del discorso dell'Apostolo nell'Aeropago (Atti 17,22ss)», «La ricostruzione storica del cammino: patristica, medioevo, modernità», «L'istanza metafisica», «Antropologia e metafisica», «Esigenze attuali». Il seminario si terrà presso il Palazzo Serra Cassano (Via Monte di Dio 14, I-80132 Napoli NA). Per informazioni rivolgersi all'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, tel. +39-081.7642.652. (6 giugno 2000)


Una lezione e un seminario sul tema La dialettica della comprensione dell'estraneo saranno tenuti da Rüdiger Bubner (Università di Heidelberg) giovedì 25 e venerdì 26 maggio 2000 alle ore 11:00 presso il Dipartimento di Ricerche filosofiche dell'Università di Roma «Tor Vergata» (Via Arrigo Cavaglieri 6, I-00133 Roma RM). Lo stesso Rüdiger Bubner terrà una lezione sull'argomento La dialettica della tolleranza (dall'editto di Nantes a Foucalt e Lévy-Strauss) giovedì 25 maggio alle ore 17:30 presso la Sala Capizucchi (Piazza di Campitelli 3, I-00186 Roma RM). Per informazioni scrivere a Ricerche.Filosofiche@Lettere.Uniroma2.it. (10 maggio 2000)


Il Panos Institute London e la Banca Mondiale hanno organizzato una conferenza online su Globalizzazione, sviluppo e povertà. Si svolgerà per tutto il mese di maggio sotto forma di dibattito su una mailing list moderata. L'obiettivo di tale iniziativa è testare il livello di interesse e conoscenza nei confronti di un tema di così vasta risonanza e gettare le basi per eventuali altri dibattiti. La partecipazione è libera anche se vedrà coinvolte numerose organizzazioni che si occupano degli argomenti in oggetto a livello mondiale. Per informazioni consultare l'indirizzo http://www.worldbank.org/devforum/forum_globalization.html; o scrivere a devforum@worldbank.org. (10 maggio 2000)


Il Centro Studi Filosofico-Religiosi «Luigi Pareyson» con i dipartimenti di Studi Umanistici dell'Università del Piemonte Orientale e di Filosofia e Scienze Umane dell'Università di Macerata organizzano nei giorni 22 e 23 maggio 2000 un convegno su Tempo ed Eternità. Il programma prevede un primo intervento di Vittorio Mathieu su «Memoria ed eternità» lunedì 22 maggio alle 10:00, cui seguiranno alle 15:00 e alle 18:30 le relazioni di Alessandro Ghisalberti su «Circolarità di tempo ed eternità in Agostino e Tommaso d'Aquino» e Xavier Tilliette su «Condizione temporale e coscienza d'eternità». Martedì 23 alle 9:30 inizierà i lavori Tullio Regge con un intervento su «Cosmologia ed eternità» e proseguirà Giampiero Bof parlando di «Tempo, eternità, escatologia, nella teologia cristiana». La sede prevista per il convegno è la Sala del Coro di Santa Pelagia, via S. Massimo 21, I-10123 Torino. Connesso a tale convegno, il 24 maggio a Vercelli nella Sala Pella (piazza del Risorgimento 12, I-13100) proseguirà il tema del tempo un altro incontro, organizzato dalle medesime istituzioni, su «Tempo del mito e tempo del racconto». Interveranno alle ore 10:00 Domenico Antonino Conci su «Mito e rivelazione. Prove fenomenologiche su tempi sacri» e alle ore 15:00 Sergio Givone concluderà sul tema «Il mondo è diventato favola?». Per informazioni scrivere a poma@vc.unipmn.it. (10 maggio 2000)


È iniziato giovedì 2 marzo e continuerà fino a maggio, presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma, un ciclo di lezioni (Lecturae Christianorum) in cui verrà preso in esame il tema del dialogo dei cristiani coi non cristiani. Sarà affrontato secondo un'evoluzione che ha come momenti fondamentali Paolo, Giustino e Origene, Agostino, Abelardo, Tommaso, Bonaventura, Lullo e Cusano, per poi trasformarsi radicalmente nell'età moderna. Ogni lectura sarà strutturata in tre parti: una breve introduzione storica e storiografica; la lectio vera e propria del brano o dei brani prescelti; la discussione con studenti e studiosi presenti. I prossimi incontri si terranno il 30 marzo alle 10:30 (Marta Cristiani, Lectura da Agostino, Contro gli accademici), il 13 aprile alle 8:30 (Giulio D'Onofrio, Lectura da Abelardo, Dialogo tra un filosofo, un giudeo e un cristiano), il 4 maggio alle 8,30 (Andrea Di Maio e Marta Romano, Lectura da Tommaso, Le ragioni della fede; Bonaventura, I sei giorni; Lullo, Dialogo del Gentile e dei tre savi), l'11 maggio alle 9:30 (Francesco Paolo Ciglia, Lectura da Levinas, Un Dio Uomo? [in Tra noi], Rosenzweig, La stella della redenzione), il 18 maggio alle 8:30 (Antonis Fyrigos e Stefano Leoni, Lecturae di filosofia ortodossa e luterana). In connessione con questo ciclo vengono proposte alla comune discussione questioni sui diversi possibili approcci del cristiano filosofo al dibattito filosofico attuale (il 23 marzo alle 8:30 Philippe-André Holzer, «C'è intelligenza nei calcolatori?»; il 6 aprile alle 8:30 una tavola rotonda con Sara Bianchini, Simone D'Agostino, Mario Piazza, Pavel Rebernik, «Come "rendere ragione" oggi della "follia della ragione"?»). Gli incontri si terranno nell'aula di lessicografia [L203] o nell'aula della Tesi [L209] di Palazzo Lucchesi (con ingresso da piazza della Pilotta 4). L'ingresso è libero. Per maggiori informazioni scrivere a dimaio@unigre.it o telefonare allo 06.67011. (18 marzo 2000)


Oltre i diritti: il dono è il titolo del convegno nazionale della Fondazione Italiana per il Volontariato che si terrà a Roma il 28 e 29 marzo (via di Porta Castello 44). La finalità è avviare un'iniziativa di largo respiro per promuovere un confronto sul piano della filosofia, dell'economia e dell'etica civica nel contesto della cultura europea e in rapporto alle altre culture. Le relazioni affronteranno il tema del dono sotto diversi punti di vista: antropologico, filosofico, economico e teologico. Martedì 28 marzo parleranno alle ore 10:00 Alain Caillé («Dall'utile all'inutile», con interventi di Giovanni Sarpellon e Giovanni Bechelloni) e Antonio Fazio («Debito e dono»); alle ore 15:00 Ignazio Musu («Gratuità, mito e realtà», con interventi di Benedetto Gui, Stefano Zamagni e Pietro Fantozzi) e Piero Coda («Dalla gratuità di Dio la gratuità dell'uomo», con interventi di Claudio Bucciarelli, Emilio Baccarini, Paola Bignardi). Mercoledì 29 marzo parleranno alle ore 10:00 Sergio Limberti («Le frontiere dell'esperienza», con interventi di Felice Scalvini e Walter Passerini). I lavori si termineranno alle ore 15:00 con un'esposizione di esperienze concrete di economia del dono e una tavola rotonda intitolata «Dall'inutile all'utile» su dono, gratuità e sviluppo (condotta da Lucia Annunziata, con interventi di Carlo Borzaga, Giuseppe Cotturri, Nicolò Lipari e Dario Rei). Le conclusioni del convegno saranno affidate a Luciano Tavazza. Per informazioni scrivere a press.office@fivol.org. (18 marzo 2000)


Un convegno su Levinas e la cultura del XX secolo si svolgerà a Napoli nei giorni 10 e 12 aprile 2000, presso il Dipartimento di filosofia dell'Università degli Studi Federico II (Via di Porta Massa 1, I-80133 Napoli, tel. +39-081.5423.711). Il programma prevede questi relatori: lunedì 10 aprile alle ore 9:30 Stephane Moses («Levinas e Rosenzweig»), Irene Kajon («Hermann Cohen ed Emmanuel Levinas come innovatori del linguaggio della filosofia»), Silvano Petrosino («Levinas e l'ebraismo contemporaneo»), Emilia D'Antuono («Filosofia del paganesimo. Tra Rosenzweig e Levinas»); alle ore 15:30 Mario Signore («Levinas interprete di Husserl. Ontologia e modo di essere della coscienza»), Marlène Zarader («L'Être et l'Autre. Heidegger et Levinas»), Jacques Rolland («De la persistance: Sartre, Adorno et Levinas»), Danielle Cohen-Levinas («Levinas e l'estetica prima e dopo Auschwitz»); martedì 11 aprile alle ore 9:30 Jacques Colette («Levinas e Kierkegaard. Deux philosophies de la subjectivité. Emphase e paradoxe»), Guy Petitdemange («Patience, Révolution, Messianité. Levinas et Benjamin»), Emilio Baccarini («Levinas e il pensiero cristiano»), David Banon («Levinas et Leibovitz»), Paolo Amodio («Levinas e Bloch»); mercoledì 12 aprile alle ore 9:30 Elena Arseneva («Un Levinas russe?»), Ethan Levine («Levinas and the Talmud»), Fabio Ciaramelli («Il desiderio dell'altro tra Merleau-Ponty e Levinas»), Mariangela Caporale («Un uomo Dio. Il Gesù di Levinas»), Gianluca Giannini («Scoprire l'altro con Ricœur e Levinas»). Per informazioni scrivere a dipfil@unina.it. (18 marzo 2000)


Un colloquio internazionale su L'Europe. Ses valeurs et ses défis si terrà a Leuven e Lovain-la-Neuve nei giorni 6 e 7 aprile 2000. Giovedì 6 aprile il convegno avrà sede a Louvain-la-Neuve (Place du Cardinal Mercier 14, B-1348) e vedrà la relazione di L. Dupré («Europe's Spiritual Identity»), una tavola rotonda su «Humanisme et religion» (con la partecipazione di H. de Dijn, W. Desmond, L. Dupré, M. Maesschalck, J. van der Veken), e nel pomeriggio le relazioni di D. Janicaud («L'humanisme: des malentendues à l'enjeu») e E.W. Orth («Humanisme et science: leur rapport conflictuel au sein de la culture. Réflexions à partir de E. Husserl et E. Cassirer») e una tavola rotonda su «L'humanisme aujourd'hui» (con la partecipazione di R. Bernet, O. Depré, M. Dupuis, D. Janicaud e E.W. Orth). Venerdì 7 aprile la seduta si terrà a Leuven (Kardinaal Mercierplein 2, B-3000) e comprenderà la relazione di Ch. Larmore («The Moral "We" That We Are»), una tavola rotonda su «Le pluralisme a-t-il besoin de fondements?» (con la partecipazione di Chr. Arnsperger, A. Berten, P. Canivez, E. Clemens, Ch. Larmore, G. Vattimo, R. Visker), e nel pomeriggio la relazione di G. Vattimo («Pluralisme religieux et sécularisation») e una tavola rotonda su «Le religieux doit-il / peut-il lutter contre le pluralisme?» (con la partecipazione di A. Burms, L.L. Christians, W. Lesch, J. Reding, A. van de Putte, G. Vattimo). Per informazioni scrivere a dedeur@lofs.ucl.ac.be. (18 marzo 2000)


Dal 25 al 28 ottobre 2000 si terrà a Bologna, nell'aula Prodi del Dipartimento di Discipline Storiche (p.zza San Giovanni in Monte) un convegno internazionale dal titolo Frontiere della transculturalità nell'estetica contemporanea. È un'iniziativa congiunta del Dipartimento di Filosofia dell'Università di Bologna e della residenza dell'Associazione Italiana per gli Studi di Estetica (A.I.S.E.), al fine di allestire un foro di discussione sugli apporti cruciali che la transculturalità, l'interdisciplinarietà e il comparativismo forniscono all'estetica teorica del tempo presente, secondo un approccio d'interesse planetario. Saranno presenti quaranta relatori provenienti da vari continenti, dalla Cina all'Europa, dall'India al Nord America. L'apertura transculturale nell'estetica degli ultimi anni rappresenta una svolta cruciale del pensiero contemporaneo. Il convegno metterà in luce la via che porta dal «particolarismo etnocentrico» all'«universalismo multicentrico». In tal modo si potrà osservare un'apertura critica di tutte le linee di pensiero, un rigoglio di studi comparativi in ambito europeo ed extra-europeo, un avvio alla revisione dello statuto dell'estetica, facendo di questa disciplina, intesa non più restrittivamente come «filosofia dell'arte», il baricentro speculativo di indagini interdisciplinari in ambito sia scientifico che umanistico. Il programma non è ancora stato definito. Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi a Roberta Giacomini, via S. Stefano, 97 -- I-40125 Bologna, tel +39-051.302980; fax +39-051.309477; e-mail info.planning@planning.it. (28 febbraio 2000)


Sul sito web Apogeonline è possibile scaricare Telematica per la Pace, un libro che illustra come la telematica possa essere utilizzata anche per scopi sociali e umanitari. Il libro è stato scritto nel 1996, ma è, secondo gli stessi autori, ancora attuale ed in grado di far comprendere ad ogni lettore le potenzialità della telematica sociale. Il libro illustra come si è sviluppata la telematica solidale, indica alcuni punti di riferimento sia in Italia che all'estero ed offre una panoramica il più possibile obiettiva sullo sviluppo della Rete nei paesi del terzo mondo. Il libro può essere relevato in formato PDF. (28 febbraio 2000)


L'Associazione filosofica ligure sta organizzando per il 4 e 5 maggio 2000 un convegno su Donne e filosofia. Il programma ancora provvisorio prevede lo svolgimento, nel salone del comune di Camogli, di un tema per ogni giornata. Nella prima sarà La presenza femminile nella storia del pensiero e interverranno con le seguenti relazioni: Vidgis Songe Møller («Le donne e il femminile nella Grecia antica e nella filosofia presocratica»); Paolo Aldo Rossi («L'immagine filosofica della donna tra Medio Evo e prima età moderna»); Paola De Cuzzani Solbakk («Essere donna e cittadinanza. La differenza sessuale nella filosofia di Spinoza»); Mirella Pasini («Eva moderna: l'immagine della donna nel positivismo»); Graziella Arazzi («Il femminismo nel pensiero francese del '900»); Arianna Betti («Le donne nella filosofia analitica continentale»); Silvana Castiglione («Le donne e il diritto»); Anna Grazia Papone («Donne e filosofia nel secolo breve»). La seconda giornata sarà dedicata al tema Femminismo e pensiero contemporaneo con le seguenti relazioni: Flavio Baroncelli («Femminismo e multiculturalismo»); Luisella Battaglia («L'etica femminile della cura»); Pieranna Garavaso («La varietà delle epistemologie femministe»); Margherita Benzi («Mariam Thalos: contro l'epistemologia femminista»); Nicla Vassallo («Teoria della conoscenza: tradizionalismo e femminismo»); Luisa Montecucco («Donne, scienza e filosofia della scienza»); Rosanna Barcaro («Bioetica al femminile»); Luciana Di Serio («Le donne come soggetti di conoscenza»); Valeria Ottonelli («Femminismo e libertarismo»). Per informazioni rivolgersi a Michele Marsonet, Univesità di Genova, Dipartimento di Filosofia, Via Balbi 4, I-16126 Genova -- tel. +39-010-209-9793; fax. +39-010-209-9864; e-mail marsonet@nous.unige.it. (31 gennaio 2000)


Nell'Università di Lecce (Sala Ferrari, Palazzo G. Codacci Pisanelli) è previsto per i giorni 13, 14 e 15 aprile 2000 il V congresso del Coordinamento Nazionale dei Filosofi della politica, che avrà per tema Filosofia e politica dei diritti umani nel terzo millennio. Il programma è suddiviso in quattro sessioni: «Diritti umani: genesi storica», «Concetto di diritti», «I soggetti di diritto», «Diritti umani e democrazia». Queste le relazioni che si susseguiranno. Prima sessione, giovedì 13 aprile ore 16: «Introduzione al tema del congresso», D. Fiorot; «I diritti umani nella dichiarazione del 1789», V. Mura; «Priorità dei diritti sui doveri», M. Bertman; «Riflessioni critiche sulla correlazione diritti -- doveri», G.M. Chiodi. Seconda e terza sessione, venerdì 14 aprile dalle ore 9: «Diritti o diritti fondamentali?», M. Bovero; «Universalità o regionalità dei diritti?», S. Veca; «I soggetti politici infrastatali», A. Tarantino; «Soggetti politici sovrastatali», R. Cubeddu; «La natura dei soggetti», G. Fiaschi; «Persona e cittadino», A. Baldassarre; «I soggetti controversi», P. Portinaro. Quarta sessione, sabato 15 aprile ore 9: «Forme di governo e diritti», S. Maffettone; «Diritti tutelabili da enti sovrastatali», A. Cassese; «Bioetica e diritti umani», Vincente Barreto. (31 gennaio 2000)


L'Ufficio per la Vita Sociale e il Lavoro della Curia arcivescovile di Milano, per la giornata della solidarietà che sarà celebrata a Milano il 13 febbraio 2000, organizza un convegno che si svolgerà sabato 12 febbraio 2000, dalle 9:30 alle 13:00, presso l'auditorio S. Fedele (Via Hoepli 3/6) sul tema Solidarietà e sviluppo umano. La giornata della solidarietà viene celebrata ogni anno dal 1982 e rappresenta il richiamo di maggior rilevanza per fermare l'attenzione sui problemi cruciali del mondo del lavoro e sulle questioni sociali emergenti nella società, al fine di far crescere la cultura della solidarietà. Il convegno inizierà con una relazione a livello economico della prof. Renata Livraghi. Seguirà una tavola rotonda presieduta dal Card. Carlo Maria Martini alla quale parteciperanno alcuni esperti: Lisa Pavan-Woolfe (responsabile di divisione del Fondo Sociale Europeo), Emanuele Ranci Ortigosa (direttore dell'Istituto di Ricerca Sociale), Enrico auteri (presidente della ISVOR-FIAT per la formazione professionale), Vincenzo Maragliano (docente di gerontologia all'Università La Sapienza di Roma), Armando Rigobello (professore di filosofia morale presso l'università Tor Vergata di Roma), Andrea Causin (coordinatore nazionale dei giovani delle ACLI). Per informazioni scrivere a lavoro@diocesi.milano.it. (10 gennaio 2000)


La Pontificia Università Urbaniana insieme con il Pontificio Ateneo Antonianum e l'Università Roma Tre, in occasione dell'anno giubilare, hanno organizzato per il 7 e l'8 settembre 2000 un convegno internazionale dal titolo Il fenomeno religioso oggi: tradizione, mutamento, negazione. Si terrà nella Pontificia Università Urbaniana, via Urbano VIII 16, I-00165 Roma. Lo scopo è di fare il punto scientifico sulla situazione religiosa alla fine del millennio, offrendo analisi interdisciplinari che consentano un confronto aperto su metodi e contenuti, tradizioni e mutamenti. L'apertura alle religioni e tra le religioni già in atto non è esente da conflitti per i problemi della convivenza e dello sviluppo. Il convegno mira così a cogliere le dinamiche di quest'apertura e le prospettive nell'ambito della ricerca universitaria con il coinvolgimento di istituzioni e studiosi di diversa estrazione. Questo il programma: giovedì 7 settembre alle ore 9:00 l'inaugurazione; alle 9:30 la relazione introduttiva di W. Pannenberg («L'elevazione religiosa a Dio al di là dell'esistenza finita»); alle 10:45 una tavola rotonda interdisciplinare tra le aree economica, giuridico-politica, psicopedagogica, socio-antropologica, storico-geografica, teologica-filosofica; alle ore 15:00 la prima relazione di E. Zolla («Un elisir»); dalle 17:00 alle 19:00 si svolgeranno le seguenti sessioni tematiche: 1A filosofia e fenomenologia delle religioni, 2A miti, simboli e religioni, 3A politica e religioni, 4A economia e religioni, 5A educazione, comunicazione e religioni, 6A individuo, valori e religioni, 7A il femminile e le religioni, 8A ateismo e religione, 9A culture, nazioni e religioni, 10A crisi delle religioni?, 11A pellegrinaggi, giubilei e religioni. Venerdì 8 settembre alle ore 9:00 la seconda relazione sarà tenuta da T. Luckmann («Trasformazioni superficiali o radicali della religione e della moralità nel mondo moderno?»); alle ore 11:00 F.-X. Kaufmann terrà la terza relazione («La chiesa cattolica e i cambiamenti della postmodernità»); dalle 15:00 alle 16:45 una tavola rotonda interreligiosa in cui saranno presenti rappresentanti delle seguenti religioni: buddhismo, islam, ebraismo, nuovi movimenti religiosi, religioni cino-giapponesi, induismo, cristianesimo e religioni negro-africane. Dalle 17:00 alle 19:00 seguiranno le seguenti sessioni tematiche interreligiose: 1B ecumenismo, dialogo e religioni, 2B pace e religioni, 3B famiglia e religioni, 4B diritti umani e religioni, 5B corpo, sessualità e religioni, 6B nascita, morte e religioni, 7B mistica e religioni, 8B arte e religioni, 9B cibo e religioni, 10B ecologia e religioni. La data di scadenza per le iscrizioni è il 30 aprile 2000. È prevista la traduzione simultanea in inglese e in italiano per le sessioni plenarie. Per informazioni rivolgersi presso la segreteria generale del Studiorum Universitatum Docentium Congressus alla dr.ssa Francesca Canaletti, Largo Francesco Vito, 00186 Roma, tel. +39-06.3015.5715, fax +39-06. 3055.397, informa.@docentium.iubilaeum.org. (10 gennaio 2000)


L'Università degli studi di Urbino in collaborazione con la Regione Marche, il Centro Studi don Giuseppe Riganelli e con il patrocinio dell'assessorato alla cultura del comune di Fabriano organizzano un convegno di filosofia su Luigi Stefanini, linguaggio e interpretazione. Si svolgerà a Fabriano venerdì 14 e sabato 15 gennaio 2000 presso lo Janus Hotel (piazzale Matteotti 45, I-60044 Fabriano AN). Il programma prevede per venerdì 14 alle ore 17:00 Graziano Ripanti come presidente dei lavori, Galliano Cinella a introdurre il convegno e due relazioni: Armando Rigobello («La storiografia come ermeneutica»), Francesco Adorno («La filosofia come "scepsi"»). Sabato 15 alle ore 9:30 presiederà i lavori Armando Rigobello e seguiranno altre due relazioni: Giuseppe Riconda («La persona e l'interpretazione»), Luciano Caimi («La paideia personalistica»). (10 gennaio 2000)


La domanda originaria. Ontologia -- ermeneutica -- teologia è il titolo del convegno in occasione della pubblicazione di un volume per il 75º del prof. Rigobello che si terrà presso l'Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» (Sala del Consiglio di Amministrazione (7º piano), via Orazio Raimondo, I-00133 Roma RM) nei giorni 10 e 11 dicembre 1999. Venerdì 10 dicembre alle ore 9:30, dopo la presentazione del convegno da parte di Emilio Baccarini, parleranno Marco M. Olivetti («La risposta originaria») e Marta Cristiani («"Non apparentis apparitio": apparire dell'essere e essere dell'apparire nell'opera di Giovanni Scoto Eriugena»). Alle ore 15:00 interverranno Gianfranco Dalmasso («Hegel e l'Aufhebung del segno»), Pietro De Vitiis («Domanda ed etica originaria») e Piero Coda («Quaestio de alteritate in divinis: Agostino, Tommaso, Hegel»). Sabato 11 alle ore 9:30 parleranno Adriano Fabris («Kant e il problema del senso») e Ugo Perone («Come dire l'originario»), Il convegno si concluderà con la presentazione del volume. Per informazioni scrivere a sapatria@tin.it. (15 novembre 1999)


La Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Urbino, in collaborazione con l'Istituto Superiore di Scienze religiose «Italo Mancini»,organizza per l'anno accademico 1999/2000 un Corso di perfezionamento post-laurea in Scienze storico-antropologiche delle religioni al fine di promuovere lo studio e la ricerca rigorosa sul fenomeno religioso. Il Corso intende venire incontro all'esigenza sempre più avvertita a vari livelli, nella scuola e nella società, di strumenti idonei ad orientare e intervenire in modo adeguato nella complessa realtà di una società multietnica qual è sempre più la nostra. L'attestato di frequenza rilasciato a conclusione del Corso è riconosciuto ai fini delle graduatorie di insegnamento nelle scuole di ogni ordine e grado; esso è valido anche come aggiornamento degli insegnanti ai fini della progressione di carriera. La durata del Corso è di 100 ore. Le lezioni si terranno, secondo cicli omogenei, presso L'Istituto Superiore di Scienze Religiose, piazza Rinascimento 7, Urbino. Dato il carattere seminariale del corso, la partecipazione è limitata a 35 frequentanti ogni anno. Per informazioni scrivere a s.religiose@uniurb.it. (15 novembre 1999)


A partire dall'agosto scorso è stata aperta al pubblico la biblioteca che apparteneva a Italo Mancini e che è stata donata dalla famiglia Mancini all'Istituto Superiore di Scienze Religiose. La biblioteca si è arricchita in questi anni di numerosi volumi; attualmente ne contiene circa 13.000, per la maggior parte a carattere filosofico e teologico ed è dotata di un catalogo per autori e per soggetti. La biblioteca è situata nel Palazzo Petrangolini (Piazza Rinascimento, 7). Per informazioni rivolgersi a Caterina Fraternali c.fraternali@bib.uniurb.it. (15 novembre 1999)


Percorsi dell'intersoggettività è il titolo del convegno che si terrà a Trieste dal 25 al 27 novembre 1999 (Aula Magna Facoltà di Scienze della Formazione, Via Tigor 22, I-34123 Trieste, 1º piano), organizzato dal Dipartimento dell'Educazione della Facoltà di Scienze della Formazione. Giovedì 25 novembre alle ore 16:00, dopo l'indirizzo di saluto di Luciano Lago, parleranno Maurizio Pagano («Intersoggettività: le questioni di oggi a confronto con l'eredità di Hegel») e Karl-Otto Apel («Intersoggettività: un nuovo paradigma della filosofia trascendentale?»). Venerdì 26 novembre alle ore 9:00 parleranno Dieter Henrich («Soggettività e intersoggettività»), Wilhelm Vossenkuhl («Intersoggettività versus individualismo. La coerenza pratica»), Fulvio Longato («Comunicazione, intersoggettività, "principio di carità"»); alle ore 16:00 Giovanni Ferretti («Primato dell'io -- primato dell'altro: un'alternativa superabile?») e Mario Ruggenini («Parlare con altri»). Sabato 27 novembre alle ore 9:00 parleranno Didier Frank («Posizione del problema dell'intersoggettività») e Pier Aldo Rovatti («La follia dell'altro in Husserl»). Per informazioni scrivere a percorsi@univ.trieste.it. (5 novembre 1999)


Presso l'Università di Trieste è attivo un Corso di Laurea in Scienze e Tecniche dell'Interculturalità, che è stato fatto proprio dal Ministero dell'Università e registrato sulla Gazzetta Ufficiale il 1º settembre 1998. Il Corso ha molteplici obiettivi: preparare personale docente per la scuola dell'obbligo, in grado di affrontare e risolvere i problemi di classi multietniche; preparare operatori per il settore turistico, commerciale ed industriale, in grado di svolgere un ruolo, oggi indispensabile, per collegare l'economia del nostro Paese con quella dei Paesi dell'Est Europeo e del Sud del Mediterraneo; preparare personale specializzato, in grado di affiancare i rappresentanti delle Istituzioni e del mondo del lavoro italiani, impegnati in progetti di sviluppo per i Paesi europei ed extraeuropei; preparare tecnici della comunicazione e operatori culturali, in grado di informare gli utenti italiani sulle realtà sociali, politiche, economiche e culturali dei Paesi dell'Est e del Mediterraneo; preparare personale ad alta qualificazione professionale per operare negli enti pubblici, al fine di favorire l'accoglienza e l'integrazione degli immigrati. Per informazioni scrivere a didattica@amm.univ.trieste.it. (20 ottobre 1999)


Un convegno sul tema Educare all'identità, alla libertà, all'accoglienza si svolgerà nei giorni 16 novembre 1999, 19 gennaio 2000 e 23 febbraio 2000 presso il Palazzo del Vicariato, piazza S. Giovanni in Laterano 6/a, I-00120 Roma. I tre incontri si terranno dalle ore 16:00 alle ore 19:00 e avranno i seguenti temi: 16 novembre, «Identità nazionale e identità cristiana tra memoria ed educazione» (Franco Cardini ed Edda Ducci); 19 gennaio, «La libertà tra fondamenti biblici e concrete forme storiche» (Romano Penna e Massimo Baldini), 23 febbraio, «Per una cultura dell'accoglienza: fondamenti teologici e concrete forme storiche» (Pasquale Troìa e i docenti del Forum per l'Intercultura). È stata ottenuta l'autorizzazione dal Provveditorato agli Studi di Roma. (20 ottobre 1999)


Il Centro Studi Filosofico-religiosi «Luigi Pareyson» organizza un incontro per la presentazione del volume di Tommaso d'Aquino, De malo (Rusconi, Milano 1999), il 28 ottobre alle ore 17:30, nel salone di Via Po 18, I-10123 Torino. Interverranno Alessandro Ghisalberti (Università Cattolica di Milano) e Fernando Fiorentino (Università di Lecce), traduttore e curatore dell'opera. Presiede Claudio Ciancio (Università del Piemonte Orientale). Per informazioni scrivere a poma@vc.unipmn.it. (20 ottobre 1999)


Un Master in Diritti Umani e Intervento Umanitario è stato organizzato dalla Facoltà di scienze politiche di Bologna con la collaborazione delle Università di Banja Luka, Coventry, Francoforte, Strasburgo, Saarbrücken, Tunisi III e Tuzla, della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Monteveglio. Il Master, promosso dai professori Pier Cesare Bori, Gustavo Gozzi e Giuseppe Giliberti, intende promuovere il perfezionamento culturale e professionale di laureati che, nei vari campi del loro impegno (diplomatico, amministrativo, accademico, del volontariato) siano in grado di realizzare progetti di tutela dei diritti umani, aiuto umanitario, democratizzazione e peace-building. Al Master sono ammessi laureati che diano prova di una conoscenza di base della storia contemporanea e del diritto internazionale, che siano in grado di seguire lezioni in inglese e abbiano una conoscenza almeno di base di un'altra lingua straniera, preferibilmente francese. Le attività nel prossimo anno accademico saranno articolate in due semestri (14 gennaio-3 giugno 2000 e 9 giugno 2000-23 ottobre 2000) per complessive 210 ore di lezione, che si terranno il venerdì pomeriggio e il sabato mattina. La domanda di ammissione dovrà pervenire al Direttore del Dipartimento entro il 30 novembre 1999. L'ammissione avverà per titoli e in base ad un colloquio. Per informazioni scrivere a dumaster@spbo.unibo.it. (6 ottobre 1999)


Fede e ragione tra esaltazione dell'esperienza e provocazione del nichilismo è il titolo del corso che si terrà nei pomeriggi tra il 19 e il 21 ottobre (ore 16:00-19:00) presso il Pontificio Ateneo Antonianum, Viale Manzoni 1, I-00183 Roma. I relatori saranno Rino Fisichella, Luigi Alici e Piero Coda. È stata ottenuta l'autorizzazione dal Provveditorato agli Studi di Roma. (6 ottobre 1999)


Il XXXIII seminario internazionale di filosofia della Biblioteca Pro Civitate Cristiana si terrà ad Assisi dal 25 al 28 novembre 1999. Il tema sarà Religione e religioni a partire dai «Discorsi» di Schleiermacher. Il 26 novembre alle ore ore 9:00 presiederà Giovanni Moretto e parleranno Sergio Sorrentino («La modifica del paradigma di intelligenza del religioso introdotta dai Discorsi») e Hans Kippenberg («Dalla religione razionale alla religione storica. La storia delle religioni come progetto filosofico»); alle ore 16:00 presiederà Sergio Sorrentino e parleranno David Klemm («Esperienza religiosa: la religione come regione distinta dell'esperienza umana complessiva») e Giovanni Moretto («Religione e modernità: la religione come formazione di senso nel contesto della modernità»). Il 27 novembre presiederà Hermann Fischer e parleranno Christian Berner («Autentico e inautentico religioso: il discrimine universale dell'esperire religioso») e André Tosel («Religione, religione della libertà e società regolata, ovvero la religione e il contesto politico»); alle ore 16:00 presiederà Jacques Dupuis e parleranno Gunter Scholtz («Schleiermacher e la recente filosofia della religione») e Denis Thouard («Soggettività e religione: i "Discorsi sulla religione" di Schleiermacher e il "Della religione" di Benjamin Constant»). Il 28 novembre alle ore 9.00 presiderà Sergio Sorrentino e parleranno Jacques Dupuis («La comprensione delle religioni nella teologia della Chiesa Cattolica») e Hermann Fischer («Il mutamento nella comprensione della religione: la rottura epistemologica nella teologia evangelica dal XIX al XX secolo»). Per informazioni rivolgersi a Biblioteca Cittadella Cristiana, 06081 Assisi PG, tel. +39-075.8132.31, fax +39-075.8128.55. (6 ottobre 1999)


Nei giorni 19 e 20 ottobre all'Università degli Studi di Roma Tor Vergata si terrà un convegno dal titolo Umanità e moralità. Le sedute saranno presiedute da Aldo Zanardo, Marco M. Olivetti, Luigi Alici e Giuseppe Cantillo. Martedì 19 ottobre alle ore 9:00, dopo il saluto del Rettore, parleranno Giovanni Salmeri («Umanità come "umanità intera" e come "disposizione morale"») e Francesco Miano («Dalla simpatia alla comunicazione»). Il pomeriggio alle ore 15:30 parleranno Angelo Marocco («Fondazione razionale ed esperienza morale») e Carmelo Pandolfi («Morale razionale ed esperienza religiosa»). Il giorno 20 ottobre alle ore 9:00 Luigi Alici introdurrà il tema «Esercizio della filosofia oggi: impegno di ricerca e opportunità professionali». Il pomeriggio, alle ore 15:30, Armando Rigobello concluderà il convegno con una relazione su «Il "più proprio" dell'autonomia». Per informazioni scrivere a mc4437@mclink.it. (21 settembre 1999)


Avrà per tema Corporeità e pensiero l'ottavo Convegno culturale di Studium, che si terrà a Roma dal 21 al 23 ottobre 1999. Giovedì 21 ottobre parleranno Virgilio Melchiorre («Metafisica del pensiero, metafisica dell'essere»), Dalmazio Mongillo («Il Logos-Verbum originario»), Maurizio Migliori («Anima in Platone e in Aristotele»), J.R. Armogathe («Le due "res" cartesiane»), Vittorio Mathieu («Pensiero e pensare nell'idealismo moderno»), Pietro Prini («Pensiero ed esistenza»), Leonardo Casini («La riscoperta del corpo»). Venerdì 22 ottobre parleranno Armando Rigobello («La corporeità propria come luogo dello stupore originario»), Angela Ales Bello («L'analisi fenomenologica della corporeità»), Giuseppe O. Longo («Intelligenza della mente e intelligenza del corpo»), Sergio Cotta («Analisi, intuizione, introspezione»), Guido Cimino («Una prospettiva storica sul rapporto "mente-corpo"»), Lamberto Maffei («Il cervello collettivo»), Mercello Cesa-Bianchi («La prospettiva cognitivista e il processo di sviluppo»), Eugenio Borgna («La profondità di psiche-pensiero»). Sabato 23 ottobre parleranno Tito Arecchi («Complessità e processi cognitivi»), Marco Somalvico («L'intelligenza artificiale»), Francesca Brezzi («Corporeità e pensiero: la dimensione mistica»), Vincenzo Cappelletti («Mente, pensiero, natura»). Il convegno si terrà a Piazza della Enciclopedia Italiana 4, I-00186 Roma. Per informazioni rivolgersi all'editore Studium, tel. +39-06.6865.846, fax +39-06.6875.456. (29 luglio 1999)


Un Seminario di studio sul tema Filosofie delle religione di fine Novecento si terrà presso l'Istituto Superiore di Scienze religiose «Italo Mancini» dell'Università di Urbino (Piazza Rinascimento 7, I-61029 Urbino PS, tel. e fax +39-0772.2573). L'incontro si svolgerà nel pomeriggio dell'8 ottobre e nella mattina del 9 ottobre. L'obiettivo è individuare in alcuni contesti linguistici le più significative espressioni di filosofia della religione destinate ad incidere sul dibattito e sugli sviluppi di questa disciplina. Il seminario sarà aperto dagli interventi di Giacomo Canobbio, Adriano Fabris, Mario Micheletti e Marco Ravera. Per informazioni scrivere a s.religiose@uniurb.it. (26 luglio 1999)


Umanizzare l'economia. Democrazia e giustizia sociale alla prova della globalizzazione è il tema del Convegno nazionale di studio delle ACLI, che si terrà a Vallombrosa dal 3 al 5 settembre 1999. Il 3 settembre (ore 15:30-17:30) parleranno Stefano Zamagni («Le prospettive dell'economia civile nello scenario della globalizzazione») e Antonio Papisca («Governare il pianeta. Un'utopia possibile»). Il 4 settembre (ore 9:00-13:00 e 15:30-17:30) interverranno Serge Latouche («Il futuro delle economie locali nel tempo della globalizzazione»), Ilvo Diamanti («Tra localismo e globalizzazione»), Wolfgang Sachs («Per un'Italia sostenibile. Proposte di cambiamento»). Il Convegno si concluderà il 5 settembre con una tavola rotonda (ore 9:30-12:00). Per informazioni scrivere a vallombrosa@acli.it. (26 luglio 1999)


Lo zainetto volante è un progetto di Medici Senza Frontiere per avvicinare ragazzi dai 10 ai 14 anni ai principi e all'azione umanitaria attraverso la conoscenza della realtà di altri popoli. Si tratta della versione italiana di un'idea nata sei anni fa in Belgio, dove ha coinvolto centomila ragazzi. «Ci sono tanti bisogni, a volte difficili da affrontare, derivati dalla necessità di avvicinare i vostri allievi ad una sempre maggiore comprensione della complessa realtà di un mondo in profondo e costante mutamento, con gli aspetti positivi e negativi che inevitabilmente questo comporta. ... Voi e noi, uniti dalla consapevolezza che i valori della solidarietà, del rispetto dei Diritti dell'Uomo, della differenza come ricchezza e non come barriera, siano insegnamenti fondamentali e irrinunciabili da trasmettere alle nuove generazioni, se la nostra comune aspirazione è una società universale sempre migliore e una vita sempre più degna di essere vissuta, da tutti» (www.msf.it/zainetto/insegn.html). Per informazioni scrivere a msf@mail.nexus.it. (24 luglio 1999)


Un corso residenziale su «Identità. Appartenenze politiche, etniche, sociali, religiose, nella Storia d'Europa» è stato organizzato dall'IMES (Istituto meridionale di storia e scienze sociali). Il corso si terrà a Caltanissetta dal 27 settembre all'8 ottobre 1999 e si svolgerà sotto forma di lezioni seminariali destinate a neolaureati in discipline storiche. I temi trattati saranno le forme dell'appartenenza e i conflitti identitari, i confini territoriali e linguistici, i simboli e le bandiere, i miti fondativi, la memoria e l'utopia. Sono disponibili venti borse di studio per coprire le spese di vitto e alloggio. Le domande, corredate di dati anagrafici, curriculum universitario e tesi di laurea o estratto, vanno inoltrate entro il 10 settembre 1999 all'IMES, via di Sangiuliano 298, I-95100 (tel. +39-095.3148.54, fax +39-095.7159.585). Per informazioni (anche sulle modalità di presentazione delle domande) scrivere a imesct@ctonline.it. (13 luglio 1999)


Gli Annali della Pubblica Istruzione hanno dedicato il n. 3/4 del 1998 (pubblicato nel febbraio 1999) al cinquantenario della Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo. Oltre ad articoli di approfondimento giuridico, filosofico e pedagogico, un'ampia sezione di documenti comprende dieci importanti dichiarazioni e convenzioni internazionali sul tema dei diritti umani. Per informazioni scrivere a monnier@tin.it. (13 luglio 1999)


Un Convegno su Etica individuale e giustizia si terrà a cura dell'Università degli Studi di Cagliari (Piazza d'Armi, I-09123 Cagliari, tel. +39-070.6757292) dal 23 al 26 settembre 1999. Dopo i discorsi di saluto (giovedì 23, ore 19:00-20:00), questi saranno i relatori: venerdì 24 mattina (9:00-13:00) Hans Krämer («Individualethik und Generalisierung»), Alessandro Ferrara («Autenticità e giustizia»), Jean Cohen («Rethinking the Ethical Dimensions of the Juridification of Intimacy»), Carlo Thiebaut («Negative and Positive Toleration: from Public Virtue to Individual Disposition»), Marina Calloni («Le critiche di genere e alcune risposte liberali»); venerdì 24 pomeriggio (16:30-18:30) Giuseppe Cacciatore («Individualità ed etica: Vico e Dilthey»), Donatella Di Cesare («Logica poetica del linguaggio») e Vanna Gessa-Kurotschka («Autocomprensione e logica poetica»); sabato 25 mattina (9:00-13:00) Enrico Berti («La giustizia come proporzione»), Ursula Wolf («Aristoteles über Tugend und Glück»), John Cottingham («Individual Fulfilment and Moral Demands»), Maria Pia Lara («Narrative Identities: the Interaction Between the Aesthethic and the Moral Spheres»), Joseph Früchtl («Über das gute Leben in nachmetaphysischen Zeiten»); sabato 25 pomeriggio (16:00-19:30) Christoph Menke («Kritik der Gleichheit»), Eugenio Mazzarella («Autenticità e libertà»), Angelica Nuzzo («Corpo e Persona nella Filosofia del Diritto»), Rossella Bonito-Oliva («Libertà soggettiva e coscienza morale»), Lucio Cortella («L'ethos della modernità»); domenica 26 mattina (9:00-13:30) Eugenio Lecaldano («Carattere, virtù, moralità: un'analisi su base utilitarista?»), David Rasmussen («On Justice: Pragmatism and the Problem of Intersubjectivity»), Anna Maria Nieddu («Individualità e intersoggettività: G.H. Mead»), Salvatore Veca («Il senso di giustizia costituzionale»), Sebastiano Maffettone («Etica e morale in una teoria del valore»), Stefano Petrucciani («Etica e morale nella prospettiva discorsiva»). È prevista traduzione simultanea in italiano, inglese e tedesco. Il convegno si terrà presso Is Molas (ci sarà un servizio di trasporto dalla Facoltà di Lettere e Filosofia). L'iscrizione (Lit 100 000 [E 51.65]), gratuita per gli studenti) va fatta entro il 15 luglio presso la Segreteria del Convegno. Per informazioni scrivere a sgdfscum@unica.it. (3 luglio 1999)


L'Università Internazionale delle Istituzioni dei Popoli per la Pace (UNIP), nell'ambito del lavoro di formazione e ricerca sui temi dei conflitti e dei fenomeni sociali che concorrono ad una conduzione democratica e nonviolenta di essi, propone la sesta edizione del Corso per formatori di obiettori di coscienza, orientato a sviluppare competenze formative negli operatori impegnati nella gestione del servizio civile, all'interno delle organizzazioni convenzionate in Italia. Il corso si svolgerà a Rovereto (Palazzo dell'Istruzione, corso Bettini 84) dal 3 al 6 novembre e dal 2 al 5 dicembre 1999. L'iscrizione al corso è gratuita; in caso di difficoltà, e dietro motivata richiesta scritta, sono messe a disposizione un limitato numero di borse di studio per la copertura delle spese di vitto e alloggio. La domanda di ammissione al corso deve essere inoltrata alla segreteria dell'UNIP entro venerdì 1º ottobre 1999. Per informazioni scrivere a iupip@inf.unitn.it. (1º luglio 1999)


L'uomo e il paesaggio -- Convegno internazionale di educazione all'ecologia globale per un futuro sostenibile si terrà nei giorni 2, 3 e 4 luglio 1999 (I-19010 Riomaggiore SP). Si tratterà di tre giorni di conferenze, tavole rotonde, workshop, filmati e musica per entrare in contatto con nuove idee riguardanti gli stretti legami che uniscono l'uomo e l'ambiente, e con i progetti educativi basati sui propositi dell'Agenda 21 «Per uno sviluppo sostenibile», sottoscritta da 179 paesi del mondo al vertice mondiale sull'ambiente tenutosi a Rio de Janeiro nel 1992. Per informazioni scrivere a sineriva@ntt.it. (29 giugno 1999)


Alle soglie della mondialità. Quale uomo per il tempo della globalizzazione? è il Convegno internazionale organizzato dalla Università Pontificia Salesiana (Piazza dell'Ateneo Salesiano 1, I-00139 Roma, tel. +39-06.8729.01, fax +39-06.8729.0222) per martedì 19 ottobre 1999. La mattina (ore 9:00-13:00) parleranno Ferruccio Marzano («Globalizzazione dell'economia. Problemi e prospettive»), Gaspare Mura («Processo di mondializzazione e pluralismo culturale»), Antonino Zichichi («World Lab. La scienza a servizio della "planetizzazione"»). Il pomeriggio (ore 15:30-19:00) interverranno Maria Luisa De Natale («Educare alla mondialità»), Antonio Raimondi («Volontariato internazionale. Esperienze e prospettive»), Sabino Palumbieri («"Homo planetarius": uomo nuovo per tempi nuovi»). Durante il Convegno saranno attivati vari punti espositivi, con postazioni Internet, specialità gastronomiche provenienti da varie parti del mondo, illustrazioni degli attuali mezzi di «comunicazione planetaria», osservazione astronomica. Per informazioni scrivere a filosofia@ups.urbe.it. (29 giugno 1999)


È stato costituito il «Comitato per Karl, per una giustizia uguale per tutti negli USA», per sostenere la causa di Karl Guillen, detenuto americano che sta per affrontare un processo per omicidio senza avere la possibilità di pagare un avvocato che lo difenda: «vogliamo che il caso di Karl sia d'esempio anche per altri detenuti e che si possano stabilire regole giuste di difesa per chi rischia la pena di morte, come per qualunque altro reato» (www.pegacity.it/cultura/sistampi/karl). Karl Guillen ha scritto un libro-denuncia (Il Tritacarne. Una voce dal carcere di Florence -- Arizona, Multimage, Torino 1999, Lit 12 000 [E 6.20]) i cui proventi di vendita andranno per l'assistenza legale dell'autore. Per informazioni scrivere a turquet@dada.it. (25 giugno 1999)


Un convegno su La questione dei Balcani alla luce del diritto internazionale si terrà il 30 giugno 1999 a cura della Fondazione internazionale Lelio Basso per il diritto e la liberazione dei popoli (via della Dogana Vecchia 5, I-00186 Roma), con il patrocinio del Comitato per la Celebrazione del Cinquantesimo Anniversario della Dichiarazione dei Diritti Umani. Nella prima sessione (ore 10:00-13:30) parleranno L. Ferrajoli, F. Lattanzi, M. Spinedi; nella seconda sessione (ore 15:30-18:45) parleranno M. Iovane, N. Petrovic, S. Laurenti, G. Conso. Per informazioni scrivere a filb@iol.it. (24 giugno 1999)


La Scuola Internazionale di Alti Studi Scienze della Cultura della Fondazione Collegio San Carlo di Modena bandisce un Concorso per titoli ed esami aperto a cittadini europei per dieci posti di specializzazione in Scienze della Cultura (durata annuale) e per cinque posti di perfezionamento in Scienze della Cultura (durata triennale). La Scuola, a carattere residenziale, ha come finalità l'alta formazione in Scienze della Cultura secondo percorsi di ricerca interdisciplinari (scienze filosofiche, antropologiche, sociologiche, religiose). Il Diploma di Studi Superiori in Scienze della Cultura è equipollente, ad istanza di parte, al titolo di Dottore di ricerca rilasciato dalle Università italiane. Le domande vanno presentate entro il 6 settembre 1999. Per informazioni scrivere a fsc.sas@mo.nettuno.it. (24 giugno 1999)


La Gesellschaft für Interkulturelle Philosophie ha organizzato per i prossimi mesi diversi convegni e incontri sul tema dell'interculturalità: Interkulturelle Begegnung und Gewalt [Incontro interculturale e violenza] (Strausberg presso Berlino, 27-30 giugno 1999), Interkulturalität -- Ausverkauf der Kulturen? [Interculturalità -- Svendita delle culture?] (Colonia, 1-3 settembre 1999), Theory and Practice of a Peaceful Cultural Encounter. Different Models of Philosophical and Cultural Encounter (Parigi, 9-12 settembre 1999). Su temi simili, organizzati da altre istituzioni, Racism and the Challenges of Multiculturalism (Grahamstown [Sud Africa], 25-27 giugno 1999), East-West Thinkers Symposium (Melbourne, 8-10 luglio 1999), Diversity Within Unity: Civil Society and Human Community (Praga, 2-6 agosto 1999), IV Congreso Interamericano de Filosofía: Saber, virtud y pluralismo (Puebla [Messico], 16-20 agosto 1999), Consuming Alterity. An International Postgraduate Conference (Canberra, 15-17 ottobre 1999), III. Internationaler Kongress für Interkulturelle Philosophie: Kulturen zwischen Tradition und Innovation -- Stehen wir vor dem Ende der »traditionellen« Kulturen? (Le culture tra tradizione e inovazione -- Siamo vicini alla fine delle culture «tradizionali»?) (Aachen, 22-25 novembre 1999), Identities in Action (Gregynog [Galles], 10-12 dicembre 1999). Per informazioni scrivere a philkoeln@aol.com. (14 giugno 1999)


Nell'ambito dei seminari di filosofia del diritto, venerdì 11 giugno, alle ore 16:00, nella Facoltà di Giurisprudenza di Pavia (Dipartimento di Diritto Romano, Storia e Filosofia del Diritto, Strada Nuova 65, I-27100 Pavia, tel. +39-0382.50.4573, fax +39-0382.27.202) si terrà un incontro dedicato a: Lo spazio nelle prospettive dell'economia e dell'etica. I due interventi principali saranno di Italo Magnani (Università di Pavia) e Stefano Moroni (Politecnico di Milano). Per informazioni scrivere a azzoni@IPV36.UNIPV.IT. (8 giugno 1999)


Il 38º Convegno Internazionale Cem-Mondialità, dal titolo Abitare il Pluriverso, si terrà i giorni 23-28 agosto presso l'Istituto Salesiane a Città di Castello (PG). Parleranno, in due tavole rotonde di carattere interculturale e interreligioso, Gioia di Cristofaro Longo, Martin Nkafu Nkemnkia, Raffaele Mantegazza, Antonio Nanni, Piccardo Hamza, Jisö Forzani, Brunetto Salvarani, Paolo Naso. Per informazioni scrivere a cemmondialita@saveriani.bs.it. (4 giugno 1999)


Una giornata di studio su Ugo Spirito e il significato del nostro tempo si terrà il 18 giugno 1999 a Roma, nella Sala della Promoteca al Campidoglio. Alle ore 10:00, dopo l'introduzione di Armando Rigobello, interverranno Giuseppe Badeschi («Spirito e la filosofia del dopoguerra»), Hervé A. Cavallera («Spirito operatore di cultura»), Jader Jacobelli («Ugo Spirito, come l'ho conosciuto»). Alle ore 16:00, dopo l'intervento di Gaetano Calabrò («Il problema della democrazia in Ugo Spirito»), la giornata si concluderà con una tavola rotonda a cui parteciperanno Arduino Agnelli, Giovanni Dessì, Vittorio Mathieu, Francesco Perfetti. Per informazioni scrivere a f.u.s@flashnet.it. (4 giugno 1999)


È stato bandito, per i laureati dell'Università degli Studi «Tor Vergata», un concorso per il conferimento di contributi per la partecipazione a corsi di alta formazione di durata non inferiore a sei mesi e che comprendano periodi prolungati di pratica lavorativa. I contributi messi a concorso sono trenta e il loro importo non potrà essere superiore all'80% della spesa risultante effettivamente a carico del beneficiario. La domanda può essere compilata via Internet. La scadenza per la presentazione è l'8 giugno 1999. (31 maggio 1999)


La quarta Conferenza Internazionale ETHICOMP sull'impatto sociale ed etico delle tecnologia dell'informazione e della comunicazione si terrà a Roma, presso l'Università Guido Carli LUISS (V.le Pola 12, I-00198 Roma, tel. +39-06.85225.741, fax +39-06.85225.755), nei giorni 6-8 ottobre 1999. «I problemi etici relativi all'Informatica ed alla Società dell'Informazione sono recentemente diventati di forte interesse anche nel nostro paese come emerge dai frequenti dibattiti, ad esempio, sulla privacy, la democrazia elettronica e la pornografia in Internet. A livello internazionale una delle più importanti sedi scientifiche di discussione su tali argomenti è ETHICOMP, ciclo di conferenze che si tiene ogni 18 mesi, durante le quali i maggiori esperti mondiali del settore si riuniscono per discutere tale tematica e le possibili ricadute nei vari contesti applicativi». Per informazioni scrivere a ethicomp99@luiss.it. (29 maggio 1999)


La filosofia nei luoghi del silenzio è il titolo sotto cui lo Studio Filosofico Domenicano di Bologna e l'Associazione Culturale Accademia Bologna propongono per l'estate ventura diverse settimane di studio, presso alcuni monasteri e santuari. Le settimane saranno dedicate a Mistica e misticismo (Abbazia di Praglia, Bresseo PD, 1-7 agosto), La musica per conoscere la nostra interiorità (Eremo camaldolese di Monte Giove, Fano PS, 1-7 agosto), Il problema del male e della sofferenza (Santuario di S. Ignazio, Lanzo Torinese TO, 2-8 agosto), Tra mondo e terra: economia ed etica cristiana (Santuario di S. Ignazio, Lanzo Torinese TO, 2-8 agosto), Fede e ragione (Eremo camaldolese di Monte Giove, Fano PS, 8-14 agosto), Cultura e spiritualità nel Medioevo (Santuario francescano della Verna, Chiusi AR, 9-15 agosto), La forza del perdono (Santuario di S. Maria della Libera, Cercemaggiore CB, 12-18 agosto), L'uomo e la natura (Abbazia di Vallombrosa, Vallombrosa FI, 15-21 agosto), La comunicazione come incontro (Monastero delle Clarisse Eremite, Fara Sabina RI, 22-28 agosto), Attese millenaristiche alle soglie del 2000 (Abbazia di Vallombrosa, Vallombrosa FI, 22-28 agosto), Bioetica e diritti umani (Abbazia di Vallombrosa, Vallombrosa FI, 22-28 agosto), Musica e filosofia tra classicismo e romanticismo (Istituto Superiore Salesiano, Isola di S. Giorgio VE, 28-31 agosto), Arte sacra a Venezia (Istituto Superiore Salesiano, Isola di S. Giorgio VE, 28-31 agosto). Per informazioni rivolgersi all'Associazione Culturale Accademia, via Castiglione 31, I-40124 Bologna, tel. +39-051.2349.94, fax +39-051.2271.92. (25 maggio 1999)


Affronterà Il problema della relazione uomo-mondo il 44º Convegno di formazione alla ricerca filosofica (già Convegno per ricercatori di filosofia), che si terrà a Padova (Antonianum, via Donatello 24, I-35123 Padova, tel. +39-049.8768.711, fax +39-049.8768.720) nei giorni 9-11 settembre 1999, organizzato dal Centro Studi filosofici di Gallarate. L'introduzione al tema sarà svolta da Mario Signore («Il problema del "senso" nella relazione uomo-mondo») e Giovanni Boniolo («Rappresentare scientificamente il mondo: il problema delle leggi di natura»). È possibile proporre comunicazioni sul tema. Per informazioni scrivere a aloissj@tin.it. (22 maggio 1999)


Dialogue and Universalism è il progetto promosso dall'Istituto di Filosofia dell'Università di Varsavia (Krakowskie Przedmiescie 3, PL-00-047 Warsaw 64, tel. +48 (22) 8264.567, fax +48 (22) 8267.520). Tale progetto si articola in una rivista mensile (Dialogue and Universalism. Metaphilosphy as Wisdom of Science, Art, and Life) e in due congressi. Il primo si terrà su National Cultures Co-creating Europe presso l'Auditorium Maximum dell'Università di Varsavia nei giorni dal 20 al 25 settembre 1999; il secondo avrà luogo durante l'EXPO 2000 di Hannover, nell'estate del 2000, su Man, Nature, Technology. Europeanism and Universalism as the Common Ethical and Metaphilosophical Foundation of the 21st Century. «Universalism is the fundamental principle of a global ethics. The ethos of universal human rights proclaims that all human beings are born equal and that they enjoy these rights irrespective of class, race, community or generation. This implies that the basic necessities for a decent life must be the foremost concern of humanity. Universalism requires that in our anxiety to protect future generations we must not overlook the pressing life claims of the poor today» (UNESCO's World Commission on Culture and Development). Per informazioni scrivere a dialogue@mercury.ci.uw.edu.pl. (17 maggio 1999)


È stata inaugurata la nuova edizione del sito Internet de il chicco di senape, rivista dedicata ai problemi del commercio equo e solidale, che in questi giorni celebra i dieci anni di attività in Italia. Tale ricorrenza coincide con la stesura della Carta italiana dei criteri del Commercio equo e solidale, che per la prima volta ne definisce chiaramente e in maniera condivisa definizione, obiettivi e modalità: «Il Commercio Equo e Solidale è un approccio alternativo al commercio convenzionale; esso promuove giustizia sociale ed economica, sviluppo sostenibile, rispetto per le persone e per l'ambiente, attraverso il commercio, l'educazione e l'azione politica» (dall'art. 1). Per informazioni scrivere a equopisa@tin.it. (12 maggio 1999)


Poiesis. Philosophy Online Serials è un sito che offre l'accesso al testo completo di prestigiose riviste di filosofia a stampa, con l'ausilio di motori di ricerca. Attualmente quindici, i periodici disponibili sono destinati a diventare cento, la maggior parte in lingua inglese. L'accesso ai servizi del sito è a pagamento e attualmente riservato alle istituzioni, con tariffe variabili (da US$ 300 a US$ 1500 annuali) a seconda del numero dei loro membri. Per informazioni scrivere a webmaster@nlx.com. (12 maggio 1999)


L'Università del Piemonte Orientale «A. Avogadro» ha organizzato un convegno sul tema La filosofia del '900 e la sua storia. Questioni di metodo e prospettive di ricerca. Il Convegno si terrà nei giorni 31 maggio e 1º giugno (Salone Dugentesco, Facoltà di Lettere e Filosofia, via G. Ferraris 109, I-13100 Vercelli). Il 31 maggio parleranno alle ore 15.00 Michele Ciliberto («La filosofia italiana del dopoguerra: discontinuità e continuità»), Giuseppe Cacciatore («La storiografia filosofica italiana tra storia delle idee e storia della cultura») e Antonio Santucci («La filosofia francese tra fenomenologia e strutturalismo»); il 1º giugno parleranno alle ore 9.15 Stefano Poggi («Dall'Europa all'America: psicologia, fenomenologia, teoria della conoscenza»), Diego Marconi («Tradizioni analitiche e filosofia anglosassone»), Enrico Berti («La metafisica nella filosofia del Novecento») e Paolo Rossi Monti («Apologia del "mestiere" di storico della filosofia»). La giornata di studio si svolge in occasione della recente pubblicazione del volume Storia della filosofia diretta da Mario Dal Pra, vol. XI, La filosofia contemporanea. Seconda metà del Novecento, a cura di Gianni Paganini, II ed., Vallardi/Piccin Nuova Libraria, Padova 1998, XXXVI-1762 p. Per gli insegnanti l'iniziativa è offerta come aggiornamento professionale. Per informazioni e adesioni scrivere a tomasoni@zeus.vc.unipmn.it. (10 maggio 1999)


È stato da poco inaugurato il sito Internet del Gruppo Italia 1 di Amnesty International. Dalle pagine del sito è anche possibile iscriversi ad una lista postale per ricevere informazioni sulle attività. Il Gruppo Italia 1, con sede a Roma, in occasione della giornata nazionale di raccolta fondi di Amnesty International, festeggerà i suoi 25 anni di attività in favore dei diritti umani domenica 16 maggio alle ore 21.30 presso Alpheus (Via del Commercio 36, Roma). Il ricavato della serata sarà impiegato per le attività di Amnesty in favore dei prigionieri d'opinione. Per informazioni scrivere a gr001@amnesty.it. (10 maggio 1999)


Sarà dedicato al tema Verso il 2000: la filosofia italiana in discussione il convegno annuale della Società filosofica italiana, che si terrà a Firenze dall'11 al 13 novembre 1999. Il Convegno sarà articolato in diverse sessioni: 11 novembre, ore 9.00, sul tema «Panorama storico della filosofia italiana della seconda metà del '900» (relazione di P. Rossi); 11 novembre, ore 15.00, sul tema «Epistemologia e Filosofia della scienza» (relazione di P. Parrini); 11 novembre, ore 17.00, sul tema «Metafisica ed ermeneutica» (relazioni di E. Berti e S. Givone); 12 novembre, ore 9.00, sul tema «Storia della Filosofia e Storia delle idee» (relazione di S. Moravia); 12 novembre, ore 11.00, sul tema «Morale e Bioetica» (relazioni di S. Veca ed E. Lecaldano); 12 novembre, ore 15.30, sul tema «L'insegnamento della filosofia ed i suoi strumenti fra passato e futuro» (tavola rotonda coordinata da A. Sgherri Costantini); 13 novembre, ore 9.00, sul tema «Rapporti tra Filosofia italiana e Filosofie straniere europee» (interventi di Wilhem Buttermeyer, Michael Stolzner, Bruno Pinchard, Antoni Marì, Luciano Floridi, Alessandro Pagnini). Il Convegno si terrà l'11 novembre presso l'Aula Magna Rettorato Università (P.zza San Marco), il 12 novembre mattina e il 13 novembre presso l'Aula Magna Università Palazzo Fenzi, il 12 novembre pomeriggio presso l'Aula Magna del Liceo Classico Galileo di Firenze. Per informazioni scrivere a sfi@getnet.it. (10 maggio 1999)


Una risoluzione sul Kosovo è stata approvata all'unanimità alla fine della XVI Assemblea Generale della Sezione Italiana di Amnesty International: «Con particolare riferimento al conflitto nel territorio della ex-Jugoslavia, i soci della Sezione Italiana chiedono che venga fatto ogni sforzo affinché il tribunale ad hoc sulla ex-Jugoslavia possa effettivamente indagare su ogni presunto crimine contro l'umanità e crimine di guerra commesso da tutte le parti in causa, tanto dalle forze di sicurezza serbe, che dall'esercito di liberazione del Kosovo o altre organizzazioni indipendentiste che dalle forze della NATO; più in generale, i soci della Sezione Italiana richiedono al governo italiano di promuovere in tutte le sedi opportune i temi della giustizia internazionale, attraverso un lavoro sul principio di giurisdizione universale e la ratifica del trattato di Roma sul Tribunale Penale Internazionale entro l'agosto 1999». Per informazioni scrivere a press@amnesty.it. (6 maggio 1999)


L'area internazionale di ricerca su I diritti dei popoli oggi: verso una carta internazionale ha organizzato una tavola rotonda sul tema Il conflitto nei Balcani tra tutela delle identità ed uso della forza, che si terrà il giorno 14 maggio alle 10.20 presso la Pontificia Università Lateranense (aula Paolo VI, p.zza S. Giovanni in Laterano 4, I-00120 Roma). Parteciperanno Gaetano De Simone, Staffan de Mistura, Rossella Pagliuchi-Lor, Federico Eichberg, Celestino Migliore, coordinati da Vincenzo Buonomo. Per informazioni scrivere a gentes@pul.it. (3 maggio 1999)


Una tavola rotonda sul tema Il diritto di vivere. Per una moratoria della pena di morte entro il 2000 è stata organizzata dalle facoltà di Filosofia e di Diritto della Pontificia Università Lateranense (p.zza S. Giovanni in Laterano 4, I-00120 Roma). L'incontro si terrà mercoledì 12 maggio alle ore 16.30 nell'aula Paolo VI e vedrà l'intervento di Renzo Gerardi, Emilio Baccarini e Vincenzo Buonomo. Per informazioni scrivere a pulextrl@librs6k.vatlib.it. (30 aprile 1999)


Una giornata di studio sul tema Per uno sviluppo sostenibile. La dottrina sociale della Chiesa si terrà presso l'Istituto Pastorale della Pontificia Università Lateranense (p.zza S. Giovanni in Laterano 4, I-00120 Roma) il 5 maggio alle ore 9.00. La prima sessione sarà dedicata allo «Sviluppo economico e cooperazione internazionale» e sarà tenuta da Ferruccio Marzano; la seconda si occuperà di «Sviluppo sostenibile e vita della città» e sarà guidata da Luigi Fusco. Il coordinamento è di Sergio Lanza. Per informazioni rivolgersi al Centro Intedisciplinare di Formazione Permanente, segpastorale@pul.it. (30 aprile 1999)


In lotta con il drago. Dio, la libertà, il male è il tema del convegno di studio che si terrà nei giorni 6, 7 e 8 maggio, organizzato dalla Pontificia Università Lateranense (p.zza S. Giovanni in Laterano 4, I-00120 Roma) e dall'Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa (via Suor Orsola 10, I-80135 Napoli). Giovedì 6 maggio, presso l'aula Paolo VI della Pontificia Università Lateranense, alle ore 9.00 parleranno Piero Coda («Dio e il male nell'esperienza religiosa. Figure e percorsi»), Domenico A. Conci («La guerra come lotta al drago»), Francesca Brezzi («Il silenzio di Dio e la tragica libertà dell'uomo»); alle ore 16.30 parleranno Massimo Raveri («Il drago che è in noi: il male nel Buddhismo») e Arnaldo Nesti («La rimozione del male e l'ipertrofia del consumo»). Venerdì 7 maggio, presso la Sala degli Angeli dell'Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa, alle ore 16.30 parleranno Angela Ales Bello («La "Potenza" e il male. Archeologia fenomenologica del sacro e del religioso»), Giuseppe Lorizio («Per una teodicea cristocentrica») e Alberto Gaston («L'anima, la psiche e il male»). Sabato 8 maggio il convegno si concluderà, sempre presso la Sala degli Angeli dell'Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa, con una tavola rotonda su «Approcci al fenomeno religioso. Confronto metodologico», alla quale interverranno i relatori dei giorni precedenti. Per informazioni scrivere a pulextrl@librs6k.vatlib.it. (30 aprile 1999)


Un incontro con Renato Cristin su Husserl, la fenomenologia, le idee di «Essere e Tempo» e la filosofia dell'esistenza si terrà martedì 27 aprile alle ore 13.00 presso l'Università di Roma «Tor Vergata» (Facoltà di Lettere e Filosofia, aula 5, Via Arrigo Cavaglieri 6, I-00133, Roma RM). Nell'occasione sarà anche presentato il volume di Edmund Husserl e Martin Heidegger, Fenomenologia, a cura di Renato Cristin, Unicopli, Milano 1999, 260 pp., Lit 35 000 (E 18.08). Per informazioni scrivere a mc4437@mclink.it. (22 aprile 1999)


È stata costituita l'associazione Immaginare l'Europa. A network of Institutes, Libraries, Research Centers. «Le attività di Immaginare l'Europa sono finalizzate alla crescita della cittadinanza e della coscienza europea attraverso l'arricchimento della comunicazione tra istruzione, formazione e ricerca, tra culture umanistiche, scientifiche e tecnologiche, tra passato e presente delle coscietà e delle popolazioni europee nell'interscambio demografico, culturale e civile con le società e le popolazioni di tutto il mondo» (Statuto, art. 3). L'associazione ha sede presso l'Università degli Studi di Urbino (Ufficio Socrates Relazioni Internazionali, Via Puccinotti 25, I-61029 Urbino PE). La sede opererà in collaborazione con l'Istituto Italiano degli Studi Filosofici e con il Zentrum Philosophische Grundlagen der Wissenschaften dell'Università di Bremen. Per informazioni scrivere a sole@imageuro.net. (19 aprile 1999)


Uno Schema di regolamento in materia di autonomia didattica degli Atenei è stato emesso dal Ministero per l'Università e la Ricerca scientifica e tecnologica e trasmesso al Consiglio Universitario Nazionale per il prescritto parere. «Questa Amministrazione ha ritenuto di dover distinguere, nell'ambito delle materie da trattare con decreto del Ministro, alcune disposizioni di carattere generale valide per tutti i corsi universitari, anche allo scopo di determinare un quadro generale di riferimento nel quale possano inserirsi i decreti contenenti criteri più specifici da riferirsi ad apposite aree omogenee dei corsi di studio» (www.murst.it/regolame/1999/adqrel.htm). In particolare lo schema si occupa della determinazione dei nuovi titoli, della durata dei relativi corsi, degli strumenti per la determinazione del lavoro di apprendimento degli studenti e per assicurare la loro mobilità, del meccanismo di integrazione tra i criteri generali dei corsi e l'autonomia delle università nel determinarne la denominazione, della serialità dei titoli universitari e dei corsi e quindi dei requisiti di ammissione e di conseguimento dei titoli. (17 aprile 1999)


L'Università per un nuovo umanesimo è il titolo del convegno che si terrà il 23 aprile, dalle ore 9.00 alle 13.30, presso l'Università di Roma «Tor Vergata» (aula Fleming, Via di Tor Vergata 135, I-00133 Roma RM). Parleranno Sergio Lanza e Armando Rigobello («L'enciclica Fides et ratio: indicazioni per il terzo milennio»), Vincenzo Scordamaglia ed Everardo Zanella («Il valore della vita umana»), Nicola Rossi, Stefano Cataudella e Franco Maceri («La qualità della vita umana»). Per informazioni scrivere a info@uniroma2.it. (12 aprile 1999)


Una campagna internazionale per la moratoria della pena di morte entro l'anno 2000 è stata lanciata dalla Comunità di S. Egidio: «Vogliamo che il nuovo millennio cominci bene. Per i cristiani, che si preparano a vivere intensamente l'Anno Santo. Per tutti gli uomini, che sognano una nuova era di pace e di progresso. Per questo abbiamo lanciato una campagna di umanità e civiltà: chiediamo, per il Duemila, una moratoria della pena di morte. Crediamo profondamente nella necessità che le esecuzioni capitali vengano abolite in modo definitivo, ma in attesa che questo obiettivo sia raggiunto, proponiamo di sospenderle». L'appello, che al 5 aprile ha ottenuto 401 857 firme, può essere anche sottoscritto per via telematica. Per informazioni scrivere a m2000@santegidio.org. (8 aprile 1999)


Una tavola rotonda sul tema Cristianesimo e razionalità. A proposito dell'enciclica «Fides et ratio» si terrà martedì 20 aprile alle ore 10.00 presso l'Università di Roma «Tor Vergata», sala del Consiglio di amministrazione dell'ADISU (VII piano), Via A. Cavaglieri 6, I-00133 Roma RM. Presiederà Marta Cristiani, parteciperanno Angela Ales Bello, Giacomo Marramao, Pietro Prini, Franco Restaino. Interverranno nella discussione Gianfranco Dalmasso, Pietro De Vitiis, Riccardo Dottori, Gianna Gigliotti. Per informazioni scrivere a mc4437@mclink.it. (8 aprile 1999)


Un convegno dal titolo I linguaggi dell'ontologia (13-15 maggio) è stato organizzato dall'Università degli Studi di Macerata (Dipartimento di filosofia e Scienze umane) in collaborazione con il Centro di studi filosofico-religiosi «Luigi Pareyson». Giovedì 13 maggio (16.00-19.00), parleranno Massimo Cacciari («Il dire del simbolo: ontologia e linguaggio simbolico») e Massimo Baldini («Come dire l'indicibile: il linguaggio dei mistici»). Venerdì 14 maggio, al mattino (9.00-12.00), parleranno Wolfahrt Pannenberg («Il linguaggio teologico tra la prospettiva di totalità ontologica e la frammentarietà del sapere») e Francesco Moiso («Il dibattito sulla possibile intenzionalità ontologica del linguaggio della scienza»); nel pomeriggio parleranno Marco Santambrogio («Filosofia analitica e discorso ontologico») e Amedeo Conte («Linguaggio della deontica e ontologia»). Sabato 15 maggio, in mattinata parleranno Han J. Adriaanse («Armonia di contrasti come caratteristica del linguaggio dell'ontologia: l'esempio del giovane Schleiermacher») e Ugo Perone («Il racconto della filosofia»). Gli incontri si terranno nell'Antica Biblioteca, Piaggia dell'Università 2, I-62100 Macerata. Per informazioni scrivere a poma@zeus.vc.unipmn.it. (8 aprile 1999)


Husserl: filosofia, etica, politica è il titolo del seminario che si terrà sabato 17 aprile alle ore 16.30, presso il Centro Italiano di Ricerche fenomenologiche (affiliato al World Institute for Advanced Phenomenological Research and Learning), in Via dei Serpenti 100, I-00184 Roma RM, in occasione della pubblicazione del libro di Rocco Donnici Intenzioni d'amore, di scienza e d'anarchia. L'idea husserliana di filosofia e le sue implicazioni etico-politiche (Bibliopolis, Napoli 1996). Oltre all'autore parleranno Emilio Baccarini, Marco Ivaldo e Aurelio Rizzacasa. Per informazioni scrivere a mc4437@mclink.it. (30 marzo 1999)


È stato aperto un sito di discussione sul riordino corso di laurea in Filosofia, che intende raccogliere opinioni e informazioni sulla ristrutturazione che avverrà con la nuova Riforma dell'Università. La discussione riguarda soprattutto i contenuti del triennio e del biennio, l'autonomia dei corsi di laurea dei diversi Atenei, gli accessi all'insegnamento, le nuove e vecchie professionalità del filosofo. Il sito prevede anche una lista di discussione in cui è possibile intervenire liberamente spedendo un messaggio all'indirizzo disc-filo@boogie.cs.unitn.it. (25 marzo 1999)


Un convegno su Determinismo e libertà nella prospettiva analitica si terrà a Roma il 16-17 aprile (Via Magenta 5, I-00185 Roma, IV piano), organizzato dall'Università Roma Tre, dall'Università di Roma «Tor Vergata» e dalla Società italiana di filosofia analitica. La classica controversia su determinismo e libero arbitrio è oggi di nuovo al centro di vivaci discussioni: da una parte è in atto il dibattito tra quanti asseriscono la compatibilità della nozione di libertà metafisica con il determinismo scientifico e quanti invece la negano; d'altra parte la nozione di determinismo ha indubbia rilevanza per una pluralità di ambiti scientifici. Per portare tali temi all'attenzione della comunità filosofica italiana, venerdì 16 aprile (ore 15.00-18.30) parleranno Paola Dessì, Massimo Marraffa, Federico Laudisa, Mario Piazza sull'argomento generale «Forme del determinismo»; sabato 17 aprile (ore 9.15-11.45) Mauro Dorato, Mario De Caro, Erin Kelly affronteranno il tema di «Compatibilismo, libertarismo e responsabilità morale». Per informazioni scrivere a decaro@uniroma3.it. (25 marzo 1999)


Tre anni fa, il 22 marzo 1996, moriva Sergio Quinzio, uno dei più acuti e originali testimoni della cultura cristiana in Italia. Nato ad Alassio (SV) nel 1927 e autodidatta di formazione, in numerosi scritti ha presentato una interpretazione del Cristianesimo dove riacquista pieno vigore la promessa escatologica, la cui mancata realizzazione pone la fede umana in una situazione di eroica povertà: «Dio che si è offerto a noi, che aspetta da noi la salvezza, è un Dio che dovremmo perfettamente amare, ma ci ha reso troppo stanchi, delusi, infelici per poterlo fare» (La sconfitta di Dio, Adelphi, Milano 1992, p. 104). (22 marzo 1999)


Angelo Scola e Massimo Cacciari interverranno mercoledì 14 aprile ad una tavola rotonda su Educazione ai valori e scuola, valida come corso di aggiornamento per docenti e dirigenti. La tavola rotonda si terrà presso l'aula magna del Pontificio Ateneo Antonianum (via Merulana 124/a, I-00185 Roma, tel. +39-06.7037.39), dalle ore 16.00 alle 19.00. (21 marzo 1999)


il delfino, la rivista del CEIS (Centro italiano di solidarietà), ha inaugurato il 24º anno di vita con un editoriale di Mario Picchi dedicato alle «Ragioni del "non-profit"»: «Soprattutto nel settore psicopedagogico e sociosanitario, molte persone trovano nelle organizzazioni non-profit quella agilità, quella freschezza, quella inventiva, quella possibilità di valorizzare la propria creatività che non ci sono in molte organizzazioni a scopo di lucro. ... Anche se in misura ridotta rispetto al volontariato autentico, le organizzazioni non-profit possono soddisfare il bisogno di un nuovo tipo di aggregazione. ... Di fronte alle lacerazioni profonde della vita sociale, dovute in gran parte proprio all'economia di mercato, le nuove modalità dello stare insieme rappresentano anche una difesa e una prevenzione» (p. 6). Nello stesso numero prosegue la pubblicazione di «speciali» con un ampio dossier su «Noi e l'autostima», a cura di Enzo Caffarelli e Giulia Amoruso. Per informazioni scrivere a ceis@ceis.it. (19 marzo 1999)


Dall'inizio di marzo è attiva una nuova versione del sito del Parlamento italiano. Esso permette di consultare le leggi dell'ultima legislatura, in qualsiasi fase del loro iter, di informarsi sull'attività di tutti gli organismi bicamerali e di seguire in diretta i lavori sia della Camera sia del Senato. La possibilità di essere informati sulla vita politica italiana è ulteriormente aumentata dall'attivazione di un canale televisivo: «Dal 1º marzo 1999, la Camera dei deputati trasmette in diretta via satellite i lavori dell'Assemblea. La trasmissione può essere ricevuta in tutto il continente europeo da qualsiasi utenza domestica dotata di un'antenna parabolica collegata con un ricevitore digitale. ... Nel complesso l'utenza potenziale del servizio è stimata in oltre 900 milioni di persone in un'area nella quale complessivamente esistono già 60 milioni di paraboliche installate» (www.camera.it/index.asp). (18 marzo 1999)


«Democracy, Modernity and Christianity» è il titolo della conferenza che sarà tenuta il 19 marzo, ore 18.00, da Philippe Bénéton. La conferenza si terrà nell'ambito della cattedra McCarthy presso la Pontificia Università Gregoriana (aula delle tesi, piazza della Pilotta 4, I-00187 Roma, tel. +39-06.67011). (15 marzo 1999)


È da oggi aperta la Banca Etica: «Una banca intesa come punto di incontro tra risparmiatori, che condividono l'esigenza di una più consapevole e responsabile gestione del proprio denaro, e le iniziative socio-economiche che si ispirano ai principi di un modello di sviluppo umano e sociale sostenibile, ove la produzione della ricchezza e la sua distribuzione siano fondati sui valori della solidarietà, della responsabilità civile e della realizzazione del bene comune» (www.bancaetica.com/Idea.htm). Ufficialmente autorizzata dalla Banca d'Italia il 1º gennaio, la Banca Etica ha avuto una lunga gestazione segnata dall'impegno di duemila organizzazioni non profit. Il primo sostenitore è stato (malgrado alcune posizioni critiche) il consorzio Ctm-Mag, da anni centro della finanza etica in Italia. La sede della Banca Etica è Piazzetta Forzatè 2, I-35137 Padova. Per informazioni scrivere a posta@bancaetica.com. (8 marzo 1999)


Un simposio su Natura, persona, storia si terrà il giorno 19 marzo alle ore 16.00 presso la Pontificia Università Lateranense (aula Paolo VI, p.zza S. Giovanni in Laterano 4, I-00120 Roma), in occasione della pubblicazione della traduzione italiana del volume postumo di Edith Stein, Introduzione alla filosofia, Città Nuova, Roma 1998, 296 pp., Lit 35 000 (E 18.07). Parleranno Luigia Di Pinto, Juan José Sanguineti e Mario Signore, modererà Donato Falmi. Per informazioni scrivere a pulsegre@librs6k.vatlib.it. (8 marzo 1999)


Il dibattito sulla «soppressione» del corso di laurea in filosofia (ovvero sul suo riassorbimento in una generica area umanistica per quanto riguarda il primo ciclo) è molto vivace. Da diverse parti si sono levate voci critiche che hanno in particolare sottolineato il ruolo di congiungimento tra cultura scientifica e letteraria che il corso di laurea in filosofia ha finora svolto. Inoltre, data l'esistenza di tale corso in tutti i paesi europei, la sua scomparsa andrebbe contro l'affermazione della seconda bozza ministeriale d'indirizzo sull'autonomia, per la quale l'integrazione europea rende sempre più necessaria l'armonizzazione dei corsi di studio universitari. Presso lo SWIF si può trovare un dossier dedicato al tema. (6 marzo 1999)


Per un'etica del villaggio globale è il progetto promosso dall'associazione Athenaeum (via E. Morosini 16, I-00153 Roma, tel./fax +39-06.5812.049), con il patrocinio dell'Onu e dell'Unesco, per cercare di definire su quali princìpi e con quali strumenti porre le basi di un'etica universalmente riconosciuta, che permetta comportamenti socialmente condivisi nel rispetto dei diritti e doveri reciproci. Il progetto si gioverà della collaborazione di studiosi di diversi campi (diritto, economia, scienze umane), durerà due anni e si articolerà in pubblicazioni, conferenze e convegni. Del comitato scientifico fanno parte Ludina Barzini, Giovanna Bufalini, Alessandro Campana, Stefano Dionisio, Maria Camilla Pallavicini, Maria Rita Saulle. Una giornata introduttiva sul tema Diritti e doveri universali dell'uomo si terrà sabato 6 marzo (mattina ore 10.00, pomeriggio ore 16.00), nel Casino dell'Aurora, Palazzo Pallavicini, via XXIV Maggio 43, I-00187 Roma. Per informazioni scrivere ad athenaeum@flashnet.it. (27 febbraio 1999)


La rivista Altroconsumo ha dedicato l'Editoriale del numero di febbraio alle implicazioni etiche del commercio: «In tutto il mondo, le organizzazioni dei consumatori sono favorevoli ad un mercato internazionale aperto e libero. ... Ma non a qualsiasi costo. In particolare, non a costo dello sfruttamento dei lavoratori del Terzo mondo o della distruzione dell'ambiente. Come qualsiasi attività umana, anche il consumo ha un aspetto etico. ... Non basta denunciare pubblicamente i nuovi schiavisti della produzione e del commercio internazionale. Bisogna che smettano di nuocere. Servono regole internazionali applicate, controllate e da osservare in tutto il mondo. Oggi sembra un'utopia. Ma in realtà può e deve essere un obiettivo: che si arrivi infine al giorno in cui chi acquista un prodotto ... abbia la garanzia che la produzione non ha comportato lo sfruttamento di chi lo ha fabbricato» (p. 2). Un lungo e dettagliato articolo è poi dedicato al Commercio equo e solidale. È la prima volta che la rivista italiana espressione della Consumers' International prende posizione sul tema. (25 febbraio 1999)


Un seminario di studio su Famiglia e scuola. La sfida educativa si terrà il 27 febbraio 1999 (ore 9.00-12.30 e 15.30-17.30) presso la Pontificia Università Lateranense (aula Paolo VI, p.zza S. Giovanni in Laterano 4, I-00120 Roma). Interverranno Sergio Belardinelli, Vincenzo Zani, Luigi Moretti, Manlio Asta, Luisa Santolini, Antonio Perrone, Bruno Forte. Il seminario vale agli effetti di legge come iniziativa di formazione e aggiornamento del personale direttivo e docente. Per informazioni scrivere a segpastorale@pul.it o telefonare a +39-06.6988.6539 (Centro interdisciplinare di formazione permanente). (20 febbraio 1999)


Il Centro di studi filosofico-religiosi «Luigi Pareyson» ha organizzato per il giorno 27 febbraio 1999, coordinata da Giuseppe Riconda, Giovanni Ferretti e Claudio Ciancio, una giornata di studio su Il pensiero di Luigi Pareyson nella filosofia contemporanea. Recenti interpretazioni. Nella mattina (9.30-12.30) parleranno Marianna Gensabella Furnari, Francesco Paolo Ciglia, Alessandro Di Chiara, Luca Bagetto, Martin Weiß; nel pomeriggio (15.30-18.30) Giuseppe Modica, Rosaria Longo, Francesco Russo, Roberto Sega, Francesco Tomatis. La sede è via Po 18, I-10123 Torino. Per informazioni scrivere a poma@vc.unipmn.it. (10 febbraio 1999)


Un convegno internazionale su Umanità e moralità è previsto nei giorni 21-23 ottobre 1999 presso l'Università di Roma «Tor Vergata» (via Arrigo Cavaglieri 6, I-00133 Roma), organizzato dalla cattedra di Filosofia morale sulla linea di analoghe iniziative dell'ultimo decennio (Il pluralismo metodologico in filosofia [1991], La persona e le sue immagini [1992], L'impersonale [1993], L'altro, l'estraneo, la persona [1994], Persona e intenzionalità trascendentale [1995], Dubbio antropologico e attestazione morale [1996], Esperienza morale e teoria sull'uomo [1997], Il trascendentale all'ombra del nichilismo [1998]). La partecipazione è libera e l'invito è rivolto in particolare anche a studenti e dottorandi di ricerca. Il programma dettagliato sarà comunicato appena disponibile. Una presentazione generale dei temi che saranno toccati nel convegno Umanità e moralità si trova nell'articolo dallo stesso titolo di Armando Rigobello. Per informazioni scrivere a g.salmeri@mclink.it. (9 febbraio 1999)


La Fondazione Luigi Stefanini bandisce un concorso a quattro borse di studio per tesi di laurea in filosofia discusse negli anni accademici dal 1998/1999 al 2000/2001, aventi per oggetto il pensiero e le opere di Luigi Stefanini, anche in rapporto o confronto con altri autori. Ogni borsa di studio è costituita da un importo di Lit 1 000 000 (E 516.46). Inoltre, le tesi ritenute meritevoli potranno essere pubblicate. Gli elaborati dovranno pervenire alla Fondazione (Via Guidotti 1, I-31100 Treviso) entro il 31 maggio 2002 in due copie non rilegate e in floppy disk. La Fondazione dispone della biblioteca di Luigi Stefanini, di 2 500 titoli, aperta alla consultazione degli studiosi. Per informazioni scrivere a info@stefanini.org. (2 febbraio 1999)


Nel sito di Amnesty International si possono trovare informazioni sulle due campagne attualmente in corso: quella permanente contro la pena di morte e quella per il rispetto dei diritti umani negli Stati Uniti: «Negli USA si è combattuto e vinto, a volte dopo aspre battaglie, per i diritti civili e politici, ma, nonostante questa lunga ed orgogliosa tradizione, molte persone non conoscono l'importanza dei diritti che posseggono. Amnesty International ha lanciato una grande campagna contro le violazioni dei diritti umani negli Stati Uniti, la quale fa parte del continuo lavoro dei suoi membri per promuovere in tutto il mondo i diritti fondamentali contenuti nella Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo di cui si festeggia il cinquantenario proprio quest'anno». Come sempre, nello stesso sito è possibile firmare elettronicamente gli appelli che vengono mensilmente predisposti. Per informazioni scrivere a info@amnesty.it. (30 gennaio 1999)